Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Passato prossimo

La rivoluzione dei garofani in Portogallo. 25 aprile 1974

Maria Inácia Rezola

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 286

Il 25 aprile 1974 la dittatura che opprimeva il Portogallo da quasi cinquant’anni viene abbattuta con un’azione fulminea condotta da reparti militari. Sono i loro ufficiali intermedi, i “Capitães de Abril”, a far scattare l’insurrezione che si converte in una rivoluzione di popolo. Viene così innescato un processo di trasformazione che durerà alcuni anni, con la fine dell’impero coloniale, la riconquista di uno spazio politico dei partiti, l’emergere dei movimenti di massa nelle città e nelle campagne. È un periodo di transizione con forti tensioni e contrapposizioni tra i diversi settori della società, e anche tra i militari, che permetterà al Portogallo di emanciparsi dal suo passato autoritario per diventare una moderna democrazia. "La Rivoluzione dei Garofani in Portogallo. 25 Aprile 1974" ricostruisce i fatti dando voce ai protagonisti. Racconta come si è arrivati alla caduta del regime dittatoriale e fa conoscere che cosa è avvenuto dopo quella giornata storica, negli anni successivi, passando dal ruolo chiave delle Forças Armadas al nuovo assetto istituzionale. Attraverso le testimonianze, i documenti ufficiali, i mezzi d’informazione, fa emergere le dinamiche politiche e sociali, oltre alle differenti visioni e strategie, che hanno caratterizzato il percorso rivoluzionario.
22,00 20,90

Malati di libertà. Storia delle evasioni dei prigionieri antifascisti dall'ospedale milanese di Niguarda (1943-1945)

D. Pascucci, R. Degregorio, A. Schiavoni, C. Celentano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 350

Fra il 1943 e il 1945, in una Milano in guerra e ripetutamente bombardata, l’ospedale di Niguarda diventa un luogo fondamentale per la città. Ogni giorno, nelle corsie, i medici, le infermiere, le suore e tutto il personale lottano disperatamente contro la morte per salvare il maggior numero di feriti. A seguito di un raid aereo che ha distrutto l’infermeria del carcere di San Vittore, il nosocomio diventa anche prigione per i detenuti politici feriti o ammalati. È in quella fase che una rete clandestina si attiva per far fuggire alcuni prigionieri. Ebrei, dissidenti politici, partigiani, militari ribelli: molti detenuti ottengono diagnosi false e, al momento buono, vengono condotti in nascondigli da cui poi saranno aiutati a scappare. C’è chi fugge vestito da donna, chi nascosto nel retro di un’auto, chi si cala da una finestra con le gambe ingessate e chi sparisce travestito da medico. Dalle infermiere Maria Peron e Lelia Minghini a suor Giovanna Mosna, medaglia d’oro della Resistenza, ai medici, passando per il parroco di Niguarda e le coraggiose esponenti dei Gruppi di Difesa della Donna, sono molti i protagonisti di quella rete che salvò la vita a oltre quaranta persone. Episodi che videro fra i protagonisti anche personaggi di spicco come Ferruccio Parri, Aldo Tortorella e Fermo Solari. Attraverso testimonianze dirette e documenti, questo libro ripercorre una piccola, grande, avvincente storia di ribellione e di solidarietà.
26,00 24,70

I bordelli di Himmler. La schiavitù sessuale nei campi di concentramento nazisti

Baris Alakus, Katharina Kniefacz, Robert Vorberg

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 224

Nei Bordelli di Himmler si tocca un tema spesso poco approfondito dalla ricerca storica sull’economia di guerra del Terzo Reich: la costruzione di “edifici speciali” destinati agli internati dei campi di concentramento nazisti. Su iniziativa di Heinrich Himmler, le SS introdussero la fruizione del bordello del campo come incentivo per aumentare la produttività dei lavoratori forzati (insieme a razioni extra di cibo, sigarette e altre agevolazioni). A inserirsi in questo sistema c’erano anche le aziende civili: le imprese tedesche, infatti, compravano dalle SS buoni per prestazioni sessuali a pagamento e li distribuivano come gratifica ai lavoratori più meritevoli, che poi li utilizzavano nei bordelli gestiti dalle Schutzstaffel stesse. E qui il cerchio si chiude. Ma chi sono le vittime di questo singolare sistema di lavoro a cottimo, costrette a soddisfare i desideri dei prigionieri dei campi di concentramento maschili? E, soprattutto, che ne è stato di loro nel dopoguerra, in seguito alla liberazione? Finalmente, le schiave sessuali escono dall’ombra in cui sono state confinate. Il volume è arricchito con immagini e documenti che testimoniano le pratiche di sfruttamento sessuale e i luoghi dei campi in cui la violenza veniva perpetrata.
18,00 17,10

Lo Stato di Israele. Dalle origini al conflitto israelo-palestinese (1850-1948)

Guido Regina

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 364

Scopo dell’opera è fornire un retroterra storico alla nascita di Israele, avvenimento che ancora suscita sentimenti e giudizi contraddittori, in gran parte dovuti a un conflitto tuttora irrisolto, ma che affonda le proprie radici nella metà dell’Ottocento. Vengono così raccontate le motivazioni culturali, politiche – e indirettamente religiose – che nel corso degli anni hanno condotto alle prime emigrazioni di un popolo prevalentemente europeo nell’allora Palestina ottomana, passando attraverso la mancata assimilazione, l’irrompere dell’antisemitismo in Europa centrale, l’incalzare delle leggi antiebraiche e dei pogrom nella Russia zarista. L’analisi prosegue attraverso la storia delle innovazioni e del ruolo dei padri fondatori nella costruzione della nazione, esaminando poi, nel contesto della Grande Guerra, la realizzazione della Dichiarazione Balfour. Sono inoltre trattati i difficili anni della Palestina durante la Seconda guerra mondiale e il Mandato Britannico, nonché l’atteggiamento filoarabo della Gran Bretagna, causa di forti tensioni con gli immigrati ebrei. Infine, il volume approfondisce le contrapposizioni che seguirono al rifiuto arabo del Piano di Partizione dell’UNSCOP e che sfociarono nella guerra civile del 1947-1949, durante la quale nacque lo Stato d’Israele, il 14 maggio 1948.
28,00 26,60

Storia della Russia nel Novecento. Dall’Impero russo alla Comunità degli Stati Indipendenti 1900-1999

Nicolas Werth

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 680

L’apprezzato storico francese Nicolas Werth scrive una fondamentale opera dedicata alla storia del Novecento russo. Oltre al problema del “totalitarismo”, l’autore affronta i rapporti della società sovietica, cercando di liberare la sua analisi dai rigidi schemi delle ideologie, che spesso hanno “ingabbiato” molti studi sull’URSS, e quindi indaga anche quegli aspetti che vanno al di là del mero potere politico e dei suoi strumenti. Lungo un secolo drammatico e complesso, Werth colloca l’inizio della narrazione non alla Rivoluzione d’Ottobre, ma prima, agli albori del Novecento, al crepuscolo della dominazione zarista, guidando il lettore in un percorso che ha visto la grande potenza sovietica, poggiata apparentemente su una costruzione monolitica e fossilizzata, superare rivoluzioni, guerre mondiali, sviluppo sociale e carestie, per poi frantumarsi rapidamente dall’interno, con il collasso del suo sistema.
28,00 26,60

Prima e dopo Marx. Un bilancio aperto

Eric J. Hobsbawm

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 282

Nelle pagine di Prima e dopo Marx, Eric Hobsbawm esplora la storia di quel movimento intellettuale e politico che ha costituito per lui, sin dalla giovane età, un punto di riferimento nella sua attività di studioso e un’imprescindibile chiave di lettura dei fenomeni sociali e politici (e quindi storici). Attraverso una scrupolosa analisi, l’autore del Secolo breve dipinge un quadro dettagliato della storia del marxismo, evidenziandone le idee fondamentali, le contraddizioni, le lotte interne e indagandone l’impatto reale nella storia. Hobsbawm traccia un percorso che prende le mosse da Marx fino ad arrivare ai più recenti sviluppi del materialismo storico, nella convinzione che “la storia del marxismo non può considerarsi conclusa, perché il marxismo è una struttura di pensiero ancora vitale”.
20,00 19,00

Schermi nemici. I film di propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964)

Mariangela Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 182

La Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano sono stati i principali protagonisti della storia politica italiana del secondo dopoguerra, incarnando, in una logica bipolare, sistemi di valori e visioni del mondo contrapposti. Lo scontro tra le due compagini avviene anche attraverso gli strumenti della propaganda e il cinema, il principale medium del Novecento, ricopre un ruolo rilevante nella battaglia delle idee. I due partiti, infatti, predispongono sezioni cinematografiche allo scopo di produrre autonomamente o commissionare a case di produzione esterne film di propaganda. Questo lavoro prende in esame gli audiovisivi promossi dalle due compagini nel periodo compreso tra il 1948 e la seconda metà degli anni Sessanta, ovvero la fase più intensa della Guerra fredda, che fa da sfondo alla contesa tra cattolici e comunisti. Il raffronto tra le pellicole mostra la netta contrapposizione tra le parti, le ideologie antitetiche, le narrazioni contrastanti di una stessa realtà. In breve, restituisce i contorni della lotta feroce che in quegli anni ha diviso il Paese attraverso le appartenenze separate a due culture politiche opposte, di cui troviamo traccia ancora nel presente.
17,00 16,15

Balcani in fiamme. Storia militare della guerra russo-turca (1877-1878)

Francesco Dei

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 496

Nella storiografia occidentale, la guerra russo-turca del 1877-1878 viene liquidata come un’appendice della crisi balcanica. Lo studio di Francesco Dei intende smontare questa falsa costruzione, restituendo all’evento la sua corretta portata, quella di ultimo, grande conflitto tra due potenze europee prima dello scoppio della Grande guerra. Più di mezzo milione di soldati si scontrarono su entrambe le sponde del Mar Nero (europea e asiatica) in un orizzonte di profondo mutamento dell’arte militare, affermando in maniera ancor più convincente dell’esperienza della guerra civile americana (1861-1865) e della guerra franco-prussiana (1870-1871) il connubio tra trinceramento, fortificazioni e moderne armi a retrocarica. La questione balcanica, più di ogni altra, mise a nudo tutti i limiti della diplomazia nell’affrontare il tema della crisi d’Oriente e rappresenta la triste dimostrazione “clausewitziana” che la guerra non è altro che la sua naturale prosecuzione. Lo stesso accordo di pace, che doveva mettere termine alle problematiche dell’area, si rivelò in realtà una miccia che continuò a bruciare inesorabilmente fino alla vigilia della Prima guerra mondiale.
32,00 30,40

La Resistenza in 100 canti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 294

I cento canti fondamentali della resistenza – Bella ciao, Fischia il vento, Dalle belle città – per capire l'evento essenziale della nostra Storia. Spartiacque etico, politico, culturale, la resistenza continua a essere un punto di riferimento per ogni movimento progressista, democratico, rivoluzionario italiano. I canti nati nei venti mesi di guerra partigiana sono la testimonianza diretta delle opere, degli uomini e dei giorni che diedero vita a un'altra Italia. Questi canti sono un trattato di storia orale, pagine strappate dal diario della lotta. Canzoni battagliere, ironiche, che mescolano il riso e la festa al ricordo dei compagni caduti. A queste si aggiungono le canzoni che, via via, dal 25 aprile del 1945, stratificano nella memoria destini personali ed eroismi collettivi. Canzone per canzone, Alessio Lega ricostruisce la connessione con i fatti storici e narra i personaggi quotidiani e incredibili che sconfissero il fascismo e la guerra e ci donarono libertà e pace. Contiene una selezione di foto e spartiti originali.
18,00 17,10

Breve storia dell'Ucraina. Dal 1914 all'invasione di Putin

Massimo Vassallo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 384

Una breve ed essenziale storia dell'Ucraina, da sempre crogiolo di popoli, mischiati tra loro da millenni e le cui vicende in Italia restano poco conosciute o note solo attraverso il filtro delle esperienze storiche dei vicini. Breve per la sua formulazione sintetica, essenziale perché vengono messi a fuoco gli avvenimenti cruciali del XX e XXI secolo, fino all'invasione russa a opera di Putin. L'analisi storica e geopolitica di Massimo Vassallo consente al lettore di addentrarsi nella spesso trascurata storia dell'Europa orientale da un'angolatura differente rispetto a quelle tradizionalmente offerte da Mosca e Varsavia, tenendo in debito conto il punto di vista di Kyïv, e di comprendere l'instabilità di questa regione. Un'instabilità legata alla stratificazione etnica avvenuta nel corso dei secoli, che ha radici antiche e ha creato spaccature e conflitti difficili da sanare.
19,00 18,05

Vedere l'impero. L'Istituto Luce e il colonialismo fascista

Gianmarco Mancosu

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 464

Dai primissimi anni del Novecento, il cinema e la fotografia divennero tra i mezzi più popolari per rappresentare le terre d'oltremare nei centri metropolitani. "Vedere l'impero" ricostruisce organicamente l'intreccio tra storia dell'espansionismo, politiche culturali e rappresentazioni fotocinematografiche delle colonie italiane, focalizzandosi sulla produzione dell'Istituto Luce ma abbracciando vicende e immagini prodotte prima, durante e dopo il ventennio fascista. Le fascinazioni esotiche dei primi filmati "dal vero" girati in Africa, i resoconti sulle esplorazioni scientifiche, la propaganda del regime e infine le rappresentazioni della fine dell'impero ci racconteranno di incontri e scontri tra culture, ma anche di contenuti parziali e razzisti. La mole di documenti analizzati e l'originalità delle riflessioni rendono il saggio un riferimento per riflettere sull'asservimento delle idee e delle immagini alla necessità di definire un'alterità funzionale alla costruzione dell'identità nazionale.
32,00 30,40

Una famiglia nella grande guerra

Cecilia Novelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 158

In questo libro si fa riferimento al carteggio di un’intera famiglia, composta da due genitori e cinque figli: tre giovani che partirono per la guerra e due ragazze che rimasero a casa a fare le infermiere. I tre fratelli erano tutti di stanza vicini sulla linea del fronte dell’Isonzo, tant’è che si incontrarono molto spesso a cominciare dal primo Natale in guerra nel 1915. Nelle lettere non ci sono particolari riferimenti retorici e neanche invettive. La famiglia apparteneva alla buona borghesia romana – il cosiddetto “generone” –, era cattolica per antica consuetudine, proprio come la gran parte degli italiani. Era comunque una famiglia borghese aperta, benestante perché impegnata nel commercio di vetri e cristalli, i figli avevano studiato, viaggiato, e lavoravano. Ed era anche una famiglia altrettanto convintamente patriottica, orgogliosa del nuovo Stato italiano in cui viveva.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.