Mobydick (Faenza): I libri dello Zelig
L'orma di Ginolia
Bernardo Baratti
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2011
pagine: 176
I rancavers ad san matè. Le storie del Novecento 2010
Valter Ferrari, Ada Zucker Zapperi, Antonella Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il sogno di Agnese. L'inferno è immobile e altri racconti. Premio Rotary «L.A. Muratori»
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2011
pagine: 156
Treni pendolari
Stefano Morleschi
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2011
pagine: 104
La verità sul complicato caso Pulcher
Aldo Gianolio
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2011
pagine: 104
Magazzino jazz
Franco Bergoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2011
pagine: 96
L'americano
Claudio Nizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2011
pagine: 158
Dolindo Cantamessa aveva lasciato Borgo Torre da ragazzo - per emigrare negli Stati Uniti - e vi torna dopo trent'anni, ricco sfondato. E ancora celibe. Tanto che per accalappiarlo si scatena una gara tra le ragazze in età da marito. Come mai è tornato? Non certo per nostalgia, ma perché in ballo c'è la grossa scatola di gioielli che un soldato americano, durante la guerra, nascose nella tomba della madre di Dolindo. Gioielli sui quali vuole mettere le mani Tony Costello, un boss mafioso di New York che lo spedisce in Italia per recuperarli, mettendogli alle costole un suo scagnozzo. Scagnozzo che ben presto viene trovato morto, ammazzato non si sa da chi. Brutta storia. Come farà Dolindo a spiegarlo a Costello? Non penserà che l'abbia ucciso lui per impadronirsi del tesoro? Non bastassero questi guai, il povero Dolindo deve anche subire i continui assalti delle ragazze che vogliono sedurlo ... Una vitaccia, insomma.
Gemma impura
Alice Pung
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2010
pagine: 264
In un Paese delle Meraviglie di nome Footscray, la giovane Alice e la sua famiglia cino-cambogiana inseguono il sogno australiano "Asian style". Mentre la madre va a rimpolpare le fila degli agguerriti lavoratori a domicilio, e il padre abbraccia il miracolo del franchising aprendo un negozio di elettrodomestici, Alice si getta a capofitto nello studio, nell'amore e nel conseguimento della saggezza, cercando di barcamenarsi tra la frenetica modernità occidentale e la saldezza della tradizione orientale. La nonna, dal canto suo, non manca di benedire almeno una volta al giorno Babbo Governo per il denaro che elargisce agli anziani... "Gemma impura", capace di mantenere viva l'ironia anche nei momenti dolorosi, è il ritratto affettuoso e irriverente di una famiglia, del suo arrabattarsi quotidiano e delle sue tragicomiche vittorie.
Senza via d'uscita
Franco Foschi, Guido Leotta
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2010
pagine: 128
Nell'agosto del 1989 Vincenzo Colajacono cede all'ennesimo invito del figlio minore, che da tempo vive in Irlanda ed assolutamente vuole che il suo vecchio prenda una vacanza dalle pigre giornate di neo-pensionato. E il commissario, per concedersi l'avventuroso viaggio, rinuncia addirittura ai festeggiamenti che a Gragnano stanno organizzando per i duecent'anni di quei Maccheroni che già facevano impazzire il Re di Napoli. Seppur recalcitrante va, ed al suo arrivo trova quiete, musica e bevute ma, come spesso accade, niente è come appare. O come lo si è sognato. Non saranno solo la falsità e il cinismo - o il rosso del sangue - a metterlo su una strada senza via d'uscita. Lo aspetta un'indagine crudele, quella legata ai moti del cuore, agli affetti più intimi e probabilmente più misteriosi.
Frammenti oziosi in stile libero. Girovagando tra i labirinti della memoria
Marino Bosinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2010
pagine: 200
Marino Bosinelli, con questa nuova raccolta di prose, si conferma un ironico e "arrabbiato" fustigatore di costumi. La sua memoria si muove dal periodo pre-bellico fino ai giorni nostri, prende in esame da inattese angolazioni i "tempi andati" e la contemporaneità, il cinema e i media, il vino, l'inno di Mameli, l'amore e la morte, gli accadimenti nonché i protagonisti della storia (sia quella privata, familiare e professionale, sia quella con la "s" maiuscola) e molto altro ancora. Con una particolare attenzione per la sua città, Bologna, martoriata dalle bombe della guerra ma anche vivace asilo di case chiuse ed osterie, in una scintillante girandola di situazioni e personaggi che spesso sanno farci sorridere, a lenire un poco l'amarezza di un presente distratto e disumano.