Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Bruno: Ricerca

Sallustio e la «rivoluzione» romana

Antonio La Penna

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2018

pagine: 522

Questa monografia rappresenta la risposta all'interpretazione estetica e filosofeggiante prevalente negli studi sallustiani in Germania e in Italia del '900. Antonio La Penna, filologo classico dotato di una peculiare sensibilità storica informata a un marxismo critico, dimostra inoltre infondata la tesi di un Sallustio polemista politico di parte. Nel libro sono affrontate in modo approfondito e chiarite tutte le questioni fondamentali, a cominciare dall'atteggiamento di Sallustio rispetto ai protagonisti della vita politica della fase conclusiva della Repubblica romana (Cicerone, Cesare, Catone, cosi come Catilina). Il contributo fondamentale di questo studio risiede nella presentazione di Sallustio come il rappresentante delle classi proprietarie italiche, impegnato nella lotta, al fianco di Cesare, contro la vecchia aristocrazia così come contro il proletariato. Nel desiderio delle classi agiate di una stabilità politica che garantisca la loro posizione di privilegio si può già intravedere la soluzione augustea. Questa circostanza spiega la scelta delle virgolette che accompagnano il termine "rivoluzione" nel titolo del libro. Sallustio e la "rivoluzione" romana può a ben diritto essere considerato un classico della storiografia sul mondo antico ed è tempo che possa tornare a essere accessibile agli studenti e a tutti gli interessati.
22,30 21,19

Energia e crescita economica nei paesi del Mediterraneo

Silvana Bartoletto

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2017

pagine: 160

La diversità rappresenta, al giorno d'oggi, la principale caratteristica dell'area mediterranea, che include venticinque paesi molto diversi tra loro per condizioni socio-economiche, livelli di sviluppo e consumi di energia. Questo volume ha l'obiettivo di analizzare il bilancio energetico del Mediterraneo, con riferimento a un arco temporale che si estende dalle crisi degli anni settanta fino ai giorni nostri: soffermandosi sull'attuale situazione di instabilità provocata dagli sconvolgimenti politici in atto nel Mediterraneo (in nazioni come Libia, Siria, Egitto, Turchia, Tunisia, Algeria) e, più in generale, dalle numerose tensioni esistenti a livello globale (come la crisi tra Russia e Ucraina), il saggio offre uno studio della sempre più mutevole geografia degli approvvigionamenti energetici mediterranei.
14,00 13,30

Storie dell'Italia rivoluzionaria e napoleonica (1796-1814)

Storie dell'Italia rivoluzionaria e napoleonica (1796-1814)

Antonino De Francesco

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2017

pagine: 260

Tra il 1796 e il 1814, la Rivoluzione si allarga all'Italia: guidate dal giovane Bonaparte, le truppe d'Oltralpe rovesciano gli antichi equilibri e aprono una stagione originale, prima sotto il segno dei valori rivoluzionari e poi di quelli del nuovo ordine napoleonico. Queste pagine vogliono rileggere il significato di quegli anni. Esse mettono in luce come l'invasione favorisca la costruzione di una cultura politica destinata ad accompagnare la nascita di una nuova idea di nazionalità, il cui significato si rivela decisivo per comprendere la modernità italiana e le sue aporie.
18,00

La bellezza. Un'introduzione al suo passato e una proposta per il suo futuro

Simona Chiodo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2015

pagine: VII-192

Il libro ha due obiettivi: un'introduzione alla storia della nozione occidentale di bellezza e un ragionamento sui suoi sviluppi possibili, con un'attenzione particolare alla bellezza artefattuale e alla bellezza umana. Ma che cosa può significare la bellezza per noi adesso, cioè nel nostro presente, ma anche nel nostro futuro? L'autrice prova a rispondere attraverso le idee di dovere essere e di idealità (fondate dalla filosofia antica), l'idea di razionalità soggettiva (fondata dalla filosofia moderna), l'idea di una bellezza fuori dall'arte e l'idea di una grazia della bellezza eteronoma, che danno anche la possibilità di ragionare su quesiti importanti del dibattito culturale attuale. L'esaltazione contemporanea della bellezza femminile, ad esempio, è contraria all'esistenza etica?
18,00 17,10

Nanook cammina ancora. Il cinema documentario, storia e teoria

M. Cristina Lasagni

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2014

pagine: 384

A lungo vittima di pregiudizi, il cinema documentano ha assunto con il tempo la nomea di arte "educativa", superata e poco attraente, soprattutto nel nostro paese. Negli ultimi anni, però, abbiamo assistito al rinascere, anche in Italia, di un rinnovato interesse per questo genere cinematografico, che ne ha messo in luce le immense potenzialità. Il cinema documentario, infatti, è in grado non solo di raccontare storie appassionanti come quelle della fiction, ma anche di farci riflettere sulla nostra capacità di comprendere davvero il reale. Questo libro racconta la storia del cinema documentario attraverso i grandi autori del mondo occidentale e l'analisi dei loro linguaggi, stili, e modi di raccontare la realtà. Un'attenzione particolare è dedicata al documentario italiano tra il dopoguerra e gli anni sessanta e a una riscoperta di grandi documentaristi come Vittorio de Seta, Gianfranco Mingozzi, Luigi di Gianni, Cecilia Mangini e Pier Paolo Pasolini, la cui produzione documentaristica è purtroppo quasi dimenticata. Ma il volume riflette anche su una serie di questioni teoriche legate al concetto di riproduzione della realtà, e analizza la dialettica tra mondo esterno, che "pre-esiste" al film, e visione del regista, che lo reinventa con il suo sguardo creativo. Tramite queste riflessioni, il libro di Maria Cristina Lasagni ci racconta un cinema documentario come mezzo per riflettere sul nostro modo di guardare e di pensare.
26,50 25,18

Degenerazionismo. Psichiatria, eugenetica e biopolitica

Mauro Simonazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2013

pagine: 208

L'idea di degenerazione ha segnato un'epoca. Questo libro ne ricostruisce la storia, dalle sue origini nella "Histoire naturelle" di Buffon alla sua trasformazione in teoria psichiatrica con Morel, dalla sua declinazione in chiave criminologica con Lombroso alla sua diffusione tra gli eugenisti americani a cavallo tra XIX e XX secolo. Dotata di una notevole forza evocativa, l'idea di degenerazione è stata oggetto di diverse trattazioni, prima negli studi di Robert Castel e Michel Foucault, che hanno posto al centro delle loro analisi alcuni aspetti della teoria della "degenerescenza" e la figura dell'anormale, poi in quelli più recenti di Daniel Pick e Jean-Christophe Coffin. In questo volume si mostra che l'idea di degenerazione introduce in realtà un nuovo vocabolario, inaugura una logica dell'argomentazione e struttura un campo discorsivo all'interno del quale diventerà possibile la nascita di quella particolare forma di biopolitica che si concretizzerà, per esempio, nelle legislazioni eugenetiche americane.
15,90 15,11

Parole e immagini dal manicomio. Studi e materiali dalle cartelle cliniche tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 352

Quale ruolo hanno giocato disegni e scritture nella vita degli internati in manicomio? Erano frutto della creatività e di un libero bisogno di espressione da parte dei pazienti o l'ennesimo dispositivo, approntato - con tanto di norme redazionali - dall'istituzione psichiatrica, per meglio circoscrivere e definire la malattia mentale? Attorno a questi interrogativi si sviluppano i saggi contenuti nel secondo volume dedicato allo studio dei materiali rinvenuti nell'archivio dell'ex manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia. Oltre agli interventi che appartengono a diversi ambiti disciplinari (filosofico, letterario e storico), troviamo la trascrizione completa di cinque cartelle, scelte, tra le migliaia disponibili, per la ricchezza dei materiali contenuti. Rappresentano una preziosa fonte di informazioni per lo studioso e sono un elemento di attrattiva per il lettore sensibile agli aspetti letterari, che in questo volume troverà anche le pagine straordinarie delle "Memorie di un medico operato di cataratta", scritte dallo psichiatra parigino de Clérambault e pubblicate qui per la prima volta in italiano.
29,00 27,55

Il buono, il brutto, il passivo. Stili e tecniche dell'arte contemporanea

Fabriano Fabbri

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 128

L'arte contemporanea ha molti scheletri nel suo armadio. È astrusa, incomprensibile, talvolta eccessiva e talvolta timida, spesso minimale, altre scandalosa, altre pettegola, altre irritante, altre ancora sensazionalista e superficiale. Quasi sempre è "brutta". Ad alimentare la cappa di pregiudizi che Maurizio Cattelan o Damien Hirst incassano dal grande e dal piccolo pubblico arriva un'altra condanna mortifera e imperdonabile: le tecniche del contemporaneo hanno calato la scure, colpevoli di aver assestato il colpo di grazia alla "nobiltà" di pittura e scultura. Per musei e gallerie - triste destino - si aggira solo l'ombra lugubre della "morte dell'arte". È davvero così? L'autore del libro rovescia questi luoghi comuni spiegando il senso e lo spessore delle tecniche dell'arte contemporanea, dal collage alla performance, inanellandole in un viaggio affascinante che ne svela i segreti a partire dalle avanguardie storiche, fino a spingersi ai giorni nostri. Si scoprirà allora che l'arte se la passa bene anche tra happening e installazioni, e che il fruitore, impegnandosi e divertendosi, partecipa in prima persona all'incredibile processo creativo dei grandi artisti di ieri e di oggi.
18,00 17,10

Locus solus. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 118

Lo sguardo che pietrifica e uccide, lo specchio, la seduzione delle immagini, l'ibrido mostruoso, l'informe: il volto di Medusa riassume da secoli l'incontro con queste esperienze inquietanti che, incessantemente ripercorse lungo la tradizione dall'arte e dalla letteratura, passando attraverso la psicoanalisi giungono alla fotografia, al cinema e alla pubblicità. Ne nasce una "sindrome di Medusa", che i saggi raccolti nel volume descrivono nei suoi aspetti più diversi: da Medusa come emblema stesso del potere oscuro e fascinatorio dell'immagine o quale celebrazione contemporanea del mostro nelle fotografie di Joel-Peter Witkin all'occhio della Gorgone come prototipo dello sguardo tecnologico e mortifero del cinema o della scrittura che si fa specchio caleidoscopico. Fumetti, film d'animazione, grafica, spazi del sogno e del divertimento: tutto testimonia oggi la sopravvivenza del mito di Medusa, trasformando il suo volto in un gigantesco ritratto della modernità.
16,00 15,20

La città multietnica nel mondo mediterraneo. Porti, cantieri, minoranze. Relazioni presentate al Convegno internazionale dell'AISU (Genova, 4-5 giugno 2018). Ediz. italiana e inglese

La città multietnica nel mondo mediterraneo. Porti, cantieri, minoranze. Relazioni presentate al Convegno internazionale dell'AISU (Genova, 4-5 giugno 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2019

pagine: XXXIX-322

Questo libro raccoglie una parte degli interventi presentati al Convegno Internazionale Multiethnic cities in the mediterranean world. History, culture, patronage-La città multietnica nel mondo mediterraneo. Storia, cultura, patrimonio, organizzato dall'Associazione Italiana di Storia Urbana a Genova il 4-5 giugno 2018: un'iniziativa che si inseriva in una tradizione abbastanza consolidata per l'AISU, che da vari anni - nell'anno in cui tace il congresso internazionale che costituisce l'appuntamento di maggior richiamo per i membri dell'associazione - organizza a rotazione nelle proprie sedi un convegno su un tema di carattere monografico. Data la "vocazione mediterranea" della città di Genova e della sua università, ci è parso naturale incentrare il convegno del 2018 sul tema appunto delle città del Mediterraneo, e più in particolare su uno dei fattori che le hanno soprattutto contraddistinte nel corso della storia, ossia la loro dimensione multietnica.
24,00

Fashion curating. Pensare la moda attraverso la mostra

Luca Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2022

pagine: 208

La moda è un fenomeno culturale complesso. Al di là della mera dimensione del "prodotto", una comprensione esaustiva della moda e del suo immaginario non può prescindere dalla lettura che ne hanno dato le scienze umane e sociali, dalle sue spesso complesse relazioni con il mercato e - oggi - nemmeno dalla sua messa in mostra. Il fashion curating con le sue molteplici declinazioni ci informa sulle logiche e le problematiche che hanno imposto la moda come una delle più potenti espressioni dell'estetica contemporanea. Questo libro (la cui versione inglese è visionabile tramite QRCode) è la conseguenza degli scambi e delle riflessioni che hanno animato il simposio organizzato alla HEAD Haute École d'Art et Design di Ginevra nel 2014 con lo stesso titolo. Curatori indipendenti, direttori di istituzioni culturali e personalità accademiche si sono qui confrontati sulle pratiche, le teorie e le proprie esperienze a proposito della mostra di moda. Le conversazioni, gli articoli e gli atti di conferenze qui raccolte mirano a contestualizzare una pratica sempre più popolare, ma ancora in cerca di definizione, studiandone anche le principali implicazioni teoriche e gli approcci metodologici.
23,30 22,14

Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale

Catwalks. Le sfilate di moda dalle Pandora al digitale

Vittorio Linfante

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2022

pagine: 162

Catwalks intende indagare il "fenomeno" sfilata, come disciplina a sé stante, non solo limitato alla presentazione e messa in scena di una collezione o mero strumento di comunicazione, ma come forma di discorso, campo di sperimentazione creativa e progettuale. Il volume é strutturato in due sezioni: la prima affronta l'evoluzione delle sfilate dal XVII secolo, fino al contemporaneo e al loro consolidarsi, non solo come strategia comunicativa e commerciale, ma come forma di intrattenimento e modalità di comunicazione diretta tra il marchio e il consumatore finale. La seconda sezione presenta i quattro principali ambiti ai quali la sfilata fa riferimento: prodotto, spazio, atto performativo e da ultimo la "sfera" del digitale. Vengono inoltre presentati una serie di casi studio che rappresentano un esauriente compendio delle sperimentazioni attuate negli ultimi anni.
19,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.