Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mondadori Università: Manuali

Didattica della storia. Un manuale per la scuola primaria e dell’infanzia

Luca Tedesco

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: VIII-200

Gli insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia possono trovare nella storia, intesa come disciplina, una risorsa per avviare gli alunni a sviluppare abilità cognitive e consapevolezza critica e quindi guidarli alla formazione di un primo, embrionale, pensiero autonomo. Accanto a questa valenza educativa l’insegnamento della storia non potrà però non perseguire la trasmissione di determinati contenuti, individuati dalle Indicazioni nazionali. Nostra convinzione, a questo proposito, è che si debba superare l’annosa battaglia che imperversa tra i sostenitori del tradizionale modello di insegnamento, frontale e trasmissivo-sequenziale, e i fautori di quello laboratoriale. Se quest’ultimo, indubbiamente, per le sue caratteristiche si presta più del primo agli stili cognitivi dei giovanissimi discenti, anche il secondo non può essere liquidato come ferrovecchio inservibile e sacrificato sull’altare di una impostazione ‘panlaboratoriale’, a nostro avviso velleitaria e impraticabile.
16,80 15,96

Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: XII-356

Il manuale, che si rivolge principalmente a studenti universitari, fa propria l’esigenza di conciliare gli aspetti teorici classici con le moderne prospettive delineate dai nuovi paradigmi scientifici nell’ambito della Psicologia dello Sviluppo. Il volume pone attenzione ai singoli aspetti dello sviluppo psicologico del bambino e dell’adolescente secondo un’ottica neuroevolutiva che intende coniugare le caratteristiche universali «nature» e quelle individuali-contestuali «nurture», tanto in condizione di sviluppo tipico quanto in presenza di un disturbo psicopatologico. Nella loro rigorosa analisi concettuale, i diversi contributi sono stati corredati di mediatori didattici che hanno inteso organizzare l’intera opera secondo modalità più efficaci per l’apprendimento adulto e lo studio.
31,50

Economia dell'ambiente. Sostenibilità, politiche e aspetti strategici

Maria Carmela Aprile, Bruno Chiarini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: X-214

Il volume è inteso come strumento didattico e si compone di due parti. La prima introduce gli elementi base dell’economia dell’ambiente volti a comprendere i diversi aspetti della relazione che intercorre tra il sistema economico e l’ambiente. Gli argomenti presi in esame comprendono la sostenibilità ambientale, intesa come insieme di regole mirate a realizzare un modello di sviluppo economico alternativo; il mercato e le cause del fallimento nel garantire l’efficienza allocativa delle risorse ambientali; le politiche pubbliche e gli strumenti di intervento per la soluzione dei problemi ambientali. La seconda parte, originale rispetto agli altri testi italiani, contiene un approfondimento delle politiche internazionali dell’ambiente. In particolare, vengono affrontate le problematiche relative ai trattati internazionali sul clima ed il riscaldamento globale attraverso gli strumenti di analisi strategica.
20,00 19,00

Cipro. Preistoria di un’isola mediterranea

Cipro. Preistoria di un’isola mediterranea

Luca Bombardieri, Giampaolo Graziadio

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: VI-266

Ben oltre il mito e gli interessi antiquari, l’attuale ricerca archeologica permette di restituire a Cipro la sua dimensione di fondamentale crocevia culturale nel Mediterraneo preistorico. Questo volume si propone di seguire la formazione della comunità dalle prime sporadiche frequentazioni nel Paleolitico Superiore attraverso l’Età del Bronzo, con l’affermarsi di élites urbane cosmopolite, capaci di intrattenere rapporti di scambio con i principali attori della politica mediterranea (l’Egitto, i grandi imperi territoriali vicino-orientali, le società palaziali minoica e micenea). Emergono così i tratti peculiari di un’identità insulare, ma tutt’altro che isolata, i cui caratteri sono prodotti nella fucina di una costante rielaborazione di influenze culturali differenti, realizzando una vera e propria sintesi mediterranea.
25,20

Insegnare e apprendere matematica nella scuola dell'infanzia e primaria

Cristina Sabena, Franca Ferri, Francesca Martignone, Elisabetta Robotti

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: VIII-296

Questo libro è rivolto agli studenti di Scienze della Formazione Primaria, che desiderano diventare insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia e che affrontano corsi di Didattica della Matematica, e a tutti gli insegnanti in servizio che sentono il bisogno di approfondire argomenti e metodologie per progettare percorsi didattici di matematica che siano in linea con le Indicazioni Nazionali per il primo ciclo d’istruzione e con i risultati della ricerca recente. Per questo, attraverso il ricorso a molti esempi e a un linguaggio semplice, il volume tratta sia temi di natura più teorica, sia analisi di attività didattiche sperimentate nelle classi. Sono inoltre presenti collegamenti con le Prove INVALSI di Matematica e riflessioni su queste. Pur senza rinunciare alla complessità delle questioni trattate, si è cercato di rendere il testo accessibile fin dal primo anno degli studi universitari.
26,30 24,99

26,30 24,99

A Short history of English literature. Volume Vol. 2
30,50

Letteratura greca. Da Omero al secolo VI d. C.

Giulio Guidorizzi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: XX-572

La letteratura greca è l’inevitabile punto di partenza per ogni letteratura occidentale, un modello al quale le epoche successive sono continuamente tornate per trovare nuovi impulsi. Ma quella greca non fu letteratura nel senso più specifico del termine; fu l’espressione più alta e complessiva di una civiltà che andava cercando sé stessa attraverso la parola. La fase più antica fu orale, e una letteratura orale funziona con modalità ben diverse da una letteratura scritta. Destinati all’ascolto e non alla lettura furono l’epica, la lirica, il teatro, vale a dire alcune delle manifestazioni più importanti della cultura greca. Il passaggio dalla fruizione orale alla scrittura, verso il IV-III secolo a.C., rinnovò il modo di pensare un’opera letteraria e naturalmente anche di scriverla. Questa complessità di modi e di forme va esaminata con le ottiche dei metodi più recenti di interpretazioni dei testi, e più in generale cercando di comprendere che nella letteratura greca si rispecchia la sua civiltà: la filologia storica, dunque, ma anche l’antropologia del mondo antico, la storia della religione e della società. Uscendo dall’ambito specificamente letterario, attraverso questo viaggio interdisciplinare si moltiplicano i significati e si scopre che l’esprimersi attraverso la parola letteraria conduce verso una dimensione più alta della civiltà.
44,10 41,90

Pedagogia socio-culturale

Milena Santerini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: VI-234

Riscoprire la dimensione sociale e culturale della pedagogia, dopo la fine dei modelli tradizionali, significa affermare che la relazione educativa si costruisce sempre dentro uno specifico contesto, in una dinamica temporale, spesso in modo implicito. Il soggetto dell’educazione, infatti, non è l’uomo, ma la persona che vive dentro una cultura e un universo di significati, tra codici bio-genetici e influenze ambientali. Il libro restituisce la complessità della pedagogia socio-culturale, descrivendo come cambiano oggi le relazioni educative; mostra l’evoluzione del profilo degli educatori/educatrici nella società attuale; approfondisce i diversi contesti formativi (famiglia, scuola, comunità); rilegge secondo un approccio socio-culturale la cura dell’infanzia, l’adolescenza a rischio, la vita nel web, il bullismo, la povertà educativa, i rapporti tra le generazioni. Infine, presenta diversi modelli operativi (diritti, resilienza, narrazione, cooperazione, dialogo) che permettono di ricostruire relazioni, legami e senso di comunità.
20,00 19,00

Bambini, famiglie, servizi. Verso un sistema integrato 0-6

Bambini, famiglie, servizi. Verso un sistema integrato 0-6

Andrea Bobbio, Donatella Savio

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2019

pagine: VI-282

Il volume, pensato per quanti intendano operare con competenza e professionalità nei servizi per l’infanzia, rappresenta un’occasione informata ed aggiornata per una ricostruzione storico-teoretica e pratico-operativa delle matrici (ideali, storiche, pedagogiche) dei servizi per l’infanzia, individuandone le traiettorie di sviluppo più promettenti anche alla luce delle innovazioni normative più recenti (il sistema integrato 0-6 anni). La prospettiva ECEC, infatti, delinea nuovi scenari inerenti le famiglie, i bambini, i curricoli e i dispositivi didattici, di natura formale ed informale. Tali ambiti di intervento, dall’evidente cifra pedagogica, costituiscono i fili conduttivi e di raccordo tra le diverse sezioni del volume articolandone il respiro tematico e la connessione tra parte istituzionale e apparato antologico.
19,00

Psicologia generale

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2018

pagine: VIII-424

Il volume presenta sia le conoscenze più consolidate, sia quelle più recenti, sui vari processi cognitivi che caratterizzano la mente umana e quella degli altri animali. Vengono quindi trattati la percezione, l’attenzione, la coscienza, la memoria, l’apprendimento, la motivazione, il linguaggio, il pensiero e il ragionamento, le emozioni. Sono illustrati anche i principi generali del metodo scientifico, che la ricerca psicologica condivide con le altre discipline, e le tecniche di neuro-immagine usate per individuare le basi neurali dei processi cognitivi. Infine, la psicologia è anche presentata in una prospettiva storica, che permette al lettore di apprezzare il percorso compiuto dalla scienza nel rigoroso studio della mente.
31,50 29,93

Ombre e luci. Storia economica d’Italia dall'Unità a oggi

Gianluigi Della Valentina, Stefania Licini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2018

pagine: X-198

Alla luce delle più recenti serie di dati di lungo periodo e delle ultime risultanze della storiografia, il volume analizza gli aspetti cruciali della storia economica italiana, dall’Unificazione ai giorni nostri. Presenta l’andamento nel tempo di popolazione, produzione, reddito e investimenti e discute della dinamica dei principali indicatori di crescita e di benessere. Mantenendo sullo sfondo contesto internazionale e quadro istituzionale nazionale, offre una panoramica delle politiche economiche e delle vicende dei settori agricolo, industriale e creditizio. Evidenzia ombre e luci della complessa rincorsa del Paese verso posizioni di vertice nell’economia mondiale, sottolineando la non linearità del faticoso percorso di convergenza dell’Italia verso il gruppo dei Paesi più industrializzati.
17,30 16,44

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.