Mondadori Università: Manuali
Diritto romano. Istituzioni e storia
Eva Cantarella
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2010
pagine: XX-508
Le recenti riforme degli ordinamenti didattici hanno lasciato sussistere nelle facoltà di legge un solo insegnamento romanistico, mantenendo separati gli insegnamenti di Istituzioni (dedicato al diritto privato) e di Storia del diritto romano (dedicato al diritto pubblico); o a volte accorpandoli. Molti studenti, in questa situazione, non riescono ad avere un'idea storicamente significativa, non meramente teorica del sistema giuridico romano. Questo manuale si augura di ovviare all'inconveniente facendo precedere la trattazione delle Istituzioni da una ampia esposizione della Storia, divisa in tre periodi, e dividendo cronologicamente la trattazione degli istituti privatistici secondo la stessa scansione. Al fine di non isolare il dato giuridico dal contesto culturale, il manuale propone inoltre (con riferimento alle istituzioni a questo più idonee) un approccio metodologico particolarmente attento ai dati antropologici e demografici, con richiami comparatistici, in particolare al diritto greco.
I significati dell'educazione. Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee
Giorgio Chiosso
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2009
pagine: X-262
Il volume ricostruisce il complesso e variegato campo della cultura educativa contemporanea attraverso la presentazione delle principali teorie pedagogiche e della formazione. Si tratta di un testo indispensabile per quanti intendono orientarsi nei molteplici scenari che segnano il mondo scolastico e giovanile, la realtà dell'educazione adulta, l'ambito delle professioni e della formazione e i dibattiti sui rapporti tra politica, etica ed educazione. La sezione antologica, curata da Carlo Fedeli, presenta testi dei maggiori studiosi di questioni pedagogiche e formative: da Skinner, Bruner, Gardner, Meirieu agli animatori delle esperienze di Cooperative Learning, da sociologi e filosofi come Arendt, Mac Intyre, Morin, Von Glaserfled ai più autorevoli esperti del mondo degli adulti (Knowles, Schön, Schwartz), agli esponenti e testimoni della cultura personalista (Maritain, Buber, Guardini, Freire, don Milani, Giussani).
Storia e testi della letteratura italiana. Volume Vol. 11
Giulio Ferroni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2007
pagine: 572
Come si legge un'opera d'arte
Omar Calabrese
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2006
pagine: 192
Ciascun capitolo di questo volume ha un titolo riferito a un argomento semiotico e un sottotitolo che verte sulla lettura di un'opera o di un tema iconografico reinterpretato semioticamente. Le due impostazioni convivono in maniera voluta e programmata, secondo un'architettura coerente e unitaria, che si basa su alcuni principi generali e su un concetto pedagogico. Le analisi presentate sono orientate a mettere in luce il fatto che l'arte è un oggetto teorico, del quale si può delineare lo statuto e i protocolli di ricerca che gli sono più adatti.
Storia e testi della letteratura italiana. Volume Vol. 10
Giulio Ferroni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2005
pagine: XII-658
Storia e testi della letteratura italiana. Volume Vol. 6
Giulio Ferroni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2003
pagine: 864
Storia e testi della letteratura italiana. Volume Vol. 2
Giulio Ferroni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2002
pagine: XI-852
A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica digitalmente aumentata
Paolo Ferri, Stefano Moriggi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2018
pagine: X-230
Arricchire l’esperienza didattica con le tecnologie è un’esigenza ineludibile per una scuola che intenda affrontare e gestire le sfide di una società sempre più modellata dai ritmi e dalle regole della Rete. Ma un’adozione ragionata dei dispositivi digitali richiede una ridefinizione degli obiettivi da porsi e delle metodologie da condividere; nonché, parallelamente, una riprogettazione del setting d’aula tradizionale. In quest’ottica, il presente volume si propone di fornire gli strumenti culturali, le conoscenze tecniche e le competenze normative per comprendere (e sperimentare) le opportunità rese possibili da una didattica digitalmente aumentata, senza cadere nel pericoloso equivoco di una mera informatizzazione dei processi e degli spazi di apprendimento.
Arte romana
Massimiliano Papini
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2016
pagine: VIII-568
"Foggeranno altri con maggiore eleganza spiranti bronzi, credo di certo, e trarranno dal marmo vivi volti, patrocineranno meglio le cause e seguiranno con il compasso i percorsi del cielo e prediranno il corso degli astri: tu, ricorda, o romano, di dominare le genti; queste saranno le tue arti, stabilire norme alla pace, risparmiare i sottomessi e debellare i superbi". Queste le parole profetiche di Anchise al figlio Enea al termine della discesa agli inferi nel VI libro dell'Eneide. Quelle che chiamiamo oggi "opere d'arte" non furono dunque sentite come una consuetudine ancestrale dai Romani, tanto da fare dubitare che un'arte "romana" sia mai esistita. Eppure, le loro produzioni figurative sono state grandiose e immense, nei tempi e nei territori dell'Impero, e il manuale, concepito da Massimiliano Papini e scritto insieme a diversi esperti di archeologia romana, intende offrirne una sintesi, con attenzione a committenti, artefici e destinatari nelle differenti situazioni storiche, culturali e sociali. Dopo una panoramica sulle principali componenti degli spazi pubblici e privati dell'Urbe, i capitoli si articolano prima per periodi (dal X secolo a.C. al VI-VII secolo d.C.) e poi per approfondimenti su soggetti, materiali e contesti d'uso: rappresentazioni storiche, ritrattistica, ornamenti greci, copie e rielaborazioni di opere originali greche, arti "decorative" e "suntuarie", ceramica, vetro, pittura, mosaico e manufatti legati all'ambito funerario.
Elementi di antropologia culturale
Ugo Fabietti
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-462
La terza edizione di questo manuale offre una panoramica chiara e sintetica dei principali temi della disciplina. Questa edizione condensa gli spunti teorici più importanti della letteratura antropologica, oltre che le personali esperienze didattiche e di ricerca del suo autore. Ampiamente rivisto sul piano dei contenuti, arricchito di un nuovo apparato iconografico, il libro fornisce gli strumenti per affrontare lo studio della pluralità delle culture di oggi nei loro aspetti simbolici e materiali, sociali ed economici, religiosi e politici, estetici ed ecologici. Questo libro è anche un'introduzione al significato di termini, idee, concetti, sempre esemplificati in maniera concreta - con la quale è possibile comprendere meglio le differenze e le somiglianze tra le culture umane nello scenario del mondo attuale.
Storia della letteratura italiana. Dal Cinquecento al Settecento
Giulio Ferroni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2012
pagine: X-518
Questa Storia della letteratura italiana in quattro volumi (ora in veste rinnovata e corretta, aggiornata fino al 2012) attraversa tutta la tradizione della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell'essere italiano, che hanno proposto modelli di esistenza di portata universale, in drammatico rapporto con le diverse situazioni storiche e con l'orizzonte europeo e mondiale. Questo di Ferroni è il manuale "classico", di fine e di inizio millennio, sostenuto da una cura appassionata per la condizione attuale della letteratura; ed è anche un racconto, non costruito su schemi storici astratti, ma in continuo ascolto del valore delle opere, della vitalità delle esperienze a cui esse danno voce.
Società, persona e processi formativi. Manuale di sociologia dell'educazione
Luisa Ribolzi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2012
pagine: VIII-248
Questo testo, basato sull'esperienza di docenza universitaria dell'autrice, è utile anche a insegnanti e studenti della scuola secondaria, in quanto espone alcuni concetti fondamentali della sociologia dell'educazione per aiutare il lettore a capire le istituzioni e i processi educativi e a coglierne la rilevanza nella società della conoscenza. Si parte da una definizione del processo di socializzazione e delle sue caratteristiche, con alcuni riferimenti a teorie e concetti sociologici fondamentali, entrando poi nel dettaglio delle agenzie di socializzazione, in particolare la scuola, sottolineando i legami con altre discipline e dando spazio ai nuovi media e alle tecnologie dell'informazione e comunicazione, per concludere con una rassegna dei principali autori. La parte antologica, oltre ai brani di autori "classici" contiene sia testi di autori importanti, anche non sociologi dell'educazione, sia testi non accademici, presenti anche nel corso dell'esposizione.