Mondadori Università: Manuali
Insegnare e apprendere fisica. Nella scuola dell’infanzia e primaria
Matteo Leone
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: XIV-330
Questo volume è rivolto agli studenti di Scienze della Formazione Primaria che seguono corsi di Didattica della Fisica e agli insegnanti in servizio che desiderano approfondire alcuni aspetti della fisica e del suo insegnamento a livello di scuola primaria e di scuola dell’infanzia. Obiettivo del volume è quello di contribuire alla formazione degli insegnanti, futuri ed attuali, sia sotto il profilo delle conoscenze disciplinari di base sia sotto quello delle strategie didattiche, in linea con le Indicazioni Nazionali per il primo ciclo di istruzione. I diversi capitoli del volume trattano gli ambiti della fisica più adatti ad essere affrontati nella scuola primaria e dell’infanzia, affiancando alle nozioni di fisica e di didattica della fisica informazioni sulle idee spontanee dei bambini e sulle idee degli scienziati del passato. Il volume, corredato da esercizi, problemi e domande di autoverifica, si conclude con due esempi di buone pratiche.
Index per le tecnologie socio-emotive. Approcci innovativi all’educazione inclusiva
Annalisa Morganti, Stefano Pascoletti, Alessia Signorelli
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: X-198
L’Index per le Tecnologie Socio-emotive rappresenta il primo tentativo di coniugare tre aspetti fondamentali nell’orizzonte educativo globale: l’inclusione scolastica – un processo che si rivolge a tutti gli studenti, non solo quelli con disabilità o bisogni educativi speciali – le tecnologie come elemento di supporto allo sviluppo di tutta una serie di capacità e competenze – non solo strettamente collegate alla didattica – e il social emotional learning (SEL) o educazione socio-emotiva, un campo di ricerca ancora da esplorare pienamente e in continuo sviluppo. L’Index si pone come una ‘bussola’ per aiutare ricercatori, educatori e insegnanti a orientare le proprie scelte circa quelle tecnologie in grado di supportare in studenti e adulti lo sviluppo delle capacità socio-emotive in modo da massimizzare l’inclusione, presentando una prima accurata tassonomia di tecnologie capaci di agire su tre indicatori specifici: l’area dello sviluppo intrapersonale, l’area dello sviluppo interpersonale e l’area della formazione professionale.
Psicologia della realtà virtuale. Aspetti tecnologici, teorie e applicazioni per il benessere mentale
Federica Pallavicini
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: X-110
La realtà virtuale è una tecnologia sempre più diffusa e che trova applicazioni in numerosi ambiti, compreso quello della psicologia sperimentale e clinica. Come è possibile utilizzarla in questi settori? Cosa dice la ricerca scientifica a riguardo? Questo testo, oltre ad offrire una panoramica dettagliata sugli elementi tecnici e storici della realtà virtuale, mira ad approfondirne gli aspetti psicologici, attraverso la discussione di concetti fondamentali come ‘presenza’ e ‘embodiment’. Obiettivo del libro, inoltre, è presentare alcune delle principali applicazioni della realtà virtuale per il benessere mentale, in particolar modo rispetto a programmi di gestione dello stress psicologico e nel trattamento di disturbi d’ansia.
Filosofia politica
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: XII-372
Una panoramica sulla filosofia politica occidentale dalle origini a oggi, realizzata da autrici e autori di alto profilo, la cui fruibilità didattica è assicurata da una scansione cronologica lineare e dalla centralità conferita ai classici e alle grandi tradizioni di pensiero, senza tralasciare le questioni più rilevanti per l’attuale dibattito. Un testo di ampio respiro, che coniuga precisione e rigore scientifico a uno stile piano e semplice, nel quale ricchezza e pluralità delle prospettive sono ben equilibrate entro una struttura compositiva solida e uniforme. Il volume, arricchito da numerosi brani originali e schemi concettuali, è ideale per fornire i fondamenti teorici dei corsi istituzionali di Filosofia politica.Gli autori: Gianfrancesco Zanetti, Luca Baccelli, Furio Cerutti, Dimitri D’Andrea, Nico De Federicis, Francesco Fistetti, Antonio Floridia, Marco Geuna, Giovanni Giorgini, Barbara Henry, Anna Loretoni, Alberto Pirni, Elena Pulcini, Marco Solinas, Vincenzo Sorrentino, Debora Spini, Nadia Urbinati.
Sociologia dei diritti umani
Paul Blokker, Laura Guercio
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: XIV-210
A fronte dell’ampio dibattito sui diritti umani e sulla loro protezione, la sociologia e le teorie sociali hanno nel tempo assunto un ruolo sempre più rilevante nella comprensione e nella analisi interdisciplinare delle dinamiche sociali sottostanti l’affermazione dei diritti della persona. A dimostrazione di tale realtà, negli ultimi due decenni è emersa una nuova disciplina, la sociologia dei diritti umani, che, sebbene conosciuta nel dibattito accademico internazionale, rimane, tuttavia, largamente ignorata nel contesto italiano. Il manuale intende esaminare le diverse prospettive sui diritti umani, che, lungi dall’essere una asettica categoria normativa, sono in un rapporto dialettico costante con le condizioni ambientali, culturali, politiche ed economiche di una determinata struttura sociale nella quale i diritti umani sono interpretati, implementati, diffusi.
Pedagogia interculturale. Cornici di senso e dimensioni della riflessione pedagogica
Emiliano Macinai
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: VIII-136
Non mancano gli aggettivi per definire la società attuale: postmoderna, globale, complessa, liquida. Con accenti positivi o pessimistici, ciascuna di queste possibili etichette suggerisce il tratto saliente del nostro tempo: il mutamento. Tratto che a sua volta prelude ad altre parole-chiave, che insieme compongono la narrazione della condizione umana in questo nuovo millennio: crisi, incertezza, fragilità, conflitto. La prospettiva interculturale emerge come alternativa alla fuga da un presente che inquieta. Nell’incrocio tra la dimensione teorica e riflessiva e quella progettuale e politica della pedagogia, si incontrano le ragioni dell’intercultura, il suo carattere anacronistico e insieme utopico: l’impegno educativo per la formazione di una sensibilità critica, fermamente decisa ad opporsi ad ogni semplificazione, disposta ad aprirsi al rischio del diverso, capace di riconoscere l’identità stessa come una delle infinite espressioni della differenza.
Al di là della psicoanalisi. Breve introduzione alla psicologia dinamica
Marco Innamorati
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: VIII-104
Questo volume cerca di offrire un testo di base sintetico ma non superficiale a un campo di studi ampio e in continua evoluzione. La psicologia dinamica, infatti, nata soprattutto dal tronco della psicoanalisi freudiana, si è ramificata in tendenze diverse e talvolta anche molto contrastanti. Il primo capitolo descrive l’evoluzione del pensiero psicodinamico dalle origini al mondo contemporaneo. Il secondo si concentra sui diversi contributi alla comprensione dello sviluppo psicologico. Il terzo illustra quali aspetti della visione psicodinamica sono condivisi tra i diversi teorici e su quali, invece, esiste un dibattito tuttora vivo. Il quarto e ultimo capitolo si sofferma sulla questione della personalità normale e patologica, con particolare riferimento ai meccanismi di difesa.
Didattica della storia dell’arte
Federica Veratelli, Jasmine Habcy
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: VIII-200
L’educazione all’arte è un compito difficile e appassionante allo stesso tempo, che, soprattutto in Italia, si avvale di una tradizione di eccellenza. Il manuale ha come primo scopo quello di insegnare a insegnare la storia dell’arte, guidando il docente nel mondo delle immagini, dalla loro progettazione fino alla loro fruizione in quanto patrimonio collettivo. In questo mondo il lettore è introdotto gradualmente attraverso 10 capitoli, in cui incontrerà gli artisti e le opere d’arte presentati nel loro contesto sociale e culturale e in rapporto agli altri protagonisti del sistema arte, dal committente al mercante, dal Medioevo fino ai giorni nostri in una prospettiva europea. Ogni capitolo si avvale di un caso di studio e di una attività al quale l’insegnante potrà ispirarsi per la progettazione di unità didattiche per le tre classi di concorso coinvolte (A-01, A-17, A-54). Alle tecniche e agli strumenti didattici è dedicato un capitolo, in cui vengono fornite indicazioni aggiuntive sulla corretta ed efficace trasmissione dei valori e dei significati del nostro capitale culturale per eccellenza: il nostro patrimonio artistico.
Didattiche da scoprire. Linguaggi, diversità, inclusione
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: XIV-298
Il volume vuole mettere in luce le didattiche tradizionalmente meno praticate a scuola – in particolare quelle che assumono come fulcro l'esperienza della corporeità – nella convinzione che rappresentino una fonte di arricchimento e di inclusione per tutti gli studenti (fra cui quelli con difficoltà) perché più focalizzate sulla globalità degli apprendimenti, più vicine al sapere reale e dunque più in grado di valorizzare la loro partecipazione. L'opera pone al centro le didattiche focalizzate sul movimento, sulla musica, sulla drammatizzazione, sulla danza, sull'ambiente naturale e sul rapporto con gli animali. Viene dedicato interesse anche alla multimedialità come risorsa scolastica innovativa, nelle declinazioni della comunicazione digitale e del cinema, per la loro funzione di mediatori educativi. Tra gli autori dei saggi raccolti: Marisa Pavone, Maria Antonella Galanti, Pasquale Moliterni, Filippo Gomez Paloma, Serenella Besio, Mabel Giraldo, Flavia Bucciero, Francesco Di Iacovo, Paola Scarpellini, Angelo Gazzano, Chiara Mariti, Mariateresa Cairo, Lucia Chiappetta Cajola, Giorgio Guiot, Mario Paolini, Barbara Bruschi, Marco Guastavigna, Fabio Bocci.
Costrutti e paradigmi della psicoanalisi contemporanea. I presupposti teorici della psicologia dinamica
Giorgio Nespoli
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-494
La Psicologia Dinamica è una disciplina complessa, costituita da un insieme piuttosto ampio di paradigmi teorici sul funzionamento della mente di prevalente derivazione psicoanalitica: differenti paradigmi teorici da cui derivano differenti maniere di pensare lo sviluppo della mente, la psicopatologia e la tecnica psicoterapeutica. Il volume presenta un’organizzazione decisamente innovativa del materiale didattico, pensata per favorire una comprensione della disciplina il più possibile chiara, organica ed orientata alla clinica: avvalendosi inoltre di specifiche schede tematiche di approfondimento e di criticizzazione dei temi e dei dibattiti più significativi che caratterizzano la discussione clinica attuale, assicura un approccio particolarmente contemporaneo alla materia.
Adolescenti a scuola. Psicologia dello sviluppo e dell’educazione per l’insegnamento
Angelica Arace
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2019
pagine: XIV-290
L’adolescenza è stata definita, solo per richiamare alcune espressioni note, tempesta emozionale, età sospesa e anche età dello tsunami… Le cronache e molte ricerche su abitudini di vita e comportamenti degli adolescenti enfatizzano fragilità e problematicità, descrivendo questa età di mezzo come una fase «a rischio» della vita, da cui bisogna sperare di uscire indenni. Ma l’adolescenza è anche un’età di potenzialità e opportunità: un cantiere aperto dello sviluppo cerebrale e psicologico, un ancora in costruzione, dove tutto viene rimesso in discussione e rilanciato, periodo in cui risultano fondamentali ambienti educativi ottimali affinché gli adolescenti possano fiorire. Tra questi, la scuola può essere luogo formativo per l’identità cognitiva, emotiva, sociale e culturale dei ragazzi, ma anche teatro di malessere e insuccessi. Di questi temi si occupa il volume, integrando le conoscenze derivanti dalla psicologia dello sviluppo adolescenziale e le riflessioni proprie della psicologia dell’educazione, con il fine di proporre al lettore – insegnanti in servizio, futuri insegnanti ancora in formazione, educatori, psicologi e genitori – una cornice di modelli teorici e aggiornate evidenze empiriche per approfondire le dimensioni psicologiche dell’esperienza scolastica negli anni dell’adolescenza e orientare il proprio agire educativo.
Le forme del rilievo. Atlante illustrato di geomorfologia
Sirio Ciccacci
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2019
pagine: XVI-640
In circa 1200 immagini fotografiche, schemi e illustrazioni, vengono presentate le principali forme del rilievo terrestre, classificate in funzione degli agenti e dei processi che le hanno generate. Le fotografie – in massima parte scattate dall’autore – sono state scelte in modo da essere significative dal punto di vista scientifico e di impatto immediato dal punto di vista estetico. I testi che accompagnano le immagini, seppure rigorosi per il loro contenuto scientifico, sono volutamente semplificati al massimo per essere intesi senza difficoltà anche da un’utenza più ampia di non specialisti. L’intento divulgativo dell’opera, infatti, procede di pari passo con quello didattico-scientifico. Rispetto alle precedenti edizioni il testo attuale risulta arricchito di immagini e commenti e integrato con due nuovi capitoli: un primo capitolo introduttivo riguardante la Geomorfologia come scienza e i principi e i metodi degli studi geomorfologici e un capitolo dedicato alla Geomorfologia quantitativa applicata ai bacini idrografici e alle reti di drenaggio.