Mondadori: Oscar moderni
Al faro
Virginia Woolf
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 238
Al Faro esprime con straordinaria pienezza le caratteristiche della narrativa di Virginia Woolf, quel senso di frammentazione, di dissoluzione della realtà esterna che può essere ricostruita soltanto partendo dalla realtà interna dei personaggi, dai pensieri, dalle sensazioni, dalle emozioni, dai ricordi che consapevolmente o inconsapevolmente attraversano la loro coscienza. Articolato in due "momenti" complementari e opposti, il romanzo si esprime dapprima nel tempo dell'attesa, della possibilità, della fluidità; quindi nel tempo della realizzazione, della conclusività, della concretezza, quando la gita al faro annunciata un decennio prima finalmente si compie, ma in circostanze profondamente mutate.
Sull'orlo del cratere
Luigi Malerba
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 205
All'allestimento di questa raccolta di racconti Luigi Malerba lavorava negli ultimi mesi di vita. Testi - già apparsi su quotidiani, riviste e in volume - che Malerba intendeva riunire per ripercorrere stili e motivi delle proprie narrazioni brevi. Sono storie grottesche, stranianti, nelle quali il comico del singolo individuo riesce a far esplodere un'intera società disumanizzata fatta di burocrazia e tecnologia. L'immagine che ne risulta è quella di un Malerba «autore di imprevedibili varchi, insieme sferzante e delicato, pronto allo sdegno e all'invettiva come all'ironia più discreta e sorridente»: un autore che si diverte e ci diverte mettendo in guardia i lettori dalla tirannia del pensiero unipolare.
La casa senza custode
Heinrich Böll
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 406
Protagonisti di Casa senza custode (1954) sono due orfani di guerra alla ricerca della propria identità. Attraverso la loro vicenda Böll ripropone il tema della guerra, doloroso e incontrastato leitmotiv delle sue primissime opere, di cui racconta echi e riflessi nella difficile e ambigua ricostruzione del presente. La lezione che ci viene dalla storia dell'umanità, insanguinata dalle violenze e dagli eccidi del nazismo, pervade queste pagine, in un costante e razionale confronto tra distruzione e rinascita, involuzione e democrazia.
Il treno era in orario-Il pane dei verdi anni
Heinrich Böll
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 198
È con Il treno era in orario (1949) che, da scrittore semisconosciuto, Heinrich Böll divenne improvvisamente un caso letterario. Reduce dalla guerra, non volle "parlare d'altro", e con i suoi scritti costrinse i connazionali a rituffarsi nella grande tragedia che li aveva travolti. Senza togliere nulla alla plumbea realtà di quei giorni, Böll la fece tuttavia lievitare e le diede un senso attraverso una forte carica di poesia, tanto più impressionante quanto più aliena da ogni intento edificante. A questo primo scritto fa da ideale pendant Il pane dei verdi anni , del 1955, che presenta invece il vivido ritratto di una Germania speranzosa e attivista, già avviata verso il miracolo economico.
Ravelstein
Saul Bellow
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 262
Abe Ravelstein è un geniale e stravagante professore di filosofia politica, forgiatore di menti, ma anche viveur instancabile e amante della buona cucina, dell'arte, del pettegolezzo. Malato di Aids, chiede a un amico scrittore di scrivere la sua biografia. Nel corso di un viaggio che insieme compiono a Parigi, in conversazioni che sono dialoghi di fenomenale e provocatoria intelligenza, i due ripercorrono la storia della loro amicizia e si scambiano riflessioni sulla politica, la storia, l'attualità, le donne, alternandole con memorie di antichi amori e mai sopite passioni. Ravelstein è un viaggio attraverso l'amore e la memoria, un'elegia all'amicizia e alla vita vissuta intensamente (nel bene e nel male), un libro audace, sfrontato e brillante.
Angeli di desolazione
Jack Kerouac
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 418
Nell'estate del 1956 Jack Kerouac passò nove settimane come avvistatore di incendi sulla cima della Desolation Peak, di fronte al Monte Hozomeen che per lui simboleggiava "il Vuoto" buddhista. A quel tavolo scrisse gli haiku e il diario che inserirà in Angeli di desolazione . Si tratta forse del testo in cui Kerouac delinea con maggior chiarezza i ritratti dei protagonisti della Beat Generation, anticipando i temi di Sulla strada . Tuttavia Angeli di desolazione non è soltanto il documentario di un'epoca di estasi e di inquietudini: è anche una meditazione sull'altalena che tiene in bilico lo scrittore tra il "Nulla" della dottrina buddhista e l'avventuroso incalzare della vita quotidiana.
Maggie Cassidy
Jack Kerouac
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 224
Scritto nel 1953 e pubblicato per la prima volta nel 1959, Maggie Cassidy rievoca gli amori giovanili di Jack Duluoz, alter ego letterario di Kerouac. Fortemente autobiografico e intessuto di ricordi nostalgici, il romanzo prende spunto dal triangolo amoroso fra il protagonista, la dolce e rassicurante Maggie e la vivace e spregiudicata Pauline, per offrire al lettore uno spaccato della gioventù dell'autore nella Lowell natale: gli amici, la famiglia, la scuola, le gare sportive, gli amori; fino alla partenza per New York, momento di rottura della tranquilla vita di provincia. Nel racconto di una sofferta esperienza sentimentale giovanile, un Kerouac straordinario alle prese con i grandi temi della letteratura e della vita.
Una domanda di matrimonio
Saul Bellow
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 96
Una storia d'amore bizzarra, durata in silenzio per una vita e conclusa con una domanda di matrimonio in un cimitero. Una storia di fedeltà ai propri sentimenti, ma anche di infatuazioni e lacerazioni mai sopite in cui, ancora una volta, Saul Bellow dà vita a un gruppo di straordinari personaggi, figli di un'America "ipercivilizzata" in cui si esprime il disordine della nostra epoca. A cominciare dal protagonista e narratore Harry Trellman. Un osservatore di prima classe che "trova piacere nell'osservare i comportamenti e le motivazioni della gente". E dalla donna da lui amata, con cui scopre di aver sempre avuto, senza mai riuscire a comunicargliela, un'intensa reale "affinità".
Ti saluto filosofia
Luigi Malerba
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 180
Un uomo e una donna che si fingono adulteri per sconfiggere la noia di un lungo rapporto; tre moderni Re Magi convocati davanti alla capanna di un nuovo, sorprendente Redentore; un incontro col fantasma di Borges al tavolino di un bar di fronte al laghetto dell'Eur; una semplice cartolina dal mittente irriconoscibile che potrebbe alludere a un evento inquietante. E ancora: un uomo scopre che le sue dita sono poli attraverso i quali passa la corrente elettrica e un altro si chiude in casa nel giorno più caldo dell'anno per riflettere su una nuova classificazione del mondo. Chi è quest'uomo? Il lettore lo scoprirà all'ultima riga dell'ultima pagina dell'ultimo racconto di questo libro...
Una giornata con Dufenne
Mario Tobino
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 208
Pubblicato nel 1968 da un autore ormai più che maturo, il romanzo "Una giornata con Dufenne" descrive con toni introspettivi e autobiografici l'incontro tra alcuni ex compagni di collegio nell'incanto della campagna toscana. L'evento apparentemente leggero e lieto diventa subito amara e malinconica occasione per una riflessione sul corso della vita, per la constatazione della divergenza tra i sogni della giovinezza e il disincanto della maturità, per un bilancio esistenziale che per tutti si rivela fallimentare dopo le alte ambizioni e i grandi ideali coltivati, ma presto caduti, negli anni di scuola.
Testa d'argento
Luigi Malerba
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 208
"Testa d'argento" raccoglie una serie di racconti scritti in prima persona, perché il lettore potesse immedesimarsi meglio. Racconti tanto diversi tra loro da disegnare una geografia umana curiosa e inquietante. Pubblicato per la prima volta nel 1988, vinse il premio Grinzane Cavour.

