Mondadori: Oscar spiritualità
Yoga: la scienza dell'anima
Osho
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 262
L'essere umano nasconde in sé dei semi di un rinnovamento, indispensabile per la salvezza della specie umana e del pianeta. Come tutti i semi, anch'essi hanno bisogno di alimento per crescere. Osho e Patanjali appartengono a quei rari esseri che hanno raggiunto la piena fioritura di sé lasciando alle proprie spalle dei segni, dei messaggi, delle tracce da seguire.
Il libro tibetano del pane
Edward Espe Brown
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 194
Siamo quello che mangiamo, e se non c'è nulla di più buono e semplice del pane, anche impastare e cuocere una pagnotta può avere un significato spirituale, può metterci in contatto con il nostro io più profondo. È questo lo spirito del Libro tibetano del pane, tradotto qui in italiano per la prima volta e scritto nel centro zen di Tassajara, in California: un ricettario ricco di idee per cucinare, alimentarsi e vivere all'insegna del vero benessere.
Yoga: l'energia che trasforma
Osho
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 247
Lo Yoga non è qualcosa di metafisico, non si preoccupa di interrogativi distanti: domande remote sulle vite passate e su quelle future, sul paradiso e l'inferno, su Dio e l'aldilà. Lo Yoga si interessa agli interrogativi vicini a casa: più la domanda è vicina, più è possibile che abbia una soluzione. Se riesci a porre la domanda più vicina a te, è più che probabile che il semplice farla porti con sé la sua risoluzione. E una volta che hai risolto l'interrogativo, hai fatto il primo passo; a quel punto ha inizio il pellegrinaggio. Poco per volta cominci a risolvere le domande distanti; in ogni caso, però, l'intera indagine dello Yoga tende a portarti vicino a casa.
L'arte della mindfulness. Come liberarsi dalle abitudini mentali e sviluppare talento e creatività
Danny Penman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 181
"Danny Penman dimostra che restare imprigionati nelle vecchie abitudini - e colpevolizzarci ogni volta che accade - riduce la creatività. Solo se distinguiamo chiaramente queste abitudini mentali e riconosciamo i molti modi in cui potrebbero farci cadere in trappola, riusciamo a tirarcene fuori e a liberarci dal loro potere. Come dice Danny nel libro: 'Capire la tua mente - e il modo in cui involontariamente si aggroviglia - è una delle capacità centrali della mindfulness. II fulcro della mindfulness è accettare che non siamo creature perfette né onniscienti. La mente spesso è un luogo rumoroso e irrazionale. Ma negli spazi di tranquillità possono nascondersi momenti di penetrante intuizione'. Questo libro spiega come trovare quegli spazi." (Mark Williams, coautore di Metodo Mindfulnes)
La saggezza di Buddha. Come raggiungere la vera pace
Thamthog (Rinpoche Lama)
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
Secondo la dottrina buddista sia la felicità, sia l'infelicità hanno la loro causa nella mente. Per questo è così importante conoscerla, individuandone gli aspetti negativi, causa di sofferenza, e quelli positivi che aiutano a conquistare la piena consapevolezza di noi stessi, per imparare ad abbandonare i primi e coltivare i secondi. Uno dei più autorevoli maestri tibetani, il Lama Thamthog Rinpoche, profondo conoscitore della psicologia buddista e occidentale, illumina la via di una sapienza antica, indicando la strada che porta alla piena realizzazione di noi stessi.
Mangiare zen. Nutrire il corpo e la mente
Thich Nhat Hanh, Lilian Cheung
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 316
Molte persone sanno bene che dovrebbero mangiare meno (e meglio) e muoversi di più. Ma rimangono bloccate nell'incapacità di affrontare diete o percorsi di riequilibrio alimentare. In questo libro un grande maestro zen e una nutrizionista ci aiutano a eliminare questi blocchi e a ricollegarci con quegli aspetti che possono migliorare il nostro peso corporeo e il nostro benessere in generale. Come? Attraverso la consapevolezza, ovvero l'essere pienamente presenti in ogni attimo: uno stile di vita da adottare integrandolo nell'alimentazione, nell'attività fisica, in tutte le sfaccettature della quotidianità. Unendo le ultime conoscenze della scienza alimentare e l'antica tradizione buddhista riusciremo a eliminare gli ostacoli fisici, psicologici e culturali che ci impediscono di alimentarci nel modo corretto, assaporando il cibo per nutrire sia il corpo sia la mente.
Felice per quello che sei. Confessioni di una buddhista emotiva
Rossana Campo
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 94
Come può una narratrice di storie scrivere un libro sul Buddismo? Rossana Campo, scrittrice e praticante buddista, ha scelto di farlo partendo dalla propria esperienza e da quella di tanti amici che hanno trasformato le loro sofferenze e inadeguatezze grazie all'incontro con la pratica e la filosofia buddista. Il risultato è un libro che racconta in maniera chiara ed essenziale cose complesse come l'amore, l'avidità, le paure; e che con semplicità entra nel cammino della vita e della morte: il cammino che ha cercato il Budda per capire perché si nasce, perché si invecchia, perché ci si ammala, perché si muore. Una maniera diretta e sincera per offrire anche a chi non ne sa nulla i tesori raccolti in anni di pratica: il meglio della saggezza del Budda per trovare la felicità nella propria vita e, attraverso la conquista della pace interiore, costruire un mondo di pace globale. Dando così il proprio contributo per cambiare questo tempo ancora così oscuro.
I 99 semi dell'universo
Osho
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 212
Le parole raccolte in queste pagine sono qualcosa di molto raro: sono parole scritte da Osho. I suoi libri sono di solito trascrizioni di discorsi nei quali il flusso delle parole prende il sopravvento e in un ininterrotto fluire eleva l'anima verso la consapevolezza e l'illuminazione. In questo libro, invece, sono riportate 99 preziose lettere nelle quali il Maestro rivela qualcosa della natura elementare delle cose. Approfittando della sintonia particolare che si crea con la sua corrispondente, unitasi a lui come una goccia all'infinito, Osho permette all'eterno di riversarsi nel tempo. Leggere queste lettere, il cui filo conduttore è la quiete, può diventare per ognuno una preziosa occasione per immergersi dentro di sé, cogliendo la vera natura dell'universo, della vita, dell'esistenza. La lettura diventa un seme che può far germogliare dentro di noi una comprensione, un'intuizione, una visione di ciò che è il Reale, di che cosa siamo noi.
Capire, comprendere, pregare. Le ragioni del credere. Volume Vol. 2
Carlo Maria Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: VI-350
Nel messaggio di ingresso nella diocesi di Milano, il 10 febbraio 1980, il cardinal Martini scriveva che "all'interno della storia compete alla città di Roma un ruolo tutto speciale. Essa, come sede di Pietro, è il segno e lo strumento concreto dell'unità di tutti i cattolici, e ad essa guardano con crescente fiducia anche tanti altri credenti in Cristo". E proprio sotto il segno della Città Eterna, simbolo di una Chiesa che si edifica sul fondamento della fede, sono raccolti gli scritti compresi in questo volume: due corsi di Esercizi spirituali dedicati alle tradizionali "colonne della Chiesa" (Pietro e Paolo), il saggio del 1983 "C'è ancora qualcosa in cui credere", sulla solidità della decisione di fede e sulla pace interiore che essa può infondere, e gli interventi nelle varie edizioni della "Cattedra dei non credenti", a indicare sentieri di dialogo tra il credente e il non credente (che convivono in ogni uomo) e a ricordare che l'incredulità, come la fede, non è mai una condizione spirituale stabilmente acquisita.
Perché avete paura? Una lettura del Vangelo di Marco
Enzo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 112
La lettura dei vangeli è per gran parte dei cristiani prevalentemente liturgica. Ci siamo dimenticati che i vangeli sono anzitutto un grande racconto della vita di Cristo e che solo leggendoli in questa prospettiva essi potranno liberare il loro messaggio e illuminare la nostra concreta esperienza esistenziale. In particolare ciò che caratterizza il vangelo di Marco analizzato in queste pagine è l'eccezionale tensione che lo percorre: è un testo costruito a incastro, una struttura in cui due episodi possono ricevere luce l'uno dall'altro, con brevi e incalzanti unità narrative, in cui Gesù è continuamente in movimento, inafferrabile nella sua identità, non racchiudibile in schemi classici e spiazzante per il lettore. Con il suo commento puntuale e illuminante Enzo Bianchi ci svela come il messaggio universale del vangelo possa divenire per ciascuno un'intensa occasione di confronto con la propria storia.
Yoga: amore e meditazione
Osho
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 270
"Hai detto che l'uomo è un ponte tra l'animale e il divino. Dove siamo noi su questo ponte?" "Tu non sei sul ponte: tu sei il ponte. Se pensi di essere sul ponte, hai mancato il punto: è così che l'ego fraintende ogni cosa. Tu sei il ponte e, in quanto tale, devi essere superato, trasceso. La tua infelicità esiste perché la sostieni. La tua sofferenza c'è perché ci stai dietro, la nutri. Il tuo inferno esiste grazie alla tua cooperazione. Se lo comprendi, la cooperazione si dissolve: non partecipi più a questo gioco miserabile, ti fai da parte e osservi. D'acchito, avviene l'esplosione: non c'è più nessun ego, nessuna bicicletta, nulla su cui pedalare. In quel momento, il ponte è stato attraversato." In questo sesto volume di commento di Osho allo Yoga di Patanjali il Maestro chiarisce che per raggiungere la vera trascendenza occorre includere anche la sfera dei sentimenti e delle emozioni. Infatti, è soltanto l'armonia aH'interno delle diverse sfere - corpo, mente e sentimenti - che dischiude la percezione della quarta dimensione: l'essere.
Indagine su Maria. Le rivelazioni dei mistici sulla vita della Madonna
René Laurentin, François-Michel Debroise
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 228
Su Maria, la madre di Cristo, i Vangeli forniscono solo pochi particolari, offrendo della sua figura una descrizione essenziale, che nulla concede alla curiosità e all'aneddoto. Ma nel corso dei secoli, a partire dai Vangeli apocrifi, la straordinaria devozione che l'immagine della Vergine ha saputo suscitare ha finito per arricchire la sua biografia di numerosi dettagli. Tra la fine del Seicento e il secolo scorso, sono apparse quattro "Vite di Maria" che le loro autrici hanno presentato come ispirate, e che come tali sono state accolte da una gran massa di devoti. A scriverle sono quattro grandi mistiche - Maria di Àgreda, Anna Katharina Emmerick, Maria Valtorta e Consuelo -, le quali hanno prodotto complessivamente un corpus di migliaia di pagine che, pur restando nell'ambito dell'ortodossia, è stato accolto dalla Chiesa in maniera discordante e con alterne fortune, ma nello stesso tempo ha avuto una enorme diffusione tra il popolo dei fedeli. Che valore hanno questi testi da un punto di vista storico? Qual è la loro autenticità? Come orientarsi e trovare una strada di comprensione al loro interno? E qual è il loro valore spirituale? In questo libro, monsignor Laurentin, insieme a Francois-Michel Debroise, studioso e appassionato di testi mistici, esamina settantasette episodi fondamentali della vita della Vergine, individuando, con un metodo comparato, i punti di convergenza e mettendoli a confronto con la verità rivelata dei Vangeli. Prefazione di Vittorio Messori.