Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana: Il pellicano rosso

Le dieci parole di Dio. Le tavole della libertà e dell'amore

Paolo Ricca

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 240

In forma dialogica – anche confrontandosi con Paolo De Benedetti, Massimo Cacciari, Sergio Quinzio, Amos Luzzatto e altri –, Paolo Ricca «ci guida a riconoscere una per una quelle dieci parole, formulate nell'orizzonte del Patto tra Dio e Israele – e per estensione, tra Dio e tutti i popoli – fino a ritrovarle al centro della vita di ogni essere, cercando di indagare, comandamento per comandamento, l'intreccio tra il contesto in cui nasce, il suo sviluppo nella storia, l'ampliamento semantico e simbolico operato dal tempo e dalla cultura: ritrovando, alla fine, una sorta di moto circolare entro il quale il legame che ciascuno stabilisce col suo prossimo è speculare a quello che ha con Dio e con se stesso». Dalla Prefazione di Gabriella Caramore.
20,00 19,00

Il primo incontro. Lettere scritte e non scritte

Cesare Trebeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il 1 giugno 1932 Cesare Trebeschi riceve, in occasione della sua prima comunione, una lunga lettera dal padre Andrea, amico di papa Montini, personalità di spicco del mondo cattolico, partigiano nelle fiamme verdi, deportato nei lager nazisti e morto a Gusen in una gelida giornata del gennaio 1945. Il primo giugno 2003 Cesare Trebeschi, nonno, detta una lettera per il nipotino Cesare in occasione della sua prima comunione. E qualche settimana dopo, di ritorno da un viaggio a Mauthausen e Gusen dove «il bisnonno Andrea è stato portato a morire», Trebeschi scrive un'altra lettera alla nipote Ana Carolina, che lo ha accompagnato in quel triste ricordo. Forme epistolari che, inviate ad altri nipoti, sono proseguite nel tempo quali testimonianza di prove dolorose, ideali e gioie intime da condividere. Sono lettere, qui in nuova edizione con inediti, che si leggono come la trama di un filo ininterrotto, una traccia ancora aperta. Una memoria famigliare che assume valore universale. Prefazione di Marco Fenaroli. Introduzione di Tino Bino.
15,00 14,25

Vie della meditazione

John Main

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 208

Più che tecnica di preghiera, la meditazione è un modo di essere e di vivere, un'esperienza pura di unione con Dio. Una pratica che John Main sperimenta a contatto con le religioni orientali e scopre profondamente radicata nella tradizione cristiana. I testi qui presentati, raccolti da Laurence Freeman, allievo ed erede dell'autore, toccano alcuni cardini del suo insegnamento: la semplicità della meditazione, il mantra come risonanza armonica di Dio in noi, l'importanza di riscoprire il valore del silenzio e la gioia del Vangelo, il distacco da sé e da ciò che è transitorio per avvicinarsi agli altri e all'Altro. La ricerca di Dio è allora ricerca d'amore, non conquista del pensiero ma esperienza che coinvolge la persona nella sua totalità. Ne risulta una proposta capace d'intrecciarsi alle questioni religiose e sociali che animano il mondo di oggi, un richiamo a «essere pienamente vivi», a «rispondere in modo totale alla realtà del qui e ora».
17,00 16,15

I giorni del mondo

Guido Artom

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 336

All'uscita, nel 1981, della prima edizione di quest'opera, Giovanni Arpino salutava l'evento scrivendo ad Artom: «questo libro così nitido, impavido, fermo, che il filtro degli anni ti ha “dittato dentro”». Ma non è solo un romanzo storico che narra le vicende della comunità ebraica di Asti, nel periodo che va dall'età napoleonica alla formazione dell'unità d'Italia: è anche, come scrive Paolo De Benedetti nella Prefazione, una «voce autentica dell'ebraismo italiano, così peculiare e ricco nei suoi intrecci con il mondo non ebraico al quale tanto ha dato». E nel racconto di Artom – nelle storie particolari di Raffaele, Zaccaria, Isacco, Dolcina... – la narrazione, salvando le tracce di ogni singolo passato, custodisce, con gesto proprio della memoria ebraica, schegge di futuro: «La sera del pranzo di Pasqua, in famiglia si auguravano a vicenda “quest'altr'anno a Gerusalemme” [...] Ma in realtà ogni volta che Raffaele ritornava al Chiossetto [...] sentiva che la sua terra era quella, che il paesaggio di collina, tagliato dalle anse lente del fiume, era quello in cui avrebbe voluto trascorrere la sua vita, i giorni, le notti».
27,00 25,65

Le virtù del digitale. Per un'etica dei media

Pier Cesare Rivoltella

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 160

Se spesso si parla di media digitali dandone una connotazione negativa, questo libro riprende la tradizione delle virtù per proporre un nuovo modo di accostarsi al web e in particolare all'Intelligenza Artificiale. Si tratta di ripartire da un'etica che si costituisce attraverso la pratica. Cosa significa essere prudenti in internet? Come si può esercitare la temperanza? è possibile essere giusti, forti, in uno spazio quanto mai “liquido”? C'è posto per la speranza, la carità e la fede? è la ripresa delle virtù – cardinali e teologali – a permettere, senza presupporre adesioni di principio, di individuare strategie e indicazioni operative volte ad acuire la consapevolezza e la responsabilità di chi utilizza i media digitali. Consapevolezza e responsabilità attraverso le quali è la stessa cittadinanza a costruirsi in un vero e proprio circolo virtuoso.
14,00 13,30

Dio è de-coincidenza

François Jullien

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 96

Nella società attuale l'idea cristiana di Dio sembra aver perso ogni potenziale di provocazione, condannata all'indifferenza e all'inattività. è necessario liberarla da tutto ciò che, nel corso di secoli, l'ha paralizzata fino a soffocarla per conferirle un senso nuovo e riscoprirne le implicazioni per l'esistenza. L'autore propone allora, sulla base del Vangelo di Giovanni, l'idea che Dio è de-coincidenza: non può essere ridotto al dogma o all'ideologia, lo si può pensare solo disfacendo ogni definizione, ogni significato attribuitogli dalla tradizione, per intenderlo invece come l'apertura da cui scaturisce l'inaudito. Questo genera inevitabilmente nel pensiero un senso di vertigine. Come noi viviamo solo se de-coincidiamo dal già vissuto, se apriamo nella nostra vita nuovi “possibili”, così Dio è vita se è de-coincidenza.
10,00 9,50

Sull'amore

Josef Pieper

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 224

Questo breve trattato sull'amore – in tutte le sue accezioni, da quella sensibile alle vette dell'estasi mistica – si colloca nell'ampia analisi compiuta da Josef Pieper sulle virtù, cardinali e teologali. Il testo, che si rifà tanto ai classici della filosofia e della teologia – Platone, Agostino, Tommaso d'Aquino, Francesco di Sales, Karl Barth, Anders Nygren – quanto alla psicanalisi del Novecento, da Freud ai suoi contemporanei americani, fornisce l'impianto architettonico della virtù e, al contempo, della persona umana. è un dialogo con il lettore stesso, che vedrà in queste pagine declinate le varie sfumature dell'amare – carnale, psicologica, spirituale – e insieme un ritratto del suo essere uomo e creatura di Dio. «L'essenza dell'amare e dell'essere amati», scrive nella Prefazione Andrea Aguti, è per Pieper «sentirsi, nonostante tutto, “giustificati nella propria esistenza”».
18,00 17,10

Quale Gesù? Una prospettiva marrana

Paolo De Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 96

Marrano: questa definizione che De Benedetti dà di sé guida da sempre la sua ricerca, in un equilibrio instabile tra ebraismo e cristianesimo. Una instabilità che è diventata la prospettiva da cui interrogare i fondamenti biblici della tradizione giudaico-cristiana. Se in Quale Dio? la domanda verteva su quale immagine di Dio si salva dopo la catastrofe della Shoà, qui la domanda verte su quale immagine di Gesù ci parla, dopo secoli di incomprensioni tra le due fedi bibliche. Pagine sull'apostolo Paolo, le cristologie dei Padri, le interpretazioni del Messia, l'esegesi delle Scritture e dei testi rabbinici: a emergere è un ritratto di Gesù tra «disperazione per la morte e coscienza messianica». Un ritratto dove l'ebraicità di Gesù è un invito a riflettere su ciò che di essa traspare nella promessa cristiana di salvezza.
10,00 9,50

Le luci di Shabbat

Benedetto Carucci Viterbi

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 80

"Memoriale della creazione e della libertà – e per questo cuore della vita ebraica – il sabato (Shabbat) acquista nelle parole di rav Benedetto Carucci Viterbi il sapore di una conoscenza che cerca di dar conto di quale sia il rapporto di Dio con le sue creature, di quale “progetto” abbia Dio stesso per tutta l'umanità. Rav Carucci Viterbi si addentra nel significato dei versetti biblici, nei movimenti della vita quotidiana, nella sapienza dei maestri antichi e moderni, per cercare di avvicinare il lettore alla complessità della celebrazione del sabato, ma anche alla sua assoluta centralità nella vita degli ebrei di tutti i tempi. L'immagine, proposta da Abraham Joshua Heschel, del sabato come di una «architettura del tempo» è sufficiente a farci comprendere anche l'insegnamento antiidolatrico racchiuso nell'idea del sabato. Le pietre si consumano, le case costruite sulla terra sono destinate a crollare, a ritornare polvere. Sulla polvere non è possibile edificare qualcosa di eterno. Pretendere di farlo sarebbe sovvertire l'ordine delle cose, idolatrare lo spazio. Il sabato, dice Heschel, è fatto «per celebrare il tempo», non per idolatrare un luogo." (Gabriella Caramore)
10,00 9,50

Notizie su al-Hallaj. La mistica dell'islam

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 112

Al-Husayn b. Mansur Al-Hallaj, nato in Persia nell'858 della nostra era, morto crocifisso nel 922 a Baghdad, allora capitale del califfato abbaside, è una delle figure centrali del sufismo, la mistica islamica. Le sue parole sono state tramandate oralmente dai suoi discepoli e messe per iscritto nei secoli successivi. Il testo qui presentato è ricomposto da Louis Massignon che ha consacrato tutta la vita alla persona e all'opera di al-?allaj, da cui ha tratto ispirazione per un profondo rinnovamento nella concezione e nella prassi del dialogo islamo-cristiano: coinvolgere tutti coloro che osano, come Abramo, accogliere «gli altri» come «ospiti di Dio», a loro volta messaggeri del solo «Straniero» che ogni credente attende di accogliere. Si offre al lettore un classico di mistica sufi: come in una sorta di “Vangelo”, sono raccolte le sentenze, i gesti e le preghiere di al-?allaj che i contemporanei videro attuarsi nei vari momenti della sua esistenza e soprattutto nel corso della sua Passione. Postfazione di Maurice Borrmans.
12,00 11,40

Il diritto di punire. Testi di Paul Ricoeur

Paul Ricoeur

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 112

Costante è stata l'attenzione di Ricoeur al tema della pena, nel suo versante teologico (chi commette peccato? chi giudica e condanna?), filosofico (l'intrecciarsi di male subìto e commesso) e politico-giuridico (come sanzionare il colpevole senza comminare inutili sofferenze?). Nei saggi qui per la prima volta tradotti, che coprono l'arco dell'intera riflessione ricoeuriana, vediamo all'opera il respiro ermeneutico del filosofo: partire dalle evidenze per mostrare i reconditi significati del “diritto di punire”, un diritto che, se non riflessivamente sorvegliato, rischia di rovesciarsi nell'opposto; non riparazione di un danno, ma perpetuazione, anche involontaria, del male fisico e morale.
11,00 10,45

Il mistero della salvezza delle nazioni

Jean Daniélou

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 240

Com'è possibile che il cristianesimo sia davvero una religione universale? Quali sono i processi e gli stili dell'evangelizzazione? In modo pionieristico e profetico, nell'immediato secondo dopoguerra, il teologo parigino Jean Daniélou traccia in questo saggio orizzonti e criteri che mantengono intatta la loro attualità. Incarnazione e redenzione, Pentecoste e Parusia, storia e mistero e altre tensioni generative che innervano la storia della salvezza vengono esplorate con il piglio dell'intellettuale e con l'ardore del missionario. Una raccolta di meditazioni nate all'interno dell'esperienza del Circolo san Giovanni Battista, di cui Daniélou fu instancabile animatore per decenni. L'affresco di una teologia della missione che già all'epoca delineava il nascente volto di un cristianesimo in India, in Cina, in dialogo con religioni e culture mondiali.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.