Moretti & Vitali: Fabula
Ti parlo
Riccardo Emmolo
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2012
pagine: 78
"Poeta parco ed essenziale, che scrive solo quando ne sente l'urgenza e la necessità, Riccardo Emmolo, l'autore di "Ombra e destino e altre poesie" (2002), è venuto componendo in questi anni un libro, al confine tra lirica e narrazione, a volte scanzonato, irriverente, perfino comico e clownesco, a volte amoroso e appassionato, ma anche crudo, tagliente, inquietante, soprattutto quando affronta temi rari in poesia come la malattia, l'afasia, la crudeltà. Il libro si dà come un intreccio di voci che invocano, interrogano, dialogano: a volte scontrandosi con il silenzio, che è sempre il silenzio dell'anima, quando è resa muta dal dolore, quando si affaccia sul mondo in cerca di un senso, di una risposta al male - almeno apparente - delle cose. La spoglia necessità dei titoli; le interrogazioni che tagliano, con la loro carica metafisica, la trama ordinata dei pensieri, svelandone la fragilità; le sospese meditazioni sul sentimento del tempo; le fiondanti immagini dell'adolescenza sciclitana, con le sue storie lucenti e crudeli, le sue figure remote, eppure indelebili; gli impietosi rendiconti della vita, che l'animo severo accoglie come sentenze definitive; le invocazioni ai cieli; il gioco ambiguo dei pronomi, delle identità che si ritrovano e si perdono; e poi di nuovo voci, che tentano un muto dialogo; voci familiari; misteriosi messaggi d'amore; la lingua gergale che s'intrude, impastandosi, nella lingua più illustre della nostra tradizione, inasprendola." (Giancarlo Pontiggia)
Di là non ancora
Pietro Montorfani
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2012
pagine: 72
"'Di là non ancora' è una raccolta di sole quaranta poesie, distillate nell'arco di poco più di un decennio, che rivelano però tutta la complessità e la raffinatezza di questo giovane poeta, che sa unire alla limpidezza e alla leggibilità del dettato un'aura sospesa e misteriosa che affascina il lettore fin dal primo verso. Una chiave di lettura di queste poesie è già nel titolo di una delle sezioni del libro, Quasi un Hopper. Come nei quadri del grande pittore americano, Montorfani sa abbinare il realismo dello sguardo e delle prospettive a un'atmosfera onirica ed enigmatica, grazie alla quale gli oggetti umili della vita di ogni giorno ricevono una luce ulteriore, spesso arricchita dal fuoco calmo dell'ironia." (Goancarlo Pontiggia)
L'osservatorio
Francesco Dalessandro
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2011
pagine: 112
Romanzo in versi declinato in quattro parti, scritto e riscritto in un lungo arco di tempo, opera di una tessitura lunga e paziente, labirintica e amorosa, L'osservatorio di Francesco Dalessandro attraversa l'ultimo mezzo secolo della nostra poesia lasciandosene imbevere nei suoi dettagli più minuti (un tratto stilistico, un richiamo immaginoso, una vertigine di pensiero) ma restando sempre fedele all'idea originaria. Più che narrare una storia, raccontare "fili di storie", e con esse lo scorrere del tempo. La vita fluisce come il sangue, come il traffico - con i suoi intoppi ingorghi accidenti -inquieta e inafferrabile, privilegiando ricorrenze e accadimenti feriali, notazioni paesistiche e stagionali. La visione nasce proprio dalla modulazione del tempo - nelle sue vene più sotterranee, stratificate -, dall'accumulo dei dettagli che, dilatati per virtù di pause e soste, rinvii e folgoranti accensioni dell'occhio, vanno a disegnare a poco a poco una vicenda complessiva. Questo è il compito che il poeta si è dato: raccontare la vita per immagini, passandola e ripassandola, come egli stesso ci avverte, nel "proiettore" dell'anima. Per il poeta-viandante, il sublime vedutista di una Roma divisa fra luci e ombre, "fraterne o avverse anime", ora luogo di cari nomi, ora sponda acherontea di un mondo non più condivisibile, la città guardata dall'Osservatorio simbolico e reale insieme - di Monte Mario, diviene il punto privilegiato da dove contemplare la vita nelle sue pieghe più dolci e laceranti.
La nuca di Maitreya
Makiko Kasuga
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2011
pagine: 224
Tra le due forme classiche della poesia giapponese, lo haiku di tre versi e il tanka di cinque, in Occidente soprattutto la prima ha avuto un'ampia diffusione, tanto da influenzare molti poeti tesi a un'espressione essenziale, a un linguaggio depurato da tutti gli elementi superflui. Ma il tanka (struttura strofica di 5-7-5-7-7 sillabe) è una forma lirica non meno importante dello haiku: la sua storia in Giappone comincia nell'ottavo secolo dopo Cristo e si sviluppa, attraverso molte e complesse vicende, sino ai nostri giorni. "La nuca di Maitreya" raccoglie più di duecento tanka di Makiko Kasuga, una delle più celebri autrici di tanka viventi in Giappone. Curato da Yasuko Matsumoto e Paolo Lagazzi (entrambi ben noti agli appassionati di poesia giapponese per le precedenti antologie da loro allestite), il libro offre un panorama lirico di straordinaria suggestione e finezza, capace di coniugare uno sguardo sapiente e antico sulle cose con una visione del mondo estremamente originale e moderna, nutrita di sofferenza e ironia, di senso del mistero e di asciutta, indomita passione.
Sul confine del tempo. Poesia dal 1985 al 2009
Bruna Dell'Agnese
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2011
pagine: 338
Si trova qui raccolta in torma antologica l'opera poetica di Bruna Dell'Agnese, dal felice esordio di "Stanza occidentale" all'ultima raccolta edita, "Gli improbabili confini", che ricevette nel 2005 l'ambito riconoscimento del premio internazionale di poesia dedicato proprio al grande poeta parmigiano. Sei libri, dai titoli eloquenti, che indicano già di per sé i luoghi e i temi e i tempi privilegiati di questa poesia quieta e appartata, nutrita di natura e di anima, attenta agli indizi minimi dell'esistenza, al frusciare di una foglia, al declinare di una stagione, ma anche civilmente intesa a denunciare l'aridità dell'uomo contemporaneo, la sua sordità ai segni gloriosi e splendenti del mondo: Stanza occidentale (1985), Vuoto in giardino (1992), Bassa marea (1996), Correndo l'anno (1999), Nel fruscio del quotidiano (2001), Gli improbabili contini (200-4). Ai quali si è voluta aggiungere una ricca appendice di poesie inedite, quasi un cartone - già ben delineato della settima raccolta poetica. I lettori troveranno, nella sezione conclusiva del libro, alcune delle note critiche più rilevanti che hanno accompagnato, nel corso degli anni, il lavoro poetico di Bruna Dell'Agnese.
Cassarmonica
Walter Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2010
pagine: 63
"Walter Rossi è un poeta di semplice, ruvida evidenza, misurabile con gli occhi e con la mente, che può sembrare perfino elementare a chi lo legga per la prima volta. Ma proprio questa è la sua forza: cercare una lingua che sia per tutti, che contrapponga al rumore confuso del mondo poche ma compiute parole che vadano dritte al cuore degli uomini. Da anni persegue l'idea di una poesia che nasca dal silenzio, che accada come per miracolo, che sappia stupire esattamente come quando guardiamo qualcosa che si impone con la sua intransigente verità, e basta. Una poesia che non vuole lanciare grandi e retorici messaggi, ma semplicemente indicare qualcosa che risplende in modo inspiegabile, ed è capace di nutrire la nostra anima. Come quando, in uno dei componimenti più limpidi della raccolta, "alle due del pomeriggio / la vita si ferma nella canicola di agosto.// Gli occhi fissano / le ragnatele del soffitto / e le imparano a memoria. //Si muove lo sguardo / del corpo immobile, incosciente. // Anche questo spiraglio di luce / che entra dalla persiana accostata /reclama il mio consenso. // Mi alzerò dal letto / a piedi nudi sulla graniglia / berrò un bicchiere d'acqua"." (Giancarlo Pontiggia)
Ariele
Silvio Aman
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2010
pagine: 90
Il poeta che qui leggete, e che cammina per le vie del mondo sotto il nome di Silvio Aman, sa bene - come sa bene anche il lettore avveduto - che non si scrive per parlare di sé, semmai per dar vita a parole calde come i fili di paglia di un nido, severe come i legni di una casa custodita dal tempo. Come un acquarellista sublime, intento a salvare nei suoi piccoli e cerimoniosi quadri le minime cose della vita, il loro simbolismo più segreto, e sia pure intinto di un'angoscia da cui neanche la più luminosa e più pura bellezza ci può preservare, anche Aman tenterà dunque - in virtù di "un lavoro lungo e quieto" - di dipingere i suoi "mobili in ciliegio,/ I vasi colmi d'acqua con le dalie,/ I piatti azzurri appesi/ E dentro l'aria argentea, l'ombra" (Aliénor).
Oltre il quotidiano
Silvia Venuti
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2009
pagine: 115
Sillabario della luce
Elena Petrassi
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2007
pagine: 115
Una raccolta di versi che restituisce, nella continuità delle immagini, dei temi e della struttura (novanta poesie divise in tre sezioni), la densità luminosa e metaforica della poesia di Elena Petrassi. Pensato secondo una linea di ascesa verticale, che conduce dal buio di una stanza notturna alle spighe della prima luce, dal fiammeggiare del meriggio all'opera del fuoco e del vento, dei cieli e delle rose, questo libro pare voler dire che ogni sensazione, ogni visione naturalistica, ogni aspetto della vita quotidiana è sempre una porta verso una percezione più alta, che è compito della poesia se non spalancare - almeno dischiudere. E proprio di pensieri sulla poesia s'innerva la terza e conclusiva sezione, dopo le sequenze amorose che marcano in gran parte le prime due: componimenti che toccano, per virtù di immagini e di fulminanti annotazioni, la natura della parola; la sua forma percettiva; il suo volgersi al silenzio; il destino - spesso doloroso, spesso votato all'incompiutezza e all'oblio - di chi scrive.
Un essere ossuto
Rosalia Zabelli
Libro: Copertina rigida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2007
pagine: 150
L'azzurra memoria. Poesie 1970-2005
Luigi Fontanella
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2007
pagine: 160
Questo volume è un'antologia dell'opera poetica di uno dei più stimati poeti italiani contemporanei, che esordì nel 1972, e da allora ha già pubblicato sette raccolte poetiche, tutte, tranne l'ultima ("Azui", Archinto 2001) fuori commercio, tanto che la lettura delle raccolte precedenti è oggi affidata alle antologie dell'opera di Fontanella circolanti in altre lingue (due in lingua inglese). Conclude l'antologia una ventina di testi poetici inediti, che costituiscono il nocciolo di un libro futuro, ancora in divenire. Il libro è arricchito da una lunga conversazione fra Giancarlo Pontiggia, curatore dell'antologia, e il poeta, nonché da un apparato bibliografico e da un'ampia selezione dei maggiori contributi critici apparsi in rivista o in saggio sul poeta negli ultimi trent'anni.