Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mucchi Editore: Il vaglio

Interni d'accademia. Il sodalizio bolognese de Varî 1747-1763

Maria Grazia Bergamini

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 186

L’accademia sul crinale, ovvero la storia di un organismo che abbandona, senza apparente rivoluzione, il modello cortigiano dentro il quale era nato a metà del Settecento per aprirsi a regole nuove e a nuovi comportamenti, ma soprattutto a nuove curiosità intellettuali: questo è quanto ci raccontano i bolognesi accademici Vari con i documenti del loro ignoto e recuperato archivio.
20,00 19,00

Studi carducciani

Guido Capovilla

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 400

Il volume raccoglie la summa degli studi carducciani dell'autore, condotti con lunga acribia e solida competenza. Vi si trovano, distinti in tre sezioni, il saggio Sull'elaborazione delle Odi Barbare, diversi studi sulle Poesie in rima, e sulle Esperienze critico-filologiche del grande maestro bolognese. Conclude il volume un ampio studio sulla Lingua, che spazia fra le Odi barbare e il ricchissimo epistolario. L'autore è inteventuto sulle ricerche già apparse in riviste o atti di convegni con rettifiche e aggiornamenti che rispecchiano il sensibile progresso degli studi su Carducci verificatosi dopo il 2007, ad un secolo dalla sua scomparsa.
35,00 33,25

Tra le barbare e i conviviali. Evocazione del passato e sprezzo del presente

Domenico Chiodo

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 128

A pochi anni dal raggiungimento dell'Unità la delusione del letterato che aveva vagheggiato la concezione mazziniana del Risorgimento italiano come fatto storico di portata universale che avrebbe conferito alla nuova nazione, una repubblica sorta per volontà popolare, una missione di civiltà simile a quella compiuta una prima volta dalle armi dell'Impero Romano e una seconda volta dalla Chiesa come salvatrice della cultura umanistica nel periodo della barbarie medioevale, conduce a valersi dell'evocazione del mondo antico come argomento polemico contro la pochezza del presente e la corruzione politica. Dalle Odi barbare, attraverso opere di Prati, Zanella e Rapisardi, si segue l'evolversi di tale atteggiamento fino al capolavoro pascoliano, considerato qui come opera organica, grandiosa composizione che non soltanto definisce la personale interpretazione del mondo antico, ma la capacità pascoliana di dare veste poetica a idee filosofiche, reinterpretandole con rigore ma sublimandole in immagini.
20,00 19,00

Il fogliame americano. Whitman in Italia e la nascita del verso libero

Federica Massia

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 454

Il titolo "Fogliame americano" riprende la curiosa espressione con cui Giosue Carducci fa riferimento alle Leaves of Grass in una lettera inviata a Enrico Nencioni, al quale esprime grande entusiasmo per i suoi articoli sul poeta americano. Nei quarant'anni che intercorrono tra la scoperta nencioniana di Walt Whitman, nel 1879, e la definitiva regolarizzazione del verso libero italiano (individuata simbolicamente nel 1919, anno di pubblicazione dell'Allegria di Ungaretti), le Foglie d'erba conoscono nel nostro paese un enorme successo, culminato nella prima traduzione integrale al mondo della raccolta whitmaniana, ad opera di Luigi Gamberale (1907). Questo volume ripercorre e approfondisce le diverse fasi della ricezione italiana del "padre" del verso libero internazionale (da Carducci, Pascoli e D'Annunzio ai poeti simbolisti, futuristi e vociani), nel tentativo di verificare soprattutto le sue effettive responsabilità nel processo di rivoluzione metrica e formale innescatosi nella delicata fase di passaggio tra Otto e Novecento. Attraverso questa particolare prospettiva, il saggio illumina alcuni aspetti della cultura letteraria di quel periodo e indaga sulle origini del verso lungo, così rilevante e ampiamente rappresentato nella poesia italiana del secolo scorso.
35,00 33,25

De Amicis: paragrafi eterodossi

Alberto Brambilla

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 320

30,00 28,50

Da Calypso a Matelda. Giovanni Pascoli poeta dell'Èra nuova

Massimo Castoldi

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 363

Il volume analizza e giustifica la centralità nell'estetica di Giovanni Pascoli del saggio l'Èra nuova, oltre a pubblicarne il testo commentato. L'Èra nuova è la conferenza tenuta a Messina il 5 febbraio 1899 col titolo Sulla poesia, pubblicata in volume a Palermo per Remo Sandron insieme con La Ginestra, conferenza che Pascoli tenne a Roma l'anno precedente in occasione del centenario della nascita di Leopardi. Ne segue un'interpretazione fondata sul sostrato etico e filosofico della poesia pascoliana, che, muovendo dalle istanze positiviste di Ernst Haeckel, incontra il socialismo e dialoga anche con Schopenhauer, Nietzsche, Gor'kij e Tolstoj. Se la scienza e il pensiero positivista avevano reso edotto l'uomo di fine secolo sulla precarietà della sua posizione nell'universo e su una più radicale consapevolezza della fine, Pascoli attribuiva alla propria poesia, nel solco tracciato dall'ultimo Leopardi, il dovere morale di trasformare tutto questo in un sentimento, che fosse nuova coscienza per l'umanità. Tale visione si incontra anche con la sua rivisitazione della classicità, del cristianesimo e del socialismo.
28,00 26,60

Ammiraglio Tirante. Studi sul «Tirant lo Blanc»

Paolo Cherchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 278

"Tirant lo Blanc" apparve postumo nel 1490 a Valencia, città natale del suo autore, Joanot Martorell. Il romanzo ebbe un notevole successo come dimostrano le sue varie edizioni nell'originale catalano e le traduzioni in spagnolo e in italiano. Fu l'unico romanzo di cavalleria presente nella biblioteca di Don Chisciotte ad essere salvato dalle fiamme. Tuttavia cadde in oblio con tutti i suoi simili, e solo nella seconda metà del Novecento ha avuto un rilancio strepitoso che lo ha consacrato fra i capolavori della letteratura mondiale. I saggi raccolti in questo libro offrono dei sondaggi nel corpus e nella vicenda storica di questo straordinario romanzo che si presenta oggi con una modernità impareggiabile. Sono sondaggi parziali che però non perdono mai di vista l'insieme dell'opera, la sua dimensione mediterranea, la coralità e la teatralità, gli ideali politici che l'ispirano, la novità nella concezione dell'eroe e dei personaggi, l'erotismo spinto. Il saggio inedito sulle feste e sul gioco nel romanzo offre una spiegazione anch'essa inedita del perché il protagonista Tirante muoia, contravvenendo la norma del lieto fine, e anticipi in questo la conclusione del Don Chisciotte.
25,00 23,75

Amore e melodramma. Studi sui libretti per musica
20,00

20,00 19,00

Dicendo che hanno un corpo. Saggi pirandelliani
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.