Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mursia: Biblioteca di filosofia

Iniziativa e libertà

Iniziativa e libertà

Luigi Pareyson

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 280

25,00

Fichte

Fichte

Luigi Pareyson

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 430

La ripubblicazione del Fichte, uscito nel 1950 e in seconda edizione nel 1976, diventa particolarmente opportuna nel momento in cui vi è un rinnovato interesse per gli studi fichtiani in Italia e all'estero. L'opera, che ha trovato ampio riconoscimento anche in campo internazionale, conserva tutto il suo interesse come eccezionale strumento di chiarificazione degli ardui testi fichtiani. Quella di Pareyson è una ricostruzione della filosofia del primo Fichte di straordinaria intelligenza, che riesce a fondere perfettamente minuziosa esegesi del testo e originalità ricostruttiva. Fra gli aspetti più rilevanti della sua interpretazione vanno ricordati l'interpretazione della Grundlage alla luce della Nova methodo del 1798; il problema della filosofia della filosofia; la centralità del tema della libertà, e infine la tesi che vi sia in Fichte una continuità non tanto di sistema quanto di sviluppo e che perciò si debba riconoscere nella sua seconda fase il compimento del suo pensiero. Ma quello che Pareyson avverte come l'aspetto di più alto significato speculativo e di maggiore attualità del pensiero di Fichte è l'invalicabilità del punto di vista del finito inseparabilmente unita alla dimensione ontologica del pensiero. Questa interpretazione di Fichte è una tappa importante nella formazione del pensiero ermeneutico di Pareyson, che teorizzerà quel nesso di verità e interpretazione che fa coincidere apertura ontologica del pensiero e rigoroso rispetto della finitezza.
28,00

Il mondo come volontà e rappresentazione

Il mondo come volontà e rappresentazione

Arthur Schopenhauer

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2012

pagine: 576

16,00

Eraclito. L'inizio del pensiero occidentale. Logica. La dottrina eraclitea del logos

Eraclito. L'inizio del pensiero occidentale. Logica. La dottrina eraclitea del logos

Martin Heidegger

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1993

pagine: 272

I due corsi universitari, tenuti rispettivamente nel semestre estivo del 1943 e del 1944, costituiscono un ampio materiale su cui si basano gli scritti su Eraclito già pubblicati dallo stesso Martin Heidegger. Nel primo corso si cerca di fare esperienza dell'origine della metafisica occidentale attraverso l'"inizio", nel quale il pensiero fa appello alla sua essenza, a ciò che è da pensare in modo iniziale. Il secondo corso, rintracciando il duplice significato della "logica" intesa sia come logica del corretto pensare sia come logica delle cose, ritorna alla logica originaria: la logica del pensiero del Logos, così come esso si è manifestato in Eraclito.
24,80

Aristotele. Metafisica (1-3). Sull'essenza e la realtà della forza
18,07

Saggi e discorsi

Saggi e discorsi

Martin Heidegger

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1990

pagine: 198

24,80

Filosofia della mitologia

Filosofia della mitologia

Friedrich W. Schelling

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1990

pagine: 416

19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.