NEU: XXI secolo del diritto
L'amministratore di sostegno. Brevi note per lo svolgimento dell'incarico
Giorgio Lombardi, Alberto Pezzini
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2018
pagine: 82
Manuale pratico di semplice lettura dedicato agli operatori del settore, al fine di semplificare le norme che regolano le attività sia di natura processuale che di natura sostanziale. Gli autori si rivolgono volutamente ad un lettore interessato alla materia, che non abbia una particolare esperienza della materia trattata, al solo fine di orientare lo stesso verso le norme e gli istituti giuridici di pertinenza. Una prima parte è dedicata alle norme di diritto civile, mentre la seconda affronta i temi dell’infedeltà e della violazione delle norme di diritto penale.
Breve storia della disciplina del lavoro in Italia fino al C.D. «Jobs act»
Alessandro Nicodemi
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2017
pagine: 268
L'opera richiama, nei suoi aspetti principali, l’evoluzione della normativa italiana in materia di lavoro, altresì esaminando gli istituti menzionati nel corso dell’esposizione. L’analisi si incentra, poi, sulla riforma da ultimo introdotta dal c.d. “Jobs act”, per soffermarsi sul dato normativo più significativo. La trattazione è svolta sulla scorta dei rilievi avanzati dalla dottrina più autorevole ed accreditata.
Nello stato democratico tutti i diritti sono fondamentali anche in uno stato di emergenza
Valentino De Nardo
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2017
pagine: 20
Nel 1996 ha pubblicato il primo libro di Teoria generale del diritto, intitolato “Sui fondamenti del diritto”, edito dalla CEDAM. Il testo, in cui ha elaborato la sua teoria dell’accordo, quale principio del diritto, è fondato su una analisi dei vari istituti, sia di diritto privato che pubblico, interno ed internazionale ed è stato oggetto di due convegni di presentazione: il primo, tenutosi il 2 dicembre 1996 presso la Corte Suprema di Cassazione ed il secondo il 13 febbraio del 1998 presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma. L’opera è stata ritenuta determinante dal Segretariato Generale dell’O.N.U., per risolvere conflitti internazionali, ed acquisita nella collezione di monografie della biblioteca delle Nazioni Unite. Successivamente, un suo studio sul Progetto di revisione della Seconda Parte della Costituzione, elaborato dalla nota Commissione Bicamerale, è stato pubblicato nel n. 4/5 luglio-ottobre 2000 del Foro Romano e sulla rivista “Legalità e giustizia” n. 1-2/98.
Guida alle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazione elettroniche ed utenti
Davide Mula
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2016
pagine: 100
La presente Guida offre un'analisi del Regolamento, dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, in materia di procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti. I commenti ed i riferimenti giurisprudenziali presenti la rendono uno strumento di agevole consultazione volto a rendere accessibile e chiaro, agli utenti e agli operatori del settore, l'iter procedimentale definito dall'Agcom e seguito dai Co.re.com. per la risoluzione alternativa delle controversie sorte in relazione all'erogazione dei servizi di telecomunicazione ed all'esecuzione dei relativi contratti siglati con gli utenti. La seconda parte del lavoro è dedicata all'approfondimento di particolari/specifiche questioni operative emerse dalla disamina della prassi applicativa del Regolamento. Il presente lavoro rientra nel progetto di ricerca "La regolamentazione giuridica delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) quale strumento di potenziamento delle società inclusive, innovative e sicure" finanziata dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università Europea di Roma e dal MIUR (PRIN 2010-2011).
Tutore, curatore speciale del minore e amministratore di sostegno
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2016
pagine: 254
La voce dei più deboli. Questo significa fare ed essere tutore o amministratore di sostegno. Nella giostra della vita oscilliamo milioni di volte tra forza e debolezza, danziamo tra l’abisso e le stelle, cadiamo e ci rialziamo milioni di volte. Spesso troviamo dentro di noi una inspiegabile ed immensa energia che ci spinge fuori dal tunnel ma, a volte, la vita ci percuote con tale veemenza che di noi non resta che un’ombra sbiadita. Ed è in quel momento che abbiamo bisogno non solo delle persone care ma anche di “angeli del diritto” ovvero di avvocati che per vocazione mettono a disposizione dei più deboli e della giustizia tempo, competenza, professionalità ed Amore. Può apparire dissacrante e blasfemo accostare “Amore e Professionalità” ma in verità è proprio dal loro abbraccio che si realizza la più nobile funzione sociale dell’avvocato.