Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nuova Cultura: Scienze della moda e del costume

Sciarpe. Storia, tecnologia, design, culture, mercato-Scarves. History, technology, design, culture, market

Sciarpe. Storia, tecnologia, design, culture, mercato-Scarves. History, technology, design, culture, market

Cinzia Capalbo, Giovanni Maria Conte

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 142

La sciarpa è uno dei capi di abbigliamento più antichi mai creati. La sua versatilità ha permesso che in ogni epoca storica e in ogni paese essa potesse essere adattata agli stili di vita e ai costumi delle popolazioni, fornendo comfort, calore ed eleganza; talvolta indossata per ricoprire funzioni religiose o per rispettare norme sociali. Qual è il segreto di un accessorio tanto longevo? Da questa domanda è nata l'idea del progetto editoriale che si focalizza sulla storia di un capo di abbigliamento poco studiato. I saggi contenuti in questo volume non hanno la pretesa di ricostruire nella sua interezza la storia della sciarpa, anche se grande spazio è riservato ai suoi usi dall'antichità al mondo contemporaneo; quello che emerge dai contributi degli autori è piuttosto il ruolo della sciarpa nel suo essere oggetto universale e multiculturale osservato da prospettive e punti di vista diversi: dalle innovazioni di processo e di prodotto, all'utilizzo nell'abbigliamento, alla sua capacità adattiva ai cambiamenti della moda, alla presenza nei circuiti commerciali. The scarf is one of the oldest garments ever created. Thanks to its versa¬tility, it has proved capable of adjusting to the lifestyles and customs of populations in every historical period and in every country, providing comfort, warmth, and elegance; at times, worn to perform religious functions or to respect social norms. What is the secret of such a long-lived accessory? This very question gave rise to the idea for this editorial project, which focuses on a little examined garment. The essays con¬tained in this volume do not aspire to reconstruct the whole history of the scarf, even if a large space is devoted to its uses from ancient times to the contemporary world; what emerges from authors' contributions is primarily the role of the scarf as a universal and multicultural object, observed from different perspectives and points of view: from process and product innovations, to its use in clothing, to its adjustability to changes in fashion, to its presence in commercial circuits.
30,00

Canali distributivi e omnicanalità nel sistema moda. Elementi introduttivi

Canali distributivi e omnicanalità nel sistema moda. Elementi introduttivi

Mario Calabrese, Gianluca Bruno Piccarreta

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 96

La continua evoluzione tecnologica, la sua massificazione e la pandemia COVID-19 hanno contribuito a rendere più celeri le trasformazioni economiche e sociali e contribuito a modificare il desiderio dei consumatori verso l'esigenza di avere un'esperienza di acquisto ibrida, ubiqua, simultanea e integrata. I consumatori hanno diminuito le loro asimmetrie informative con i marchi ed aumentato il loro potere negoziale. Tutti questi cambiamenti necessitano di un ripensamento delle attività aziendali, delle tecniche e degli strumenti a disposizione dei soggetti decisori. Le aziende devono modificare e riorganizzare la propria supply chain, rimodulando la struttura organizzativa e programmando nuovi metodi, tecniche e strumenti di misurazione delle performance aziendali, al fine di poter offrire un'esperienza di acquisto senza soluzione di continuità, passando da un approccio multicanale ad un approccio omnicanale. L'organo di governo può decidere se continuare i percorsi routinari oppure uscire dalla propria zona di confort per cavalcare l'onda del cambiamento e attrezzarsi per affrontare da protagonista le nuove sfide individuando e facendo emergere, dalle funzioni aziendali, ruoli più adeguati a gestire le odierne difficoltà. Alla luce di quanto evidenziato, l'obiettivo di questa trattazione è quello di fornire gli elementi e le conoscenze essenziali per poter comprendere e approfondire le dinamiche evolutive che stanno caratterizzando più in generale il settore distributivo ed in particolare il mondo della moda.
20,00

La bellezza secondo gli antichi cristiani. Un percorso tra riflessione e testi

La bellezza secondo gli antichi cristiani. Un percorso tra riflessione e testi

Emanuela Prinzivalli, Ciccodicola Ilaria

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 206

La riflessione dei cristiani antichi sulla bellezza è fatta di contrasti, di ombre e di luci, a partire dalla stessa vicenda di Gesù di Nazaret, la cui morte fu dovuta a un supplizio odioso, che sfigurava la persona, ma che fu creduto risorto nella splendore della gloria di Dio. D'altra parte la convinzione, risultata prevalente nel cristianesimo, che un unico Dio ha creato il mondo per gli esseri umani porta ad apprezzarne l'armonia e dunque la bellezza. Ma quale bellezza è concessa agli uomini e alle donne? Qual è la vera bellezza? Il volume vuole dare una risposta a questi interrogativi, proponendo un percorso critico tra alcuni dei testi più suggestivi della letteratura cristiana antica.
24,00

Teaching fashion. An introduction

Teaching fashion. An introduction

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 316

33,00

Fashion becomes History Bourgeois, revolutionaries, roles and national identities
37,00

Digital Fashion Media. Come è cambiato il modo di comunicare la moda

Digital Fashion Media. Come è cambiato il modo di comunicare la moda

Giulia Rossi

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 214

Il volume presenta una panoramica degli studi sui digital fashion media, dagli inizi a oggi, con un salto nel passato riferito ai giornali cartacei, per capire come questo universo sia cambiato e che direzione prenderà in futuro. Vengono riportati alcuni esempi editoriali di successo e le biografie di personaggi chiave dell'editoria di moda. Lo studio approfondisce l'ambito dei digital media analizzandone la storia e le maggiori tendenze attuali, dal civic journalism al brand (journalism), legandoli all'ambito della moda, ma considerandoli anche in una prospettiva più vasta. La necessità di questo libro nasce dopo anni di insegnamento in cui la ricerca continua di un testo per gli studenti ha portato l'autrice a raccogliere in un unico volume le dispense prodotte per i corsi tenuti in più università con nomi diversi, ma afferenti ai medesimi ambiti disciplinari: la comunicazione e la semiotica della moda. Il libro si rivolge a quanti sono interessati al tema dei fashion media e in particolare agli studenti che scelgono all'università i corsi sulla moda, per offrire loro una panoramica di posizioni teoriche e progettualità editoriali del passato e attuali.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.