Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nutrimenti: Nautilus

Diario di un'avventura artica

Arthur Conan Doyle

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2024

pagine: 144

La navigazione a bordo di una baleniera del ‘padre' di Sherlock Holmes. Prima di creare il suo personaggio più famoso, Conan Doyle, appena ventenne e laureando in medicina, si imbarcò per più di cinque mesi su una baleniera, la S.S. Hope, per un viaggio nell'artico. Un'esperienza che lascerà tracce significative anche sulla sua opera letteraria successiva. Insieme a Melville, Doyle parlò infatti della caccia alla balena avendola praticata direttamente. L'amore per l'artico, l'incanto del ghiaccio sotto un cielo infinito, lo segneranno per sempre. Dalla lettura di questi diari emerge l'assoluta centralità formativa degli anni trascorsi in mare, e quanto tali avventure al Polo abbiano lasciato non solo un segno sulla vita dell'uomo, ma anche dell'artista. Come disse Doyle, “divenni adulto a 80 gradi di latitudine nord”.
17,00 16,15

Rotta su Crusoe

Leif Beiley

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2024

pagine: 304

Rotta su Crusoe è la storia avvincente di Cliff Demont, la cui vita cittadina, confortevole e borghese, va in pezzi all'improvviso. In una giornata ventosa del novembre del 1986, perde infatti il lavoro nello studio di architettura dove lavora da quattordici anni. E quando arriva a casa per dare la notizia alla moglie, la trova a letto con uno sconosciuto. Fine del lavoro e fine del matrimonio, tutto nello stesso giorno. Improvvisamente alla deriva, Cliff trova rifugio a bordo della barca a vela di un amico ormeggiata al molo di un fatiscente porto di Los Angeles. Ed è qui che inizia lo strano viaggio verso Crusoe. Una navigazione oceanica, ricca di colpi di scena, che cambierà per sempre la vita di Cliff. Un'avventura in mare che si legge tutta d'un fiato.
19,00 18,05

L'isola delle volpi azzurre. Disastro e trionfo della più grande spedizione scientifica di tutti i tempi

Stephen R. Bown

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2023

La storia della spedizione scientifica più grande, più lunga e meglio finanziata di tutti i tempi. Guidata dal danese Vitus Bering, esplorò il passaggio fra la Russia e il Nord America, con un esito trionfale e tragico allo stesso tempo. Non era mai stata raccontata per intero, fino ad ora. La Grande spedizione, nota anche come Seconda spedizione in Kamčhatka o la Grande spedizione del Nord, da San Pietroburgo attraverso la Siberia fino alla costa del Nord America,  è stata la spedizione scientifica più ambiziosa e ben finanziata della storia. È durata quasi dieci anni, ha abbracciato tre continenti e le sue scoperte geografiche, cartografiche e di storia naturale sono alla pari con i viaggi di James Cook, o le circumnavigazioni scientifiche di Alessandro Malaspina e Louis-Antoine de Bougainville. Concepita da Pietro il Grande negli anni Trenta del Settecento, l'impresa gli costò oltre un sesto delle entrate annuali del suo impero. Fu guidata dall'ufficiale di Marina Vitus Bering, coinvolse quasi tremila scienziati, segretari, interpreti, artisti, geometri, ufficiali di Marina, marinai, soldati e operai, che dovettero attraversare ottomila chilometri di foreste senza strade, paludi e tundra, insieme ad attrezzature, provviste, biblioteche e strumenti scientifici. Oltre al clavicordo appartenente alla moglie di Bering, Anna. Gli obiettivi scientifici includevano lo studio di flora, fauna e minerali, nonché la verifica di ipotesi stravaganti sui popoli siberiani. Dopo che la spedizione raggiunse la costa orientale dell'Asia, Bering supervisionò la costruzione di due navi, la San Pietro e la San Paolo, e salpò per l'America con centocinquanta uomini, tra cui il naturalista e chirurgo tedesco Georg Steller. Con destini molto diversi per le due imbarcazioni. Un'incredibile storia d'avventura, di vita vera, un grande racconto di ambizioni personali e culturali, orrori gotici inimmaginabili, resistenza e ingegnosità di fronte alle avversità.
19,00 18,05

Storia generale dei pirati

Charles Johnson

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2022

pagine: 380

Dal pirata Barbanera (Edward Teach) al temibile Roberts, fino alle donne pirata Mary Read e Anne Bonny. Dai Caraibi fino alle spiagge africane. Le gesta dei pirati attraversano la storia di interi continenti e nazioni: flagellarono le coste di mezzo mondo e affrontarono le più temibili navi da guerra per accaparrarsi preziosi bottini sfidando la sorte fra colossali bevute di rum e privazioni di ogni tipo. Lasciarono una traccia unica e leggendaria, pagata spesso a prezzo della vita. Storia generale dei pirati, proposta qui in una nuova traduzione, racconta la vita di diciotto fra i pirati più famosi e temuti e fu, fin dalla sua prima comparsa, nel 1724, un grande successo editoriale durato nel tempo fino a oggi. Ad accompagnare il testo l'introduzione originale dell'opera e uno statuto a proposito della legislazione contro la pirateria.
20,00 19,00

L'ombra del Sant'Uffizio

Vindice Lecis

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2022

pagine: 288

Marzo 1622, a Sassari il magistrato Angelo Giacaracho viene ucciso con due colpi d'archibugio alla testa. È un omicidio politico: il magistrato è la vittima di un intrigo organizzato dagli uomini della più potente organizzazione politica e religiosa del tempo, l'Inquisizione. Nella Sardegna del XVII secolo, governata dagli spagnoli, si accende così uno scontro mortale tra il Sant'Uffizio e la Corona. Il re in persona ordina di scoprire i responsabili dell'omicidio e le indagini, a cui parteciperà Gavino Rustarellu, marinaio e uomo di mano appena tornato in Sardegna a bordo di una nave inglese, mettono in luce in breve tempo i tentacoli del potere oscuro che controllava e processava chiunque lo ostacolasse.
19,00 18,05

Shackleton in Antartide. La spedizione Endurance (1914-1917) nelle fotografie di Frank Hurley

Frank Hurley, Joanna Wright, Shane Murphy

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2022

pagine: 288

Le immagini della spedizione Endurance, guidata in Antartide da Ernest Shackleton. Una vicenda drammatica diventata una vera e propria leggenda di resistenza, tenacia e capacità di far fronte ad ogni avversità.
29,00 27,55

Sud. La spedizione dell'Endurance

Ernest Shackleton, Filippo Tuena

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2022

pagine: 450

Sir Ernest Shackleton fa parte, insieme ad Amundsen e Scott, del gruppo di pionieri che nel primo ventennio del Novecento partecipò alla corsa verso il polo Sud e che ha fatto la storia dell'esplorazione antartica. Prima della spedizione dell'Endurance (1914-1917) Shackleton aveva affrontato già due volte il continente: nel 1902 quando, colpito dallo scorbuto, venne rimpatriato da Scott, e nel 1908 quando dovette arrendersi a sole centotrentacinque miglia dal polo. Anche dopo che Amundsen conquista il polo nel 1911, lui progetta un'impresa ancora più ampia: traversare il continente da una costa all'altra. La spedizione dell'Endurance, partita da Plymouth nell'agosto del 1914 - praticamente allo scoppio della Grande Guerra - fallisce però quasi prima di iniziare. La nave rimane infatti bloccata nel pack del mare di Weddell nel 1915, finendo poi stritolata dai ghiacci polari. Ma è paradossalmente proprio a partire da questo sfortunato evento che Shackleton dà vita alla più grande e alla più disperata delle avventure antartiche: trarre in salvo i ventisette uomini che sono con lui. Sud è il resoconto di quegli anni tremendi sul ghiaccio, ricostruiti dalla voce asciutta e lucida di Shackleton attraverso i diari di tutto l'equipaggio. Gli accampamenti improvvisati per mesi sulla banchisa alla deriva, la fuga per mare a bordo delle tre scialuppe di salvataggio, l'approdo all'isola Elephant e, infine, l'incredibile traversata verso la Georgia del Sud. Shackleton, con altri cinque uomini, navigherà per ottocento miglia sulla James Caird, una scialuppa di appena sei metri. Una volta giunto alla meta, con i soli Worsley e Crean, attraverserà a piedi le montagne della Georgia del Sud e ritornerà infine sull'isola.
19,50 18,53

Scott in Antartide. La spedizione Terra Nova (1910-1913) nelle fotografie di Herbert Ponting

Scott in Antartide. La spedizione Terra Nova (1910-1913) nelle fotografie di Herbert Ponting

Ranulph Fiennes, Filippo Tuena, Herbert Ponting

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2022

pagine: 288

Le immagini della spedizione Terra Nova, guidata da Robert F. Scott, nel tentativo di raggiungere il polo Sud. Un documento eccezionale della stagione eroica delle spedizioni polari di inizio Novecento. Herbert Ponting (1870-1935), fotografo avventuroso che già aveva percorso la Siberia, visitato il Giappone, documentato la guerra russo-giapponese, accompagnò in Antartide la spedizione Terra Nova di Scott dal dicembre del 1910 sino al marzo del 1911. In quell'anno di lavoro produsse più di duemila fotografie e un'ora di filmati che lo rivelarono come il più importante fotografo d'azione di quello scorcio di secolo.
29,00

Solo, intorno al mondo. Il primo periplo del globo, senza motore, senza un soldo

Solo, intorno al mondo. Il primo periplo del globo, senza motore, senza un soldo

Joshua Slocum

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il diario di navigazione più letto e famoso, uno dei grandi classici della letteratura di viaggio, in una nuova traduzione e con un'introduzione inedita di Björn Larsson. Lo straordinario racconto dell'impresa di Joshua Slocum a bordo dello Spray: Tre anni intorno al mondo, tra il 1895 e il 1898, per compiere la prima circumnavigazione del globo a vela e in solitario. "Ho letto un gran numero di racconti di viaggi per mare, ma pochi mi hanno comunicato il piacere della lettura e la gioia di vivere di Solo, intorno al mondo". Così afferma Björn Larsson, scrittore di successo e appassionato velista, nell'introduzione scritta espressamente per questa nuova edizione del diario in cui Joshua Slocum narra la sua leggendaria avventura a bordo dello Spray, la prima circumnavigazione solitaria a vela del mondo. A partire dalla sua uscita, a New York nel 1900, il racconto del grande navigatore americano (in realtà nato in Nuova Scozia, all'epoca colonia britannica e oggi provincia del Canada) è diventato immediatamente un libro di culto, capace di conquistare sempre nuovi lettori e ispirare generazioni di viaggiatori. Partito da Boston il 24 aprile 1895, con una vecchia barca in disuso sapientemente trasformata in un maneggevole sloop in grado di affrontare tutti i pericoli dell'oceano, Joshua Slocum raggiunge il Mediterraneo, poi torna sui suoi passi e attraversa di nuovo l'Atlantico, alla volta della costa sudamericana. Affronta capo Horn, veleggia tra le isole del Pacifico e approda in Australia. Da qui prende la rotta dell'Oceano Indiano, che lo condurrà in Sudafrica. Doppiato il capo di Buona Speranza, inizia la via del ritorno: il giro si conclude il 27 giugno 1898, quando lo Spray giunge a Newport, Rhode Island, "dopo una crociera di più di quarantaseimila miglia attorno al mondo e dopo un'assenza di tre anni, due mesi e due giorni", come scrive lo stesso navigatore. Ma il viaggio di Slocum non è soltanto (o soprattutto) un confronto con il mare e le sue insidie. Perché il capitano dello Spray sosta nei porti e si addentra nei luoghi, e il suo periplo si compone di scontri o idilli con le popolazioni locali, dagli indocili nativi della Terra del Fuoco ai pacifici abitanti delle isole Keeling, di incontri con personaggi carismatici, come la vedova di Stevenson o l'esploratore Stanley, di scambi di cortesie con i governanti e delicate amicizie femminili, di strani animali e costumi insoliti, piccole disavventure e ozi: il tutto ritratto con l'attenta curiosità del viaggiatore e l'ironia garbata e pungente dell'uomo di mondo. Elementi che fanno di questo libro un vero e proprio ritratto di un'epoca, ma anche un classico senza tempo, che a più di cento anni dalla sua prima pubblicazione colpisce per l'incredibile modernità.
16,00

Questa creatura delle tenebre

Harry Thompson

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2021

pagine: 752

È il 1828 e il giovane e brillante ufficiale della Marina britannica Robert FitzRoy riceve l'incarico di capitanare il Beagle, brigantino della flotta di Sua Maestà, in un lungo, pericoloso viaggio per effettuare le rilevazioni cartografiche della Patagonia e della Terra del Fuoco. Si apre così una delle pagine più affascinanti nella storia della conoscenza. Per il suo secondo viaggio sarà infatti proprio FitzRoy a chiedere di poter avere a bordo un naturalista. La sorte gli riserverà di imbarcare un giovane e sconosciuto seminarista appassionato di geologia di nome Charles Darwin. L'aristocratico FitzRoy ha due ambizioni: dimostrare, in contrasto con le tendenze dell'epoca, l'uguaglianza di bianchi e neri e difendere a spada tratta le verità contenute nel libro della Genesi. Il liberale Darwin, proprio grazie alle osservazioni compiute durante il viaggio del Beagle, giunge invece a mettere in discussione le verità della Bibbia e a formulare in nuce la teoria dell'evoluzione. Inevitabilmente il Beagle navigherà attraverso tempeste marine, ma anche intellettuali. La scoperta degli strani animali del nuovo mondo, o delle sue sorprendenti formazioni geologiche, segnerà un viaggio destinato a cambiare il mondo, scandito dall'amicizia profonda di due giovani uomini, dalle passioni e dalle ossessioni che li divisero, portando uno al trionfo e l'altro alla rovina. L'opera non è solo un documentato romanzo storico, ma ripropone nelle sue pagine anche problemi attuali, come il rapporto fra religione e scienza.
20,00 19,00

L'ultima spedizione

Robert F. Scott

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2021

pagine: 592

Questa è la prima traduzione integrale dei diari che Robert F. Scott tenne durante la sua ultima spedizione in Antartide (1910-1913), un'impresa ciclopica che doveva raggiungere per prima il polo Sud e che invece venne preceduta di appena cinque settimane dalla squadra norvegese di Amundsen. Sulla strada del ritorno Scott e quattro compagni andarono incontro alla morte. Otto mesi dopo, un gruppo di ricerca trovò la tenda di Scott, i corpi di tre degli esploratori, i quaderni e la macchina fotografica che aveva immortalato la marcia. L'epica della sconfitta, se da un lato ha reso popolarissimo Scott, dall'altro ha messo in secondo piano molti altri aspetti interessanti della spedizione Terra Nova. Non ultima l'alta qualità letteraria del diario. Nei sedici mesi di permanenza in Antartide Scott tenne quotidianamente (salvo pochissime eccezioni) una sorta di giornale di bordo che documenta l'intero sviluppo degli eventi. È una registrazione accuratissima, scritta su grandi quaderni durante la permanenza al campo base di capo Evans, e su tre piccoli taccuini più maneggevoli relativi all'ultimo periodo (1 novembre 1911 - 29 marzo 1912), che testimoniano la conquista del polo e la tragica fine a undici miglia dal deposito che forse avrebbe garantito la sopravvivenza della squadra polare. Questa nuova edizione (che ripristina i tagli censori della prima pubblicazione inglese, sopravvissuti in tutte le edizioni del diario fino al 2005) permetterà al lettore italiano di apprezzare le qualità letterarie dell'esploratore britannico, la sua indefessa fiducia nelle capacità dell'essere umano e darà giustizia delle molte critiche che gli sono sempre state indirizzate come responsabile dell'esito drammatico dell'impresa. Non mancano descrizioni vivissime della vita al campo - le relazioni tra gli uomini, le partite di pallone, la serie di conferenze scientifiche tenute durante l'inverno, l'attenzione per la fauna antartica, il fascino dei panorami irripetibili, il senso di solitudine e lontananza da tutto che spesso aggredisce Scott e i suoi. Impressionante è il resoconto delle difficoltà dell'ascesa al ghiacciaio Beardmore, l'attraversamento della barriera e l'annichilimento che prende i cinque esploratori che, una volta raggiunto il polo, si trovano di fronte al fallimento. Il racconto del viaggio di ritorno diventa allora il resoconto di un perdersi, che ancora oggi colpisce per la spaventosa oggettività con cui è vissuto e descritto.
22,00 20,90

La Bounty a Pitcairn. Che fine hanno fatto gli ammutinati?

Sébastien Laurier

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2018

pagine: 122

Il 15 gennaio del 1790, dopo aver navigato per mesi nei mari del Sud, Fletcher Christian e otto ammutinati del vascello Bounty, in fuga dalla Royal Navy, approdano su un'isola deserta nel mezzo dell'Oceano Pacifico: Pitcairn. Con loro, a bordo, ci sono dodici donne e sei uomini originari di Tahiti e di altre isole. L'insolito gruppo di fuggiaschi si stabilisce sull'isola e fa perdere le proprie tracce per quasi vent'anni. I primi a rientrare in contatto con loro saranno, nel 1808, gli uomini di una baleniera americana di passaggio nell'isola: il capitano della nave rimarrà meravigliato dall'armonia che regna in quella minuscola, sperduta e bizzarra società. La realtà, però, è più complessa delle apparenze: dei quindici uomini sbarcati originariamente sull'isola, ne è rimasto vivo soltanto uno. Le donne sopravvissute sono nove, alle quali si aggiungono gli oltre venti bambini nati nel frattempo. E, soprattutto, dei quattordici uomini morti durante quei diciotto anni, tredici sono stati assassinati. Che cosa è successo? Cosa ha scatenato questa feroce ondata di violenza all'interno di una piccola comunità in fuga dal mondo, che si era rifugiata in un luogo remoto per iniziare una nuova vita? Attingendo con rigore alle scarse fonti dirette, e confrontando gli studi storici con il mito hollywoodiano, questo libro ricostruisce il percorso di un gruppo di individui che, in cerca di una nuova via, mossi dalla volontà di creare un diverso modello di società, si ritrovarono a vivere un incubo.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.