Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Editore: Studi di letterature moderne e comparate

L'io del poeta. Figure e metamorfosi della soggettività

L'io del poeta. Figure e metamorfosi della soggettività

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 264

19,50

La poesia e i numeri

La poesia e i numeri

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2013

pagine: 277

Il volume raccoglie una serie di saggi che, articolandosi tra loro, analizzano le diverse valenze che la figura del Numero ha assunto nella poesia occidentale moderna: dalla valenza ermetica del Numero nella poesia metafisica inglese, alle sue implicazioni esoteriche nel romanticismo, al suo divenire figura, di volta in volta tragica e derisoria, dell'ambizione, implicita in ogni esperienza poetica, di misurare l'infinito o di sondarne le vertiginose profondità. Autori analizzati: John Donne, Blake, Novalis, Baudelaire, Mallarmé, Lautréamont, Valéry, Queneau, Brodskij, Marinetti, Betocchi, Sinisgalli.
22,00

Il dialogo spezzato. Forme dell'incomprensione in letteratura

Il dialogo spezzato. Forme dell'incomprensione in letteratura

Antonio Castore

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2011

pagine: 352

Negli ultimi decenni un interesse nuovo circonda i problemi della comunicazione. Oggetti dello studio di Antonio Castore sono non tanto i dialoghi "reali" quanto quelli "fittizi", di invenzione, letterari e, più in particolare, l'esito cui essi talvolta piegano: l'incomprensione. Viene esaminato uno spettro ampio di casistiche: dal malinteso all'equivoco, al fraintendimento; dall'imperfetta resa dei significati nel passaggio da una lingua a un'altra, sino all'estremo approdo dell'incomunicabilità. Il dialogo spezzato, sabotato, non riuscito a pieno e la sua resa letteraria: l'attenzione sarà rivolta a quello spazio incerto che sta tra l'intenzione con cui un atto di parola è prodotto e il senso che gli è infine attribuito.
28,00

Saggi su Joyce

Saggi su Joyce

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2011

pagine: 120

9,50

L'atmosfera di Laforgue

L'atmosfera di Laforgue

Enrico Guaraldo

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2011

pagine: 232

25,00

La scena trasformata. Adattamenti neoclassici di Shakespeare
25,00

L'identità segreta. Modelli omoerotici nella cultura inglese tra Otto e Novecento

L'identità segreta. Modelli omoerotici nella cultura inglese tra Otto e Novecento

Sandro Melani

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2010

pagine: 176

L'identità segreta si propone di ricostruire il dibattito intenso che si concentrò intorno alla natura e alle implicazioni morali dell'omoerotismo negli anni cruciali in cui Michel Foucault, suscitando consensi e rettifiche, ha ritenuto di poter collocare l'emergenza della figura dell'omosessuale moderno e la sua differenziazione dalla più antica figura del sodomita. Sono gli stessi anni che divennero il teatro di quei clamorosi processi tra cui assunse risonanza internazionale quello istituito contro Oscar Wilde e conclusosi con la sua condanna a due anni di lavori forzati.
20,00

Wideworlds. L'orientalismo nella letteratura inglese e americana. 1760-1820

Wideworlds. L'orientalismo nella letteratura inglese e americana. 1760-1820

Elena Spandri

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2010

pagine: 232

18,00

Quaderni di studio 2002-2006

Quaderni di studio 2002-2006

Arnaldo Pizzorusso

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2008

pagine: 120

Gli strumenti di lavoro di un critico letterario sono pubblicati su questo volume dei "Quaderni", aggiornati adesso al 2006, senza mediazione, senza filtri. Le note segnate sui quaderni sono in apparenza occasionali e di vario argomento, letterario e non, riportando le annotazioni, il lavoro e le riflessioni dell'Autore come in un "laboratorio" aperto. Attraverso le pagine di questo volume i lettori diventano "ignoti destinatari" del lungo soliloquio di un artigiano della parola, scoprendo gli orizzonti della scrittura, della sua pratica e delle questioni che questa pone al critico letterario, ma spesso anche all'uomo comune, come materia di riflessione.
25,00

Les surprises de la retraite. Guez de Balzac peintre de lui-même. Ediz. italiana
12,00

I desideri e la morte. Studi di letteratura italiana da Dante ai moderni

I desideri e la morte. Studi di letteratura italiana da Dante ai moderni

Franco Fido

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2007

pagine: 328

Gli studi raccolti in questo volume si estendono su quasi tutto l'arco della nostra letteratura, dalla Divina Commedia ai Canti di Leopardi, al teatro di Pirandello, alle poesie dialettali di Pasolini e di Biagio Marin. Al tempo stesso, essi nascono alla confluenza di esperienze critiche diverse: da un incontro, in particolare, tra lo storicismo e la filologia imparata alla scuola pisana di Luigi Russo e di Giorgio Pasquali da un lato, e lo strutturalismo ispirato da esempi francesi e americani dall'altro. Di qui la loro varietà - profili monografici, letture tematiche e stilistiche, ricostruzioni storico-erudite, analisi narratologiche. In questo senso il libro riflette nel suo eclettismo il percorso intellettuale dell'autore.
25,00

Infanzia, memoria e storia da Rousseau ai romantici
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.