Persiani: Smalti e cammei
Il sabato del miraggio. Vita ordinaria e contratti a termine di Giacomo Leopardi
Marco Marangoni
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2017
pagine: 294
Quattro giorni, dal mercoledì al sabato, della vita ordinaria del signor Giacomo Leopardi, quarantenne di Recanati ritornato al proprio paese in seguito a rovesci professionali e famigliari, che mantiene con brevi lavori precari se stesso e il padre ricoverato in un ospizio. Il problema di Giacomo non è soltanto lo stipendio: deve anche divincolarsi dalle chiacchiere di colleghi e concittadini, dagli infiniti discorsi sui loro desideri, aspirazioni, immaginazioni, discorsi dai quali egli vorrebbe tenersi lontano il più possibile. Ne ha avute anche troppe, di fantasie, in passato. In questa vita qualsiasi non accade nulla di importante; o meglio: tutti attendono che succeda qualcosa di importante ma ogni giorno è uguale agli altri, un passo verso un futuro pieno di incertezza. Fino a quando Giacomo viene assunto come dattilografo da Silvia Folletti, scrittrice di romanzi gialli.
Noterelle di storia della cultura e delle idee
Stefano Scioli
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2025
pagine: 106
I contributi raccolti nel presente volume sono piccole tracce d'un itinerario di conoscenza complesso, un percorso di studio e ricerca sul Male inteso sia come "morbo, affezione, patologia" sia come "delitto, ingiustizia, sopruso": un percorso che, nel tempo, si sta definendo e precisando – sempre più – nell'impegno della navigazione, prim'ancora che nel raggiungimento d'un (eventuale) approdo speculativo stabile o d'un porto ermeneutico anche solo momentaneamente sicuro. Piccole tracce d'una traiettoria di riflessione, a un tempo, culturale e spirituale.
Letteratura come terapia sociale
Davide Monda
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2023
pagine: 320
Agli antipodi di una semplice raccolta di pezzi incoesi ed eterogenei, Letteratura come terapia sociale ospita una pluralità di saggi in storia delle idee e delle lettere dal Rinascimento al Romanticismo uniti non solo da un approccio comparatistico aggiornato dal punto di vista scientifico, ma anche – e soprattutto – da una convergenza tematica, evidente quanto deliberata. Non per caso, in queste prose che dialogano fra loro senza artifici argomentativi di circostanza, emergono dominanti e pressoché onnipresenti abissi, labirinti, metamorfosi dell’amore (divino ed umano) e problematiche connaturate a un’orchestrazione sapiente e saggia del potere. Inoltre, come indica il titolo, i capitoli sono saldamente concatenati dall’idea che tutta la letteratura degna di questo nome possa costituire un’autentica terapia sociale, volta ad alleviare, consolare e, magari, a risolvere quelle patologie etiche, civili e spirituali che, in misure variabili, complicano e affliggono il percorso esistenziale di ogni cittadino europeo attento e sensibile ai valori che animano e vivificano la cultura occidentale tout court. Ma una cura del genere, insieme ordinata, imparagonabile e senza fine, dovrebbe continuare e, segnatamente, fiorire ben al di là di quanto imposto o proposto dalle “offerte formative”, ben oltre un pur imprescindibile tragitto paideutico che può compiersi oggigiorno, nel nostro Paese come grosso modo nell’intera Unione Europea, dall’infanzia ai dottorati e ai master.
Studi e scritti per Magda Indiveri. «Stanze tutte per gli altri»
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2022
pagine: 249
Magda Indiveri è un'insegnante e un'organizzatrice di cultura straordinaria, che allievi di diverse generazioni ricordano con amore. La sua carriera, divisa negli ultimi vent'anni tra i licei bolognesi "Laura Bassi" e "Galvani" e le aule dell'Università di Bologna, ci dimostra che, in ogni fondata attività didattica, ricerca e didattica devono andare sempre a braccetto, al pari della lettura e della scrittura. Nel momento in cui comincia la seconda parte della sua vita, colleghi, allievi e amici hanno voluto dedicarle questo libro in cui fossero rappresentati alcuni dei suoi tanti filoni di ricerca: la didattica della lingua e della letteratura italiana (Dante, l'Umanesimo e il Rinascimento), il modernismo (Gadda, Kafka, Tozzi), l'autorialità femminile (Elsa Morante, la 'sua' Virginia Woolf, Bernardine Evaristo, Bianca Milesi Moyon, Melania Mazzucco).
Speculazioni poetiche sovra l'umana natura
Gianluca Gallerani
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2020
pagine: 214
Trattato filosofico, raccolta di novelle, nonché compendio poetico, il presente volume affronta temi classici dalle tonalità arcaiche e senza tempo, in un linguaggio tipicamente stilnovistico, vivificazione attuale di una tradizione poetica ormai dimenticata. Attraverso un'appassionata apologia della morale, unitamente all'intento pedagogico delle novelle e ai valori veicolati dai componimenti poetici, l'autore ci invita a una comunione divina nell'amore, possibile all'uomo poiché creato da Colui che è Amore puro, infinito ed eterno. L'esperienza del divino e l'insegnamento dei testi biblici risultano così fondamentali non solo per l'impegno etico-civile, ma anche e soprattutto per la costruzione delle relazioni personali con gli altri uomini e con il mondo, governate dalle potenti leggi dell'Amore. Dalla riflessione filosofica circa la necessità di una dottrina morale emerge allora il sentimento amoroso nella sua forma più eccelsa: l'unione intima e divina tra un uomo e una donna.
Principio femminile. Traversando l'abisso: la profondità delle donne
Antonio Nasuto
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2017
pagine: 162
L’universo femminile è straordinario e attraente, trascina in dimensioni complesse e non facilmente comprensibili, in cui bellezza e gioia si intrecciano con oscurità, caos e sgomento. Quest’opera vuole essere un manuale pronto all’uso per quegli uomini (a cui è indirizzato in modo particolare) che hanno bisogno di chiarire la propria relazione con l’altro genere. Suggerisce anche la migliore, e più giusta, posizione da assumere per farsi il meno male possibile e per fare il meno male possibile. È un libro dal quale le donne possono trarre beneficio, come quando hanno per le mani uno specchio affidabile in cui scrutare la propria sfuggente identità. «Che parlarne costituisca un rischio, ne è consapevole chi scrive. Ma è bene affrontare il pericolo se si vuole andare verso relazioni tra i generi più sostenibili, e vivere la vita di coppia con più fiducia e sicurezza».
La tragedia di Locrino
William Shakespeare
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2016
pagine: 220
A lungo si è discusso sulla paternità shakesperiana della Tragedia di Locrino, leggendario re britannico. Questa nuova traduzione integrale, ottenuta grazie ad un approfondito studio del testo originale, ne mette in luce nuovi inediti aspetti. Quali sono gli elementi di matrice prettamente shakesperiana? Cosa rende questa tragedia un'opera di fatto ambigua? Partendo dalle iniziali W. S. su di un frontespizio "quanto mai discreto e quasi timido", viene indagato, e in qualche modo svelato, il mistero che si nasconde dietro alla presunta pluralità di autori dell'opera. Grazie alle interessanti osservazioni storiche e mitologiche del curatore è possibile immergersi in una lettura piacevole e fluida, composta da tutti quegli elementi ricollegabili al più famoso ed amato drammaturgo inglese.
Opere. Volume Vol. 2
Virgilio Malvezzi
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2015
pagine: 400
Virgilio Malvezzi, nobile bolognese, fu protagonista indiscusso della scena letteraria barocca. I suoi libri, tradotti in tutta Europa, ne fanno uno degli autori di maggiore successo della sua epoca. "I Discorsi sopra Cornelio Tacito" (1622) sono la sua prima opera: "Il gusto che si riceve dal modo di Tacito consiste prima nello stile laconico, il quale tanto più piace dello asiatico quanto il vino puro dell'inacquato. Secondo, è di gran sodisfazione il non perder tempo a legger molte righe nelle quali non sia qualche insegnamento. Terzo, l'oscurità sua dà grandissimo gusto a chiunque, affaticandosi, ne trova il vero senso, giudicandolo parto del proprio intelletto; il quale, ricevendo occasione da quelle sentenze d'uscir fuori della cosa che legge ed uscendo senza ingannarsi, riceve quel godimento che trar sogliono gli uditori delle metafore per consentimento di chi ne ha scritto". (Virgilio Malvezzi)
E la lepre disse: «Ciao, buonanotte»
Marco Marangoni
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2014
pagine: 196
Nessuno definirebbe la casa di riposo "Palamede" un ospizio per anziani: moderna, colorata dalle fotografie delle feste che vi si organizzano, essa costituisce la scena di una comunità giocosa e non di un mondo al tramonto. Quando però l'ottantenne Ermete Rossi scompare nel nulla e cominciano le ricerche condotte dal bizzarro Ispettore Nebula, la casa di riposo rivela la propria zona d'ombra: le memorie celate, le nostalgie rimosse, le esistenze liete e disperate di chi non ha mai distinto tra storia e gioco, tragedie e balocchi.
Actus tragicus. Complessi affetti e misere tragende
Davide Monda
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2014
pagine: 156
"Un libro insolito dove la ragione esaspera i sentimenti per stanarli e costringerli, senza soste e impietosamente, a confrontarsi con la vicenda (o le vicende) del mondo. Poesia e prosa di cui non si temono, però, l'impatto della voce violenta che infierisce, ma che anzi ci si dispone ad avvicinare e a esplorare come ordine morale, conoscitivo, trascendente; 'sistema' di testi sedimentato e longanime di cui, dunque, non si teme l'impatto della scrittura, precisa e responsabile come le ricette di un acuto, sapiente medico dell'anima." (Roberto Roversi)
Primo comandamento. Paure cosmologiche e fondazione del mondo
Antonio Nasuto
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2014
pagine: 168
Questi pensieri sono per i non credenti. Per coloro che, in assenza della fede, reggono il mondo con il coraggio che giunge da una oscura credenza nell'uomo e nella sua capacità di agire per qualcosa di grande. La loro audacia è per certi aspetti superiore a quella dei credenti. Questi pensieri sono anche per i credenti. Per coloro che reggono il mondo con la fede, con la preghiera e l'azione orientata al futuro. Per essi la fede è un'invisibile rete che tiene in correlazione fondamentale le cose. Credenti e non credenti non sono nemici. Sono sotto lo stesso cielo con diversa posizione mentale, ma in un medesimo ordine ontologico. Il loro problema è di trovare una strada comune, benché solcata da differenti sentieri, per riconoscere quell'ordine. In questa ricerca i non credenti sono amati dai credenti, perché rappresentano quella parte nascosta in cui ogni uomo di fede conserva gelosamente la sua necessaria riserva di miscredenza. La fondazione del mondo non risiede solamente dietro le impenetrabili cortine cosmologiche, che rappresentano la meta della ricerca scientifica. La fondazione del mondo è, infatti, un postulato dell'esistenza che costruisce la propria biografia con l'azione e la contemplazione, poiché combatte ogni momento contro le minacce e le paure cosmologiche. Diceva Platone: "Siamo come delle sentinelle e non possiamo esimerci da questo impegno né lasciare il posto" (Fedone 62b). Il primo comandamento è la trama nascosta che accomuna tutti coloro che, credenti o non credenti, sentono la spinta incontenibile a costruire il mondo.
Opere. Volume Vol. 1
Virgilio Malvezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 180
Virgilio Malvezzi, nobile bolognese, fu protagonista indiscusso della scena letteraria barocca. Le sue opere, tradotte in tutta Europa, ne fanno uno degli autori di maggiore successo della sua epoca. Il suo laconismo oscuro, ispirato alla lezione di Tacito e al linguaggio senecano dell'interiorità, dà vita a una prosa vigorosa e aforistica, che avrebbe ispirato lo stile del più noto Balthazar Gracian. Le minute analisi del principe e del tiranno offrono al Malvezzi e al lettore di oggi l'opportunità di riflettere sui fondamenti dell'etica contemporanea, mentre i ritratti umani dello statista e del suddito rivelano un'acutezza psicologica che ancora oggi sorprende. Questa edizione, che ripropone i quattro romanzi politici (Il Romulo, Il Tarquinio Superbo, Davide Perseguitato, Il ritratto del privato politico cristiano) e riproduce in appendice l'inedita Vita di Numa Pompilio, restituisce nuova vita a un grande scrittore, a torto dimenticato. Presentazione di Andrea Battistini. Con uno scritto di Riccardo Castagnetti.