Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pitagora: Strumenti per formaz.:saperi e didattiche

Navigando in matematica. Per mozzi, marinai e nostromi

Navigando in matematica. Per mozzi, marinai e nostromi

Giorgio Mainini

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2009

pagine: 176

Questo libro offre una sequenza di attività matematiche stimolanti e perché no divertenti, che possono essere adattate alle classi della scuola primaria e secondaria di ambo i gradi. Esso è dedicato a quegli insegnanti che desiderano svolgere in classe un'attività matematica viva, liberata in misura ragionevole dai pesanti fardelli tecnici che, purtroppo, la tradizione continua ad imporre. Troppo spesso, infatti, si mettono da parte stimoli con la scusa, o l'illusione, che hanno poco a che vedere con la programmazione di classe. Anche se, per motivi editoriali, alla pagina 27 segue la pagina 28, questo è da considerare un libro sfogliato.
18,00

Le frazioni. Aspetti concettuali e didattici

Le frazioni. Aspetti concettuali e didattici

Martha Isabel Fandiño Pinilla

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2005

pagine: 232

Questo libro costituisce un contributo notevole allo studio critico di uno dei problemi didattici più avvertiti dagli insegnanti di matematica delle scuole primarie e secondarie, i numeri razionali che, a scuola, necessitano di una lunga trattazione preliminare ancora più complessa, le frazioni. Vi si presenta in poche pagine l'aspetto matematico, poi brevemente quello storico, per passare all'analisi profonda degli aspetti didattici, approfittando di un vasto panorama internazionale. Il libro finisce con una proposta didattica problematica.
20,00

Laboratorio di matematica nella scuola primaria. Attività per creare competenze
20,00

La ricerca-azione in pedagogia

La ricerca-azione in pedagogia

Maurizio Parente

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2004

pagine: 260

I recenti sviluppi della ricerca epistemologica stanno offrendo importanti contributi a un sempre maggiore sviluppo della ricerca qualitativa. Le regole della statistica e dell'analisi dei dati non costituiscono l'unico modo per sottoporre a controllo empirico le ipotesi di una ricerca: basti pensare ai modelli logici, ai metodi di simulazione, allo studio del caso, all'ermeneutica o ai racconti autobiografici, i quali non fanno alcun ricorso al calcolo delle probabilità, alla statistica o all'ormai vastissimo repertorio delle tecniche di data analisys. In questo contesto di profondo cambiamento metodologico acquista nuovo valore la Ricerca-Azione, della quale interessa mettere in evidenza non tanto il successo acquisito nei diversi contesti di ricerca, quanto il senso, la portata operativa e le trasformazioni ideologiche e metodologiche introdotte nel fare ricerca.
17,00

Infanzia e matematica. Didattica della matematica nella scuola dell'infanzia

Infanzia e matematica. Didattica della matematica nella scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2004

pagine: 212

Questo libro è destinato agli studenti universitari che si stanno formando per diventare insegnanti di scuola dell'infanzia e agli insegnanti già in servizio che ancora sentono il desiderio di proseguire nella formazione. Vi hanno contribuito vari autori del Nucleo di Ricerca di Bologna, che hanno portato qui le loro esperienze di formazione in Matematica ed in Didattica della Matematica, specifiche per la scuola dell'infanzia. Le nozioni matematiche proposte, secondo gli autori, sono quelle irrinunciabili per un futuro insegnante di questo importante livello scolastico; le nozioni di Didattica della Matematica sono specifiche, filtrate, a partire dalla teoria, grazie alla pratica effettuata per decenni con bambini di 3-6 anni. Visto il livello scolastico cui si rivolge, non mancano nel libro metodologie ludiche, continui riferimenti al mondo dell'infanzia, accanto a presentazioni più formali e più adulte.
18,00

Apprendimento collaborativo in matematica

Apprendimento collaborativo in matematica

Silvano Locatello, Gianna Meloni

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2003

pagine: 196

11,00

Problemi di matematica nella scuola primaria

Problemi di matematica nella scuola primaria

Bruno D'Amore, Ines Marazzani

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2003

pagine: 188

17,00

La ricerca azione. Motore di sinergia tra teoria e prassi
11,00

La musica. Una dimensione educativa

La musica. Una dimensione educativa

Alessandra Avanzini

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2001

pagine: 140

9,00

Didattiche disciplinari. Aspetti teorici e metodologici

Didattiche disciplinari. Aspetti teorici e metodologici

Berta Martini

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2001

pagine: 192

9,00

Imparare ad essere

Imparare ad essere

Marco Righetti

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2000

pagine: 156

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.