Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polistampa: Il diaspro. Epistolari

Maria Pascoli, gli Scolopi e Mussolini nelle lettere a padre Domenico Mosetti (1927-1950)

Andrea Cecconi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 129

Dopo la morte di Giovanni Pascoli, avvenuta nel 1912 a Bologna, la sorella Maria coltiverà per oltre quarant'anni la memoria del fratello, riordinandone le carte e l'archivio e provvedendo a stenderne la biografia. Questa intensa attività trova testimonianza nelle lettere di Maria a padre Mosetti, che non rappresentano soltanto la corrispondenza tra una donna e un religioso amico e confidente spirituale, ma la testimonianza delle fragilità e della solitudine in cui essa vive dopo la scomparsa del poeta. Si tratta dunque di una documentazione epistolare che, se da un lato traccia la storia di un'anima, dall'altro costituisce un contributo non secondario a illustrare alcuni aspetti della biografia di Mariù, negli ultimi vent'anni della sua vita a Castelvecchio. Il carteggio è arricchito da un ampio testo introduttivo dell'autore e da una preziosa raccolta di fotografie d'epoca.
12,00 11,40

24,00 22,80

Caro testatore, carissimo padrino. Lettere (1966-1976)

Antonio Pizzuto, Giovanni Nencioni

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 112

11,36 10,79

Telstar. Lettere a Margaret Contini (1964-1976)

Antonio Pizzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 288

17,56 16,68

Lettere a Vasco

Alessandro Parronchi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 468

28,41 26,99

Lettere di un povero diavolo. Carteggio (1903-1931). Con Altre testimonianze epistolari su Dino Campana (1903-1998)

Dino Campana

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 496

"Ricostruire un carteggio è come edificare un tempio: pietra su pietra. È un'opera che richiede tempo e pazienza. Si diventa detective e si insegue la preda, come i cacciatori, cercando tracce, annusando, fiutando. Jan Gibson, il biografo di Federico Garcia Lorca, scrive che non si può mandare nessuno al posto tuo perché ciò che potresti scoprire non sarebbe visto dall'altro come lo vedi tu. E quando trovi il pezzo che cercavi, la lettera che mancava, quella che ti permette di completare, almeno in parte, il tuo puzzle, è quasi un'estasi. E se così non fosse, non si continuerebbe a cercare, invece ogni giorno ci riserva un'avventura, piccola o grande che sia. Personalmente, ho finito per mettere Dino Campana nei miei sogni. E ciò da quando, nel lontano 1978 pubblicai con Vanni Scheiwiller "Le mie lettere sono fatte per essere bruciate", primo carteggio del poeta di Marradi agli uomini del suo tempo. Cercai allora, e cerco ancora oggi, di fare in modo che ogni lettera possa essere letta nei suoi minimi particolari, chiarificando fin dove mi è possibile, ogni dubbio, perché è mia intenzione aldilà della "confusione di spirito" dello scrittore, che il lettore possa leggere".
30,00 28,50

Coup de foudre. Lettere (1963-1976)

Gianfranco Contini, Antonio Pizzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 344

19,63 18,65

Lettere a Piero-Quattro saggi su Gadda

Carlo Emilio Gadda, Piero Bigongiari

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 80

11,36 10,79

L'ultima è sempre la migliore. Carteggio (1967-1975) con le lettere di Antonio Pizzuto e Madeleine Santschi e Pierre Graff (1968-1976)

Antonio Pizzuto, Alberto Mondadori

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 312

Antonio Pizzuto e Alberto Mondadori, due protagonisti del Novecento culturale: il primo geniale sperimentatore, inventore di una prosa tra le più ardite del secolo; il secondo editore, intellettuale e poeta, erede della illustre azienda paterna e fondatore a sua volta della casa editrice Il Saggiatore. Testimonianza di un rapporto affettivo prima ancora che professionale, il loro carteggio offre una prospettiva privilegiata su un ambiente intellettuale floridissimo, al tempo di un'editoria ancora vicina al mecenatismo. Oltre all'epistolario Pizzuto-Mondadori sono pubblicate le lettere dello scrittore a Madeleine Santschi, traduttrice delle sue opere in francese e apprezzata autrice a sua volta. Il volume dà modo di ricostruire molte tappe dell'iter creativo pizzutiano, considerati i costanti aggiornamenti sullo stato elaborativo di molte opere: argomento costante sono le varie stesure e i piani editoriali delle sue ultime opere, Testamento , Pagelle I , Pagelle II , Ultime e Penultime.
18,00 17,10

Settantadue missive di Giorgio Morandi ad Alessandro Parronchi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 112

12,39 11,77

Lettere (1966-1971)

Carlo Betocchi, Antonio Pizzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 132

Il carteggio fra il poeta Carlo Betocchi e lo scrittore Antonio Pizzuto è innanzitutto il documento di una vicenda editoriale: la pubblicazione su "L'Approdo Letterario" di alcune pagine del questore palermitano che onorava i suoi anni estremi vergando alcune tra le prose formalmente più temerarie del nostro Novecento. Le 65 missive raccolte inquadrano una svolta cruciale della biografia artistica di Pizzuto: il preannuncio e la definitiva affermazione di quella "sintassi nominale" che renderà pressoché illeggibile una scrittura già conosciuta come "difficile" e di cui l'epistolario restituisce preziose istantanee. Betocchi si mostra ancora quale apparve a Giovanni Raboni: "un artigiano toscano, un intagliatore di cornici, un orafo, un ebanista". Pizzuto svela un volto quanto mai cordiale, un talento comunicativo capace di condurre il minimo evento quotidiano, il semplice aneddoto nello spazio felice del racconto.
15,00 14,25

Lettere a Luciano Guarnieri

Giuseppe Prezzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2002

pagine: 144

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.