Pontificio Istituto Biblico: Analecta Biblica
La relation avec le Pére comme don
Kibeti G. Gabati
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2011
pagine: 352
Consolad, consolad a mi pueblo. El tema de la consolacion en Deutero Isaías
Marta García Fernandez
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2010
pagine: 472
Perché stessero con Lui. Scritti in onore di Klemens Stock SJ nel suo 75° compleanno
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2010
pagine: 432
In occasione del settantacinquesimo compleanno del professor Klemens Stock S.J., questa raccolta non vuole essere soltanto un ricordo formale, ma intende diventare un contribuito significativo alla ricerca biblica attraverso i diversi studi scientifici che si susseguono nelle quattro sezioni del volume. Un omaggio al paziente e meticoloso lavoro di ricerca sul Vangelo che esprime chiaramente la Sua vocazione al servizio della "Chiesa militante", come direbbe s. Ignazio: non è facile applicare la critica razionale alla metodologia biblica senza scendere a compromessi con la fede e con l'integrità della vita religiosa. Senz'altro, P. Stock ha saputo coniugare la Sua forza di credente con la fede e con la scienza. Ci auguriamo che quest'opera possa attrarre nuove vocazioni al servizio della Parola e dello studio esegetico.
De apostol a esclavo. El exemplum de Pablo en 1 Corintios 9
Alvaro Pereira Delgado
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2010
pagine: 368
Argumentation and use of scripture in Romans 9-11
Filippo Belli
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2010
pagine: 480
La nueva alianza como recreacion. Estudio exegetico de Ez 36,16-38
Carlos Granados García
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2010
pagine: 400
Jesus, the divine bridegroom (Mk. 2:18-22)
Michael Tait
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2010
pagine: 400
La proclamation de Yhwh rey y la constitución de la comunidad postexilica. El Deutero-Isaias en relacion con Salmos 96 y 98
Jorge M. Blunda
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2010
pagine: 480
La parabole du serviteur impitoyable et son contexte (Mt 18,21-35)
Laurent Larroque
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2010
pagine: 424
Le strategie di Dio. Dinamiche comunicative nei discorsi divini del Trito-Isaia
Elzbieta M. Obara
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2010
pagine: 504
Il presente lavoro affronta il Trito-Isaia dalla prospettiva comunicativa. Un tale approccio ha permesso di rinvenire in Is 56-66 un'estesa unità, organizzata in forma di discorsi divini (Is 56,1-8; 57,3-13; 57,14-19; 58,1-14; 65,1-25; 66,1-24), sviluppata in un continuum coerente dal punto di vista tematico e variegata sul piano delle strategie persuasive. La prima Parte del libro è dedicata al discorso iniziale, Is 56,1-8, considerato come l'ouverture che enuncia i quattro motivi che compongono il tema dell'intera comunicazione divina. La Seconda Parte mette in luce il "che cosa" della comunicazione attraverso lo studio del contenuto semantico dei singoli motivi tematici. Nella Terza Parte - quella che manifesta con maggiore chiarezza la carica innovatrice dell'approccio - l'interesse si posa sul "come" della comunicazione, attraverso l'analisi delle strategie messe in atto dal locutore nelle singole tappe del suo pronunciamento.
Sulle vestigia di Giacobbe. Le riletture sacerdotali e post-sacerdotali dell'itinerario del patriarca
Germano Galvagno
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2009
pagine: 392
Quali differenze intercorrono, in termini stilistici e ideologici, tra la narrazione sacerdotale e l'attività redazionale post-sacerdotale (post P) all'interno del ciclo di Giacobbe (Gn 25,19-35,29)? A confronto con la rilettura riservata dalla tradizione P alla figura e alla vicenda di Giacobbe sono posti una serie di interventi redazionali non P (Gn 28,13ab-15.20-22; 31,3.10-13; 32,10-13), eterogenei rispetto allo sviluppo dell'intreccio e interessati a condizionare la comprensione dell'itinerario del patriarca.Le differenze rilevabili tra le due prospettive a proposito della formulazione delle promesse divine, della menzione della triade patriarcale e di tratti specifici dell'itinerario considerato consentono di riconoscere il carattere post P dei testi non P. Inoltre, la percezione dell'articolazione diacronica di queste due riletture dell'itinerario di Giacobbe permette di riconoscere le principali metamorfosi cui andò soggetta l'antica figura dell'antecessore eponimo nel post-esilio.La duplice rilettura dell'itinerario del patriarca, infatti, riflette due periodi successivi dell'epoca post-esilica. La tradizione P esprime il tentativo delle prime ondate di rimpatriati di coinvolgere quanti erano rimasti nella terra in una nuova fondazione dell'identità di Israele.