Primiceri Editore: Classici
Apologia di Socrate ai giudici
Senofonte
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2020
pagine: 118
L’Apologia scritta da Senofonte rappresenta, dopo quella di Platone, la più importante testimonianza storica riguardante la difesa di Socrate nel processo a suo carico, in cui il sapiente maestro fu condannato a morte. Intento dell’autore è quello di offrire un completamento di informazioni riguardo a quanto già era stato detto e scritto sul tale processo, evidenziando in particolare la coerenza tra l’atteggiamento assunto da Socrate nel processo, ritenuto dai più troppo orgoglioso e controproducente, e il suo stesso pensiero filosofico. Seppur considerata dai critici un’opera minore rispetto all’Apologia platonica, l’opera di Senofonte costituisce comunque un tassello fondamentale per ottenere un quadro più possibile completo sulla figura e sulla filosofia di Socrate.
Come distinguere l’invidia dall'odio
Plutarco
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2020
pagine: 76
In questo volume vengono raccolti alcuni scritti morali di Plutarco riguardanti l’analisi della passioni umane. In particolare vengono messe a confronto l’invidia e l’odio, le quali, pur sembrando la stessa cosa, sono caratterizzate da profonde differenze. Successivamente vengono proposte altre distinzioni morali quali: “Come distinguere le malattie dell’anima da quelle del corpo” e “Come distinguere il vizio dalla virtù”. Plutarco, quindi, guida il lettore in un breve ma intenso percorso interiore rivolto a coltivare la virtù e a curare l’anima per recuperare benessere e felicità. Concludono il volume alcuni frammenti recuperati da opere incomplete o perdute dell’immensa produzione letteraria di Plutarco.
I promessi sposi
Alessandro Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2020
pagine: 572
La storia d’amore di Renzo e Lucia è sicuramente la più letta e celebre opera italiana in tutto il mondo. Ambientato in Lombardia tra il 1628 e il 1630, I Promessi Sposi può essere annoverato come il primo grande romanzo storico della letteratura italiana, grazie alle dettagliate ricostruzioni degli avvenimenti di quel periodo che accompagnano la trama. Tra essi: l’epidemia della peste che sconvolse l’Italia settentrionale tra il 1629 e il 1631, la storia della Monaca di Monza, la conversione cristiana dell’Innominato. L’opera di Manzoni è un capolavoro intramontabile e ancora oggi, a buon diritto, caposaldo per lo studio della storia e della lingua italiana.
L'ira
Lucio Anneo Seneca
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2020
pagine: 170
In virtù della sua vivace componente dialogica, il De ira potrebbe essere paragonato a un efficacissimo manuale pratico. Il testo di Seneca, però, non ci riserva istruzioni per imparare in pochi passi a cucinare o a dipingere: il suo obiettivo – un po’ più ambizioso – è di guidarci ad una piena consapevolezza dell’assenso che diamo agli impulsi esterni nel momento in cui precipitiamo in una passione e, nello specifico, nell’ira; è tale assenso, infatti, a determinare l’irruzione dell’ira nell’animus, con conseguenze devastanti e irrevocabili. All’origine di ogni passione – ci dice Seneca – e anche della più funesta tra le passioni, c’è sempre un nostro sì. Ma proprio per questo motivo, contro un simile male, talmente rovinoso da travolgere tanto l’adirato quanto chi gli capiti a tiro, all’uomo è possibile opporre la solida forza della propria Ragione. Nuova traduzione, commento e note di Fulvio Vallana.
Le novelle marinaresche di mastro Catrame
Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2020
pagine: 176
Mastro Catrame è un marinaio taciturno, timoroso della terraferma e ricco di esperienza. Una sera, però, navigando verso l’India, il capitano del veliero lo trova ubriaco fradicio e decide di infliggergli una punizione. Per dodici sere dovrà raccontare le storie di mare più belle che abbia mai vissuto. Ed ecco che Mastro Catrame, il cui vero nome nessuno conosce, racconta a tutta la ciurma dodici novelle straordinarie, dove si intrecciano leggende, misteri, tempeste, naufraghi, navi fantasma, e tutto ciò che rende affascinante la vita di un marinaio che ama profondamente il mare. Età di lettura: da 10 anni.
Storia dei grandi viaggiatori. Da Annone Cartaginese a Cristoforo Colombo
Jules Verne
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2020
pagine: 168
Jules Verne raccoglie in questo volume le notizie sui grandi viaggiatori, da Annone cartaginese a Cristoforo Colombo. Seguire passo dopo passo la scoperta del mondo, dai tempi in cui le navi non osavano perdere di vista le coste, ed in cui il mare era popolato da divinità e da mostri, fino a quelli in cui i naviganti sciolsero il volo arditamente attraverso l’Oceano: ecco ciò che l’autore francese si è proposto di compiere in questo libro che viene riproposto ai lettori di oggi. Quello di Verne è un saggio storico che presenta il fascino e le emozioni di un romanzo di avventura.
Leggende del mare
Maria Savi-Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2020
pagine: 310
Vascelli fantasmi, eroi, isole misteriose, spiriti e mostri, streghe e sirene, sono solo alcuni degli elementi fantastici e suggestivi evocati dalla grandezza e dal fascino del mare. L'autrice, dopo un lavoro di ricerca, racconta in questo volume l'immensa produzione leggendaria sul mare, nata e tramandata nel corso dei secoli e alimentata ancora oggi con nuove storie e varianti delle leggende più celebri.
Il fantasma di Canterville-Il delitto di Lord Arthur Savile
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2020
pagine: 134
Hiram Otis, ambasciatore degli Stati Uniti d’America, alla fine dell’Ottocento, acquista un castello inglese vicino ad Ascot e si trasferisce a viverci con la sua famiglia. Il castello, però, è abitato dal fantasma di Sir Siron, uno scorbutico nobile del tardo Cinquecento. Si avvia così una difficile convivenza tra la famiglia Otis e il fantasma in cui si susseguono vicende tra il macabro e il comico. Il Fantasma di Canterville è un racconto umoristico del 1887 di grande successo e suggestione, oltre che carico di significato morale. Dal celebre racconto sono stati tratti numerosi adattamenti per il cinema, teatro e televisione. Questa edizione propone anche un secondo racconto, Il delitto di Lord Arthur Savile.
Disobbedienza civile
Henry David Thoreau
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2019
pagine: 82
Gli uomini possono, o addirittura devono, rifiutarsi di rispettare le leggi che reputano ingiuste? Nel seguente trattato, Henry David Thoreau risponde a tale quesito in modo affermativo spiegando i motivi per cui i cittadini di uno Stato possono giungere a disobbedire alle leggi emanate dal proprio governo. La disobbedienza promossa da Thoreau non è una rivoluzione violenta, né un invito all'anarchia, bensì una civile "non-collaborazione" da egli realmente praticata e che ispirò successivamente Tolstoj, Gandhi, Martin Luther King Jr. e la vita di innumerevoli persone.
Discorso sull'origine della disuguaglianza tra gli uomini
Jean-Jacques Rousseau
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2019
pagine: 122
Con il presente trattato, presentato in concorso all’Accademia di Digione nel 1753, Rousseau pone le basi del “Contratto sociale”, la sua opera più nota in campo politico e sociale. Alla domanda se le disuguaglianze tra gli uomini traggano autorizzazione dalla natura stessa dell’uomo Rousseau risponde negativamente separando lo “stato di natura” dalla “società civile”. L’origine delle disuguaglianze è da ricercare esclusivamente nel secondo campo in quanto è con la “società civile” e con l’invenzione della “proprietà privata” che l’uomo ha costruito schemi e modelli di convivenza basati sulle differenze tra ricchi e poveri, potenti e deboli. Tale impostazione produce abuso di potere, ingiustizia, conflittualità e malvagità tra nazioni e uomini. Nello “stato di natura”, invece, le uniche disuguaglianze sono quelle fisiche; l’uomo è per natura buono e per niente incline a veder soffrire i suoi simili. L’unico motivo che avrebbe l’uomo naturale a commettere del male è la difesa della propria sopravvivenza. La “società civile” per migliorarsi e sanare le disuguaglianze dovrà quindi attuare una “ristrutturazione” che sappia considerare gli elementi naturali dell’uomo.
La regina cannibale. L'immaginario ecologico nell'età vittoriana e post vittoriana
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2023
pagine: 226
Antologia di recupero letterario composta da saggi, articoli e racconti, mai tradotti prima in italiano, a eccezione del testo di Virginia Woolf, e pubblicati tra il 1852 e il 1924. Nel diciannovesimo secolo, in Inghilterra, l’industrializzazione e l’impatto delle imprese commerciali o imperialiste (ad es. guerra e carestia) costrinsero i vittoriani a compiere sforzi umani mai immaginati prima per affrontare le conseguenze prodotte da entrambi: una depredazione ambientale, un consumo energetico senza precedenti, un’espansione urbana a scapito del mondo rurale e l’inizio dei cambiamenti climatici. Il volume raccoglie testi di: Robert Barr – Elizabeth Brightwen – William Delisle Hay – George Egerton – Katherine Mansfield – William Morris –Ouida – Saki – William Sharp – Virginia Woolf.
Storia dei Daci. Testimonianze e frammenti. Il diario del medico dell'imperatore Traiano. Ediz. con testo greco a fronte
Tito Statilio Critone
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2022
pagine: 88
Il presente volume raccoglie per la prima volta tutte le testimonianze e tutti i frammenti riguardanti Critone, il medico dell'imperatore Traiano. Il volume è corredato da una prefazione, da un saggio storico e dal testo greco a fronte di ogni testimonianza e frammento.