Pungitopo: Caccia col falcone
Poesie dai girasoli
Antonio Pioletti
Libro: Libro rilegato
editore: Pungitopo
anno edizione: 2025
pagine: 96
[…] Alla parola poetica essenziale, talvolta elegiaca, al versificare asciutto, disadorno, alla nudità concettuale è affidato, ancora una volta, il disvelamento dell'essere nel tempo, essere mai monadico, mai autosufficiente, mai in sé e per sé significante, giacché l'umano è stato, è e sarà sempre significante solo se considerato in rapporto di compresenza, coesistenza, con entità senzienti altre, con l'organico, l'inorganico, il cosmo, il nulla, il tutto. […] Anita Fabiani.
Celle
Harald Bonura
Libro: Libro rilegato
editore: Pungitopo
anno edizione: 2025
pagine: 80
Celle porta alla superfice il flusso delle stanze più segrete di ciascuno di noi. Le parole arrivano dagli anfratti in cui l'esistere come necessità si piega alla fuga, alla perdita, alla pavidità ma anche all'amore, all'essere. Dieci stanze segrete, in cui, tra immagini strappate, e ripiegamenti dopo aperture alari, emerge la nota di una parola utilizzata nove volte: inutile, che sembra trionfare lì dove da aggettivo assurge allo stato di sostanza.
Il giardino del padre. Versi in atto
Francesco Siciliano Mangone
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2025
pagine: 120
L'orizzonte temporale di queste poesie va dagli ultimi anni '40 all'oggi, quello culturale e interpretativo ha le radici nel materialismo ritratto da W. Benjamin, dove a mostrarsi è quella "alterità sorgente" che irriducibile accompagna le forme del dominio... Così che i temi corrispondono generalmente alla "memoria del futuro" di quegli anni indecisi che, essendo l'attualità di ciò che è stato, si compie nel presente in tragica e insoluta ripetizione: l'irrazionalismo diffuso, la violenza, un fascismo perverso di nuova fattura tecno-biologica. L'andamento lirico delle poesie, invece, si affida al corpo; nella luce vivida dell'utopia afferisce alla traslazione del respiro del poeta (il ritmo, le pause, le impreviste aritmie), guida la metrica a ricomporre pulsioni, immagini dal non-detto in versi e strofe, a comporre quel possibile equilibrio che è la formalizzazione d'una vita: il valore costituente della poesia.
Poesie dalle nuvole (2015-2024)
Antonio Pioletti
Libro: Libro rilegato
editore: Pungitopo
anno edizione: 2024
pagine: 96
"Interrogare l'assenza, svuotare le clessidre dell'umano, consegnare alla parola il perduto (forme, volti, nomi, profumi), affidare all'alfabeto delle nuvole i significati perché il mondo possa sembrare ancora abitabile, possa ancora farsi vasta terra d'amore, possa essere, ancora e sempre, luogo d'incontro con chi e con quanto in essa vive, con movenza d'onda o respiro animale, nel trascolorare di comete e stagioni, nell'imprevisto fiorire di gerbere, tra rovine e fango, tra scoglio e vento, alla ricerca del rosso e del suo bagliore, in attesa del salmastro. È in questo riverberare interiore, così come nell'annuncio di un dolore accettato, non pacificato, eppure condiviso, eppure solidale, e nello sguardo che nulla trattiene, che tutto sfiora con l'inquieta consapevolezza del qui e ora, dell'Io e del Noi, che va cercata la rara bellezza di Poesie dalle nuvole." (Anita Fabiani)
Il canto del lupo
Paolo De Martin
Libro: Libro rilegato
editore: Pungitopo
anno edizione: 2024
pagine: 168
Poesia raccoglie le sensazioni e le emozioni che mi crescono dentro ogni giorno, qui e ora: «Seguiamo il fiume d'ambra e di bronzo che scorre gorgogliando nel suo letto con frequenti cascate, tra schiuma bianca come neve. Attraversiamo il canyon volando: le montagne sono ovunque, non solo su entrambi i lati, ma anche - almeno in apparenza, finché non ci avviciniamo - proprio di fronte a noi. A ogni metro il lampo di un paesaggio nuovo, e ogni lampo è una sfida a qualsiasi descrizione: abbarbicati sui fianchi rocciosi, che scendono ripidi, quasi perpendicolari, ci sono pini, cedri, abeti rossi, cespugli scarlatti di sommacco, chiazze d'erba selvatica... ma su tutto dominano queste torri di roccia, roccia, roccia, intinte nelle più delicate sfumature di colore, e sopra ancora il limpido cielo d'autunno. Nuove sensazioni, nuove gioie sembrano crescere dentro di me.» (Walt Whitman).
Campi di cicuta
Beniamino Biondi
Libro: Libro rilegato
editore: Pungitopo
anno edizione: 2024
pagine: 288
Campi di cicuta raccoglie tutte le poesie che Beniamino Biondi ha pubblicato dal 2005 al 2017. Nato dall'esigenza di dare un ordine definitivo a lunghe stagioni di scrittura, il libro si pone come una ricognizione documentaria sotto il segno - per citare Emilio Isgrò - della impenetrabilità della poesia, lasciando inalterati un rigoroso frammentismo ed esperienze di lettura non convenzionali. Con la prefazione di Fernando Arrabal, il volume propone un'appendice di contributi critici che si riferiscono alle edizioni originali, privilegiando un discorso più propriamente nei termini dell'analisi testuale.
L'abbocco della luce
Saverio Vasta
Libro: Libro rilegato
editore: Pungitopo
anno edizione: 2024
pagine: 64
"All'atto stesso della nascita siamo consegnati alla luce, anche per metafora. E la luce, nelle sue forme e negazioni, è una presenza costante in questa silloge: la luce a cui tendiamo per istinto, che illumina e riscalda, abbaglia e distorce, che è discrimine tra esserci e non esserci, svelare e celare la realtà. In questa attrazione, fascinosa e fatale, carica di incognite e di possibilità, sta il sottile filo rosso di una poesia in cui il tono si fa più piano e riflessivo quasi a far decantare la parola all'interno del verso." (S.V.)
Ellissi di Urano. Versi in atto
Francesco Siciliano Mangone
Libro: Libro rilegato
editore: Pungitopo
anno edizione: 2024
pagine: 80
In "Ellissi di Urano" il dio arcaico è das kapital: il destino nostro che si ripete. L'orizzonte temporale delle poesie va dagli ultimi anni '40 all'oggi, dove a mostrarsi è quella “alterità sorgente” che irriducibile accompagna le forme del dominio. I versi corrispondono alla “memoria del futuro” di quegli anni che, essendo l'attualità d'allora, si compie nel presente in tragica insoluta ripetizione: l'irrazionalismo diffuso, le guerre, il fascismo in una nuova fattura tecno-biologica.
Idilli di Messina. Folgore e melma
Andrea Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2021
pagine: 200
Errata Corrige
Vanni Ronsisvalle
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2021
pagine: 104
Il silenzio della terra
Francesco S. Mangone
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2021
pagine: 56
Il mezzogiorno d'Italia, la sua marginalità, le lotte dei contadini per la terra… Che ruolo ha la poesia in tutto ciò? Non può essere solo filosofia; non può essere, in un attimo, politica. Può essere però formalizzazione attiva di una necessità: quella della rievocazione che si fa strumento di analisi. Ecco dunque sfilare – per mezzo di una liricità che è nuova in Mangone, perché pone tra parentesi la sua tensione sperimentale, pure presente, e non solo in filigrana – la lotta dei contadini di Calabria e Lucania, il corpo vivo di una soggettività in conflitto, gli eccidi, i lutti fragorosi; ed ecco proiettarsi lungo lo sfondo del possibile l'uso in comune della terra, la solidarietà sociale, la forza dirompente della condivisione.
Partizione del visibile del dicibile
Francesco S. Mangone
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2021
pagine: 104
Un viaggio fatto a Malta nel 1996, la visita a La Valletta della casa museo della Marquise de Piro, una precedente visita a Bologna d’una mostra di Giorgio Morandi, con ricostruzione del suo atelier. così che una prima correlazione oggettiva tra i cristalli, gli arredi della nobildonna e i materiali di risulta usati dal maestro, lascia il campo a una ricostruzione allegorica tra museo e laboratorio, tra valore di scambio e valore d’uso. Nel tempo, queste immagini dialettiche ritornano e saranno il campo entro cui si svolgono le complesse correlazioni di tempo e spazio di Partizione - del visibile del dicibile -.