Qiqajon: Sympathetika
Spiritualità e politica
Luciano Manicardi
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2019
pagine: 80
La qualità della politica è legata alla qualità umana di chi si impegna in essa, alla sua capacità di governare se stesso e di sopportare avversità e opposizioni: come i profeti biblici che, spesso in situazioni storiche di tenebra, hanno saputo creare futuro e dare speranza. E la speranza ha il suo effetto nell’oggi, aiutando gli esseri umani a vivere, a orientarsi e a camminare insieme.
Qual è il tuo nome? Alla ricerca della propria identità
Rosanna Virgili
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2019
pagine: 114
Nessuna identità può esistere a prescindere dalla relazione con l’altro, l’umano è un volto spirituale tessuto dello sguardo di mille altri. L’identità non è un dato assoluto da conservare al sicuro, ma una ricerca, una strada, un esodo e una decisione. In relazione a chi e a cosa possiamo scoprire il mistero della nostra identità vera? I grandi testi della nostra cultura e la rivelazione biblica ci guidano in un viaggio affascinante per passare da un io chiuso in sé al “tutto a tutti” descritto da san Paolo.
Amare è... Piccolo libro del vero amore
Marc Vaillot
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2018
pagine: 121
Esistiamo per amare e per essere amati. Ovunque e sempre. Nella nostra vita familiare, professionale e sociale. Qualunque siano le nostre origini, la nostra cultura o la nostra educazione, l'amore è l'orizzonte di tutta la vita umana. Assente, lo cerchiamo, a volte disperatamente. Presente, si veglia su di lui, per paura di perderlo. Questo libro è indirizzato a tutti, indipendentemente dalle loro radici, dalle loro convinzioni o dalle loro opinioni. Mettiamo amore nella nostra vita quotidiana: nei nostri sguardi, nelle nostre parole, nei nostri gesti, nel nostro perdono. L’atmosfera attorno a noi ne sarà rischiarata e risanata, grazie all’irraggiamento del nostro amore!
La bellezza del crepuscolo
Rubem A. Alves
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2018
pagine: 123
Da uno dei fondatori della teologia della liberazione, una raccolta di testi inediti sullo scorrere del tempo, sulla vecchiaia e sulla morte. Quando ci si avvicina al tramonto, emergono con forza le domande essenziali (“Per quale ragione vivo? Per quale causa sono pronto a morire?”) e si cerca un criterio per valutare la vita nel suo rapporto con la morte. Il limite posto al tempo che ci è dato da vivere fa continuamente risuonare l’appello per imparare a vivere. “La vecchiaia è l’autunno della vita, l’autunno è estremamente bello ed estremamente triste perché arriverà l’inverno ... Essere nella vecchiaia è avere il tempo corto, il tempo dell’autunno è corto”. Arricchito da due racconti inediti, forma letteraria molto amata dall’autore.
Chi sono i cristiani? Lettera a Diogeneto
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2018
pagine: 113
I cristiani non si distinguono dagli altri uomini né per territorio, né per lingua, né per il modo di vestire. Si conformano alle usanze locali nel vestire, nel cibo, nel modo di comportarsi. Tuttavia, nella loro maniera di vivere, manifestano il meraviglioso paradosso della loro società spirituale. Uno sconosciuto autore del II secolo scrive a un colto pagano, Diogneto, il quale vuole capire chi sono e come vivono i cristiani, e conoscere il loro messaggio. Nasce così lo scritto più affascinante della letteratura cristiana in lingua greca che si offre come perla preziosa anche all’uomo del nostro tempo.
Per un'etica dell'ospitalità
Francesco Piantoni
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2017
pagine: 85
Come dobbiamo comportarci di fronte allo straniero che chiede soccorso alle nostre frontiere? Riscoprire le radici culturali dell’ospitalità è l'obiettivo di questo agile testo. La tradizione greca clas-ica (Omero e le tragedie) e la Bibbia si sono interrogate a lungo su questo tema. Per l’uomo forse è inevitabile trovarsi tra due fuochi: reclamato dalle leggi umane e concrete da un lato e contemporaneamente dalla Legge divi-na e inappellabile dall’altro. In questo conflitto abbiamo un solo criterio di orientamento: la nostra responsabilità civile ed etica. Scegliere di essere ospitale per l’uomo di oggi significa saper interpretare i fatti del mondo, ma soprattutto saper conoscere se stesso e i meccanismi della propria costruzione identitaria, per recuperare un’esperienza etica ca-pace di aprire le frontiere e schiudere nuovi orizzonti. È benedetto lo straniero perché ci impone di alzare lo sguardo da modelli economici disumani, per impegnarci a immaginare nuovi modi e forme dello stare assieme.
Quattro colonne della sapienza
Alberto Mello
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2017
pagine: 140
Cos’è la sapienza? Un fatto puramente interiore, un atteggiamento contemplativo, un esercizio intellettuale? L’autore, un esperto conoscitore della tradizione ebraica, ci propone un percorso all’interno di alcuni libri dell’Antico Testamento per delineare un profilo della sapienza biblica. La sapienza è un “saper vivere” che abbraccia tutte le dimensioni dell’esistenza. Ma la vera sapienza non è disgiungibile dalla consapevolezza che la vita è un mistero più grande della capacità intellettuale di venirne a capo, e proprio la coscienza di questo limite è sapienza.
Sulle tracce di dio
Piero Stefani
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2017
pagine: 125
L’autore fissa nella scrittura i propri pensieri, semplici e profondi al tempo stesso, e ci accompagna così in un percorso “dall’uomo a Dio”, attraverso un flusso di aforismi, concatenati tra loro grazie alla tensione che guida tutto lo scritto: verso Dio e verso l’uomo. Nell’ambito della fede non è affatto paradossale affermare che la persona umana, quando si rivolge al proprio simile, cammina sulle tracce di Dio. La Bibbia ci attesta infatti che Dio non si preoccupa di se stesso, ma delle proprie creature. Così l’essere umano imita Dio quando, anche senza pensare al suo Signore, si prende cura di un’altra persona.
Innamorarsi
Angelo Casati
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2017
pagine: 126
L?autore, con l?approccio poetico che lo contraddistingue, canta l?innamoramento in tutte le sue sfaccettature, in tutte le sue gamme, una vicenda umanissima che è esperienza comune a tutti. Nel tentativo di due creature di arrivare alla pienezza della vita nello stupore della diversità dell?altro, nella bellezza del dono, nell?anelito della ricerca insonne dell?altro vi è la presenza del Dio di Gesù.
Sguardo di Gesù
Luigi D'Ayala Valva
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2016
pagine: 107
Il vangelo, la buona notizia, è duplice: Dio ci ha guardati nell'uomo Gesù, e noi a nostra volta possiamo guardare come lui, assumere il suo sguardo come nostro. All'interno delle pagine del vangelo, in modo semplice e approfondito, l'autore ci porta a scoprire lo sguardo di Gesù, che rivela Dio proprio a partire dalla sua piena umanità, e che può insegnare qualcosa a chiunque di noi si riconosca partecipe dell'umanità, sia egli credente o no. La buona notizia per tutti: per chiunque voglia lasciarsi attirare e interrogare da quello sguardo.
Grammatica dell'amore. Fare misericordia agli altri
Enzo Bianchi
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2016
pagine: 102
Misericordia: non un'emozione, ma assunzione di responsabilità fino all'impegno concreto verso gli altri, fossero anche lontani, estranei o nemici. L'autore, frequentatore e conoscitore delle pagine bibliche, ci propone una nuova riflessione sull'unico grande imperativo dell'amore, al quale Gesù ha dato un primato assoluto, chiedendo ai suoi discepoli di contribuire al cammino di umanizzazione senza smentire mai questo primato. Le sette opere di misericordia corporale sono indicative di questo cammino, da compiersi a tutti livelli: personale, comunitario e politico.
Fraternità
Christoph Theobald
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2016
pagine: 92
Quale rapporto esiste tra l'annuncio del vangelo e la riforma della chiesa? Papa Francesco, primo papa postconciliare, viene riletto nei suoi documenti Evangelii gaudium e Laudato si', presentando la sua interpretazione nuova e originale del Vaticano II: lo stile della fraternità e l'intento evangelico del dialogo sono la cifra per interpretare il nuovo corso della chiesa.