Qiqajon: Sympathetika
La Parola amica
Giovanni Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2020
pagine: 108
La parola amica è una parola di novità; è una parola rivelatrice, una parola saggia, che indica non un bene generico ma il meglio realmente fattibile nelle situazioni; una parola di soccorso, che infonde quel tanto di forza che da soli non sapremmo darci.
Perché Dio non ci ascolta?
Gianpaolo Anderlini
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2020
pagine: 114
Sperare in Dio non significa attendere dal cielo la risposta alle nostre domande, ma tenere aperta la porta del cuore in modo che Dio possa essere tutto in noi anche quando ci mette alla prova e ci colpisce.
L'arte di trasmettere
Nathalie Sarthou-Lajus
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2018
pagine: 117
Qual è l’importanza del gesto di trasmettere nella vita umana? Questo atto profondo si esplicita in varie situazioni: filiazione, iniziazione, educazione... Ma trasmettere non significa solo educare o insegnare; è qualcos’altro: è passare l’essenza dell’esistenza, come si passa una palla da rugby, come si condivide una ricetta per cucinare. La trasmissione diventa lo spazio vitale di un incontro al di là di culture e generazioni, un’esperienza che apre alla conoscenza di se stessi e degli altri. Un libro brillante e profondo sull’eredità, necessaria ma a volte terribilmente ingombrante oppure assente, un libro che è anche testimonianza intima sulla connessione tra generazioni, famiglie e comunità.
Presbiteri alla scuola della lavanda dei piedi
Jean-Marc Eychenne
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2025
pagine: 85
A quale identità è chiamato il presbitero? Quale volto, stile e postura, assume oggi? Il presbitero non è, e non deve aspirare a essere, un superuomo, né un leader carismatico, né tanto meno un manager. Non è un uomo onnipotente e onnisciente. Eppure, oggi come ieri, qualora il bisogno di riconoscimento sociale e di dominio sugli altri prevalga rispetto a un atteggiamento umile e modesto, il presbitero si allontana dalla sua vera e più profonda identità. L’autore, in questo agile libro, tenta di dare spessore alla spiritualità del ministro ordinato, delineandone un “volto diverso”, volto che parte dalla parola di Dio e che si rispecchia nella spogliazione e nell’abbassamento scelti da Cristo, narrati dalla scena della lavanda dei piedi nel Vangelo secondo Giovanni.
La disabilità non è una vocazione
Simone Stifani, Luciano Manicardi
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2025
pagine: 132
Quando diciamo che l’essere umano è a immagine di Dio, a quale essere umano pensiamo? Una certa retorica antievangelica sul valore salvifico della sofferenza, quanto in realtà è violenta nei confronti delle persone con disabilità? In quest’opera a due voci, Simone Stifani, a partire dal proprio vissuto, offre chiavi di lettura che interrogano la comprensione della disabilità da parte di chi non la vive, mettendo in discussione un immaginario di Dio, della chiesa, dell’essere umano pensato e narrato sempre dai presunti “normali”. Luciano Manicardi ricorda che ciò che chiamiamo “disabilità” è una possibilità dell’umano. Una possibilità indesiderata ma reale. La vulnerabilità è una dimensione antropologica costitutiva dell’umano, che anche i vangeli affrontano: lo sguardo di Gesù si pone in modo particolare su quelle persone malate nel corpo e nella psiche che noi oggi chiamiamo “disabili”. Prefazione di Veronica Donatello.
Il fervore. Fiamma che trasforma la vita
Nathalie Sarthou-Lajus
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2025
pagine: 102
Cosa cambierebbe nella nostra vita se vivessimo con più fervore? Come sarebbe il mondo senza questa emozione primordiale che scalda la vita e che sostiene ogni agire individuale e collettivo? È necessario correre il rischio di vivere con fervore, piuttosto di adagiarci a vivere in assenza di passione, stupore, entusiasmo. Perché un mondo senza fervore sarebbe un mondo incapace di osare, di immaginare e di esplorare senza paura. Il fervore, infatti, è portatore di un sovrappiù di vita, di sovrabbondanza, un eccesso che è energia rivolta verso l’amore, la gioia, la creazione. È necessario recuperare questa emozione: per alimentare il lato più impulsivo della vita umana! L’autrice, pur con un approccio filosofico, affronta gli ambiti dell’esistenza (umano, relazionale, sociale, religioso) donando concretezza al suo discorso attraverso esempi di vita ordinaria e quotidiana (dal tifo al fervore religioso, non tralasciando il duende, emozione legata al canto del flamenco), senza tralasciare le numerose derive del fervore, come l’adorazione idolatrica, la violenza, l’idealizzazione: “È nell’ombra del cuore di ogni individuo che si svolge questa battaglia del fervore tra desiderio e malinconia, tra slancio vitale e rabbia distruttiva”.
La vanga del Nazareno. Pensieri su Cristo
Giovanni Cesare Pagazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2024
pagine: 117
Attraverso la rilettura originale e acuta di alcune pagine evangeliche, l’autore raccoglie in questo libro cinque pensieri su Gesù, che si rivelano come cinque porte di ingresso al suo mistero. Porte che sono pagine di vangelo, sempre da riaprire, da riattraversare. A partire da alcuni elementi della realtà feriale di Gesù – parole e silenzi, animali, campi e semi, lotta con il male nelle sue diverse forme e azioni di bene – l’autore tratteggia un Cristo fatto di terra, abitante delle nostre rumorose città, che percorre vie altre rispetto ai nostri percorsi veloci e trafficati. È il Cristo che ci fa riscoprire il silenzio, l’eco che da esso ci arriva, ci fa alzare lo sguardo sull’orizzonte, ci spinge a usare la nostra immaginazione.
Vi racconto la mia fede. Lettera di un padre ai figli
Antoine Nouis
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2024
pagine: 130
Un padre che ha deciso di mettere il vangelo al primo posto, di frequentare la Scrittura per trarne parole che diano direzione alla sua vita. Un pastore da poco in pensione che traccia una sorta di bilancio su ciò che può dire della sua fede, su ciò che attiene all’essenziale, e lo indirizza ai suoi figli ormai lontani dalla chiesa. Commosso nel vederli diventare adulti, Antoine Nouis non vuole prendere la difesa dell’istituzione, ma racconta della scommessa della fedeltà e delle piccole e grandi lotte che essa ha comportato. Questa lettera, pastorale e personale al tempo stesso, traccia un percorso di speranza sulla mappa della vita, punteggiato da intense e vere narrazioni della libertà, dell’amore, della grazia... e della morte.
A prezzo della nostra fede. Un esercizio di mutua ammirazione tra un cristiano e un ebreo
Dan Arbib, Jean Duchesne
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2024
pagine: 80
Cosa possono condividere un ebreo e un cristiano? Sapranno entrare in dialogo per compiere la volontà di Dio? Gli autori affermano che questo dialogo è una vera e propria necessità teologica: è possibile, tra credenti, dialogare non malgrado la fede, ma grazie ad essa. In queste pagine Dan Arbib e Jean Duchesne si confrontano pubblicamente non per una diatriba in cui ci sono vincitori e vinti, ma per un esercizio di mutua ammirazione e di riconoscimento reciproco.
Per le migliori ragioni. L’irrevocabile promessa dell’amore
Giuliano Zanchi
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 77
La fede, perché? Perché diciamo "io credo"? Veniamo al mondo e abitiamo in una "casa" alla ricerca di un senso, custodi di una promessa. Alla fonte della nostra fede vi è un'originaria fiducia richiesta dalla vita che sfocia nell'affidamento, nella fede, in Gesù. Brevi meditazioni, quasi confessioni, che portano a immergerci in quelli che sono elementi originari della dimensione spirituale. Possibili direzioni per continuare a riprendere il cammino di ricerca e scoperta del senso profondo nascosto in ogni esistenza, promessa irrevocabile a ogni uomo e a ogni donna.
Capire il mondo. Piccola conferenza
Delphine Horvilleur
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 64
In questo testo l'autrice, rabbina francese, ci racconta come le storie, le narrazioni, le mitologie e i testi religiosi abbiano molte cose da dirci per aiutarci a capire il mondo. Sono loro che legano le generazioni e ci fanno scoprire che il mondo ha bisogno di rinnovarsi. Spetta a ciascuno di noi cercare il significato delle parole che riteniamo giusto. In questo modo possiamo ricostruire il senso delle frasi e il senso del mondo in modo che sia buono per tutti noi.
Una saggia follia
Raphaël Buyse
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 121
Il dono della sapienza non ha nulla a che vedere con il pallido conformismo di cui talvolta è circondata la fede cristiana. La sapienza di Dio è audace, creativa e persino un po’ “folle”. Ci conduce nell’emozionante avventura del vangelo, che non consiste nel proclamare certezze né dare risposte preconfezionate, ma nel correre il rischio di amare, di credere e di sperare.