Qiqajon: Tracce giovani
Chiamati a responsabilità. Lettere a Giona
GianMarco Tondello
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2025
pagine: 36
"Vi è mai capitato di sentirvi amici di una persona che non avete mai conosciuto? Vi siete mai sentiti talmente vicini a qualcuno che è vissuto millenni prima di voi da mettervi a conversare con lui? Suppongo di sì: i libri e lo spirito compiono di questi miracoli. Di recente a me è capitato con Giona, un po’ per caso. Credevo di sapere già tutto di lui dopo aver ascoltato la sua storia innumerevoli volte. Mi sbagliavo. Questa volta, mettendomi a leggere le pochissime pagine della Bibbia che raccontano la sua bizzarra vicenda, mi è sembrato di incontrarlo davvero". In queste brevi pagine l’autore entra in dialogo con Giona, intrattiene una corrispondenza con lui, lo interpella, lo chiama a fare verità in sé stesso, gli si fa accanto per aiutarlo a compiere quel passo, tanto faticoso quanto liberante, che porta verso la vita adulta. Ciascuno di noi può riconoscersi in quel Giona che si ribella a Dio e sceglie, per paura, strade mortifere, ma che porta in sé un profondo desiderio di una vita piena.
Always on the move, never uprooted
Frère Matthew di Taizé
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2025
pagine: 41
Cosa significa vivere la nostra vita come pellegrini? Da dove ha origine la nostra speranza? Da dove possiamo attingere forza sempre nuova per ripartire? Attraverso questa serie di meditazioni sulle Scritture, frére Matthew ci accompagna ad abbeverarci alle sorgenti della fiducia e ad ascoltare la voce di Cristo nella nostra vita, per scoprire che Dio è fedele e ci invita alla fedeltà ai nostri impegni e alla perseveranza nella strada dietro a lui.
Sempre in cammino, mai sradicati
Frère Matthew di Taizé
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2025
pagine: 41
"L’unico modo per comprendere le promesse di Dio è viverne ed essere grati per averle ricevute. Non temere di essere in cammino, ma vivi con radici profonde". Cosa significa vivere la nostra vita come pellegrini? Da dove ha origine la nostra speranza? Da dove possiamo attingere forza sempre nuova per ripartire? Attraverso questa serie di meditazioni sulle Scritture, frére Matthew ci accompagna ad abbeverarci alle sorgenti della fiducia e ad ascoltare la voce di Cristo nella nostra vita, per scoprire che Dio è fedele e ci invita alla fedeltà ai nostri impegni e alla perseveranza nella strada dietro a lui.
Elogio della curiosità. Contro l'indifferenza
Luciano Manicardi
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2024
pagine: 33
Si può abitare il mondo senza conoscerlo? Si può conoscerlo senza esplorarlo? Si può esplorarlo senza interrogarlo? In tempi in cui, avendo il mondo intero a portata di click, lo stupore sembra scomparso, la curiosità accende di passione la vita. Un’antica etimologia la fa derivare dal vocabolo cor (cuore) e dal verbo uro (bruciare). La curiosità? Un cuore che arde! La curiosità è interesse e cura, attenzione, dedizione e responsabilità per ciò che esiste e potrebbe esistere, e in particolare per l’umano. La curiosità, passione per la ricerca, ci tiene in vita e ci chiede di uscire dall’apatia, dal senso di impotenza, dalla pigrizia mentale, dal perverso meccanismo della delega, suggerendoci che in noi abitano risorse di vita che attendono solo di essere attivate. E portandoci ad abitare il mondo con consapevolezza, si svela essere un fondamento essenziale per una vita etica.
Perché tu sia felice...
Sabino Chialà
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2024
pagine: 30
Quale felicità cerchiamo? Che cos'è la felicità vera? Non di rado, in una certa spiritualità, religione e/o fede sono associate a dolore piuttosto che a felicità. Si parla anche di beatitudine, ma come di un premio futuro per la sofferenza sopportata nel presente. Eppure nelle Scritture ritorna spesso sulle labbra stesse di Dio l'espressione, che è anche promessa: "Perché tu sia felice…". Le vie che lui indica attraverso i comandi che trasmette a noi esseri umani hanno come unico fine la felicità. Essa è infatti il cuore stesso della sua volontà, del suo desiderio, per ogni creatura. Il cammino tracciato dalle Scritture, accolto e perseguito con appassionato abbandono, è la via verso questo bene, da tutti sperato e atteso.
Praticare l'ospitalità
Enzo Bianchi
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2017
pagine: 29
Nel praticare l’ospitalità si fa opera di umanizzazione, si realizza la propria umanità accogliendo l’umanità dell’altro. Considerarsi ospiti dell’umano che è in noi, ospiti e non padroni, può aiutarci ad avere cura dell’umano che è in noi e negli altri, a uscire dalla perversa indifferenza e dal rifiuto della compassione. Ospitare è uscire dalla logica dell’inimicizia, è fare del potenziale nemico, un ospite. L’altro, il vero altro, non è colui che scegliamo di invitare in casa nostra, bensì colui che emerge, non scelto, davanti a noi: è colui che giunge a noi portato semplicemente dall’accadere degli eventi e dalla trama intessuta del nostro vivere.
Il viaggio della fede: Abramo
Luciano Manicardi
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2016
pagine: 27
Il viaggio è metafora della vita. Anche la fede può essere descritta come un viaggio. Il credente compie l’umano viaggio della sua esistenza sostenuto dalla fede nella parola del Signore. Il viaggio di Abramo inizia con un atto di fiducia nella parola del Signore che in modo inatteso fa balenare nell’orizzonte della sua esistenza la luce di una meta da raggiungere. Per iniziare il viaggio personalissimo della fede e della propria riuscita umana, occorre il coraggio del non conformismo. Abramo si separa dall’agire comune, dalla logica della folla, delle convenzioni, osa andare controcorrente.
Ritrovare la speranza
Enzo Bianchi
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2015
pagine: 38
In quanto esseri umani, abbiamo costitutivamente bisogno di speranza: è la speranza che tiene l’uomo in cammino, in posizione eretta, rendendolo capace di futuro. Ma è importante comprendere che non si spera da soli: si può sperare soltanto insieme. Dobbiamo creare nuovamente un tessuto in cui siamo capaci di vivere insieme la fraternità, la solidarietà; occorre combattere contro l’isolamento e la solitudine dominanti, che ci impediscono di sperare insieme.
Orientarsi nella vita
Roberto Mancini
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2015
pagine: 38
La vita è un cammino. Ma verso dove? Come ci si orienta? Quali sono i criteri che possono ispirare le nostre scelte? Ognuno deve poter dare una forma alla sua vita. Se ci rinuncia resta informe, se sbaglia entra nella deformità. A quale scultore si affiderà?
Perché tu viva e sia felice
Rosanna Virgili
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2014
pagine: 31
Che cosa significa essere felici? Il fascicolo ripercorre tre racconti biblici, tre storie che portano a parlare della felicità in termini di sfida, sete, sapienza. Felice è chi sfida una certa idea di felicità, riconosce la propria sete interiore e segue la via della sapienza: non è solo, il Signore veglia sul suo cammino.
Ti senti chiamato a vivere?
Enzo Bianchi
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2014
pagine: 29
Cosa fare della propria vita per non buttarla, per viverla in pienezza, per trovare senso, il senso dei sensi, e fare della propria vita un capolavoro, un’opera d’arte? Cogliere che la propria vita è unica, che non ce ne sarà un’altra e che quella vita va vissuta in una forma che abbia senso per chi “viene al mondo”. Il mestiere di vivere è faticoso, duro, ma può essere buono, bello e beato se la vocazione diventa mestiere di vivere.
Siate creativi! Il lavoro che crea futuro
Luciano Manicardi
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2014
pagine: 29
Il lavoro è attività dell’uomo su di sé per costruire la propria umanità. Gli antichi stoici parlavano del “costruire la propria statua”, non nel senso di autoincensarsi, ma di fare della propria vita un capolavoro, un’opera di quotidiana scultura … perché il vivere è il mestiere da imparare davvero.