Queriniana: Giornale di teologia
Introduzione al Nuovo Testamento
Franz-Joseph Schierse
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1987
pagine: 220
Libera risposta ad uno scandalo. La colpa originale, la sofferenza e la morte
Gustave Martelet
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1987
pagine: 216
Un libro che affronta il terribile problema del male, nella fedeltà alla Scrittura e attraverso la lettura delle origini dell'uomo proposta dalla scienza moderna.
Leggere Lévinas
Salomon Malka
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1986
pagine: 144
Emmanuel Lévinas, un filosofo francese prestigioso, suscita nel mondo un interesse crescente. Pensatore dell'Altro, egli ha posto i fondamenti di un'etica; pensatore ebreo, egli ha dato all'ebraismo un'espressione esigente. L'autore di questo libro, allievo di Lévinas, ne traccia un ritratto vivace e convincente.
Anch'io ho il diritto di esistere
Desmond Tutu
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1985
pagine: 88
Nei sei testi qui raccolti, scritti dal 1973 al 1977, Desmond Tutu, il vescovo anglicano Premio Nobel per la pace nel 1984, presenta intenzionalmente per un pubblico europeo la sostanza della sua riflessiona sociologica e teologica. La realtà considerata è quella della sofferenza dei neri in Sudafrica, causata principalmente dalla discriminazione e dalla violenza dei bianchi. A tale realtà si oppone la coscienza maturata nell'esperienza di fede, e più particolarmente nella meditazione biblica, della dignità di ogni uomo, creatura di Dio. La teologia nera che si sviluppa in tale contesto si pone necessariamente come teologia della liberazione. La denuncia delle ingiustizie che si esprime in questi testi è impressionante, spesso spietata, ma acquista il suo senso più vero solo se considerata nella prospettiva di sperazna, nell'ottica della riconciliazione e della pace nella giustizia.
Esperienza umana e fede in Gesù Cristo. Un breve bilancio
Edward Schillebeeckx
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1985
pagine: 72
Un breve bilancio della cristologia di Schillebeeckx e, più in generale, una concisa introduzione alla sua teologia, ma, insieme, una lineare trattazione del rapporto tra esperienza umana e fede cristiana.
I miracoli di Gesù. Problemi preliminari
Franz Mussner
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1985
pagine: 104
L'approccio a Gesù di Nazaret. Linee metodologiche
Edward Schillebeeckx
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1985
pagine: 80
La sfida del femminismo alla teologia
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1985
pagine: 208
Il volume, firmato dalle più note teologhe femministe, offre uno spettro di posizioni e prospettive di quel fenomeno culturale, teologico ed ecclesiale che va sotto il nome di teologia femminista, una teologia che racconta, nella militanza e nella riflessione, la sfida del femminismo dei nostri tempi.
Cristologia
Dietrich Bonhoeffer
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1984
pagine: 132
Questa Cristologia deriva dal corso tenuto dal giovane docente di teologia sistematica, Dietrich Bonhoeffer, all'università di Berlino nel semestre estivo del 1933. Il manoscritto è andato perduto; il testo è stato ricostruito da Eberhard Bethge sulla base degli appunti presi da alcuni degli uditori, ed è stato pubblicato per la prima volta in Germania nel 1960, destando subito un forte interesse. Il filo conduttore di questa Cristologia è «Cristo come centro»: in questo principio sono tenuti insieme l'ascolto, pieno di gratitudine, della cristologia del cristianesimo antico e della Riforma, la revisione critica di posizioni della teologia contemporanea, ma anche l'appassionata ricerca del Signore presente, che si fa incontro nella parola e, come parola, nel sacramento e, come sacramento, nella comunità e come comunità. La «teologia dal basso» trova già qui il primo avvio e già qui tende al titolo cristologico più semplice che si possa pensare e che più tardi Bonhoeffer enuncerà: Cristo come «l'uomo per gli altri».
Discorso di fede sulla madre di Gesù. Un tentativo di mariologia in prospettiva contemporanea
Alois Müller
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1983
pagine: 152
L'autore vuole rompere il silenzio in cui la teologia di questi ultimi anni ha avvolto la madre di Gesù. Gli sembra infatti che questa sia una situazione innaturale all'interno della chiesa cattolica. Ma è anche convinto che la mariologia vada 'recuperata' nel concerto dei trattati teologici, dove ha già perso momenti importanti di sviluppo. Questo processo di recupero si svolge mediante un nuovo e decisivo approfondimento della natura linguistica del discorso teologico ed una chiara distinzione tra il piano dell'enunciazione empirico e quello trascendente. Si vuole in tal modo evitare al cristiano del nostro tempo - in campo biblico, storico e dogmatico - di dover scegliere tra fede e illuminismo, tra fede e ragione, o di sfociare in inaccettabili compromessi. S'intende favorire invece un discorso di fede, teorico e pratico, sviluppato nell'alveo della tradizione cattolica su Maria, nella piena consapevolezza dei condizionamenti storici e filosofici che accompagnano questa tradizione.
Il monoteismo come problema politico
Erik Peterson
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1983
pagine: 112
Lo scritto di Peterson veniva pubblicato due anni dopo l'ascesa di Hitler al potere, nel 1935. La traduzione di questo classico è utile non solo al pubblico degli specialisti, ma a tutti i credenti e a quanti cercano di capire il nesso tra religione e potere.
Dibattito su «Il Dio crocifisso» di Jürgen Moltmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1982
pagine: 216
Dibattito ad alto livello con la partecipazione di diciassette teologi. I problemi sollevati e discussi sono vasti e riguardano questioni fondamentali della teologia come il rapporto tra Dio e il mondo, tra dottrina trinitaria e cristologia, tra teismo e ateismo, ma anche tematiche più riferite alla prassi, come quella dell'efficacia politica della fede cristiana.