Queriniana: Giornale di teologia
I Carismi nella Chiesa. Teologia e storia
Domenico Grasso
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1982
pagine: 208
L'autore, partendo dal Nuovo Testamento, determina il concetto, la natura, la finalità e la permanenza dei carismi, dandoci una sintesi d'insieme di una questione che ha interessato la storia della chiesa per venti secoli. Problemi stimolanti, che pongono in evidenza una realtà della chiesa, che tanto contribuisce alla comprensione della sua natura e della sua missione.
La chiave del cielo. Conversazioni con il diavolo. Racconti edificanti tratti dalla Sacra Scrittura a nostro insegnamento e avvertimento
Leszek Kolakowski
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1982
pagine: 240
Teologia narrativa
Bernd Wacker
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1981
pagine: 132
Si parla di teologia narrativa per distinguerla dalla teologia argomentativa massicciamente presente nella manualistica e trattatistica teologica. Questo volume descrive il sorgere della teologia narrativa e i primi abbozzi che sono stati proposti.
Religione in eredità. Antologia dagli scritti di filosofia della religione
Ernst Bloch
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1979
pagine: 352
Ermeneutica e critica dell'ideologia
Karl Otto Apel, Hans Georg Gadamer, Jürgen Habermas
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1979
pagine: 320
Mysterium mortis. L'uomo nella decisione ultima
Ladislaus Boros
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1979
pagine: 256
Il ruolo sociale della religione. Saggi e conversazioni
Jürgen Habermas, Dorothee Sölle, Niklas Luhmann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1977
pagine: 260
Per una teologia della liberazione della donna, del corpo, della natura
Rosemary Radford Ruether
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1976
pagine: 240
In una serie di vivacissimi capitoli, l'autrice sviluppa il tema della liberazione in molteplici varianti e applicazioni: antisemitismo, razzismo, neocolonialismo e sessismo con l'intento di individuare i tratti ideologici del cristianesimo per trasformarlo in autentico vangelo della liberazione. Dal Sommario 1. Fondamenti di una teologia della liberazione 2. Le origini cristiane e la contro-cultura 3. Fine degli ordini religiosi e la nascita della comunità umana 4. Il celibato è escatologico? La fine del radicalismo cristiano 5. Giudaismo e cristianesimo: il rifiuto del dialogo 6. L'anti-semitismo cristiano e il dilemma del sionismo 7. Il cristianesimo è misogeno? Il fallimento della liberazione della donna nella Chiesa 8. Madre terra e universo tecnologico: per una teologia di liberazione riconciliata con la donna, il corpo, la natura 9. C'è una teologia nera? Valore e limiti di una prospettiva razziale 10. Il socialismo comunitario e la tradizione della Chiesa radicale: verso la costruzione della comunità della liberazione 11. Il dilemma della sinistra bianca nella madrepatria 12. La teologia latino-americana della liberazione e la nascita di una umanità planetaria