Queriniana: Strumenti per la liturgia e la catechesi
«Fate questo in memoria di me». Pregare insieme in famiglia, in preparazione alla messa della prima comunione
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 24
1. Dio ci accoglie. Noi impariamo ad accoglierci gli uni gli altri 2. Dio parla al suo popolo. Da lui impariamo a dialogare 3. Dio è buono e grande nei suoi doni. Impariamo a ringraziare lui e tutti quelli che sono un dono per noi 4. Il dono di Dio è il sacrificio di Gesù. Impariamo a vivere la nostra vita come dono e sacrificio 5. A tavola con Dio. Una mensa per condividere pane, gioia, pace e riconciliazione 6. Mandati per essere segno di Dio. Il coraggio di annunciare ciò che noi viviamo 7. Nella domenica della messa di prima comunione. Quale gioia, quando mi dissero: «Andiamo insieme alla casa del Signore!»
Sui passi della madre. Processioni in onore della beata Vergine Maria. Quarantesimo anniversario dell'esortazione apostolica «Marialis Cultus»
Domenico Cravero, Luca Gazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2014
pagine: 48
Scriveva Paolo VI all’inizio della Marialis cultus: « Mentre consideriamo con animo lieto e grato il lavoro compiuto e i primi positivi risultati del rinnovamento liturgico, la nostra vigile sollecitudine non cessa di rivolgersi a quanto può dare ordinato compimento alla restaurazione del culto, con cui la Chiesa in spirito e verità (cfr. Gv 4,24) adora il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, venera con particolare amore Maria santissima, Madre di Dio, e onora con religioso ossequio la memoria dei martiri e degli altri santi». Ricordando i quarant’anni dalla promulgazione dell’Esortazione apostolica citata, offriamo schemi di processioni mariane (Visitazione e Assunzione) che, applicando i principi di Marialis cultus, riempiono il cammino processionale di sacra Scrittura, canti e orazioni ispirati alla parola di Dio e alla preghiera liturgica antica e nuova. I due schemi celebrativi che seguono presentano un tema unitario, funzionale ad un percorso a tappe, che ripercorre il cammino diMaria in riferimento al mistero di Cristo: il mistero della discesa/ascesa – incarnazione/glorificazione del Figlio di Dio («Dal cielo alla terra»; «Dalla terra al cielo»), cioè la dinamica stessa del mistero pasquale, riletta con uno sguardo a Maria e alla Chiesa.
iL Sacramento della penitenza. Celebrazioni comunitarie
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2013
pagine: 56
uesto sussidio offre lo schema completo di quattro celebrazioni della Penitenza, insieme ad altro materiale orientativo appositamente pensato per dare concreta realizzazione alla seconda forma del sacramento, ovvero la celebrazione comunitaria. Da un lato, è d'importanza decisiva non ridurre la Penitenza a un semplice gesto di carattere giuridico-disciplinare, necessario per accostarsi devotamente alla comunione eucaristica. Dall'altro, è dimostrato che la pastorale delle nostre parrocchie può beneficiare largamente della celebrazione di momenti penitenziali comunitari, capaci di ritmare ogni itinerario di formazione e di crescita cristiana. Tali esperienze accrescono nei fedeli, infatti, la comprensione piena sia della natura sia dell'efficacia del sacramento del perdono in Cristo.
Breve dizionario pastorale del rito delle esequie
Silvano Sirboni, Daniele Piazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2012
pagine: 32
Questo sussidio si presenta come un dizionario contenente sessanta brevi voci: da "Accoglienza del feretro" a "Visita alla famiglia". In modo agile e divulgativo, si propone di aiutare i pastori e gli operatori pastorali nella comprensione sia della teologia del 'Rito delle esequie '(giunto nel 2012 alla seconda edizione italiana), sia delle sue dimensioni più propriamente rituali e liturgiche, senza dimenticare le ricadute più vaste nel campo della pastorale dei defunti.
Maria nell'anno liturgico
Raffaela D’Este, Daniele Piazzi, Patrizio Rota Scalabrini, Silvano Sirboni
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2007
pagine: 136
Il sussidio, che raccoglie una serie di recentissime pubblicazioni di "Rivista di pastorale liturgica", aiuta ad ancorare la memoria liturgica della Vergine Maria al mistero di Cristo celebrato lungo l'anno liturgico. In questa chiave propone degli schemi di celebrazione anche per quelle memorie mariane che hanno una origine devozionale più evidente.
Il giorno del Signore. Processione eucaristica
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2005
pagine: 32
Il sussidio accompagna la preghiera durante la tradizionale processione eucaristica della solennità del Corpo e Sangue del Signore. La lode è tutta incentrata sul mistero pasquale celebrato nel giorno del Signore. Fedele alle indicazioni del Rito del culto eucaristico fuori della Messa, questo sussidio non vuole essere principalmente una catechesi, ma una proposta di preghiere e acclamazioni che prolungano la dimensione del ringraziamento precipua della celebrazione eucaristica. Il testo può anche essere utilizzato per l'adorazione eucaristica senza processione.
La passione secondo Giovanni. Via crucis per i venerdì di Quaresima
Patrizio Rota Scalabrini
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 64
Proponiamo un modo originale di fare la Via crucis. Di solito è difficile meditare come conviene la Passione secondo Giovanni che la liturgia della Chiesa proclama il Venerdì santo. Ecco perché questo sussidio, avvicinandola a noi, ci consente di utilizzarla come catechesi sul mistero pasquale lungo i cinque venerdì di Quaresima. Il presente testo comprende 17 stazioni della Via crucis e ne fa meditare tre o quattro per ciascun venerdì. Tutta la Quaresima si trasforma così in un ‘cammino della croce’ e tende alla celebrazione del Triduo del Signore, crocifisso, sepolto e risorto. Il quarto vangelo è forse il più adatto per cadenzare questo percorso spirituale. Giovanni percorre la vicenda di Gesù ricorrendo allo scavo dei simboli che esprimono il mistero di Cristo Gesù quale rivelatore del Padre. Ciò diviene evidente fin dalla prima pagina del vangelo, quando il prologo si conclude con le parole: «Dio nessuno l’ha mai visto, proprio il Figlio unigenito, che è rivolto verso il seno del Padre, lui ne è stato la rivelazione» (Gv 1,18). Se tutto quanto Gesù ha operato e detto è rivelazione del Padre, il vertice di questa rivelazione è esattamente la Passione o, meglio ancora, la Passione illuminata dalla risurrezione. Per Giovanni, in essa si manifesta in piena compiutezza l’amore del Padre che vuole salvare il mondo: «Dio ha tanto amato il mondo, da dare il suo Figlio unigenito perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna» (Gv 3,16).
Iniziazione cristiana dei ragazzi: celebrazioni. Adattamento per i già battezzati dalla «Guida per l'itinerario catecumenale dei ragazzi» della Cei
Gianfranco Venturi
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2002
pagine: 88
Una raccolta di 18 celebrazioni, per accompagnare nell’itinerario verso la cresima e la prima eucaristia. Un utilissimo strumento per aiutare la catechesi a recuperare una dimensione più profondamente iniziatica. Gli schemi offerti comprendono celebrazioni per la nascita del gruppo catechistico e la presentazione alla comunità; le diverse ‘consegne’ (del Credo, della Preghiera del Signore, del Precetto dell’amore, dei Comandamenti, del Giorno del Signore…); gli scrutini e le celebrazioni per il tempo quaresimale; le veglie di preghiera e le liturgie per un ‘mandato missionario’ o per l’anniversario del battesimo… I testi sono direttamente ispirati alla Guida per l’itinerario catecumenale dei ragazzi edita dalla Conferenza Episcopale Italiana nel 2000-2001.
Grandi e mirabili sono le tue opere, o Signore Dio onnipotente. Meditazioni per vivere l'anno liturgico
Luca Fallica
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2002
pagine: 48
Una riflessione meditata sul significato di ciascun tempo liturgico e su come viverlo. Il percorso viene illustrato dall'Autore mediante le immagini profetiche del libro dell'Apocalisse, mostrando come i singoli periodi dell'anno liturgico siano imperniati sull'unico mistero pasquale di salvezza, che prende corpo anche nell'oggi della storia. Un sussidio stimolante per tutti i credenti che ambiscono a modellare la loro vita su questo itinerario nel tempo; per i pastori, gli operatori pastorali, i catechisti e gli educatori che vogliono sperimentare e far sperimentare l'anno liturgico con il giusto atteggiamento del cuore; per i gruppi e gli animatori liturgici che, mediante le celebrazioni che si snodano lungo il tempo, si impegnano a trasfigurare l'esistenza di ogni comunità cristiana in vita che sgorga dalla pasqua.
Pregare la creazione
Angelo Lameri
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 32
Quando celebriamo, la creazione entra a far parte integrante del culto che noi rendiamo a Dio. L’essere umano prega e loda il suo Signore a partire dalla condizione di creatura che gli è propria e, per rendere gloria a Dio, utilizza elementi che la natura offre. Un contatto con il creato è quindi anche occasione di educazione alla liturgia e al suo linguaggio simbolico. Un camposcuola, un’esperienza di campeggio, ma anche una giornata di ritiro o un momento di preghiera organizzato in parrocchia possono essere occasioni propizie per far meglio conoscere alcuni degli elementi naturali - il fuoco e la luce, l’acqua, il pane e il vino … - che si ritrovano quotidianamente nella celebrazione liturgica. Il linguaggio ‘cristiano’ delle cose e della natura, d’altro canto, è profondamente radicato nella Parola di Dio. Nell’interpretazione del simbolismo degli elementi naturali bisogna lasciarsi guidare dai libri biblici che, riferendosi a tali elementi, evocano gli interventi salvifici di Dio. Di qui il metodo proposto dai testi di questo sussidio: riaccostare ragazzi e giovani tanto alla creazione quanto alla preghiera al Dio di Gesù Cristo; suscitare silenzio e contemplazione, ma anche educare all’azione liturgica; accompagnare nell’esecuzione di gesti e riti della fede (tra cui la Veglia pasquale), suscitando una consapevolezza tutta nuova del loro senso.
Matteo. Sei schede per la catechesi
Patrizio Rota Scalabrini
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 72
Questa agile pubblicazione offre sei schede per aiutare a programmare un percorso catechistico organico sul vangelo di Matteo. Mette a disposizione dei lettori una batteria di indicazioni, estremamente ‘pratiche e praticabili’ appositamente pensate per un pubblico giovane o adulto. Abbonda naturalmente di materiale esegetico di prima mano, ma lo inserisce all’interno di uno schema completo che scandisce lo svolgimento dei sei incontri di gruppo. Questi ultimi - che possono comodamente diventare anche dodici - comprendono momenti di preparazione, di ascolto, di spiegazione della Parola; e spazi per il silenzio personale, il confronto e il dialogo, la meditazione guidata, la risposta orante. I temi che vengono proposti, in base alla struttura e alla teologia peculiari di Matteo, seguono uno sviluppo lineare: 1. gli inizi dell’evangelo; 2. la Magna Charta dell’evangelo (il discorso della montagna); 3. la predicazione del regno dei cieli (il discorso in parabole); 4. il regno, i miracoli di Gesù e il discorso ecclesiale; 5. il percorso dalla Galilea a Gerusalemme; 6. il mistero pasquale di Gesù Cristo. Insomma un sussidio formidabile per ascoltare in gruppo - pregando e riflettendo - la Parola del vangelo.
Marco. Sei schede per la catechesi
Patrizio Rota Scalabrini
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 64
Questa agile pubblicazione offre sei schede per aiutare a programmare un percorso catechistico organico sul vangelo di Marco. Mette a disposizione dei lettori una batteria di indicazioni, estremamente 'pratiche' e 'praticabili', appositamente pensate per un pubblico giovane o adulto. Abbonda naturalmente di materiale esegetico di prima mano, ma lo inserisce, all'interno di uno schema completo che scandisce lo svolgimento dei sei incontri di gruppo. Questi ultimi - che possono comodamente diventare anche dodici - comprendono momenti di preparazione, di ascolto, di spiegazione della Parola; e spazi per il silenzio personale, il confronto e il dialogo, la meditazione guidata, la risposta orante... I temi che vengono proposti seguono tutti passo passo lo svilupparsi del racconto marciano: 1 - Gli inizi dell'evangelo; 2 - il decidersi davanti a Gesù; 3 - Il pane, la prova, la fede (i miracoli di Gesù); 4 - Seguire Gesù: tra fede e scandalo; 5 - Gli ultimi giorni di Gesù a Gerusalemme; 6 - Crocifisso sotto Ponzio Pilato e risorto dai morti. Insomma un sussidio formidabile per ascoltare in gruppo - pregando e riflettendo - la Parola del secondo vangelo.