Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rai Libri: Atlante dei prodotti tipici

Le erbe

Le erbe

Graziella Picchi, Andrea Pieroni

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2005

pagine: 422

Il volume individua 176 erbe spontanee, non coltivate, capaci di insaporire le carni meno profumate o di offrire stuzzicanti insalatine. Graziella Picchi è nota ai cultori della ricerca gastronomica per le sue indagini sociologiche sul territorio, Andrea Pieroni come etnobotanico di fama internazionale.
25,00

La pasta

La pasta

Oretta Zanini De Vita

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2004

pagine: 522

L'INSOR (Istituto Nazionale di Sociologia Rurale) esercita un ruolo trainante nella scoperta dei prodotti tipici quale nuova linea della politica agraria italiana. Di questo ruolo è ormai da anni documento l'"Atlante dei prodotti tipici". Il presente volume è dedicato alla pasta. Esso illustra le duecento tipologie tecniche fondamentali alle quali sono riconducibili le varianti di pasta create dalla fantasia dei protagonisti dell'arte bianca e della tradizione popolare.
30,00

Le conserve

Le conserve

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2004

pagine: 498

"'L'Atlante dei prodotti tipici: le conserve" arriva nelle librerie nella coedizione di Agra e Rai Eri dopo quelli dedicati al pane, ai formaggi, ai salumi. Questi volumi sono diventati negli anni un riferimento, per tutti coloro che a diverso titolo sono interessati alla straordinaria ricchezza delle produzioni alimentari italiane. Nella prima edizione di questa pubblicazione (curata dall'Insor nel 1993), i prodotti censiti erano al di sotto di duecento. In questa nuova edizione rivista e aggiornata sono arrivati a 300, tra ittici e vegetali.
30,00

I salumi

I salumi

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2002

pagine: 680

La prima edizione di questo volume (curata dall'Insor nel 1989) si presentava ricca di circa 250 tipologie. Questa terza le fa salire a 309, in massima parte a seguito di un più strenuo censimento della realtà produttiva e, in qualche caso, anche per l'esplosione di prodotti nuovi che, pur nel solco della più ortodossa tradizione, sono segno di una inesaurita fantasia del nostro artigianato alimentare .
30,00

I formaggi

I formaggi

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2001

pagine: 708

Dall'indice del volume: la tipicità: presupposti tecnologici (intervista di Letizia Martirano a Graziella Picchi), la tipicità: esempi da difendere, dalla "summa lacticinorum" alla "Guida all'Italia gastronomica" del Touring Club, cartografia, le Alpi e la Padania, il Centro e il Mezzogiorno, la Sicilia, la Sardegna. In appendice: guida alla lettura delle schede, le alterazioni dei formaggi, formaggi tipici segnalati in varie edizioni della "Guida all'Italia gastronomica" del Touring Club Italiano, indice per regione, indice alfabetico.La prefazione al volume è di Andrea Bonfanti, l'introduzione di Corrado Barberis.
30,99

Il pane

Il pane

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2000

pagine: 302

L'INSOR (Istituto Nazionale di Sociologia Rurale) esercita un ruolo trainante nella scoperta dei prodotti tipici quale nuova linea della politica agraria italiana. Di questo ruolo è ormai da anni documento l'"Atlante dei prodotti tipici". Il primo volume dell'"Atlante" è dedicato al pane. Esso illustra le duecento tipologie tecniche fondamentali alle quali sono riconducibili le millecinquecento varianti di pane create dalla fantasia dei protagonisti dell'arte bianca e della tradizione popolare.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.