Rizzoli: Arte. Grandi maestri
Rubens. Storie di Maria de' Medici
Jacques Thuillier, Jacques Faucart
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1995
pagine: 159
I teleri del Carpaccio
Rodolfo Pallucchini, Paolo Lecaldano
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1961
Bronzino
Maurizia Tazartes
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 160
La vita e la fortunata carriera di Angiolo Bronzino vengono analizzate in questo saggio illustrato, nel quale vengono presentate le tappe più significative del suo percorso umano e artistico. Un ricco apparato iconografico illustra poi l'opera di Bronzino attraverso le tavole a colori, accompagnate da ampie schede descrittive a commento di ogni singola opera.
Raffaello
Pierluigi De Vecchi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 382
Giorgio Vasari definisce Raffaello artista "aggraziato" e senza dubbio questo è uno degli aggettivi più indovinati per definire l'uomo e la sua opera. Quando Raffaello nacque nel 1483 a Urbino, uno dei centri artistici più attivi dell'epoca, suo padre vi dirigeva un'avviata bottega. Alla morte prematura del padre, il giovane Raffaello eredita la bottega e prosegue il suo apprendistato presso il Perugino. Nel 1500 firma la sua prima opera come "magister" e nel 1504 si reca a Firenze per studiare da vicino l'arte di Michelangelo e di Leonardo. Già artista affermato, nel 1508 sceglie ancora di trasferirsi per avvicinarsi al centro dell'arte e raggiunge Bramante a Roma, dove quest'ultimo è incaricato di dirigere i cantieri della nuova basilica di San Pietro. A Roma morirà dodici anni dopo, lasciando capolavori di pittura, decorazione e architettura considerati già dai contemporanei fra i più alti risultati della storia dell'arte. Pierluigi De Vecchi ripercorre le tappe di questa folgorante carriera. Alla luce di uno studio minuzioso, costantemente suffragato da uno sguardo critico, l'autore mette in rilievo le componenti più profonde dell'arte di Raffaello: il rapporto con l'"umanesimo matematico", la "metafisica" della bellezza, la stupefacente capacità di assimilazione e di invenzione...
Masaccio
John T. Spike
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 223
"Seicento anni ci separano dal giovane pittore la cui splendente meteora si spense improvvisamente nel giugno del 1428. Eppure di questo artista si può ancora affermare che un fuoco ardeva in lui perché fu giovane. Masaccio non fu mai altro che giovane. E Masaccio continua a mettere in discussione le nostre ipotesi, a sfuggire alla nostra comprensione, a toccare i nostri cuori. Tutti i dipinti illustrati in questo volume furono eseguiti tra il gennaio 1422 e il maggio 1428, uno spazio di tempo di soli sette anni e mezzo. L'evoluzione stilistica tra i primi e gli ultimi lavori, tra il Trittico di San Giovenale e la Trinità, fu sbalorditiva e senza precedenti. A paragone di Masaccio, Leonardo era lento come una tartaruga. Solo Raffaello si avvicinò a includere nella propria opera mutamenti così grandi in un tempo tanto breve." (John T. Spike)
Piero della Francesca
Maurizio Calvesi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 246
Lo studio di Maurizio Calvesi fa luce sul percorso artistico di Piero della Francesca attraverso l'analisi dei suoi capolavori, corredata da immagini a colori di grande formato. Seguono le tavole con le schede critiche che approfondiscono l'analisi, l'inventario dei documenti dell'epoca che riportano notizie sulla vita dell'artista, il catalogo completo delle opere autografe e attribuite.
Luca Signorelli
Laurence B. Kanter, Giuseppina Testa, Tom Henry
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 271
Il volume è dedicato a Luca Signorelli, il celebre pittore toscano allievo di Piero della Francesca che, con la forza drammatica della sua rappresentazione epica e apocalittica dell'umanità, prelude alla maniera di Michelangelo. Il libro, pubblicato contemporaneamente nelle coedizioni americana, francese, inglese e tedesca, si apre con un lungo saggio ampiamente illustrato da dettagli sulla vicenda biografiaca e storico-artistica di Signorelli, dalla sua partecipazione alla decorazione della Cappella Sistina agli affreschi del Duomo di Orvieto. Completano il volume le tavole a colori con ampie schede critiche e il catalogo generale dell'opera.
Tiziano
Filippo Pedrocco
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 336
Dalle opere giovanili e della prima maturità, nelle quali esplode tutta la carica innovativa della cultura rinascimentale, fino al soggiorno romano e all'analisi, il cammino pittorico di Tiziano è una lunga e feconda avventura durata quasi settant'anni. In questo libro Filippo Pedrocco ripercorre la vita e le opere del protagonista della straordinaria stagione del Rinascimento veneziano.
Giovanni Bellini
Anchise Tempestini
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 240
L'opera completa di uno dei più grandi pittori di tutti i tempi: 200 tavole a colori di grande formato, precedute da un saggio storico introduttivo. Il catalogo scientifico dell'intera produzione dell'artista è composto da 100 schede critiche di ogni opera comprendenti la bibliografia, la storia della provenienza, la cronologia.