Rizzoli: BUR Classici del pensiero
Il nuovo mondo industriale e societario
Charles Fourier
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 443
Punto di riferimento per gran parte della cultura filosofica e letteraria da Marx a Benjamin, da Breton a Italo Calvino, Charles Fourier (1772- 1837) è una delle figure più rappresentative del cosiddetto "socialismo utopistico", ossia quel tentativo di riorganizzare la società - infelice e ingiusta - a partire da uno studio attento della natura e delle passioni dell'uomo. Quest'opera racchiude il nocciolo del pensiero del filosofo francese.
La carne, lo spirito e l'amore
Giovanni Calvino
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 269
Oltre a un saggio introduttivo sull'uomo, l'opera, il pensiero e il suo contesto storico e ideologico, questo libro presenta al lettore quattro degli scritti più significativi per comprendere i capisaldi teologici del sistema calviniano: un'introduzione al Nuovo testamento, una breve premessa all'Antico testamento, un catechismo dialogato per bambini e Il trattato sulle reliquie, un pamphlet denso di ironia e dalla rara intensità stilistica.
Il lamento della pace. Testo latino a fronte
Erasmo da Rotterdam
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 183
Testo decisivo per il pacifismo contemporaneo, il "Lamento della Pace" (1517) fu steso nel contesto di un'Europa insanguinata da violenti conflitti armati tra gli Stati - compreso lo Stato della Chiesa - ma divenne ben presto un vero e proprio manifesto etico-politico. Secondo il"principe degli umanisti" l'uomo potrà raggiungere una pace autentica e completa soltanto se mediterà e praticherà l'amore nei confronti del Creatore e di ogni creatura. Con vigore espressivo e nobiltà di pensiero non comuni, Erasmo parla anche al nostro tempo confuso e dilaniato da troppe guerre assurde: esule e violata forse come non mai, la sua Pace personificata continua a invocare una fratellanza universale che l'uomo postmoderno non pare ancora in grado di vivere.
Per una libera educazione. Testo latino a fronte
Erasmo da Rotterdam
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 193
Quest'opera di Erasmo non è un trattato sull'educazione ma un'orazione polemica contro la scuola della violenza, contro quella pedagogia dell'umiliazione e della penitenza che aveva caratterizzato tutto il Medioevo fino ad arrivare al primo Rinascimento. L'ideale umanistico del grande riformatore di Rotterdam introduce il principio di un'educazione liberale, senza l'ombra minacciosa di un maestro tiranno, che con l'affetto, la dolcezza e la passione, ma anche il rigore e il metodo, possa guidare il bambino verso il completo sviluppo delle sue potenzialità. Anche se il fine ultimo della pedagogia erasmiana è quello della formazione del 'cittadino utile alla repubblica' la grandezza e la vitalità del suo messaggio valgono ancora oggi.
Gli inni cosmici dei Veda
Raimon Panikkar
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: XII-140
Questa breve antologia costltuisce la settima e ultima parte dell'opera "I Veda", una traduzione dei passi più significativi e pregnanti delle Sacre Scritture degli hindù curata da Panikkar e pubblicata in questa stessa collana. Pur indirizzata principalmente a un uso liturgico, essa è tuttavia essenziale per comprendere il mondo vedico, il senso di solidarietà cosmica, fratellanza universale e unione con il divino custodito come un tesoro segreto nel "tempio interiore" di ciascun uomo.
Cabala del cavallo Pegaseo
Giordano Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 210
Opera breve ma straordinariamente densa, la "Cabala del cavallo pegaseo" è il quinto dei sei dialoghi composti da Bruno tra il 1584 e il 1585, durante il suo soggiorno inglese. In essa si intrecciano temi di grande rilievo teorico: la satira, aspra e sostenuta da puntuali riferimenti al testo biblico, nei confronti della "santa asinità" cristiana; la critica di alcuni aspetti della filosofia antica, in particolare nei confronti di Aristotele e di Sesto Empirico; l'insistenza su una concezione dell'uomo e della natura che capovolge la visione umanistica; l'idea della trasmigrazione delle anime. Ma la vera protagonista del dialogo è l'ignoranza, che nelle sue molteplici forme rappresenta il più pericoloso nemico del pensare e dell'agire umani.