Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: BUR Classici del pensiero

Scritti sulla luce e i colori

Isaac Newton

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 302

Nel suo libro Newton sostiene che la luce solare non è, come tramandato fino ad allora da una tradizione consolidata, semplice, omogenea e pura, ma una mescolanza eterogenea di tutti i colori dello spettro. Una concezione che suscita immediatamente clamore e critiche tali da costringere Newton a ritirarsi per un lungo periodo dalla scena pubblica. Franco Giudice ripercorre questo cammino lungo un trentennio, dalla prima pubblicazione alla formulazione definitiva nell' "Ottica" del 1704, rintracciando la storia della scoperta di Newton attraverso gli scritti giovanili, la fervida attività sperimentale, gli interventi degli oppositori.
13,00 12,35

Verità e menzogna: La visione dionisiaca del mondo-La filosofia nell'epoca tragica dei greci-Su verità e menzogna in senso extramorale

Friedrich Nietzsche

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 185

In "Verità e menzogna" sono raccolti tre scritti di Nietzsche. Tre scritti giovanili, nei quali s'intravedono i grandi temi della maturità. C'è la distinzione tra apollineo e dionisiaco, che poi sarà al centro della Nascita della tragedia. C'è la riscoperta dei presocratici. C'è la prima e insuperata teoria della conoscenza che nega la possibilità stessa della conoscenza e propone quello scenario scettico che nella maturità approderà al nichilismo. E c'è, soprattutto, la potenza di uno stile visionario e di un temperamento esplosivo, quello stile e quel temperamento che sconvolgeranno la modernità con la forza di un terremoto.
10,00 9,50

Schopenhauer come educatore

Friedrich Nietzsche

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 157

Si tratta della terza delle quattro "Considerazioni inattuali" di Nietzsche. Fu pubblicata nel 1874, quando aveva trent'anni, ed è riconosciuta come la più bella delle quattro. È il suo diario, la sua "storia più intima" e il suo manifesto, che consente di comprendere la molla fondamentale e il motivo generatore di tutta la sua vita e la sua opera. Attraverso l'esaltazione del suo "unico e grande maestro" Schopenhauer, è Nietzsche stesso dunque che si presenta come educatore: educatore alla grandezza e a "compiti di portata storica universale". In essa egli espone la teoria del filosofo non come un contemplatore neutro e oggettivo, ma come un legislatore, un uomo destinato a trasformare i valori, a sovvertire ogni ordine esistente.
10,00 9,50

Considerazioni sulle cause della grandezza dei Romani e della loro decadenza-Dialogo tra Silla ed Eucrate

Charles L. de Montesquieu

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 256

Opera storica d'importanza fondamentale non solo per l'Europa dei Lumi, le «Considerazioni» furono date alle stampe, anonime, nel 1734. Ben più che sui meri fatti dell'antica Roma, Montesquieu si concentra sulla loro portata politica e sulla lezione di filosofia della storia che da essi si può trarre. I Romani furono grandi e prosperi finché si governarono secondo alcuni principi: l'amore per la libertà, il lavoro e la patria, la severa disciplina militare, la saggia politica del Senato nei confronti dei popoli vinti. Decaddero, invece, quando il loro dominio universale li obbligò a cambiare metodo di governo sostituendo agli antichi principi consolidati una nuova visione del mondo. Un'analisi storica densa di riflessioni generali, che continua a essere attuale per il lettore contemporaneo.
12,00 11,40

Leviatano

Leviatano

Thomas Hobbes

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 757

Vitale rappresentazione dello Stato moderno, longeva e barocca figura di pensiero politico nelle sembianze di un mostro biblico, il "Leviatano" è certamente l'opera filosofica più dibattuta degli ultimi quattro secoli: vi sono contenute le radici del moderno Stato di diritto e di esperienze politiche antiassolutistiche come la Rivoluzione francese, elementi necessari a comprendere le vicende più recenti delle democrazie europee. Pubblicato per la prima volta nel 1651, al termine di un'epoca che aveva visto l'Europa dilaniata da guerre civili e di religione, il "Leviatano" definisce tutte le logiche e le categorie della modernità, inclusa la loro duplicità e contraddittorietà. Perché reca in sé non solo un'architettura di istituzioni, ma anche un campo di conflitti, non solo la stabilità, ma anche la possibilità del fallimento. Superare la forma Stato descritta in queste pagine resta una delle grandi sfide del XXI secolo. Con un saggio introduttivo di Carlo Galli.
12,90

Tre saggi sulla teoria sessuale

Tre saggi sulla teoria sessuale

Sigmund Freud

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 199

Pochi scritti hanno avuto un influsso così straordinario sui costumi dell'uomo occidentale, sul suo modo di considerare la sessualità, l'infanzia e la stessa vita affettiva come questo sobrio e lucidissimo testo freudiano. Un'opera rivoluzionaria, che conserva, a oltre un secolo di distanza, tutta la carica eversiva che turbò l'Europa e l'America di inizio Novecento. "Porteremo la peste in questo paese" disse Freud a Jung, arrivando a New York nel 1909: e se sarà così, non piccola parte avranno proprio i Tre saggi, atto di nascita di una teoria della sessualità infantile. Da quando il padre della psicoanalisi ha enunciato l'esistenza di un processo psichico che si confronta con l'esperienza del piacere - un piacere che è, fin dalla nascita, sessuale e che ha un ruolo decisivo nella "trasformazione" di un essere umano in persona l'infanzia non può coincidere più con l'assoluta innocenza. E questo, che ha sfidato e corroso tanta morale benpensante, resta forse il lascito più "perturbante" di tutta la storia della psicoanalisi.
8,90

Sulla volontà nella natura

Sulla volontà nella natura

Arthur Schopenhauer

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 233

Entrare in un testo di Schopenhauer è come fare ingresso in un magico impero, perché significa penetrare nella trama terribile e avvincente della natura, dominata da un sovrano di potenza sconfinata. Questo effetto si rinnova in modo particolarmente intenso quando il testo è "Sulla volontà nella natura", perché qui il filosofo sviluppa, dei due elementi che sono alla base del suo sistema - volontà e rappresentazione - quello che più gli appartiene, la volontà, destinato a cambiare il corso della filosofia occidentale. Più che nelle altre sue opere, la natura irrompe in questa con impressionante violenza, sciorinando una massa sterminata di creazioni multiformi, che sono però sempre rapportate al principio essenziale di tutto l'esistente, la volontà di vivere.
10,50

Vita di Gesù. Testo francese a fronte

Blaise Pascal

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 197

Un grande moralista, filosofo e matematico, un uomo dal sapere universale, decise di dedicare le migliori energie dei suoi ultimi anni allo studio delle scienze religiose. La centralità della figura di Cristo nell'itinerario speculativo, spirituale e umano di Pascal lascia una traccia indelebile in questo "Compendio della vita di Gesù Cristo". L'opera, perduta in circostanze mai chiarite e ritrovata solo due secoli dopo, si compone di 354 articoli disposti in ordine cronologico: sono citazioni dirette dalle Sacre Scritture, ma anche sintesi e interpretazioni. Avvolte da una semplicità cristallina e disarmante, fedeli alla scabra e incisiva parola evangelica, queste pagine sono nondimeno intrise di una efficacissima potenza drammatica. Gesù Cristo rivestì un ruolo di primissimo piano nella breve e profonda esistenza dell'autore, come mostra inequivocabilmente la "Vita del Signor Pascal", capolavoro del genere biografico scritto dalla colta e sensibilissima sorella Gilberte.
10,00 9,50

Micromegas-L'Ingenuo

Micromegas-L'Ingenuo

Voltaire

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

10,00

Il suicidio. Studio di sociologia

Il suicidio. Studio di sociologia

Émile Durkheim

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 410

Il suicidio è un problema di tutti. Una scelta privata che richiede discrezione e rispetto, ma le cui cause interpellano la responsabilità collettiva. Perché ci si toglie la vita? Perché si suicidano più gli uomini delle donne? Perché in certi Paesi più che in altri? Émile Durkheim alla fine dell'Ottocento sottolineò come la mancanza d'integrazione degli individui nella società fosse una delle cause fondamentali del suicidio. Un'analisi acuta e insuperata, che studia il problema dal punto di vista sociale, e segna una svolta non solo per la filosofia, ma anche per la psicoanalisi e la biologia. Arricchisce il volume un'ampia e aggiornata analisi delle ricerche, sociologiche e statistiche, condotte fino a oggi, che aiutano a capire il fenomeno forse più misterioso e inesplicabile dell'aggressività umana.
10,90

Scritti su Wagner: Il caso Wagner-Nietzsche contra Wagner

Scritti su Wagner: Il caso Wagner-Nietzsche contra Wagner

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 137

A molta distanza dal primo scritto su Wagner (la IV inattuale), e a pochissima dallo scoppio della pazzia, si situano queste due esplosioni dell'odio-amore di Nietzsche per Wagner. Esse sono nello stesso tempo tentativi spasmodici di liberazione da un'antica e mai superata dipendenza e un approfondimento "in corpore nobili" dell'analisi della décadence che, secondo Lowith, è il capolavoro di Nietzsche. Nell'illusione di combattere il tipo di décadent wagneriano opponendogli l'uomo dionisiaco, Nietzsche da una caratterizzazione rimasta insuperata, nelle sue luci e ombre, dell'arte wagneriana e, d'altra parte, uno scintillante specimen di quella chimica storica evolutiva che non avrebbe tardato a dare i suoi frutti avvelenati.
9,80

Don Giovanni

Don Giovanni

Søren Kierkegaard

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 198

Questa analisi del "Don Giovanni " di Mozart, l'interpretazione più perfetta del grande seduttore poiché soltanto la musica, al suo stadio più sublime, è in grado di rappresentare l'erotismo immediato, è considerata un caposaldo della riflessione filosofica. Il celebre saggio , qui riproposto in una nuova traduzione è arricchito dall'introduzione di Anna Giannatiempo Quinzio, da una cronologia che, oltre ai principali avvenimenti della vita di Kierkegaard e alla bibliografia, offre rivelazioni e riflessioni meno note sulla vita del filosofo, e da una postfazione di Gianni Garrera.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.