Rizzoli: Bur saggi
Controvento. La mia avventura più grande
Ambrogio Fogar, Giangiacomo Schiavi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 135
"Controvento": ovvero del coraggio, della speranza e dell'amore per la vita. Ambrogio Fogar è stato per trent'anni l'uomo delle imprese impossibili, delle traversate oceaniche e dell'avventurosa spedizione al Polo Nord. Poi nel 1992, dopo un incidente automobilistico durante il raid Parigi-Mosca-Pechino tutto cambia drammaticamente: paralizzato, è costretto a una vita di immobilità, bloccato in un letto. Il suo sguardo, abituato agli immensi orizzonti, deve adattarsi alle pareti chiuse di una stanza, ma la sua mente non smette di viaggiare negli infiniti spazi dell'immaginazione e nelle insondabili profondità del suo essere. "Io resisto perché spero un giorno di riprendere a camminare", ha scritto Fogar in questo libro, realizzato insieme al giornalista Giangiacomo Schiavi. Il destino non gli ha permesso di mantenere questa promessa, ma le sue parole rimangono vive e irradiano un'incrollabile fiducia nella vita.
La saggezza del perdono
Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Victor Chan
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 238
Quando gli uomini si abbandonano alla rabbia e all'odio, precipitano in una spirale senza fine che distrugge gli individui e le società. Solo il perdono un perdono non superficiale e formale, ma frutto della "meditazione profonda" - può spezzare quella spirale e diventare fonte di crescita a livello individuale e fondamento di una pace vera: il perdono e la compassione per il dolore e la sofferenza altrui sono indispensabili per creare un circolo virtuoso che possa migliorare l'esistenza dell'umanità. È questo il messaggio che il Dalai Lama affida a questo libro, frutto delle conversazioni con il giornalista e studioso Victor Chan. Premio Nobel per la pace nel 1989, Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, è la massima autorità del buddhismo tibetano.
Lettera alla tua famiglia
Vittorino Andreoli
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 149
In questo libro, Vittorino Andreoli si rivolge alla famiglia nel suo complesso, l'organismo fondamentale all'interno del quale si pongono le basi di un sereno sviluppo personale o da cui possono trarre origine conflitti, lacerazioni e traumi destinati a segnare intere esistenze. Il tono scelto da Andreoli non è quello del saggio specialistico: questa lettera comunica pensieri e sentimenti rivolti alla sensibilità di ciascun membro della famiglia. Ognuno è chiamato a mettersi in gioco, a esaminare i propri atteggiamenti e giudizi e le loro conseguenze sugli altri familiari, a riflettere con serenità sulle dinamiche e sui valori che, in modo esplicito o implicito, caratterizzano ogni famiglia.
La legge sovrana. Nomos basileus
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Dai tempi dell'umanità più ancestrale, è la legge a fare da collante e da regolatore della vita sociale e morale. Le origini della formulazione delle tavole legislative e delle teorie intorno a cosa sia in effetti la legge affondano in tempi biblici e classici. Ivano Dionigi convoca quattro grandi nomi del pensiero e della teologia del nostro tempo, perché si confrontino sui differenti aspetti e rapporti col mondo della legge: Massimo Cacciari, filosofo di fama internazionale, Luciano Canfora, storico esperto di antichità classica, Gianfranco Ravasi, tra i massimi biblisti contemporanei, e Gustavo Zagrebelsky, prestigioso giurista, discutono dei rapporti tra legge, natura, uomo e divinità, investigando ambiti apparentemente distanti.
Trent'anni di mafia
Saverio Lodato
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 620
Il libro uscì per la prima volta nel 1990 con il titolo "Dieci anni di mafia": da allora viene ininterrottamente ristampato perché purtroppo - è lo stesso Lodato a dirlo - le ragioni di quei fallimenti non sono mai state definitivamente rimosse. Una ricostruzione documentata e plausibile di venticinque anni di delitti, latitanze, omertà, collusioni, inerzie istituzionali, proposte legislative disattese, ma anche di battaglie vinte dallo Stato. L'autore è stato testimone delle vicende raccontate: ha conosciuto Dalla Chiesa e Falcone, Caponnetto e Borsellino, Caselli e il cardinale Pappalardo, ma anche Totò Riina; ha seguito i processi di mafia più importanti che si celebravano in giro per l'Italia.
Classici elettrici. Da Omero al tardoantico
Roberto Andreotti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 222
L'Omero pompier, il defilé statuario di Pausania, Medea eroina rashomonizzata, effetti di reale nelle lettere di Cicerone, l'horror filosofico di Seneca, coppie vip di Plutarco, le Confessioni di Agostino sul comodino di Moana Pozzi. Queste e cento altre scattanti letture propongono un esperimento sui Classici greci e latini: mettere gli Antichi in tensione continua con il Contemporaneo, attraverso uno stile critico fondato su accensioni figurative ed entusiasmo, incrociando sempre il letterario con il vissuto, la filologia del Novecento con i tic del mondo global. La batteria delle letture "elettriche" è preceduta da un saggio storico-sentimentale sul ruolo del Classico dagli anni Settanta a oggi.
Dodici settembre. Il mondo non è al punto zero
Tommaso Padoa Schioppa
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 169
Questo libro supera l'annosa disputa fra fautori e nemici della globalizzazione, entrambi colpevoli di riconoscere nell'economia l'unico fondamento dell'ordine sociale, per giungere a una sintesi suggestiva quanto necessaria: la terapia risolutiva risiede nella costruzione di un ordine politico su scala mondiale, capace di sostituire alla legge del più forte l'imperio della legge, fondata su principi e divieti universalmente riconosciuti. Questo libro si offre quindi come contributo allo sforzo che ognuno di noi deve prestare affinché il mondo possa unirsi "nella pace e nella libertà, nel benessere e nella giustizia", restituendo all'umanità una responsabilità politica e una coscienza storica da molti date per disperse.
Democrazia: cosa è
Giovanni Sartori
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 337
Oggi più che mai il concetto di democrazia, con l'immenso bagaglio di storia e teoria che si porta dietro, risulta problematico, sfuggente, abbandonato al brusio incomprensibile dei talk-show televisivi. Cosa significa vivere in una democrazia? Esistono più democrazie o solo la democrazia? È possibile "esportare" l'idea di democrazia? È giusto farlo? Sartori ricostruisce la lunga storia di questo concetto politico, mette assieme la sterminata letteratura sul tema tracciando una lucida e rigorosa teoria della democrazia. In questa nuova edizione, arricchita da un saggio inedito in Italia, affronta la difficile questione della possibilità di esportare la democrazia in contesti politici e culturali molto diversi dal nostro.
Cent'anni di psicanalisi. E il mondo va sempre peggio
James Hillman, Michael Ventura
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 287
James Hillman e Michael Ventura si interrogano sugli obiettivi raggiunti dalla terapia psicanalitica a oltre un secolo dalla sua nascita e tracciano un bilancio di grande interesse. Sempre più persone vi si rivolgono per contrastare un crescente malessere, eppure nella società occidentale continuano a dilagare nevrosi, infelicità e paure. La psicoterapia ha dunque fallito? Come si può intervenire oggi perché possa tornare a essere efficace? A queste e altre domande risponde questo saggio irriverente e appassionato, che gli autori hanno voluto "informale, selvaggio, perfino divertente; un libro che rischi, che trasgredisca le regole, che passi col rosso".
Democrazia: cosa è
Giovanni Sartori
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
Oggi più che mai il concetto di democrazia, con l'immenso bagaglio di storia e teoria che si porta dietro, risulta problematico, sfuggente, abbandonato al brusio incomprensibile dei talk-show televisivi. Cosa significa vivere in una democrazia? Esistono più democrazie o solo la democrazia? È possibile "esportare" l'idea di democrazia? È giusto farlo? Sartori ricostruisce la lunga storia di questo concetto politico, mette assieme la sterminata letteratura sul tema tracciando una lucida e rigorosa teoria della democrazia. In questa nuova edizione, arricchita da un saggio inedito in Italia, affronta la difficile questione della possibilità di esportare la democrazia in contesti politici e culturali molto diversi dal nostro.
Alla scuola della carità. Le mie preghiere
Teresa di Calcutta (santa)
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 206
I pensieri, le riflessioni, le preghiere di una santa dei nostri tempi: una piccola donna dal carattere di ferro che ha scelto di servire Dio e gli ultimi della terra testimoniando così con le sue parole e opere la profondità e l'attualità del messaggio di Cristo. Un'umile suora che già da viva era simbolo di santità e di pietà. Padre Angelo Devananda Scolozzi, che ha trascorso venti anni (1977-1997) in diretto contatto con Madre Teresa come suo stretto collaboratore, ha ampliato e aggiornato questo libro con nuovi documenti e nuove testimonianze.
Pollice verde. Il giardinaggio: un hobby, una filosofia, un'arte
Ippolito Pizzetti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 348
Il senso del giardino, per noi e per la nostra civiltà: consigli utili per la vita di ogni giorno, ma anche riflessioni e analisi di più ampio respiro, come l'imperturbabilità della natura, la fortuna dei giardini d'inverno, le radici delle storie di fate... Un'ampia scelta di contributi di Ippolito Pizzetti, noto storico e architetto di giardini, apparsi settimanalmente dal 1974 su "L'espresso" nella rubrica Pollice verde e su altri quotidiani. Pagine di buonsenso, saggezza e serenità, ricordi e scampoli letterari per vivere in armonia con la natura che ci circonda, in campagna come in città.

