Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: BUR Senzafiltro

La lezione. Storie del teatro in Italia

La lezione. Storie del teatro in Italia

Giorgio Albertazzi, Dario Fo

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 175

Nei DVD due guide d'eccezione conducono lo spettatore in un percorso attraverso i volti, le incarnazioni, le mutevoli forme del teatro in Italia. In otto lezioni raccontate e recitate. Giorgio Albertazzi e Dario Fo ripercorrono e rivivono il meglio della nostra produzione teatrale, dai miti della Magna Grecia alla magnificenza degli spettacoli di Pompei, dalle giullarate medievali alla raffinatezza delle corti del Rinascimento. Visitando storici teatri e piazze. Fo e Albertazzi attraversano l'Italia da Nord a Sud, per seguire le tappe di una storia che ha origine con l'uomo e non conosce fine, salda epoche e generi, passato e presente, tradizione e contemporaneità. Il volume offre un'ampia selezione di brani tratti dai testi di riferimento delle lezioni di Albertazzi e Fo, dai capolavori classici di Plauto all'"Aminta" di Tasso, passando per i "Fioretti" di san Francesco e gli strambotti di Machiavelli.
24,90

Il Trio in «I promessi sposi». DVD

Il Trio in «I promessi sposi». DVD

Massimo Lopez, Anna Marchesini, Tullio Solenghi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

Dalla favola alla situation comedy, dalla fiction alla soap opera, dalle televendite ai monologhi teatrali, con qualche inaspettata incursione nel musical e nel varietà: "I promessi sposi" del Trio sono un vero cult della televisione italiana, un classico della comicità nostrana che, andato in onda su Rai Uno nel 1989, riscosse immediatamente un enorme consenso di pubblico. Realizzato in 5 mini-puntate, non è solo la parodia di uno sceneggiato, ma un gioco che mischia i generi, sfruttandone gli stereotipi con assoluta originalità. Anche il cast vantava comparse d'eccezione: da Pippo Baudo nel ruolo del dottor Azzeccagarbugli a Wanna Marchi nella parte della venditrice di unguenti contro la peste, fino a Piero Badaloni nei panni di un giornalista del Seicento e Giuliano Gemma che interpreta El Gringo, variazione dei "bravi" manzoniani
24,90

Pane, rose e libertà. Le canzoni che hanno fatto l'Italia: 150 anni di musica popolare, sociale e di protesta

Pane, rose e libertà. Le canzoni che hanno fatto l'Italia: 150 anni di musica popolare, sociale e di protesta

Cesare Bermani

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 200

Chi non ha mai canticchiato "Bella ciao", "Mamma mia dammi cento lire", "Bandiera rossa", "Fischia il vento", ma anche "Contessa" di Paolo Pietrangeli o "La caccia alle streghe" di Alfredo Bandelli? Queste e molte altre canzoni le più belle della musica popolare italiana - sono state selezionate e raccolte in 3 cd da collezionare, ascoltare, ricantare. È un percorso unico e appassionante nella storia d'Italia, dal Risorgimento a oggi, al fianco di mondine, braccianti, contadine, partigiani, operai, carcerati, emigranti; gente del popolo di un'Italia lontana dal potere, colorita, vera e indimenticabile. Ad accompagnare la musica, un volume che racconta la storia nascosta dietro ogni brano: quella custodita nella memoria dei nostri padri e dei nostri nonni.
24,90

Intervista con Oriana

Intervista con Oriana

FALLACI

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 92

A partire dal 1960 - quando, giovane e risoluta, raccontava il suo "Sesso inutile" a Ugo Zatterin, negli studi Rai di "Controfagotto" - passando per i fotogrammi che la ritraggono in ospedale dopo il massacro messicano di Tlatelolco nel 1968, poi ad Atene nel 1976, fino all'ultima intervista sul cancro nella sua casa americana, in un giorno del 1993, lo straordinario percorso di vita di Oriana Fallaci non si è mai negato all'obiettivo della videocamera, che ne ha registrato numerose tracce. E da quelle tracce è nato il documentario curato da Giosuè Boetto Cohen, "Oriana Fallaci, oltre la rabbia e l'orgoglio", che BUR propone in dvd insieme alla versione integrale di 6 filmati che ritraggono Oriana in alcuni momenti salienti della sua carriera. Il volume allegato al dvd ripropone i contributi scritti in memoria di Oriana da penne d'eccezione come Ferruccio de Bortoli, Magdi Allam, Furio Colombo, Christiane Amanpour, François Pelou e Isabella Rossellini.
22,90

Niente paura. Come siamo come eravamo e le canzoni di Luciano Ligabue

Piergiorgio Gay, Piergiorgio Paterlini, Luciano Ligabue

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 142

Il DVD: "Oggi come oggi anche solo leggere i primi dodici articoli della Costituzione crea imbarazzo. Sono concetti di buon senso, ma sembrano essere diventati un manifesto dell'utopia." Ecco perché, durante i suoi concerti, Luciano Ligabue proietta su uno schermo i testi di quegli articoli "scandalosi". Ed ecco perché Piergiorgio Gay è partito proprio dalla voce del rocker emiliano per raccontare in un docufilm la sua Italia, fra testamento biologico, terrorismo, disoccupazione, razzismo, ma anche impegno civile, coraggio, solidarietà ed entusiasmo. Dal collage fra i testi del Liga, i racconti di uomini e donne comuni, le testimonianze di personalità dello spettacolo o del mondo civile e i filmati di eventi che hanno segnato gli ultimi trent'anni di storia italiana, "Niente paura" disegna un paese migliore, capace di risvegliare il trasporto e l'orgoglio di sentirsi parte di una nazione. Nei contuti extra: l'Italia, la Costituzione, i Credo, le canzoni di Ligabue e le nostre vite. Il libro con le interviste ad alcuni dei protagonisti - da Ligabue a Verdone a Rodotà, da Soldini a Zanetti a Englaro accanto a esperienze personali intrecciate al qui e ora del nostro paese, estratte dalle centinaia di lettere ricevute durante la lavorazione. In chiusura, una cronologia parallela racconta la carriera di Ligabue sullo sfondo delle date fondamentali della nostra storia.
16,90 16,06

Hachiko. Una storia d'amore e di amicizia

Hachiko. Una storia d'amore e di amicizia

Lesléa Newman

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 99

Questa è la storia di un cane che aspetta. È la storia di Hachiko che ogni giorno, alla stessa ora, accoglie sul binario il treno dei pendolari e, tra la folla stanca e frettolosa, va incontro al suo padrone per riportarlo a casa dopo il lavoro. Anche quando l'uomo un giorno non fa più ritorno, il cane continua ad aspettarlo, incrollabile nella propria fedeltà. Per dieci anni la sagoma familiare di Hachiko, di vedetta sul binario di arrivo alla stazione di Shibuya, Tokyo, è stata una certezza per i pendolari che la affollavano quotidianamente. La sua devozione è un simbolo di amore incondizionato a cui è impossibile resistere. In allegato i DVD con l'omonimo film di Lasse Hallstrom con Richard Gere.
16,90

La masseria delle allodole

La masseria delle allodole

Antonia Arslan, Paolo Taviani, Vittorio Taviani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 200

Antonia Arslan racconta la storia di una famiglia armena, la sua, che nel maggio 1915 viene spazzata via dalla violenza della pulizia etnica. E la diaspora, che porterà gli armeni a disperdersi nel mondo, conservando nel cuore la struggente nostalgia per una patria e una felicità perdute. La tragedia di un popolo rivive in un romanzo di grande intensità, che denuncia una pagina brutale e feroce della storia. È incluso il DVD del film realizzato da Paolo e Vittorio Taviani nel 2007.
19,90

Ecofollie. Per uno sviluppo (in)sostenibile

Ecofollie. Per uno sviluppo (in)sostenibile

Milena Gabanelli

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 117

Si ripropone da tempo un ritorno al nucleare, ma si ignorano le scorie seppellite in giro per l'Italia che attendono da dieci anni un luogo adatto per lo stoccaggio definitivo. Nel resto d'Europa si chiudono gli inceneritori, in Italia si continua ad aprirne di nuovi, le discariche sono piene di rifiuti, le città sporche. Chi ci guadagna? Lo sfruttamento intensivo delle coltivazioni sterilizza i terreni, inquina e produce un cibo poco nutriente e con residui dannosi. Ma il modello alternativo esiste. Tre inchieste di Report indagano il tema ambiente da tre punti di vista differenti. A raccontarle le parole degli autori, che tra retroscena, smentite, esempi positivi e azioni concrete ci dimostrano che cambiare rotta si può, basta volerlo. Con un'appassionante prefazione di Miiena Gabanelli. Il DVD, di 180 minuti, contiene tre inchieste realizzate da Report. "L'eredità" di Sigfrido Ranucci, "L'oro di Roma" di Paolo Mondani e "II piatto è servito" di Michele Buono e Piero Riccardi. IL libro completa e aggiorna il DVD, ripercorrendo lo sviluppo delle inchieste, davanti e dietro le videocamere, con aggiornamenti e fuori onda. Milena Gabanelli firma la prefazione.
21,00

Millenovecentonovantadieci

Millenovecentonovantadieci

Corrado Guzzanti

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 76

Immaginate un uomo in fuga dal 2025. Decide di tornare indietro nel tempo, ai nostri giorni, e di chiedere asilo politico. Immaginate che a questo punto, attraverso una particolarissima presa applicata alla schiena, quest'uomo sia in grado di mostrare il futuro. Il nostro futuro, quello che il presente sta generando, una specie di infezione morale che ha caratteri grotteschi e paradossali. Il degrado prossimo venturo sta tutto nella pirotecnica sfilata che il genio umoristico di Corrado Guzzanti, senz'altro il migliore interprete di questo tempo tragicomico, ha saputo pensare e proporre in trasmissioni come "Avanzi" e "Tunnel". Dagli eterni studenti ignari di tutto e inconsapevolmente cinici come Lorenzo agli improbabili artisti alla Rokko Smitherson, il memorabile regista di film "de paura", fino a quella generazione di giornalisti showman, ovvero la triade Fede-Liguori-Funari.
19,50

Radio Moro

Radio Moro

Andrea Salerno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 136

Il 16 marzo 1978 le Brigate Rosse sequestrano Aldo Moro e uccidono gli uomini della sua scorta. Dopo quasi due mesi, il 9 maggio, il corpo senza vita del presidente della Democrazia Cristiana viene ritrovato in via Caetani. I cinquantacinque giorni del sequestro sono ancora una sorta di buco nero della nostra identità nazionale. "Radio Moro", attraverso materiali radiofonici dell'epoca, ricostruisce quei giorni.
19,50

Vilipendio

Vilipendio

Sabina Guzzanti

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 75

Contenuti del DVD: Passeggiando su un enorme lettone dorato, una sfrenata Sabina nei panni di Silvio Berlusconi invita le signore in sala ad accomodarsi, ammicca promettendo omaggi preziosi e si lascia andare a commenti galanti, fino a sfoderare pubblicamente tutta la sua "virilità". È il video di apertura dello show di Sabina Guzzanti, uno spettacolo scritto e portato in tournée per la prima volta nel 2008. Sola sul palco, con l'unico accompagnamento delle tastiere di Danilo Cherni e le percussioni di Maurizio Rizzuto, Sabina tiene banco per due ore e travolge il suo pubblico con un monologo senza peli sulla lingua, inframmezzato da brani di rap, rock o in perfetto stile Bollywood, tutti cantati rigorosamente dal vivo. Sfilano sul palcoscenico i personaggi più amati della Guzzanti - D'Alema, la Finocchiaro, l'Annunziata, Sgarbi, Bertinotti - insieme a persone comuni, commercialisti, avvocati, giornalisti, giovani candidati del Pd. Tutti insieme compongono l'allucinato ed esilarante mosaico di un'Italia che sembra uscita dalla penna di un autore satirico. E invece è vera più del vero... Contenuti del libro: Giustizia, politica, rivoluzione, chiesa e corruzione. Leggere il copione di "Vilipendio" significa scoprire che lo show di Sabina Guzzanti non è solo pirotecniche esplosioni di risate e guizzi geniali di satira, ma anche riflessione e scrittura. Un lavoro compatto in cui le caricature si alternano alle riflessioni satiriche rafforzandosi le une con le altre.
19,50

La fabbrica dei tedeschi. ThyssenKrupp

La fabbrica dei tedeschi. ThyssenKrupp

Mimmo Calopresti, Cristina Cosentino

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 150

Eravamo convinti che in Italia gli operai non ci fossero più. Che dopo le ristrutturazioni dei primi anni Ottanta, quando l'introduzione della robotica nelle linee produttive aveva trasformato la fabbrica in perfetto e asettico polo tecnologico, gli operai avessero lasciato il posto a semplici controllori. Poi è arrivato il 6 dicembre 2007, a Torino, e il rogo delle acciaierie ThyssenKrupp nel quale hanno perso la vita sette persone. Sette operai. L'incantesimo si è spezzato di colpo e ci siamo trovati a piangere i morti e a domandarci perché una cosa del genere sia potuta succedere. Un documentario nel quale l'indignazione civile e la necessità di analizzare le cause si sposano nel tentativo di arrivare a una comprensione dei fatti che impedisca a "incidenti" di questo genere di ripetersi ancora.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.