Rizzoli: BUR Senzafiltro
L'ottavo nano
DANDINI
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 90
In 5 dvd, la versione integrale del programma satirico andato in onda ogni martedì su Rai2, dal 16 gennaio al 27 marzo 2001. Dalla saga dei Politikamon, con le sfide tra Arcorman e il peri coloso Celodur, al gigione Rutelli Grande Sindaco della Grande Città di Roma; dal frastornato Alberto Angela di Neri Marcorè, a Umberto "Hannibal" Bossi, alla sgrammaticata Vulvia di Rieducational Channel. E ancora lo Sturby di Marco Marzocca, il buffo capitano Kirk, i surreali Snack e Gnola, la discinta e napoletanissima Natasha... Nel libro, un'esilarante selezione dei migliori sketch dell'Ottavo nano e, a seguire, una rassegna stampa che ripercorre scandali e successi di una trasmissione che ha fatto storia.
Sandokan
Emilio Salgari
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1976
pagine: 213
Intere generazioni di ragazzi sono cresciute con i libri di Emilio Salgari ed era quindi grande l'attesa del pubblico quando la sera del 6 gennaio 1976 la Rai mandò in onda la prima delle sei puntate di "Sandokan", la trasposizione televisiva dei romanzi del ciclo malese. La sceneggiatura di Sergio Sollima e dei suoi collaboratori, la scenografia sfarzosa, la fotografia accurata e, non ultima, la musica dei fratelli Guido e Maurizio De Angelis - che composero una delle colonne sonore più famose di tutti i tempi - colpirono nel segno. Fondamentale si rivelò anche il cast internazionale e la figura dell'indiano Kabir Bedi - alto, fisico atletico, occhi neri e penetranti - rimasto da allora legato in modo inscindìbile al personaggio di Sandokan. Le sei puntate, liberamente ispirate ai romanzi salgariani, riscossero un successo straordinario, registrando una media di 27.300.OOO telespettatori a serata.
Orlando furioso
Luca Ronconi, Edoardo Sanguineti
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1974
pagine: 113
1975. Il primo canale della RAI manda in onda la trasposizione televisiva del rivoluzionario happening di Luca Ronconi, quell'"Orlando furioso" che si era imposto come spettacolo cult dei primi anni Settanta. Come già per la versione teatrale, anche in tv il lavoro di Ronconi dà subito vita ad accese polemiche tra chi lo considera geniale e chi grida allo scandalo. Ma proprio con questo allestimento, che lanciò alcuni protagonisti del teatro del cinema italiani come Mariangela Melato, Michele Placido, Ottavia Piccolo, Luca Ronconi inaugura una carriera che lo ha portato a essere considerato all'unanimità uno tra i più innovativi registi del Novecento. Oggi "Orlando furioso" rimane una pietre miliare della televisione italiana, un mito da riscoprire, che ha ancora la capacità di stregare e incantare la sua platea. Nei DVD le cinque puntate trasmesse dalla RAI tra febbraio e marzo del 1975. Nel libro in un'intervista inedita Luca Ronconi rilegge l'Orlando a quarant'anni di distanza. Con un saggio critico e le conversazioni d'annata con Edoardo Sanguineti e Luca Ronconi sull'affascinante avventura dell'opera teatrale e televisiva.
Odissea. DVD
Mario Bava, Franco Rossi, Piero Schivazappa
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1969
pagine: 506
Il libro contiene l'Odissea di Omero tradotta da Ippolito Pindemonte e a cura di Michele Mari. L'avventura, la conoscenza, la tentazione, il coraggio. Dalla fuga dall'isola di Calipso all'arrivo a Itaca, alla strage di Proci, la vicenda narrata nell'Odissea è divenuta l'archetipo universale del viaggio di scoperta e ritorno alle origini: un classico senza tempo, che parla al cuore e all'anima di ogni essere umano. Il DVD contiene lo sceneggiato che il 24 marzo 1968, in prima serata, la Rai manda in onda la grande cultura: è l'Odissea, spettacolare kolossal sceneggiato in otto puntate e realizzato, per la regia di Franco Rossi, con gli effetti speciali di un mostro sacro del cinema come Mario Bava. Il programma ottiene un successo più che meritato, con share altissimi e oltre sedici milioni di spettatori in media a puntata. Per raccontare il lungo viaggio di Ulisse verso Itaca viene selezionato un cast internazionale di prestigio che vede Bekim Fehmiu nei panni dell'astuto Ulisse e Irene Papas in quelli della bella Penelope, affiancati da nomi di primo piano come Marina Berti, Renaud Verley e da una giovanissima Barbara Bach nel ruolo di Nausicaa
I Promessi sposi
Alessandro Manzoni
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1967
pagine: 454
La storica trasposizione televisiva del capolavoro manzoniano, diretta nel 1967 da Sandro Solchi e sceneggiata da Riccardo Bacchelli, vede un cast d'eccezione: Nino Castelnuovo e Paola Pitagora insieme a Salvo Randone, Tino Carrara, Lea Massari, Massimo Giretti. Realizzato in tre anni di lavorazione, lo sceneggiato fu premiato da un successo di pubblico di oltre 18 milioni di telespettatori. "I Promessi sposi" sono la prima tappa di un progetto editoriale di SUR che riporterà in libreria, in abbinamento ai romanzi che li hanno ispirati, alcuni fra i più grandi sceneggiati televisivi realizzati dalla Rai tra gli anni Cinquanta e Settanta. Produzioni di altissimo livello, che ancora oggi sono esempi di tv d'autore e di qualità e che hanno dato un volto e una voce ai personaggi dei romanzi più amati.
Tutto Totò
RAI TRADE
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1967
pagine: 210
Un distillato dei migliori sketch teatrali degli anni d'oro del principe Antonio De Curtis, rivisti e reinterpretati per il grande pubblico televisivo: questo è TuttoTotò, il lavoro che impegnò gli ultimi mesi di vita dell'eclettico, inarrestabile mattatore della risata. La serie, andò in onda sulla Rai con cadenza settimanale a partire dal 6 luglio 1967 e riscosse un successo senza precedenti, con circa 15 milioni di spettatori a puntata. Accompagna il cofanetto il libro "Parli come badi", che ferma sulla pagina le altrimenti inafferrabili gag di Totò.
Il conte di Montecristo
Alexandre Dumas
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1966
pagine: 1055
Francia, 1815. Edmond Dantès cade vittima dell'invidia di tre uomini: Mondego, rivale in amore che gli sottrae la bella Mercedes; Danglars, geloso del suo ruolo di capitano, e il sarto Caderousse. Accusato ingiustamente di tradimento contro la monarchia e imprigionato nel Castello d'If, Dantès evade rocambolescamente per poi mettere in atto una vendetta lenta e inesorabile con il nome di Conte di Montecristo. Romanzo d'appendice dove c'è tutto - amore, tradimento, sopruso, vendetta, resistenza, coraggio, saggezza, redenzione "Il Conte di Montecristo", trasposto in sceneggiato di 8 puntate, è stato uno dei maggiori successi della Rai negli anni Sessanta. Andrea Giordana, al suo esordio in tv, ottenne straordinaria notorietà grazie alla sua interpretazione intensa e carismatica del protagonista. Nel cast con lui anche Giuliana Lojodice, Sergio Tofano, Fosco Giachetti e Ugo Pagliai.