Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rosenberg & Sellier: La storia & le storie

Un santo in famiglia. Vocazione religiosa e resistenze sociali nell'agiografia latina medievale

Un santo in famiglia. Vocazione religiosa e resistenze sociali nell'agiografia latina medievale

Alessandro Barbero

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2024

pagine: 288

La chiamata di Dio può mettere un giovane in opposizione al volere dei genitori? Quale strada dovrà scegliere chi desidera salvarsi? A questo dilemma le scritture rispondono in modo vistosamente contraddittorio. Fin dal Medioevo monaci e chierici hanno riflettuto sul fragile e controverso rapporto tra solidarietà familiari e vocazione religiosa, tra affettività e santità, giungendo a conclusioni opposte e non di rado sorprendenti. La lettura dei testi agiografici – che celebravano la grandezza del santo e offrivano ai credenti un modello da imitare nella vita quotidiana – offre al nostro sguardo le fasi alterne di questa riflessione, dall’età gregoriana a Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Un percorso affascinante che rivela le profonde trasformazioni conosciute non solo dalla religione cristiana, ma da tutta la società europea nel corso del millennio medievale.
24,00

Socialismo di frontiera. Autorganizzazione e anticapitalismo

Monica Quirico, Gianfranco Ragona

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2018

pagine: 198

Debolezza e discontinuità, sul piano progettuale come su quello organizzativo, paiono caratterizzare i movimenti antagonisti del XXI secolo; il capitalismo sembra eterno anche perché pare impossibile delineare i contorni di una società alternativa. Le ipotesi forti della sinistra di un tempo non riescono a ispirare le masse frustrate e, pur con modalità differenti, oppresse, nei diversi continenti. Il volume propone uno sguardo eccentrico sulla tradizione novecentesca, ricostruendo l'itinerario politico e culturale di intellettuali militanti (comunisti, socialisti, anarchici) capaci di declinare in maniera originale i temi fondamentali della critica del capitalismo (e insieme del modello sovietico), valorizzando nel contempo l'autorganizzazione e la democrazia radicale, con l'obiettivo di dare concretezza all'antico sogno, sempre rinnovato, di una società in cui il libero sviluppo di ciascuno sia condizione del libero sviluppo di tutti.
16,00 15,20

Il movimento nella rete. Storia e struttura del Movimento 5 Stelle

Paolo Ceri, Francesca Veltri

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2017

pagine: 362

Il ventennale bipolarismo della Seconda Repubblica ha consolidato nell’opinione pubblica l’immagine di una politica gestita da una casta chiusa, privilegiata e autoreferenziale, di fronte alla quale la proposta del Movimento 5 Stelle si è affermata come una novità e un’alternativa credibili. Gli spettacolari successi ottenuti sul piano elettorale ne sono la prova. Quanto la novità e l’alternativa si siano tradotti in realtà dipende in massima parte dalle forme assunte dai processi decisionali: il tipo di democrazia diretta praticata nel movimento creato da Grillo e Casaleggio costituisce una sfida alla democrazia rappresentativa o un’occasione mancata di partecipazione? Le rigorose analisi storiche e sociologiche sviluppate nel volume consentono di ragionare in modo documentato sia sul grado di realismo del principio “ognuno vale uno”, sia sul rapporto strumentale tra uso della rete e controllo del movimento.
19,00 18,05

Il principio possibilità. Masse, potere e metamorfosi nell’opera di Elias Canetti

Leonard Mazzone

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2017

pagine: 272

Elias Canetti dedicò più di tre decenni della sua biografia intellettuale all’impresa di decifrare l’enigma della massa, la molteplicità delle sue forme, la relazione di complicità instauratasi con il nazionalsocialismo e le potenzialità emancipative veicolate da alcune varianti critiche di questo fenomeno. Questo studio offre la prima introduzione ragionata, completa ed esaustiva a uno dei testi più provocatori, affascinanti e, ancora oggi, sottovalutati del XX secolo. Concepita dal suo stesso autore come l’“opera di una vita”, Massa e potere rivoluziona le categorie tradizionali con cui la sociologia e, prima ancora, la psicologia collettiva avevano interpretato il fenomeno, alla luce delle esperienze dirette dell’autore con alcune formazioni di massa del suo tempo. Ripercorrendo tali esperienze e i principali nodi di questo capolavoro, si intende qui restituire al lettore contemporaneo l’attualità della caccia al potere indetta da Canetti e preservare la possibilità di un riscatto collettivo dalle forme di sopravvivenza oggi dominanti su scala globale.
18,00 17,10

Teologia del «Miserere». Da Savonarola al «Beneficio di Cristo» 1492-1543

Luigi Lazzerini

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2013

pagine: 192

Una interpretazione originale di un'epoca ricca di controversie come il Rinascimento. Questa la proposta dell'autore grazie alle possibilità offerte dalle rete che gli hanno permesso di mettersi in modo nuovo ai servizio di antiche domande. Una lettura "elettronica" di testi noti, e di altri riscoperti, fa emergere un Savonarola teologo, oltre che profeta e politico, che ispirandosi a Paolo e Agostino si oppone, in nome della interiorità e della grazia, alla religione delle opere e agli sfarzosi quanto vuoti rituali della vita religiosa fiorentina quattrocentesca. Un Savonarola che gioca un ruolo decisivo nella genesi della Riforma e di quell'Evangelismo italiano di cui il "Beneficio di Cristo" è il testo più rappresentativo. Sullo sfondo si muovono le grandi figure della civiltà rinascimentale, da Machiavelli a Michelangelo, da Piero di Cosimo a Raffaello, da Giovanni Pico e suo nipote Gianfrancesco a Guicciardini, da Erasmo a Valdés a Lutero, conventi e comunità di laici sparsi in tutta Italia, uomini di corte e grandi prelati, tutti in misura minore o maggiore legati all'insegnamento del frate e alla sua teologia del "Miserere".
22,00 20,90

Religioni e secolarizzazioni. Ebraismo, Cristianesimo e Islam nel mondo globale

Religioni e secolarizzazioni. Ebraismo, Cristianesimo e Islam nel mondo globale

Marta Margotti

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2012

pagine: 160

La cronaca propone sempre più spesso occasioni per riflettere sul rapporto tra religioni e politica: dall'educazione familiare ai simboli religiosi nei luoghi pubblici, dai cambiamenti di regime alle intromissioni delle credenze morali nell'elaborazione delle leggi. Di fronte alle tensioni attuali è opportuno conoscere le origini di questo rapporto contrastato: misurare quale impatto abbiano avuto i conflitti tra sacro e secolare sulla scuola, sul matrimonio, sulla scienza o sulla organizzazione delle società aiuta a comprendere come le fedi abbiano contribuito a forgiare il mondo globalizzato. La ricca dialettica tra fenomeni religiosi e processi di secolarizzazione è frutto di percorsi che nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam hanno seguito traiettorie diverse, ma che si sono tra loro continuamente incrociati. Uno sguardo plurale, che riflette su fedi e forme differenti dell'attuale pensiero laico e, allo stesso tempo, coglie le loro influenze reciproche lungo i secoli.
17,50

Dalla parte dei diritti. Settanta anni di lotta

Dalla parte dei diritti. Settanta anni di lotta

Alberto Tridente

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2011

pagine: 360

Non è solo una biografia: è il Novecento stesso a essere raccontato attraverso la passione umana e politica di un uomo, infaticabile e testardo interprete del proprio tempo. Alberto Tridente, operaio e sindacalista torinese nato in una numerosa famiglia di immigrati a Venaria, racconta la sua formazione morale e intellettuale intrecciando emozioni e vicende sue proprie con i grandi eventi della storia. Nella fatica e nella ripetitività del lavoro in fabbrica, iniziato a 13 anni, e nelle dure lotte sociali degli anni Cinquanta alle Ferriere si forgia e cresce uno dei protagonisti della riscossa operaia unitaria che in pochi anni cambierà la faccia dell'Italia, Comunista mai, democratico sempre, aperto a ogni unità, sindacale o politica, che rispondesse agli interessi e ai valori di donne e uomini esclusi dalle decisioni. Impegnato a dare piena cittadinanza al popolo dei lavoratori e a lanciare ponti fra i due lati dell'Oceano Atlantico, Alberto Tridente è testimone di una classe dirigente rara, che si metteva a fianco di chi possiede solo la sua dignità più che al seguito dei potenti. Lo slancio di quegli anni ci fa rivedere un modo di vivere la politica al servizio della collettività, dimentico del tornaconto personale, che appare lontano dalle cronache contemporanee ma che non può limitarsi per il lettore a essere un esercizio di nostalgia. Presentazione di Gian Giacomo Migone.
25,50

I teatri storici della provincia di Torino

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2011

pagine: 150

La sera dell'11 gennaio 1821 Carlotta Marchionni della Compagnia Reale Sarda recita sul palcoscenico del torinese teatro d'Angennes. Quattro studenti si presentano fra il pubblico indossando un berretto frigio rosso con fiocco nero: i colori della Carboneria. Arrivano i Reali Carabinieri e arrestano i giovani. L'indomani l'Università è occupata, interviene l'esercito, scoppiano gli scontri e la protesta si diffonde in tutto il Regno: sono i moti del 1821. Ecco, tra i tanti, solo un esempio di quanto il teatro e i suoi luoghi siano stati protagonisti del risorgimento nazionale. Ai tempi del Risorgimento i teatri furono luogo di comunicazione per eccellenza. Nel cinema o in televisione, quando si racconta per immagini il Risorgimento troviamo in molti casi, come soggetto o come sfondo, un palcoscenico. Tale scelta non risponde solo a esigenze sceniche ma esprime una indubbia verità storica: il Risorgimento è stato anche i suoi teatri, dove non si andava solo per assistere allo spettacolo. Il teatro era luogo politico, dove si metteva in scena non soltanto per l'intrattenimento ma anche per l'educazione del pubblico; il quale, a sua volta, non si tratteneva da clamorose manifestazioni. Le sale possono essere viste come termometro dell'opinione pubblica e terreno di agitazione ideologica, tale da suscitare il sospettoso interesse delle autorità costituite.
32,00 30,40

I motori della memoria. Le piemontesi in Argentina

I motori della memoria. Le piemontesi in Argentina

Maddalena Tirabassi

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2009

pagine: 227

Le donne delle associazioni italiane in Argentina hanno chiesto di raccontare e rendere pubblica la loro storia. Il motore della memoria si può riaccendere nei momenti di crisi politica o economica del paese in cui si vive anche da molte generazioni. Si vanno allora a recuperare le identità latenti, rimaste come nascoste nelle pieghe dei racconti dell'infanzia. Così la memoria non è più nostalgia ma elemento da cui trarre forza. Che cosa resta delle tante generazioni di emigrati che in un secolo e mezzo di storia italiana hanno compiuto la traversata transoceanica per recarsi in Argentina? Chi sono, dove sono, cosa fanno oggi le donne di discendenza piemontese che vivono in Argentina? Che rapporti hanno mantenuto con il paese di origine? Come si trasmette la memoria delle origini attraverso le generazioni e che cosa influenza i legami con il paese di provenienza degli avi? Più di mille donne hanno risposto alle domande dei ricercatori, oltre cinquanta si sono fatte intervistare. Ecco la memoria diretta, o tramandata di generazione in generazione, del viaggio e delle prime impressioni sulla nuova terra; poi l'inserimento e la negoziazione tra cultura d'origine e quella del nuovo paese fino all'elaborazione dì nuove identità.
20,00

Racconti dal mondo. Narrazioni, memorie e saggi delle migrazioni. Premio «Pietro Conti». Settima edizione

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2009

pagine: 221

Questo libro, che riunisce autori differenti per età e per esperienza fra cui dei giovanissimi, è il risultato di un concorso indetto dal Premio Pietro Conti di Perugia che lascia spazio a chi l'emigrazione l'ha vissuta veramente da vicino. Non più nascosta nella memoria familiare e locale, tenuta quasi segreta per vergogna di un passato di povertà, la storia migratoria italiana esce da noi allo scoperto. Anche gli emigrati spesso non volevano ricordare un'Italia che li aveva costretti a lasciare le case e gli affetti. Oggi le cose sono cambiate, e all'estero le origini etniche fanno addirittura parte delle politiche della cittadinanza. La seconda parte del volume raccoglie saggi dedicati alle tematiche migratorie.
20,00 19,00

Sogno di Europa

Luisa Passerini

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2009

pagine: 125

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.