Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rrose Sélavy: Il quaderno quadrone

Pise e Pata. Dialoghi tra bambini sulle cose del mondo

Andrea Satta

Libro: Libro in brossura

editore: Rrose Sélavy

anno edizione: 2019

pagine: 36

Andrea Satta è pediatra, cantante (con il gruppo Tetes de Bois) e scrittore. Pise e Pata sono due bambini curiosi, attenti, sensibili, molto simpatici. E sono anche i bambini e le bambine che Andrea Satta incontra ogni giorno nel suo ambulatorio romano. «Tutti i “Pise e Pata” sono tratti da spunti e ragionamenti di bambini realmente ascoltati e riportati con autenticità». In questi dialoghi, pieni di meraviglie, di stupori, di battute serie e e spiritose, lo sguardo dei bambini aiuta anche noi adulti ad osservare con più attenzione il mondo per come è, e per come vorremmo che fosse. Sono dialoghi che contengono delle micro storie, con molte domande (gli inevitabili e utili “perché?”), e con tante risposte fatte di desideri, sorrisi, emozioni, sogni. Introduzione di Paolo Siani. Età di lettura: da 8 anni.
14,00 13,30

Devo scegliere chi sognerà per me

Romana Petri

Libro: Libro in brossura

editore: Rrose Sélavy

anno edizione: 2018

pagine: 33

«Devo scegliere chi sognerà per me». Lo dice Buck, un cane che il piccolo Jack, un ragazzo ribelle e affettuoso, sensibile e determinato, sogna quasi tutte le notti. Si incontrano nei sogni, ma poi, come accade nei desideri e nelle belle storie, il fantastico si trasforma in realtà. Jack diventerà il famoso scrittore Jack London: sarà il fedele amico Buck a suggerirgli romanzi indimenticabili e personaggi straordinari. Introduzione di Massimo De Nardo. Età di lettura: da 8 anni.
14,00 13,30

Prestami le ali. Storia di Clara la rinoceronte

Igiaba Scego

Libro: Libro in brossura

editore: Rrose Sélavy

anno edizione: 2017

pagine: 40

La storia di Clara, una rinoceronte indiana, è una storia vera. Il suo padrone (un capitano olandese) l’ha mostrata nelle principali città d’Europa come un fenomeno da baraccone. Siamo nel diciottesimo secolo, e certo nessuno aveva mai visto un animale così. Di Clara hanno parlato scrittori e poeti dell’epoca e molti pittori l’hanno ritratta. Alla storia vera di Clara la scrittrice Igiaba Scego ha aggiunto altre storie, più fantastiche, più ottimistiche, di sentimento e di avventura, ambientate a Venezia durante il carnevale del 1751. Conosceremo anche una bambina ebrea del ghetto veneziano e uno schiavo di origine africana, che aiuteranno Clara a trovare la sua libertà. Età di lettura: da 8 anni.
14,00 13,30

Portami con te. Quattro racconti di amicizia e libertà

Stefania Scateni

Libro: Libro in brossura

editore: Rrose Sélavy

anno edizione: 2016

pagine: 40

Pablo il cane, Annia l'anatra muta, Quintina la puledra, Concetta paperina. Nei quattro racconti di Stefania Scateni troviamo gli stessi animali che Esopo immaginava 2500 anni fa. Pablo, il cane di Mirto, abbaia soltanto e si fa capire benissimo. L'anatra Annia è muta, ma l'usignolo Farid la capisce, così come la puledra Quintina sa ascoltare i pensieri di Pino, il bambino cieco, e vuole mostrargli una terra meravigliosa. Concetta Paperina parla anche col mondo vegetale. I protagonisti di questi dolci e fantastici racconti - nel divertimento della lettura e nella meraviglia delle illustrazioni - ci insegnano che non dobbiamo fermarci alle apparenze. Occorre scavare in profondità, partecipare della complessità del mondo. Abbiamo bisogno di cercare e sentire l'invisibile ai nostri occhi. Età di lettura: da 7 anni.
14,00 13,30

Elsina e il grande segreto

Sandra Petrignani

Libro: Libro in brossura

editore: Rrose Sélavy

anno edizione: 2015

pagine: 40

Elsina (che diventerà la grande scrittrice Elsa Morante) è una bambina molto brava a scuola ma alunna pestifera, ribelle in famiglia e sempre arrabbiata con tutti. Però si sta dalla sua parte perché detesta recitare in pubblico le poesie che già compone precocissima, si sta dalla sua parte quando ruba le polpette ai fratelli per darle ai cani randagi. E il suo grande segreto cos'è? Andiamo a scoprire cosa accade nella sua stravagante famiglia, e chi sono davvero il papà Augusto, lo "zio" Ciccio, la mamma Irma, i fratelli Aldo e Marcello, il cane randagio e la gattina che fa le puzzette. Una storia più che mai attuale, che ci racconta anche delle difficoltà in cui si trovano a volte i bambini di fronte ai pasticci creati dai loro genitori. Età di lettura: da 10 anni.
14,00 13,30

Thomas e le gemelle ovvero la strana faccenda del mostro con gli occhi di luce gialla

Carlo Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rrose Sélavy

anno edizione: 2015

pagine: 36

Thomas e le gemelle è una storia in giallo scritta da uno dei più amati e bravi scrittori di questo genere. Una storia piena di sorprese, i cui protagonisti sono due astute gemelline di tre anni e Thomas, il loro amico di dieci anni. Dovranno scoprire cosa accade, di notte, nel cantiere, e chi sarà mai quello strano mostro. Una storia di coraggio e di amicizia, per lettori da 7-8 anni in su, illustrata da Mauro Cicarè, con l'introduzione di Grazia Verasani (che di gialli se ne intende). Età di lettura: da 7 anni.
14,00 13,30

Desueto l'alfabeto

Arianna Papini

Libro: Cartonato

editore: Rrose Sélavy

anno edizione: 2025

pagine: 64

Desueto è un personaggio tondo e morbido dallo sguardo vivace che avvicina agli occhi un fassamano (l’occhialino d’altri tempi con stanghetta) per accompagnarci verso una nuova e appassionante avventura! "Desueto l’alfabeto" è una giocosa esplorazione di ventisei parole lasciate in un angolo che, grazie all’immaginazione di Arianna Papini già illustratrice di "Portami con te", diventano figure fantastiche e riportano alla luce il fascino misterioso di termini apparentemente dimenticati in un rimando creativo tra suono, colore e immagine. Un “alfabestiario immaginario” da godersi pagina dopo pagina con la poetica scelta di termini in lingue diverse, per ogni lettera, che arricchiscono le caratteristiche dei personaggi, facendoli saltare fuori dal libro e dando molteplici possibilità di divertirsi con i vocaboli. Età di lettura: da 7 anni.
22,00 20,90

Che mestieri fantastici!

Massimo De Nardo

Libro: Libro rilegato

editore: Rrose Sélavy

anno edizione: 2025

pagine: 36

Quando le storie non hanno una data di scadenza… Massimo De Nardo, allora editore di Rrose Sélavy, ha immaginato tre professioni fuori dall'ordinario e le ha racchiuse in Che mestieri fantastici! che nel tempo è diventato un classico della collana Il Quaderno quadrone. Chi chiamare quando piove o piove troppo poco? E chi contattare quando le parole che si vorrebbero usare restano impigliate sulle labbra? E ancora a chi rivolgersi quando si desidererebbe avere una bella serie di foto di ciò che si è sognato la notte precedente? Attraverso la brillante capacità di Massimo De Nardo di narrare l’imprevedibile e lasciare i giovani lettori con finali aperti e possibili, e con lo straordinario contributo illustrativo di Giulia Orecchia che il mondo dell’infanzia lo abita da anni con grazia e vivacità intatte, Che mestieri fantastici! torna nel catalogo della casa editrice in una veste rinnovata per continuare a raccontare con energia ed emozione storie che non conoscono età. Introduzione di Alessandro Riccioni. Età di lettura: da 6 anni.
18,50 17,58

Se un coccodrillo bussasse alla vostra porta

Massimo De Nardo

Libro: Libro rilegato

editore: Rrose Sélavy

anno edizione: 2024

pagine: 44

«Che cosa succederebbe se un coccodrillo bussasse alla vostra porta chiedendovi un po’ di rosmarino?» domanda Gianni Rodari. È il quesito di Gianni Rodari ad accendere la fantasia di Massimo De Nardo che ha deciso di rispondere con tre brevi racconti che hanno per protagonisti il coccodrillo e tre persone che sentendo suonare il campanello sono andate a vedere chi fosse. Prima sbirciando dall’occhiello spia, poi aprendo appena la porta. Grazie alla capacità visionaria e onirica dell’artista Gio Pistone, i tre differenti quadri che raccontano l’imprevedibile e il nonsense, diventano una occasione per proiettarsi verso nuove dimensioni di narrazione visiva contemporanea all’insegna del “niente è come sembra”. Età di lettura: da 7 anni.
17,00 16,15

Il faggio, per me. Di ombre, di vento, di occhi. E di parole

Alessandro Riccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Rrose Sélavy

anno edizione: 2022

pagine: 40

Un albero può accompagnarci per tutta la vita, nei giochi da bambino, nelle emozioni di adolescente, nelle riflessioni della maturità. Per Alessandro Riccioni quell’albero amico è il faggio. Un albero dalla chioma verde e dal tronco d’argento, che ha i colori, le forme e le sfumature immaginate da Marina Cremonini. Un albero che ama il vento e l’acqua, che possiede occhi e che sa trovare parole. Alessandro la pensa così da quando era bambino. Raccontando del faggio ci parla di sé, di scoperte, ferite e desideri, di un tempo che pare infinito e che invece corre veloce. Ci svela la bellezza e insieme la fatica di crescere. Età di lettura: da 6 anni.
14,00 13,30

Nome di battaglia Nero

Sonia Maria Luce Possentini

Libro: Libro in brossura

editore: Rrose Sélavy

anno edizione: 2021

pagine: 40

La memoria, sappiamo, è fatta anche di luoghi. Torni in quel luogo perché lì è accaduto "qualcosa", anni e anni prima. E senti che non ti è estraneo. Vuoi ricordare. Un evento drammatico, un fatto straordinario, un incontro felice, e che tu conosci solo attraverso fotografie un po' sbiadite e dal racconto di altri. Quel "qualcosa" è poi divenuto Storia, quei certi avvenimenti si sono inseriti nelle vicende di un Paese, di una Nazione. Sonia Maria Luce Possentini torna nei luoghi attraversati da uno zio molto amato. Giovanni, detto il Nero, partigiano nella Brigata Garibaldi. Bello, coraggioso, ribelle, innamorato di Laura e della libertà, fino a sacrificarsi a vent'anni per non tradire i suoi compagni. Sonia ci racconta la sua storia, attraverso parole, immagini e soprattutto emozioni. Introduzione di Francesco Filippi.
14,00 13,30

Vietato l'ingresso

Fabrizio Silei

Libro: Libro in brossura

editore: Rrose Sélavy

anno edizione: 2019

pagine: 40

Quando i migranti eravamo noi. Tre storie coinvolgenti e attuali, per capire il nostro presente. "Un pallone dall'America" è un racconto divertente, con finale a sorpresa. È arrivato il regalo dello zio che ora sta a Nuova York, uno strano pallone da futbol, che fa giocare in piazza tutti i ragazzi del paese. "Il paese più bello del mondo" è l'Italia con i treni affollati di migranti provenienti dal Sud, diretti a Torino (perché lì c'è la Fiat). Una volta l'anno si ritorna a casa e si racconta un po' da sbruffoni com'è la vita dell'operaio a Torino. Ma è tutta un'altra storia. "Vietato l'ingresso" è la scritta sulla porta di un ristorante dove vanno a mangiare gli odiatissimi operai italiani che lavorano alla Volkswagen. Un'alluvione distrugge il ristorante. Saranno gli italiani a ricostruirlo, spontaneamente. Così almeno immagina il figlio dei proprietari del ristorante. Età di lettura: da 8 anni.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.