Rrose Sélavy: Il quaderno quadrone
La prima cosa fu l'odore del ferro
Sonia Maria Luce Possentini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rrose Sélavy
anno edizione: 2018
pagine: 34
Sonia Maria Luce Possentini – prima di diventare illustratrice – ha lavorato per qualche anno in una fonderia. Sonia racconta in prima persona quella esperienza, e la nostra meraviglia è di scoprirla anche sensibile scrittrice. In un posto dove il ferro ti rimane attaccato al corpo come un tatuaggio, lei cerca comunque la bellezza, «scintille di ferro come stelle dentro la polvere». Disegnare è un mezzo per scovarla, quella bellezza. Sonia ci accompagna, con una scrittura poetica e con immagini tra pittura e graphic novel, attraverso il percorso delle sue giornate, e trasforma quei momenti in un racconto, non più privato, ma condiviso. Otto ore di lavoro, cinque giorni alla settimana, due ore di macchina andata e ritorno nei larghi orizzonti emiliani. Un giorno arriva un cane. E accade qualcosa di magico. Età di lettura: da 10 anni.
Orfeo. La ninfa Siringa e le percussioni pazze dei coribanti. Tre miti sull'origine della musica
Franco Lorenzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Rrose Sélavy
anno edizione: 2017
pagine: 40
C’è un bambino straordinario, Orfeo, che non piange appena nato ma si mette a cantare in modo così dolce da incantare gli uccelli che volano lì intorno. C’è la ninfa Siringa, che si trasforma in canne mosse dal vento per sfuggire a Pan, il dio dei boschi innamorato di lei, che costruirà con quelle canne il primo flauto per ricordare il suo amore. C’è un gruppo di ragazzi scatenati, chiamati Coribanti, che battendo bastoni, pietre e metalli, coprono il pianto del piccolo Zeus e gli salvano la vita. Narrando tre miti Franco Lorenzoni, maestro elementare, ci ricorda come all’origine della musica ci sia una relazione intima e totale con la natura e gli spiriti che la abitano e che paura, amore, solitudine, struggente nostalgia e ricerca di armonia, trovino nel canto e nel suono il loro primo linguaggio e, forse, la loro origine remota. Ad accompagnare il suo racconto, le immagini di Federico Maggioni, che rielaborano il mito in una interessante e originale versione simbolica, coloratissima, ricca di riferimenti alla storia dell’arte moderna. Età di lettura: da 10 anni.
Che mestieri fantastici! Il riparatore di nuvole-Il cercatore di parole-Il fotografo dei sogni
Massimo De Nardo
Libro: Libro in brossura
editore: Rrose Sélavy
anno edizione: 2016
pagine: 40
Nimbo ripara le nuvole, Dizzy è un cercatore di parole, Cliko fotografa i sogni. Mestieri unici, e anche utili. Sono mesi che non smette di piovere o è troppo tempo che non piove? Ci pensa Nimbo. Hai bisogno delle parole giuste, che non vengono fuori perché sono rimaste attaccate alla lingua o te le sei mangiate? Conviene telefonare a Dizzy. Hai fatto dei sogni che non ricordi e magari erano bellissimi e vuoi recuperarli? Vai nel negozio di Cliko. Età di lettura: da 6 anni.
Giacomo il signor bambino
Paolo Di Paolo
Libro: Libro in brossura
editore: Rrose Sélavy
anno edizione: 2015
pagine: 40
Giacomo Leopardi, da bambino, era un vivacissimo regista e attore. Eccolo allora - in questo spassoso e poetico racconto - nel ruolo di un eroe greco, oppure nella parte di un pastore che non smette mai di camminare. E c'è il teatro con i burattini scansafatiche, che il signor bambino vuole svegli per andare a combinare qualche scherzetto. E c'è la storia esilarante dell'insopportabile minestra che rattrista la tavola, e quindi Giacomo ne organizza una delle sue, con la complicità del fratello Carlo e della sorella Paolina. E c'è un cassetto magico, che usa il cuoco di famiglia, con dentro delle meraviglie tutte da scoprire. Età di lettura: da 7 anni.
Cosa c'è là dentro? Cosa c'è la fuori?
Bruno Tognolini
Libro: Libro in brossura
editore: Rrose Sélavy
anno edizione: 2014
pagine: 36
Si può iniziare a leggere prima il "dentro" e poi il "fuori" oppure viceversa, a piacere. Il finale di un racconto si aggancia al racconto successivo. Basta capovolgere il Quaderno e si ricomincia. C'è un momento in cui in un racconto riusciamo a vedere quello che accade nell'altro. I ragazzi che abitano nella grande città vivono sereni: vanno a scuola, giocano, crescono bene. Ma è imposto loro un divieto: non ci si può affacciare dalle alte mura della città, né tanto meno uscire. Finito di leggere un racconto la storia prosegue con l'altro. I ragazzi che abitano nella grande valle - al centro della quale si erge una grande città dalle alte mura - vivono sereni: vanno a scuola nei villaggi, giocano, crescono bene. Ma è imposto loro un divieto: proibito avvicinarsi alla città e, tanto meno, entrarci. Però un gruppetto di bambini curiosi e coraggiosi, amici tra loro, si organizza per entrare nella città o uscire. Non sarà facile. È la meraviglia delle belle storie, narrate da chi sa narrarle, perché conosce il suono e la forma delle parole e perché conosce i suoi lettori, che sono piccoli e anche grandi, sono studenti e sono insegnanti e genitori. Età di lettura: da 8 anni.
Re Micio. Storia di mici amici
Roberto Piumini
Libro: Copertina morbida
editore: Rrose Sélavy
anno edizione: 2014
pagine: 32
Una favola in quartine che assomiglia a una dolce filastrocca. È la storia avventurosa della bella amicizia tra un gattino orfano di nome Re Micio e un'allegra famiglia di gatti randagi, senza tana né dimora, che diventerà la sua famiglia. Insieme inventano giochi divertenti, affrontano coraggiosamente un crudele domatore che vuole farli esibire nel circo, si perdono di vista e si ritrovano, incontrano una gentile vecchina con la testa molto fina, alla quale si affezionano. Mamma e papà gatto restano a farle compagnia, mentre i due mici più giovani decidono di ripartire, perché vogliono conoscere di più il mondo. Se incontrate due gatti vivaci, socievoli e giocherelloni, potrebbero essere proprio loro, gli inseparabili Re Micio e Fintopè. E siccome Fintopè è una deliziosa gattina, probabile che nel frattempo la famiglia si sia allargata. Andate a scoprirlo. E, se vi va, fateci sapere. Età di lettura: da 4 anni.
Il topo sognatore e altri animali di paese
Franco Arminio
Libro: Libro in brossura
editore: Rrose Sélavy
anno edizione: 2016
pagine: 40
L'asina acquaiola, il calabrone tranquillo, il cane ottimista e il cane malinconico, il canarino dispiaciuto, la capra vanitosa, l'elefante che non c'entra niente, la faina migrante, la farfalla pigra, la formica svogliata, la gallina contestatrice, il gatto snob, il maiale che nessuno ha ammazzato, la mosca pessimista, il passero schizzinoso, il ragno disoccupato, la rana giocattolo, la vacca sedentaria, il verme domandone, la serpe sfortunata, la volpe solitaria, il topo sognatore. Questi animali hanno qualcosa da raccontarci. Ci dicono, soprattutto, come la pensano. Con rabbia, malinconia, ironia, simpatia e con sincerità. Un testo molto utilizzato nelle scuole primarie e secondarie, per laboratori di scrittura e disegno. Età di lettura: da 6 anni.
Piccola fiaba un po' da ridere e un po' da piangere
Antonio Moresco
Libro: Libro in brossura
editore: Rrose Sélavy
anno edizione: 2015
pagine: 40
Una fiaba un po' da ridere e un po' da piangere, raccontata da uno dei maggiori scrittori italiani. Un po' da piangere perché c'è di mezzo l'amore e quindi la gelosia. Un po' da ridere perché ci sono personaggi esilaranti, come la maestra Slurp Slurp, che srotola la sua lingua lunga lunga fino agli ultimi banchi se si accorge che ti sei distratto, e la Bidella, che sa essere strega e fata: sarà lei a fare l'incantesimo che dà inizio alla storia, facendo innamorare i bambini che l'hanno presa in giro. Soprattutto, una fiaba dolcissima, quando Moresco ci racconta di Sonnambulino e Sonnambulina, personaggi che assomigliano molto ai nostri sogni, ai nostri sentimenti (vale per tutti noi, piccoli e grandi). Età di lettura: da 12 anni.
Pupa. Il quaderno quadrone di Loredana Lipperini
Loredana Lipperini
Libro: Libro rilegato
editore: Rrose Sélavy
anno edizione: 2014
pagine: 36
Adele è la Nipote Sostituta della signora Pupa. Nel 2020 i ragazzi fanno un particolare lavoro: dopo la scuola, vanno a trovare le persone anziane per tenere loro compagnia, come dei veri e bravi nipoti. Adele si immagina pomeriggi noiosi. Ma sarà tutto diverso. Con Pupa le ore trascorreranno veloci, costruendo oggetti fantastici, ombrelli sibilanti, acchiappanuvole, soffiamusica da passeggio, e ascoltando i racconti di straordinarie avventure: quelle vissute dalla giovane Pupa in compagnia di un cammello-dinosauro e del Jinn, il genio buono che l'ha aiutata in situazioni difficili. Pupa è determinata, intelligente, ironica, mai triste. Ha dei nobili ideali: combattere le banalità, i pregiudizi, le falsità. Come fai a non volerle subito bene, ad una Pupa così? Età di lettura: da 10 anni.
Il topo sognatore e altri animali di paese. Il quaderno quadrone
Franco Arminio
Libro: Libro in brossura
editore: Rrose Sélavy
anno edizione: 2014
pagine: 36
L'asina acquaiola, il calabrone tranquillo, il cane ottimista e il cane malinconico, il canarino dispiaciuto, la capra vanitosa, l'elefante che non c'entra niente, la faina migrante, la farfalla pigra, la formica svogliata, la gallina contestatrice, il gatto snob, il maiale che nessuno ha ammazzato, la mosca pessimista, il passero schizzinoso, il ragno disoccupato, la rana giocattolo, la vacca sedentaria, il verme domandone, la serpe sfortunata, la volpe solitaria, il topo sognatore. Questi animali hanno qualcosa da raccontarci. Ci dicono, soprattutto, come la pensano. Con rabbia, malinconia, ironia, simpatia e con sincerità. E poi ci sono gli autori: Franco Arminio, il poeta delle parole, e Simone Massi, il poeta delle immagini. "Io sono un poeta e quindi sono un animale. Come gli animali, il poeta è una creatura che sta sempre a spiare il pericolo. Il mare fa il mare, il cane fa il cane, l'uomo fa l'uomo. Nessuno sa cosa fa il poeta dentro al mondo". Età di lettura: da 6 anni.