Rubbettino: Il colibrì. Varia
Il partito aperto e i suoi oppositori ovvero sulla crisi della politica e sulla morte e trasfigurazione dei partiti politici in Italia
Lino Duilio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 80
Il libro ipotizza, per rispondere all'attuale crisi della politica, un ritorno ai partiti, seppure rinnovati rispetto alle forme che abbiamo conosciuto nel secolo scorso. Partiti aperti, meno rigidi, che siano capaci di lasciarsi permeare dalle novità che emergono all'interno della società e, soprattutto, riescano a essere più vicini alla gente.
L'esperienza della politica. Un dialogo
Orazio Abbamonte, Italo Bocchino
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 98
Quali sono in Italia le potenzialità della politica? Quali le tradizionali disfunzioni presenti nel nostro paese? I due autori, provenienti da esperienze professionali diverse, impegnano in questo volume in un dibattito serrato sulla realtà storica e sulla vita politica nazionale.
La cucina del recupero. Piccolo vademecum per usufruire degli avanzi commestibili «ed altro ancora»
Vanda Di Chio, Licia Pinelli Rognini
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 75
Questo libro insegna a riutilizzare in maniera creativa gli avanzi della cucina, dando vita a piatti originali e gustosi. Le autrici, Vanda di Chio e Lucia Rognini Pinelli (vedova dell'anarchico Pinelli), milanesi, lavorano presso l'istituto di Psicologia dell'Università Statale di Milano.
I diritti dei bambini
Francesca Tuscano, Daniela Margheriti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 97
Il volume, particolarmente adatto per un utilizzo didattico, mira a far conoscere, attraverso filastrocche e una drammatizzazione, i diritti dei bambini. È particolarmente adatto per un utilizzo didattico. Daniela Marghriti e Francesca Tuscano insegnano all'Università per Stranieri di Perugia.
George Gissing romanziere del tardo periodo vittoriano
Francesco Badolato
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 300
"Con energia meridiana e al contempo britannica, l'autore ha per una vita ingaggiato la sua lotta col demone dell'arte, divenendo presto l'amico lontano di Gissing, il suo corrispondente fuori dal tempo, al termine di un'assidua frequentazione con le pagine del romanziere vittoriano; la raccolta di saggi e articoli che qui si offrono è infatti frutto di un legame avvincente, dell'atmosfera del mito e degli eroi, che da epoche remote parlano ancora, attraverso gesta immortali dalla fama e dalla voce dell'aedo. È una premessa doverosa se si vuole intendere in profondità il senso del rapporto che in questo libro unisce Badolato studioso calabro-brianteo, al suo diletto Gissing, lo scrittore innamorato della Calabria, mentre alla fine dell'Ottocento studiava e carezzava la Magna Grecia e offriva il suo classico di viaggio "By the Ionian Sea" (1901), ristampato in edizione critica a cura di Pierre Coustillas (Oxford, Signal Books, 2004). Badolato studiando e traducendo Gissing lungo un quarantennio, ha finito di stabilire con lo scrittore di Wakefield il rapporto dantesco-virgiliano dell'io viator che attraversa le vicende del vivere in compagnia di un magister."
Storia di Rastignac. Un calabrese protagonista e testimone del suo tempo
Lina Anzalone
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 266
Questo libro sulla complessa figura di Vincenzo Morello è frutto di una ricerca accurata e appassionata: l'autrice, Lina Anzalone, ripercorre le tappe di un giornalista che lascia i segni del suo passaggio nei campi diversi della cultura e dell'attualità sociale e politica. Morello è definito non solo giornalista famoso ma anche pensatore, filosofo della politica, grande ragionatore e dialettico nella professione forense, critico d'arte ed eloquentissimo oratore. Quanto basta per farlo uscire dal 'limbo della dimenticanza' e affidarlo al giudizio della Storia.
L'airone di Orbetello. Storia e storie di un cattocomunista
Ettore Masina
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 265
Il libro è un diario composto da riflessioni e considerazioni raccolte dall'autore dal 2000 al 2004. A fare da leit-motiv al volume è la difficoltà di essere cattolici e al contempo comunisti all'interno della società odierna. Quasi una sorta di "breviario laico" per riflettere, indignarsi e sperare. Ettore Masina, scrittore, giornalista e politico, è autore di numerosi volumi tra cui ricordiamo: "Il ferro e il miele" (Rusconi, 1983), "II volo del Passero" (San Paolo, 1997), "Il prevalente passato" (Rubbettino, 2000).
Il viaggio di Romano. Le fabbriche del programma
Pasquale Persico
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 55
Il volume è dedicato al "viaggio elettorale" e alle "fabbriche del programma" di Romano Prodi. Il viaggio è visto come una metodologia per la costruzione democratica del programma, un viaggio tra la Campania, la Basilicata, l'Emilia Romagna per ritrovare reciprocità capaci di ispirare i temi dello sviluppo, della competitività, dell'inclusione, della coesione e della governance. Non un disegno politico chiuso ma l'apertura delle fabbriche del programma come sfondo di un sogno possibile.
Giobbe. Don't forget
Luigi Ferlazzo Natoli
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 149
Il libro biblico di Giobbe riletto non solo in chiave religiosa ma anche filosofica. Molti gli spunti di riflessione che ne emergono: dalle ragioni della fede alla morale, dal problema del male alla teodicea. Luigi Ferlazzo Natoli è preside della Facoltà di Economia dell'Università di Messina. Oltre al suo impegno scientifico, vanta la pubblicazione di saggi di carattere filosofico, teologico e politico nonché di alcune opere letterarie. Il volume contiene la presentazione di Mons. Giovanni Marra.
Giovanni Barracco, un barone calabrese. Alpinista, parlamentare, mecenate
Cesare Mulè
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 124
Giovanni Barracco, barone calabrese, fu scalatore del Monte Bianco e del Monviso, fondatore con Quintino Sella del Cai; antiborbonico e filounitario e deputato e senatore del Regno; componente del circolo reginale di Margherita di Savoia; collezionista d'arte classica e mecenate unico del Museo omonimo. Primo biografo di Barracco (dopo Pollock) è Cesare Mulè, studioso che al gusto della ricerca di documenti rari, anzi inediti, unisce uno stile chiaro ed avvincente. Emerge così un personaggio straordinario tanto poco conosciuto quanto protagonista non minore di mezzo secolo di storia italiana.
Tecnica e procreazione. Desideri, diritti e nuove responsabilità
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 151
Il Centro Italiano Femminile, che da sempre ha posto al centro del suo impegno l'attenzione alla salute e ai diritti delle donne, ai valori della vita e della famiglia, in occasione della celebrazione del 60° anniversario della sua fondazione ha dedicato al tema della procreazione medicalmente assistita una tavola rotonda, prendendone in esame con l'aiuto di esperti gli aspetti medici, sociali, giuridici ed etici, e dando spazio a quel "ragionare sui valori" che costituisce il requisito primo di un buon dialogo tra laici e cattolici. Il testo ne riprende le relazioni, con l'aggiunta di una post-fazione di Francesco D'Agostino.
Teorie del cinema in Italia
Roberto De Gaetano
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 143
Esiste una via italiana alla teoria del cinema? E, se esiste, come si colloca rispetto alla tradizione teorica e filosofica del nostro Novecento? Questi sono alcuni degli interrogativi che vengono posti nel volume di Roberto De Gaetano, che delinea una nuova mappa del pensiero teorico del cinema in Italia a partire dai suoi rapporti con l'estetica e la filosofia.