Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Spiritualità e promozione umana

Carisma e progettualità di Luigi Maria Monti e dell'Istituto dei Figli dell'Immacolata Concezione

Carisma e progettualità di Luigi Maria Monti e dell'Istituto dei Figli dell'Immacolata Concezione

Danilo Veneruso

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 462

La biografia del beato Luigi Maria Monti è stata ricostruita non soltanto nei suoi particolari, ma anche nel più ampio contesto della storia della Chiesa a partire dalla devotio moderna scaturita dal movimento francescano che, superando l'antitesi fino allora irriducibile tra vita contemplativa e vita attiva a favore del prossimo per amore di Dio, ha indicato alla Chiesa la necessità di una sintesi tra spiritualità ed azione che si è sempre consolidata nel corso dei secoli fino a diventare, tra la fine del Settecento e l'intero Ottocento nel quale visse il beato, la linea portante dei nuovi ordini religiosi tra i quali quello fondato e diretto dal Monti.
22,00

Monsignor Giuseppe Vairo

Monsignor Giuseppe Vairo

Vito Cassese

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 499

Lo stile e gli orientamenti di mons. Giuseppe Vairo hanno generato un radicale rinnovamento nell'interpretazione della teologia e nella stessa pastoralità delle chiese da Lui guidate. Conoscitore già nel 1955 di J. Maritain, dei teologi transalpini in genere e di quelli della Nouvelìe Thèologie, Vairo è un precursore ed un vescovo "conciliare prima del Concilio". La prima lettera pastorale "Il Dialogo", vuole impostare il suo servizio episcopale sul dialogo tra Dio e l'uomo, coinvolgendo la realtà diocesana e anticipando lo spirito che riguarderà sia l'evento conciliare, sia l'enciclica sul dialogo di salvezza Ecclesiam suam di Paolo VI. Questa pubblicazione è un tentativo di approfondimento sul contributo del Vescovo Vairo al Concilio Vaticano II e alla questione meridionale ecclesiale, durante il suo Magistero. Essa ha inteso portare alla luce tematiche, ampiamente possedute dal sacerdote, quali: la centralità del mistero ai Cristo; la Sacra Scrittura come anima del sapere teologico; la teologia dogmatica dai temi biblici, ai contributi dei Padri (orientali e occidentali), ai dogmi storici; l'approfondimento della dottrina (in accordo con San Tommaso); la teologia morale; il diritto canonico e la storia della Chiesa (secondo la costituzione dommatica Lumen Centium); la liturgia (secondo le norme della costituzione Sacrosanctum Concilium).
24,00

La compagnia del Sacro Cuore di Evaristo Madeddu. Profilo storico e prospettive educative

La compagnia del Sacro Cuore di Evaristo Madeddu. Profilo storico e prospettive educative

Paolo Gheda, Andrea Bobbio

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 154

La Compagnia del Sacro Cuore di Evaristo Madeddu costituisce un caso assai originale di istituto religioso nel panorama della Sardegna contemporanea, per la sua natura essenzialmente laica, il suo ruolo di supplenza in ambiti socio-assistenziali quali la scuola, la sanità, la gioventù, e il suo profilo religioso particolare voluto dal fondatore. Il volume affronta gli aspetti storici e pedagogici della comunità di Madeddu, uno tra i pochi fondatori laici italiani, il suo ruolo in seno alla storia della Chiesa e della società della Sardegna del Novecento, e la sua opera educativa a favore dell'infanzia e dell'adolescenza, soprattutto povera e svantaggiata. L'approccio di ricerca, volutamente interdisciplinare e integrato, costituisce un tratto distintivo dell'opera.
14,00

Caterina Volpicelli donna della Napoli dell'Ottocento

Caterina Volpicelli donna della Napoli dell'Ottocento

Antonio Illibato

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 567

Caterina Volpicelli (Napoli 1839-1894) si trovò a vivere in un tempo particolarmente tormentato della storia civile e religiosa del sud Italia. La fine del regno di Napoli non rappresentò solo la fine di un'epoca, ma ebbe conseguenze imprevedibili fino a quel momento e sul piano religioso e su quello socio-economico. L'ardente donna napoletana, in una società provata da profonde inquietudini e lacerazioni, intuì la necessità di vivere i valori spirituali in un modo nuovo e l'urgenza di un rinnovato modello di vita religiosa. Il mondo non è più il luogo da cui fuggire, rinchiudendosi nel convento o nel monastero, ma il campo in cui lavorare per riportare uomini e donne agli ideali cristiani. Questa biografia colloca la vicenda di questa interessante figura di donna nel quadro più ampio e articolato dei problemi del suo tempo. Da queste pagine scritte con severo rigore filologico emerge un'immagine di Caterina Volpicelli pressoché inedita. Il volume si rivela, pertanto, un'opera di grande spessore e getta luce, oltre che sull'ampio panorama della condizione e della spiritualità femminile dell'Ottocento, su una sostanziosa pagina della storia sociale e religiosa del Mezzogiorno d'Italia in età contemporanea.
24,00

Lu Caltularu di la duttrina cristiana. Studio di un catechismo gallurese (1888)

Lu Caltularu di la duttrina cristiana. Studio di un catechismo gallurese (1888)

Paolo Pala

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 260

Il presente volume affronta lo studio di un catechismo del 1888 scritto in lingua sardo-gallurese, ad opera ai un brillante curato d'altri tempi. Con l'analisi del Quaderno di dottrina cristiana, l'autore della pubblicazione offre non solo uno spaccato della società agropastorale e della chiesa "campestre" tipica della seconda metà dell'Ottocento sardo, ma conduce il lettore verso la comprensione di uno stile pastorale e di un modello ecclesiale che tanto ha contribuito alla diffusione e al radicamento del Vangelo in terra di Gallura. Il saggio, in bilico tra la storia e l'indagine testuale, è il frutto di chi tenta di non tradire mai il principio d'oro della catechetica: la duplice fedeltà a Dio e all'uomo.
12,00

Una scintilla di luce nella Chiesa di Locri-Gerace. Giuditta Martelli e le Ancelle Parrocchiali dello Spirito Santo

Una scintilla di luce nella Chiesa di Locri-Gerace. Giuditta Martelli e le Ancelle Parrocchiali dello Spirito Santo

Enzo D'Agostino

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 349

Attraverso una paziente ricerca archivistica, l'autore ricostruisce i momenti salienti della vita di Giuditta Martelli (Portigliela, RC, 1893 - Locri, RC, 1957), una donna che, superando i limiti della monaca di casa, divenne suora e nell'attuale diocesi di Locri-Gerace ha lasciato un segno profondo, fondando l'istituto delle Ancelle Parrocchiali dello Spirito Santo nei difficili anni che precedettero il secondo conflitto mondiale, rispondendo alla povertà ed alle difficoltà dell'ambiente con l'oblazione di se stessa e delle sue seguaci in favore dell'infanzia e aegli anziani privi di assistenza. La congregazione di Giuditta Martelli - che oggi ha case in Italia, nelle Filippine e in Indonesia - è di diritto pontificio dal 1983.
18,00

«Ti voglio amare fino alla follia» Diario spirituale di Bianca Pirisino (1935-1939)

«Ti voglio amare fino alla follia» Diario spirituale di Bianca Pirisino (1935-1939)

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 345

23,00

Famiglia e lavoro nell'insegnamento sociale della Chiesa da Leone XIII a Giovanni Paolo II

Famiglia e lavoro nell'insegnamento sociale della Chiesa da Leone XIII a Giovanni Paolo II

Sandro Serreri

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 331

Dopo un'ampia introduzione storica, in cui trovano posto studiosi e pensatori di diversa formazione culturale e di differente - quando non opposta ispirazione religiosa e politica, l'autore della ricerca viene a toccare il punto centrale del discorso, cioè l'insegnamento sociale della Chiesa sulla famiglia e sul lavoro, attraverso l'esame dei numerosi documenti apparsi in un secolo e più, dalla "Rerum Novarum" di Leone XIII (1891) alla "Centesimus Annus" di Giovanni Paolo Il (1991), che quella prima e lontana enciclica volutamente richiama, riconoscendola - anche per i tempi in cui apparve - come innovatrice.
20,00

«Le casse vuote». Protagonisti della spiritualità e della pietà meridionale

«Le casse vuote». Protagonisti della spiritualità e della pietà meridionale

Pietro Borzomati

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 384

In questo volume si ripropongono alcune monografie di Pietro Borzomati, dal 1962 alla fine del secolo scorso. I temi trattati, frutto di profonde ricerche e studi sul Mezzogiorno, e la Calabria in porticolare, hanno il fine di richiamare l'attenzione degli studiosi sull'importanza di queste monografie su temi sociali e religiosi per comprendere, dal "di dentro", le vicende di territori dalle grandi tradizioni. Spesso la "presenza" e il "ruolo" che ebbe la Chiesa è sottovalutato o, del tutto, ignorato, oppure ritenuto frutto di sottosviluppo delle "classi subalterne"; al contrario, invece, la religiosita popolare, o meglio la pietà popolare (come don Giuseppe De Luca definisce il devozionismo dei credenti, poveri, ricchi, nobili e personalità della cultura), offre l'opportunità di un arricchimento interiore che rende saldi i cristiani nel "servizio" per una reale crescita del territorio e della sua gente. L'autore, che ha insegnato a Salerno, Roma, Venezia Cà Foscari e Perugia ha coinvolto i suoi allievi in queste indagini e studi, generalmente con profitto in particolare nel corso di animati dibattiti nei seminari, prevalentemente sulla metodologia.
16,00

Rosella Staltari: una contemplativa alle soglie del Duemila

Rosella Staltari: una contemplativa alle soglie del Duemila

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 178

13,50

La Compagnia di S. Orsola di Trento (1876-1976)

La Compagnia di S. Orsola di Trento (1876-1976)

Paolo Gheda

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 170

10,33

Madre Brigida Postorino e le Figlie di Maria Immacolata di Catona (1898-1998)
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.