Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Storia delle idee

Mondo e anima. Sviluppi del naturalismo da Bruno a Robinet

Giuditta Bosco

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 256

13,00 12,35

11,36 10,79

14,46 13,74

8,26 7,85

Profilo storico della filosofia antica

Marcello Zanatta

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1997

pagine: 320

12,91 12,26

Educare alla complessità

Educare alla complessità

Brunella Baratta

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 181

Entro un quadro di connessioni e sviluppi concettuali, attraverso una attenta analisi di momenti e risultanze teoriche significative della riflessione epistemologica e degli orientamenti culturali otto-novecenteschi, il volume mostra come il tema della "complessità", per varie vie di elaborazione, è venuto a collocarsi al centro di saperi diversi. Ed è proprio una convergenza di linee investigative e di elaborazioni metodologiche, che fa assumere un grande rilievo a questa idea di "complessità" che diviene uno strumento per accedere ad un modo di essere fondamentale della realtà contemporanea. Se la "complessità" è divenuta una proprietà dei saperi e delle conoscenze, se essa è dunque una dimensione in cui si manifesta tutto l'ordito della realtà, quel che oggi si richiede è la formazione di una "forma mentis" che sappia andare oltre le semplici evidenze fattuali. Si richiede soprattutto di saper realizzare quel progetto educativo delle interazioni possibili, della "intellezione plurima", così come viene proposto, ad esempio, dall'epistemologo francese Michel Serres. (Premessa di Ferdinando Abbri e postfazione di franco Crispini)
14,00

Dal movimento alla forza. Leibniz: l'infinitesimo tra logica e metafisica

Dal movimento alla forza. Leibniz: l'infinitesimo tra logica e metafisica

Raffaele Cirino

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 308

Il presente saggio cerca di rivalutare il lavoro metodologico sullo strumento del calcolo infinitesimale inventato separatamente da Leibniz e da Newton, considerenadolo quale perno speculativo su cui ruota l'intero sistema filosofico-scientifico leibniziano.
15,00

Dal non-essere all'essere

Dal non-essere all'essere

Antonella Doninelli

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 310

Il titolo del volume (Dal non-essere all'essere. Generazione naturale ed eternità del mondo nel 'De Generatione et Corruptione' di Aristotele) racchiude l'importanza che il trattato assume sia per la filosofia aristotelica, sia per la riflessione filosofica anteriore e posteriore ad Aristotele. Al tempo stesso, presenta l'intenzione di metterne in luce gli aspetti più originali sia dal punto di vista contenutistico, sia metodologico. Si tratta innanzitutto di esaminare il grande nucleo problematico di ogni riflessione filosofica: il rapporto tra non-essere ed essere. L'intento del volume è mostrare come Aristotele, in virtù della propria teoria della generazione/corruzione, sia stato in grado di sanare l'abisso ontologico tra ciò che è e ciò che non è.
16,00

Contro il Leviatano. Hobbes e le controversie scientifiche. 1650-1665
18,00

L'onnipresenza di Dio. Saggio su Henry More

L'onnipresenza di Dio. Saggio su Henry More

Roberto Bondì

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2001

pagine: 220

11,36

Cassirer e «La ricerca della verità» di Cartesio

Cassirer e «La ricerca della verità» di Cartesio

Annabella D'Atri

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1998

pagine: 162

L'interpretazione cassireriana della filosofia cartesiana. In appendice al volume la traduzione del saggio di Cassirer "La ricerca della verità".
10,33

Convenzione e razionalità scientifica in Henri Poincaré
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.