Rubbettino: Velvet
L'assaggiatrice
Giuseppina Torregrossa
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 154
Gaetano, il marito, sparisce all'improvviso. Anciluzza, la moglie, resta a Tummìna con due picciridde a carico. Da matura casalinga laureata, Anciluzza si fa commerciante suo malgrado, e per guadagnarsi la vita apre una putìa di prodotti tipici siciliani. Nel retrobottega la donna cuoce zuppa di pesce, impasta cassatelle di ricotta, addensa biancomangiare alle mandorle, frigge melanzane per la caponata, conza cubetti di zucca in agrodolce, e ama. Senza risparmio. La putìa di Anciluzza accoglie corpi e li sfama, in ogni senso. Così, davanti e dietro al suo bancone, l'appassionata commerciante troverà il gusto dell'amore gioioso e fugace, e quello della carne morbida e felice di sé.
La mia esagerata famiglia rom
Valeriu Nicolae
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 194
Nato in una famiglia mista rom e romena, nei pressi di Craiova, Valeriu ha vissuto l'ultimo grigio ventennio del comunismo di Ceausescu, l'epopea della rivoluzione, la transizione e l'approdo in Europa. Nel frattempo ha studiato e si è affrancato dai cliché comunemente usati per descrivere il suo popolo e a un certo punto ha iniziato a raccontare la sua vita dalle colonne del più importante settimanale romeno: i ricordi agrodolci degli amori e dei giochi d'infanzia, i personaggi eccentrici ed eccessivi di una famiglia allargata e ingombrante, la povertà, le avventure dell'adolescenza, le prime esperienze del razzismo, il riscatto, la ricerca di un'identità; e il volontariato con i bambini rom, le loro vicende familiari, gli eterni stereotipi, che ritornano sempre uguali e fanno fatica a scomparire. In questi densi racconti c'è tutto quello che vuol dire essere rom nell'Europa di oggi: le speranze e le risate, le umiliazioni e le battaglie. E un futuro ancora tutto da costruire.
Tredici gol dalla bandierina
Ettore Castagna
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 253
Tredici gol (veramente) segnati dalla bandierina fra il 1974 e il 1981 sono la metafora e la parabola di una giovinezza. Quella di un ragazzo che sogna vita, musica e rivoluzione rivolgendosi alla figura mitica di Massimeddu (Massimo) Palanca, leggendaria ala sinistra del Catanzaro. Un'intera comunità, da sempre ai margini della vita nazionale, vive le gesta sportive del proprio idolo come un momento di riscatto. Per molti Palanca diviene il piccolo Mao-TzeTung del tiro a effetto, l'ala sinistra di sinistra, il leader capace di far sognare. Con lui cerca un dialogo irreale Vito Librandi, il protagonista, parallelamente immerso nel grande movimento giovanile di quegli anni. È la Rivoluzione vista e sognata dalla provincia, in un misto di ironia e surrealtà. L'epoca in cui tutto si discute e si trasforma, in una luce irregolare e travolgente: l'amore, la politica, l'impegno civile, la libertà sessuale. Un'immagine molto contemporanea di un Sud spesso considerato solo periferia. Un racconto agrodolce sulle illusioni e le disillusioni di una generazione nel quale la vita di alcuni compagni di liceo e gli eventi calcistici della loro squadra si fondono in un equilibrio bello e imperfetto. Che non potrà durare.
Il prezzo della carne
Mimmo Gangemi
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 266
Calabria inizio anni ‘90, una banda scalcinata di giovani delinquenti decide di mettersi in proprio con estorsioni e minacce sfidando, di fatto, il potere delle 'ndrine: “azioni che non stanno nel credo, senza dare conto, senza badare alla convenienza di ciascuno e di tutti”. I primi a farne le spese sono un onesto professionista, un possidente dal dubbio passato e un piccolo imprenditore la cui azienda è il frutto delle sue trascorse fatiche da emigrante. Accade però che in terra di 'ndrangheta, chi subisce un torto, non si rivolga ai carabinieri – buoni solo a fare le multe –, ma agli “uomini di rispetto”, nella convinzione che solo questi possano garantire sicurezza, vendicare ingiustizie e lavare le offese. Esplode qui il dramma, segnato dal ritorno sulla scena di un vecchio capobastone e dalla ferocia inesorabile di chi non doveva essere disturbato. Con un incedere carico di tensione e fosche coloriture da tragedia greca, il racconto affonda nel cuore dell'Aspromonte al cospetto di un'umanità in bilico tra mondo arcaico e modernità, dove l'ordine naturale delle cose è governato da regole ancestrali e dove ogni vita ha un prezzo: sempre più alto per sopravvivere e sempre più basso per morire.
Anime nere
Gioacchino Criaco
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 214
"Anime nere" traccia la parabola esistenziale di tre giovani figli dell'Aspromonte che, bramosi di conquistare una vita diversa da quella ricevuta in dote, intraprendono un cammino fuori dalle regole. Danno e subiscono violenza, in un crescendo febbrile che dilagherà sempre più lontano: dal nord Italia all'Europa. I personaggi, Luciano, Luigi e la voce narrante, percorrono sino in fondo il sentiero di sangue da loro stessi tracciato. Sono contigui alla 'ndrangheta. E cattivi. Ma alla loro cattiveria hanno contribuito in tanti. La distinzione fra il bene e il male è però netta, impietosa, anche se nella loro vita, oltre alla violenza e al dolore, c'è una realtà inaspettata, fatta di affetti, amore, arcaicità. E c'è il mondo modernissimo di Milano, dei traffici, della corruzione. Sulla loro strada incontrano trafficanti di droga, terroristi arabi, imprenditori, politici, in una commistione che riflette il volto impresentabile della nazione.
Un giorno di questi
Marco Ciriello
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 230
È un romanzo di ossessioni e mancanze. L’ossessione sulla morte di Giancarlo Siani e la mancanza della Napoli degli anni Ottanta. L’ossessione del fumo e la scomparsa delle sigarette. L’ossessione di diventare giornalisti e la scomparsa dei giornali. L’ossessione del mare e la scomparsa del mare nella Napoli di oggi. Un romanzo commedia, dove ogni capitolo è un giorno, pari e dispari, come la divisione che ne fece Eduardo De Filippo per le sue cantate. Il protagonista è un giornalista di cronaca nera abusivo che con un altro giornalista abusivo indaga sulla morte di un terzo giornalista abusivo, in una Napoli dove passano Andy Warhol e Joseph Beuys, Massimo Troisi e Pino Daniele e dove l’orizzonte è Raffaele Cutolo. E poi i contrabbandieri, la famiglia Giuliano, Maradona, Califano, la Ortese e La Capria, l’eroina e il Vesuvio, Marco Polo e Pablo Escobar, La Porpora e il miglior amico di Walt Disney, la Cina, il kung fu e i troppi sparati dalla Camorra per finire a Roma davanti alla forfora d’un ministro. "Un giorno di questi", uscito nel 2018 è diventato nel tempo un libro cult. Ora torna arricchito di altre storie perché la sua essenza è una ossessione che conta le mancanze. Perché nella prepotenza della Napoli di ieri c’è il successo della Napoli di oggi.
Il canto silenzioso degli amici
Andrea Di Consoli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 216
«Siamo in una strada che con naturalezza fa saltare la distinzione tra poesia e prosa e porta direttamente la scrittura dentro la vita e la vita dentro la scrittura» Franco Arminio «Verrà l’ultimo amore e forse mi perdonerò di essermene andato. Mi vedo all’alba con una sigaretta sulle labbra, taciturno come Vincenzo, pieno di ricordi che mi saltano sulla faccia come le mosche quando arriva l’estate». Una galleria di ritratti, di volti, di storie, di ricordi: Il canto silenzioso degli amici è un luogo poetico affollato, dove l’io narrante è continuamente mosso e agito dagli altri, mescolato alle loro vicende, sollecitato a capire la propria vita attraverso quella degli altri. In bilico tra prosa e poesia, questo libro conferma una voce narrativa nuova, che utilizza della poesia lo slancio lirico e, della narrativa, la vocazione a raccontare storie. Sempre con un linguaggio diretto, franco, esatto nella sua ansia di dire, di definire, di acciuffare brandelli di verità, di durata, di senso. Con realismo confessionale Di Consoli fa continui corpo a corpo con le persone incontrate nell’arco di una vita e con le esperienze concrete della propria vicenda personale, con le cose perdute, con gli affetti, con gli amori, e prova a dare unità e senso a un’esistenza intensa che continuamente si smarrisce e si ritrova. Senza fare sconti ai lati più atroci e disperati della vita, Il canto silenzioso degli amici è anche un inno alla funzione salvifica dei legami, degli altri, dell’amicizia, tanto da configurarsi nel suo insieme come un inno alla speranza: a una speranza “realistica”, concreta, senza illusioni. Un libro emozionante, fraterno, scritto cona la stessa urgenza dei libri di una vita. Sembra l’autoritratto di uno scrittore giunto al culmine del suo sentire maturo, e invece è un libro in cui tutti possono trovare spazio, perché l’”io” di questo libro si compie sempre e solo nel “tu”.
Il cielo comincia dal basso
Sonia Serazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 152
Rosa Sirace è una che impara a fiorire nel posto che ha, e fiorendo scrive la sua vita di cose piccole su un'agenda: fogli con sopra il numero del giorno, e la carta che tiene il conto ripete quotidianamente che una storia non ha tutto lo spazio e il tempo che vuole. Così Rosa Sirace disciplina fatti, incontri e volti costringendoli sulle righe, e sceglie di essere sincera su quello che c'è intorno: la verità resiste a ogni poco. Allora la figlia di un Visconte operaio e di una Baronessa casalinga si porta in casa il lettore offrendogli un mondo senza imbrogli. Ma nell'offerta qualcosa brucia e qualcosa profuma, poi c'è il cielo, un azzurro modesto che Rosa Sirace insegue sul messale e impara da sua nonna: Antonia Cristallo. E Rosa tutto il cielo che scava lo appende in alto, a cominciare ogni pagina, e spera che bastino le Scritture a far scintillare la terra rivoltata. "Il cielo comincia dal basso" è un libro che mastica duro cercando il bene, e lo trova.
I padroni del mare
Bianca Fenizia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 200
«Svegliati, svegliati mi ripetono con impazienza le sorelle mosche. C’è il latte ancora caldo, sono già tutti in spiaggia, ti perdi il mare. Come se il mare si perdesse da un giorno all’altro». Un’estate che ritorna, un mare che custodisce memorie, una famiglia che si racconta tra le onde e la terraferma. Passare le vacanze a Jonia significa apprendere le regole del vento, il silenzio della controra, il peso della malinconia che si insinua tra le pareti di una casa fragile eppure indistruttibile. La protagonista, in bilico tra passato e presente, ripercorre le stagioni della sua infanzia e i volti che hanno popolato quel microcosmo sospeso tra mito e realtà: un nonno burbero e leggendario, capace di dividere il mare come un’eredità sacra; zii e cugini che giocano con le onde come fossero destini da sfidare; estati scolpite tra la sabbia, l’odore del pesce e la voce delle maree. Tra racconti di famiglia, segreti sussurrati e una natura che impone le sue leggi, I padroni del mare è un viaggio intimo e potente nella memoria. Con una scrittura evocativa, ricca di immagini e suggestioni, Bianca Fenizia intreccia nostalgia e poesia, restituendo un affresco vivido e sensoriale, capace di far risuonare il mare dentro di noi.
Sole nero
Gianluigi Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 200
Nell’Italia del dopoguerra, ancora segnata dalle ferite del conflitto, il piccolo Michele vive un’infanzia dominata dalla paura, oppresso dalla figura di un padre che lo considera un peso e un incapace. Cerca invano rifugio nella tenerezza della madre, troppo fragile per proteggerlo davvero. Quando viene portato a un controllo medico, Michele finisce in un istituto psichiatrico, abbandonato lì dopo lo sgretolarsi definitivo del nucleo familiare. Qui inizia il suo inferno: attraversa ogni stadio dell’istituzione manicomiale come una cavia, diventando simbolo vivente degli esperimenti e delle contraddizioni della psichiatria del secondo Novecento. Alla fine, sarà costretto a trovare da solo, dentro di sé, la forza per liberarsi. "Sole nero" è il racconto toccante e crudo di un’umanità desolata, capace di trasformare il dolore in poesia e la disperazione in un grido di speranza. E con il suo stile unico, Gianluigi Bruni esplora i labirinti della psiche umana, regalandoci una storia che tende alla luce e lascia un segno indelebile nell’anima.
Gli incarnati
Alessio Caliandro
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 280
In un presente distopico, sullo sfondo di una Roma grigia e alienante, il protagonista de Gli incarnati fugge dalle proprie frustrazioni quotidiane coltivando un’ossessione erotica per una giovane sconosciuta. Tale desiderio sarà così incontenibile da condurlo a mutare nel corpo. Nel suo testicolo destro si svilupperà un tumore dall'assurda morfologia cerebrale. La sua seconda intelligenza, quella della carne, lo guiderà alla liberazione da ogni convenzione sociale e familiare, consentendogli di sperimentare la pulsione pura del corpo. L’incontro, poi, con la Donna clitoride, suo pendant al femminile, metterà in pericolo l’intera civiltà.
Sedici mesi
Fabio Andina
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 158
Seconda guerra mondiale. Il 5 marzo 1944 Giuseppe Vaglio viene arrestato a Cremenaga – provincia di Varese, Italia – per mano delle SS. Sedici mesi dopo, a guerra terminata, fa ritorno a casa. Con una scrittura rarefatta e minimale, quanto efficace e penetrante, è messa in scena la lacerante vicenda di due giovani sposi e di un’intera comunità prealpina. Una storia che l’autore ha ereditato da memorie familiari, una manciata di lettere, la diretta testimonianza di chi c’era e lunghe e appassionate ricerche. Un racconto vivido, dove gli sguardi, i gesti e le parole trattenute dicono più di quelle pronunciate.