Rugginenti: Didattica musicale
Interpretare Mozart eseguire i suoi brani pianistici ed altre sue composizioni
Eva Badura Skoda
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rugginenti
anno edizione: 2020
pagine: 484
Originariamente pubblicato in tedesco nel 1957 col titolo Mozart-Interpretation, questo lavoro definitivo sull'esecuzione delle opere di Mozart ha esercitato una notevole influenza su studenti e studiosi di letteratura per tastiera e della musica di Mozart. Ora, in un'edizione completamente aggiornata e riveduta, questo libro include l'ultimo mezzo secolo di studio e ricerca sulla musica di Mozart, affrontando elementi esecutivi e problemi che possono verificarsi nell'interpretazione delle opere di Mozart su strumenti moderni. Fra gli argomenti trattati figurano dinamiche, tempo e ritmo, articolazione, abbellimenti, esecuzione con orchestra, tecnica. Questa seconda edizione include un CD con esempi da opere (parti parlate in inglese).
Elementi di didattica pedagogia musicale
Nicola Sfredda
Libro: Libro in brossura
editore: Rugginenti
anno edizione: 2019
pagine: 384
Un testo che sviluppa ampiamente i contenuti indicati dal Decreto Ministeriale 616/2017, nell'ambito dell'acquisizione dei 24 crediti necessari per accedere ai concorsi a cattedre nella scuola secondaria. La didattica e la pedagogia musicale sono affrontate sotto l'aspetto storico, metodologico e legislativo: si citano i maggiori autori e le problematiche attuali, particolarmente cruciali nella nostra epoca segnata da grandi e rapide trasformazioni tecnologiche e sociali.
Piano. 2º livello
James Bastien
Libro
editore: Rugginenti
anno edizione: 2019
pagine: 52
Il Livello 2 del Metodo Bastien per lo Studio del Pianoforte aiuta lo studente ad esplorare alcuni territori musicali più impegnativi e gratificanti, tra cui le scale, il tempo in 6/8 e le posizioni delle cinque dita in Re, La e Mi maggiore. Il delizioso "tocco" Bastien per mantenere sempre viva l'attenzione sviluppa la tecnica degli studenti e al tempo stesso stimola la loro immaginazione.
Musica e dislessia. Un approccio positivo
T. R. Miles, John Westcombe, Diana Ditchfield
Libro
editore: Rugginenti
anno edizione: 2018
pagine: 192
Un libro che, dopo “Musica e dislessia. Aprire nuove porte” (a cura di Matilde Bufano, Volontè & Co., Milano 2008), dà un apporto importante alla conoscenza sull’argomento e lancia una sfida originale alle difficoltà che incontrano i dislessici e i loro insegnanti, invitando tutti ad avere fiducia e a godere delle gioie della musica. L’approccio positivo alla dislessia, come evocato dagli autori, riflette la loro esperienza e servirà da incoraggiamento sia ai musicisti dislessici, sia ai loro insegnanti. Il libro ha quattro sezioni: “Affrontare i problemi” spiega in sostanza cos’è la dislessia; “In classe e intorno alla classe” considera gli aspetti più significativi dell’insegnamento e dell’apprendimento durante la vita dell’alunno; “Strategie e buoni risultati” descrive le attività vocali di studenti più adulti e quelle degli alunni di una classe di oboe; “La scienza ci porta in avanti” si sofferma sugli aspetti neurologici della dislessia, focalizzando l’attenzione sulle nuove ricerche condotte attraverso le immagini del cervello.
A suon di lettere
Alessandro Antonietti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rugginenti
anno edizione: 2017
pagine: 120
Il volume fornisce strumenti pratici per il potenziamento delle competenze di lettura tramite attività a base musicale. Le attività di gioco musicale sono pensate per una fascia d’età compresa tra 5 e 11 anni e possono essere proposte da professionisti che operano nell’ambito dell’infanzia (quali insegnanti, psicologi, educatori, psicomotricisti, logopedisti e figure che si occupano di riabilitazione). I giochi musicali si rivolgono a bambini con un adeguato sviluppo linguistico o che presentano difficoltà linguistiche (dislessia e disturbo specifico del linguaggio; scarsa familiarità con la lingua italiana). Per questo motivo è possibile utilizzare i materiali presenti in questo testo in un’ottica di lavoro sui prerequisiti non ancora sviluppati o di potenziamento delle abilità carenti. All’interno schede utilizzabili per i giochi, suggerimenti per la costruzione dei materiali utili a condurre le attività (strumenti musicali “fai da te”). Disponibili in downloading le stesse schede e video dimostrativi.
Modern piano. Metodo di pianoforte moderno per pianisti e cantanti
Gabriele Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Rugginenti
anno edizione: 2017
pagine: 101
L'intento di "Modern piano" è quello di formare pianisti e tastieristi moderni completi, che sappiano cioè padroneggiare i linguaggi e le tecniche richieste nei generi rock, pop, blues e jazz ma che possiedano anche le abilità tecniche e le conoscenze teorico/armoniche fondamentali. Questo metodo è diviso in cinque sezioni (tecnica, ritmica, armonia, voicing ed esecuzione) per sviluppare ogni argomento in maniera approfondita e progressiva; è consigliato a tutti i musicisti che vogliano suonare in band, accompagnare cantanti o suonare pianoforte moderno solistico, inoltre è rivolto a cantanti e a insegnanti di canto in quanto si pone grande considerazione alla costruzione di vocalizzi, esercizi di orecchio, trasposizione e improvvisazione anche vocale. Questo libro è frutto di anni di sperimentazione nel campo di insegnamento di pianoforte moderno, armonia, teoria e solfeggio e musica d'insieme, con l'obiettivo di guidare sia l'allievo alle prime armi che il pianista esperto. Prefazione di Loretta Martinez.
Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati. Per la scuola secondaria di primo grado
Nerina Poltronieri
Libro
editore: Rugginenti
anno edizione: 2016
Musica e compensazione dei DSA. Proposte didattiche tra neuroscienze e ricerca evidence based
Amalia Lavinia Rizzo, Annalisa Spadolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rugginenti
anno edizione: 2025
pagine: 252
Il presente volume propone un viaggio culturale e operativo attraverso le diverse dimensioni dell'impiego della musica per l'inclusione, con particolare attenzione alla progettazione di attività efficaci da proporre in classi della scuola del I ciclo frequentate da allieve e allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Tutti i contributi prendono spunto dai più recenti studi scientifici nell'ambito delle neuroscienze e della ricerca educativa, offrendo un panorama aggiornato sugli aspetti teorici, normativi e didattici di cui tener conto per un'organizzazione inclusiva ed efficace della didattica della musica e dello strumento musicale nel I ciclo di istruzione. Nella seconda parte del volume, vengono inoltre presentate proposte operative basate sulle attuali ricerche scientifiche.
Musica e Alzheimer. La tua voce mi ricorda qualcosa, ma che cosa?
Monica Bozzo, Marco Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Rugginenti
anno edizione: 2024
pagine: 170
Il presente testo deriva dall'incontro esperienziale di professionisti che, tramite formazioni multidisciplinari, hanno affrontato l'universo Malattia di Alzheimer da differenti punti di vista: quello dell'operatore medico-sanitario, del musicoterapista, dell'animatore e del Caregiver. Il libro si prefigge di inserire la pratica musicoterapeutica in una cornice biopsicosociale, atta alla valorizzazione delle competenze residue, alla stimolazione-conservazione delle funzioni cognitive più preservate dalla patologia e ad aumentare la qualità di vita del paziente.
I miei cartoons. 10 piccoli brani facili. Per il saggio di fine anno del secondo e terzo corso di pianoforte
Salvatore Maniscalco
Libro: Libro in brossura
editore: Rugginenti
anno edizione: 2024
pagine: 44
Il saggio di pianoforte non è solo il momento in cui lo studente mostra quanto ha imparato, ma è soprattutto un'occasione per condividere insieme ad altri alunni e genitori, la gioia della musica espressa dal proprio cuore. Questa raccolta contiene 10 brani e si colloca fra il secondo e il terzo livello del metodo "Invito al Pianoforte" dello stesso autore.