Rusconi Libri: Grande biblioteca Rusconi
I demoni
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 704
"I demoni" è forse il romanzo più politico e incendiario di Dostoevskij. Ispirato a un fatto di cronaca reale, narra la vicenda di un gruppo rivoluzionario pronto a seminare terrore e violenza in nome di un’idea assoluta, impersonata dal lucido fanatismo di Pëtr Verchovenskij e dal carisma enigmatico di Stavrogin. Tra delitti senza movente, suicidi annunciati e tensioni morali laceranti, si dipana un affresco cupo e profetico dell’imminente disgregazione spirituale della Russia. Più che una denuncia ideologica, il romanzo è una riflessione sconvolgente sulla forza distruttiva delle idee quando si fanno dogma, e sull’abisso che si apre quando l’uomo si illude di poter soppiantare Dio. Una delle vette più alte e inquietanti della letteratura moderna.
Le illusioni perdute
Honoré de Balzac
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 592
Lucien Chardon è un giovane ambizioso, bello e dotato di talento poetico, ma penalizzato dalle sue umili origini borghesi. Desideroso di farsi un nome, parte per Parigi grazie al sostegno della sorella Ève e del cognato David Séchard, un tipografo idealista. Nella capitale, Lucien si scontra con l’ambiente culturale e mondano dominato da compromessi morali, relazioni corrotte e giochi di potere. Abbandonando la letteratura per il giornalismo, Lucien cede alle lusinghe della fama facile e del denaro. Ma il suo successo effimero lo porta a tradire i suoi veri amici e valori, precipitando infine nella disgrazia. L’illusione di un’ascesa sociale rapida si rivela fatale, trascinando con sé anche David, vittima delle manovre spregiudicate dell’ambiente editoriale e giudiziario.
Appunti di un giovane medico
Michail Bulgakov
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 176
"Appunti di un giovane medico" è una raccolta di brevi racconti autobiografici, basata sull'esperienza reale di Bulgakov che esercitò la professione in una clinica sperduta della campagna russa. Il protagonista è un neolaureato inviato in un piccolo ospedale rurale, dove si trova ad affrontare da solo casi complessi, spesso in condizioni precarie. Pieno di timori, incertezze e senso di inadeguatezza, il medico si trova costretto ad affrontare interventi difficili, tra cui amputazioni e tracheotomie, potendo contare solo su se stesso. Con il tempo, però, riesce a maturare professionalmente e umanamente, sviluppando sicurezza, empatia e senso del dovere. L'opera, scritta con ironia e realismo, ha ispirato anche adattamenti teatrali e televisivi.
Nebbia
Miguel de Unamuno
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 224
In Nebbia, pubblicato per la prima volta nel 1914, il confine tra sogno e realtà si dissolve in un gioco narrativo audace e sperimentale. Augusto Pérez, giovane ricco e apatico, cerca di dare un senso alla propria esistenza inseguendo l’amore per Eugenia, una pianista che diviene il fulcro delle sue elucubrazioni sentimentali. Ma l’incontro con l’autore stesso, che interviene nella storia come personaggio, ribalta ogni certezza: Augusto è solo una creazione immaginaria, o forse lo è anche lo stesso Unamuno? In questa “nivola”, termine inventato dall’autore per superare i limiti del romanzo tradizionale, si intrecciano riflessioni esistenziali, ironia e una profonda indagine sull’identità e il libero arbitrio. Nebbia è un capolavoro della letteratura modernista che sfida le convenzioni narrative e invita il lettore a esplorare l’abisso tra realtà e immaginazione.
L'immoralista
André Gide
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 176
In L’immoralista, André Gide racconta la storia di Michel, un giovane intellettuale che, dopo essersi ammalato di tubercolosi durante il viaggio di nozze in Nord Africa, scopre una nuova passione per la vita e per i piaceri sensoriali. Questo risveglio esistenziale lo spinge a rifiutare le convenzioni morali e a intraprendere un cammino di liberazione dai vincoli sociali e religiosi, alla ricerca di una felicità personale senza compromessi. Il romanzo esplora il conflitto interiore di Michel, diviso tra l’attrazione per l’edonismo e il nichilismo, e le tragiche conseguenze delle sue scelte. Un viaggio nei recessi dell’anima che mette in discussione il valore della libertà e la responsabilità individuale, portando il protagonista a una solitaria e pericolosa ricerca di sé.
Padri e figli
Ivan Turgenev
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 256
Pubblicato nel 1862, Padri e figli è fra i romanzi più significativi della letteratura russa, un’opera che esplora con straordinaria finezza il conflitto generazionale in un’epoca di grandi cambiamenti. Nella Russia ancora dominata dall’aristocrazia terriera, due giovani amici appena usciti dall’università, Arkadij Kirsanov ed Evgenij Bazarov, si confrontano con il mondo dei loro padri: idealisti ancorati a tradizioni morenti, incapaci di comprendere il pragmatismo e il nichilismo della nuova generazione. Bazarov, figura magnetica e controversa, incarna l’uomo nuovo, razionale e materialista, deciso a distruggere ogni vecchio valore senza compromessi. Ma il rifiuto delle convenzioni e la sfida alle emozioni umane si rivelano un cammino tortuoso e drammatico. Padri e figli è un romanzo di idee, ma anche di passioni, un ritratto vivido della tensione tra progresso e tradizione, destinato a risuonare ancora oggi con la sua potente attualità.
Vita di un uomo inutile
Maksim Gorkij
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 224
Intenso affresco psicologico, Vita di un uomo inutile esplora la trasformazione di un giovane orfano, proveniente dalla campagna, che si trasferisce a Mosca in cerca di una nuova vita. In una città in fermento e piena di miseria, il protagonista entra in contatto con l’ambiente rivoluzionario, ma la sua evoluzione lo porta a diventare un infiltrato al servizio della polizia, un informatore che tradisce i suoi stessi ideali. La Mosca che Gor’kij dipinge è sordida e disillusa: botteghe fatiscenti, abitazioni gelide e commissariati squallidi sono il palcoscenico di un dramma che svela la mediocrità e la paura che animano tanto i rivoluzionari quanto i loro avversari. Senza retorica né mitizzazione, l’opera presenta una realtà cruda e priva di eroi, un racconto che non celebra la lotta, ma ne mette in luce la sua umanità ferita e imperfetta. Un capolavoro spesso ignorato dalla critica ufficiale, ma fondamentale per comprendere la realtà della Russia prerivoluzionaria.
Diavolo in corpo
Raymond Radiguet
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2023
pagine: 112
Mentre la Prima guerra mondiale raggiunge il suo ultimo anno, un giovane quindicenne intreccia una relazione illecita con Marthe, una giovane donna in procinto di sposarsi con Jacques, un soldato al fronte. Inebriati dalla passione, i due non sopportano di porre fine alla loro relazione, anche quando provoca scandalo tra amici e vicini. La loro passione si arricchisce ben presto di emozioni contrastanti: l'orgoglio di un adolescente sull'orlo della virilità e il dolore di un bambino spinto troppo velocemente verso la maturità, si combinano in una passione senza ritegno. Esprimendo tutta l'angoscia e la gioia dell'adolescenza, "Il diavolo in corpo" evoca ad ogni pagina immagini sorprendenti e di sottile bellezza.