Rusconi Libri: Grande biblioteca Rusconi
Il Decameron
Giovanni Boccaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 608
Il Decameron è l’opera principale del Boccaccio e quella che gli procurò la fama di grande prosatore italiano. Fu composto tra il 1348 e il 1353 nel pieno della maturità artistica dello scrittore. Un gruppo di dieci giovani (tre uomini e sette donne), per sfuggire alla peste diffusasi a Firenze nel 1348, si riuniscono in un luogo appartato e si alternano nel racconto di cento novelle di contenuto e intonazione prevalentemente amorosi.
Foglie d'erba
Walt Whitman
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 528
Dopo le prime due edizioni del 1855 e del 1856, "Foglie d'erba" conobbe la sua stesura definitiva nel 1892, arrivando a contenere quasi 400 poesie, suddivise in 14 sezioni. Negli anni compresi tra il 1855 e il 1892 Whitman continuò a rielaborare costantemente la sua raccolta che, perciò, può letteralmente considerarsi il lavoro di una vita, complice anche l'immagine delle foglie e dell'erba, come un seme che è stato piantato e da cui è sorta una pianta costantemente nutrita, annaffiata e potata, fino a raggiungere la sua massima espressione. Una delle caratteristiche più vistose della poesia di Whitman è l'uso di "cataloghi". La sua maestria nell'utilizzo di questi ultimi indica, per molti critici, la sua sterminata forza generatrice, la sua apparente capacità di allineare centinaia di immagini senza mai cadere nella ripetizione, producendo, al contempo, una straordinaria varietà e freschezza.
L'avaro
Molière
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 128
"L'avaro" è una commedia in cinque atti, rappresentata per la prima volta il 9 settembre 1886 al Palais-Royal con Molière nel ruolo di Harpagon e Armande Béjart in quello di Mariane, che si ispira all'Aulularia di Plauto. All'inizio non ebbe molto successo, forse per l'insolito uso della prosa in una commedia lunga o per il trionfo pressoché insuperabile dell'opera di Moliére "Il Tartuffo". In tutta la commedia l'ilarità è quasi amara, perché l'avarizia vince su tutti i sentimenti: sull'amore filiale, sull'amore paterno e sull'amore romantico. Divertenti sono i dialoghi in cui l'essere avaro è presentato come il sintomo di una malattia. Nonostante l'evoluzione dell'intrigo della pièce, il vizio non viene mai corretto e l'avarizia trionfa fino all'ultima pagina.
Le consolazioni. Testo latino a fronte
Lucio Anneo Seneca
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 224
Le Consolationes senecane sono tre: ad Marciam, Ad Helviam matrem e ad Polybium. Esse hanno l'obiettivo di consolare i tre personaggi, afflitti per la morte di qualcuno, attraverso argomentazioni filosofiche. La prima è rivolta a Marcia, figlia dello storico Cremuzio Cordo, in seguito alla morte del figlio; l'opera vuole muovere una riflessione in particolare sul tema del suicidio, portando esempi di altre donne colpite dalla stessa disgrazia. La seconda consolatio è per Elvia, la madre di Seneca, la quale è addolorata per l'esilio in Corsica del figlio: egli però la rassicura in quanto tale provvedimento non impedisce al saggio di dedicarsi all'otium. L'ultima consolazione è indirizzata a Polibio, il quale ha perso il fratello: Seneca, attraverso quest'opera, vuole in realtà tessere le lodi dell'imperatore Claudio per poter tornare dall'esilio a Roma.
Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni
Edwin A. Abbott
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 144
"Chiamo il nostro mondo Flatlandia, non perché sia il nome che gli diamo noi, ma per rendere la sua natura più chiara a voi, miei felici lettori, che godete del privilegio di vivere nello Spazio". Così inizia il satirico "Racconto fantastico a più dimensioni" di Edwin A. Abbott. Paragonando gli uomini a linee, piani e figure geometriche l'autore lancia la sua critica verso una società statica e piatta, teorizzando l'esistenza di mondi a più dimensioni tutti ancora da scoprire attraverso l'elevazione della mente.
La casa della gioia
Edith Wharton
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 352
Pubblicato nell'ottobre del 1905, il romanzo conosce fin da subito un enorme successo. La protagonista, Lily Bart, è un'affascinante ventinovenne che vive a New York. Rimasta orfana di entrambi i genitori durante la giovinezza, viene affidata a una zia austera e bigotta; nonostante ciò frequenta salotti e ambienti mondani, nei quali riesce a distinguersi per eleganza e buone maniere. Circondata dal lusso e dal mondo sfavillante di feste, balli e soggiorni in campagna, Lily rimane comunque priva di mezzi, elemento indispensabile per trovare un marito all'altezza delle sue aspettative. Anche se molti uomini ambirebbero alla sua mano, la ragazza non viene attratta da nessuno di loro, e non vuole accontentarsi di un matrimonio di facciata o di convenienza, pur non volendo rinunciare al mondo aristocratico e benestante. In una folla di personaggi pieni di mezzi ma poveri di spirito, spicca la figura della protagonista con i suoi pregi e i suoi difetti, elevandosi a una sorta di eroina tragica legata a quel mondo ma incapace di assecondarlo completamente. Con «La casa della gioia» Edith Wharton ricostruisce un affresco, realistico e crudele, della società americana dei primi del Novecento dove non c'è spazio per l'innocenza, dove ciò che conta è solo il proprio vantaggio personale.
Memorie del sottosuolo
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il romanzo Memorie del sottosuolo esce a puntate nel 1865 sulla rivista "Epoca", in un momento cruciale della vita personale e lavorativa dello scrittore. Questo romanzo si divide in due parti: nella prima si trova il vero e proprio monologo filosofico contro il positivismo e il romanticismo; la seconda parte, invece, tratta la rievocazione memoriale della storia accaduta al protagonista che l'autore usa per dare credito alla malvagità nell'animo degli uomini. Il protagonista delle Memorie, che ha tratti autobiografici di Dostoevskij, è un uomo timido, senza risorse e che viene respinto nel sottosuolo dalla brutalità della vita sociale. Per questo motivo il protagonista cerca di sfogarsi contro qualcuno che si trova più in basso di lui e decide di tormentare Liza, una misera prostituta alle prime armi, che incontra in una gelida sera di neve.
I Malavoglia
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 304
Ne I Malavoglia, romanzo verista, Verga sperimenta canoni stilistici radicalmente innovativi. L'estrema durezza della vita quotidiana delle popolazioni meridionali e la loro condizione di "vinti", in balia di un fato cieco e incomprensibile, sono senz'altro fra gli aspetti più incisivi di questa narrazione.
Delitto e castigo
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 608
In "Delitto e castigo" Dostoevskij sviluppa il problema della duplicità umana, che affonda le sue radici nella tormentosa coesistenza di una doppia natura, bestiale e angelica, ad un tempo negatrice e affermatrice di Dio. Raskolnikov, il protagonista, è un giovane intellettuale che a causa della sua povertà, si risolve a progettare e realizzare l'omicidio di una vecchia usuraia. Alla sua redenzione contribuisce l'amore della dolce Sonia, simbolo della purezza dell'anima.
L'uomo che ride
Victor Hugo
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 600
La notte del 29 gennaio 1690 un gruppo di uomini abbandona, salpando in tutta fretta, un bambino di dieci anni sulla costa inglese, nei pressi di Portland. Malgrado le condizioni atmosferiche siano proibitive, la nave fa ugualmente rotta verso il mare, ma affonda poco dopo. Gli uomini a bordo, consapevoli della loro sorte, decidono prima di morire di affidare a un messaggio contenuto in una bottiglia il segreto di cui sono portatori. Intanto il bambino, disperato, affamato e a piedi nudi, vaga nella tempesta cercando di raggiungere un filo di fumo intravisto solo per un attimo...
Walden o Vita nei boschi
Henry David Thoreau
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 352
Testimonianza di una scelta di vita compiuta al di fuori di ogni schema, Walden è il resoconto, redatto in uno stile che sta tra il saggio e il diario, dei due anni di soggiorno solitario che Thoreau trascorse in una foresta del New England. Da quest'opera - la più famosa fra quelle composte dallo scrittore americano - continuano ancor oggi a trarre ispirazione i pacifisti di ogni tendenza, i cultori d'ogni sorta di anticonformismo, gli alfieri dell'ecologia, della resistenza passiva, della disobbedienza civile, della non-violenza. Walden è uno dei documenti più significativi dello spirito, delle tendenze e dell'originalità stilistica che vivificano la letteratura americana nel periodo che precede immediatamente la guerra di Secessione.
Persuasione
Jane Austen
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 304
"Persuasione" racconta la contrastata storia d'amore tra due giovani, l'aristocratica Anne e il borghese Frederich, il cui sentimento è capace di superare la differenza di classe sociale e una pausa di sette anni. Scritto con un senso di malinconia e tenerezza del tutto insolito per la Austen, "Persuasione" è un romanzo profondamente influenzato dalla sensibilità romantica che si andava affermando in Inghilterra nell'Ottocento. La protagonista, Anne Elliot, è un'eroina diversa dal solito che, superficialmente, può apparire fragile e debole, ma in realtà non lo è. Lo stile del romanzo è immancabilmente diverso dal brioso e ironico "Orgoglio e Pregiudizio" e mostra tutta la maturità e la pacatezza di una donna che ha ormai, superati i turbolenti anni della giovinezza, trovato nella saggezza conquistata con l'età la sua principale forza.