Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Salerno Editrice: Diamanti

Poeti della corte di Federico II

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 808

La lirica laica in volgare italiano nasce alla corte di Federico II. È una splendida poesia d’amore, che s’inscrive in modo originale nel florido filone del canto cortese, e che si presenta in uno strumento linguistico nuovo. Tema quasi esclusivo è l’amore cortese della tradizione trobadorica con i suoi codici, i suoi ideali di purezza e di misura, e i suoi valori di cortesia e di raffinatezza spirituale, che rendono possibile la tensione del desiderio e in alcuni casi il suo compimento. Rispetto ai loro predecessori occitanici, anche per la diversa realtà sociale e per il diverso pubblico, i Siciliani si concentrano, tuttavia, più sull’analisi dell’interiorità del soggetto lirico che sullo scambio interpersonale. Soprattutto Giacomo da Lentini – il più grande di questi poeti – inaugura una poetica dell’io, in cui vengono esaminate le emozioni suscitate dal pensiero ossessivo dell’amata “dipinta” nel cuore, per usare una sua fortunata metafora. Questa nuova antologia di 147 testi comprende l’intera produzione del Notaro e di tutti gli altri poeti che la più accreditata tradizione critica lega alla corte di Federico e dei suoi figli. Per la prima volta rispetto alle edizioni correnti sono anche compresi i testi dei poeti occitanici marcatamente tradotti o meglio riscritti dai siciliani. Il cappello introduttivo a ogni lirica e il fitto commento a piè di pagina intendono in primo luogo chiarire il testo e poi mettono in rilievo i legami dei siciliani con i loro antecessori e continuatori. La lunga Nota al Testo elenca e discute i numerosi cambiamenti di questa nuova edizione rispetto alle più recenti edizioni critiche.
24,00 22,80

Eroidi

P. Nasone Ovidio

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2004

pagine: XXXVIII-738

24,00 22,80

Commedie

Carlo Goldoni

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2001

pagine: LXXVI-864

24,00 22,80

La Divina commedia-Dizionario della Divina Commedia

La Divina commedia-Dizionario della Divina Commedia

Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 2500

Nel segno della raccomandazione di Borges (che insiste: «nessuno ha il diritto di privarsi della gioia della Commedia, della gioia di leggerla in modo ingenuo»), viene ora offerta un'edizione dell'opera come un "gioiello", che è un piacere a guardarlo e maneggiarlo e una una novità assoluta: l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso insieme in un solo tomo, in un testo interamente riveduto, corredato di un apparato di note al piede rigoroso ma agile e piano, idoneo alla lettura "sciolta" che suggeriva Borges. Un secondo tomo, Dizionario della "Divina Commedia", è uno strumento di consultazione e ulteriore approfondimento: una piccola "enciclopedia dantesca" che fornisce notizie sui personaggi, i luoghi, i riferimenti mitologici, storici, astronomici, il lessico filosofico e tecnico. Un «vademecum» per gli appassionati di Dante, in vista del Settecentenario della morte del Poeta (1321/2021). Il testo riprende quello di Petrocchi, sottoposto a un'attenta revisione, nel dettato e nell'interpunzione: così che, ridiscutendo centinaia di passi, l'interpretazione diventa strumento del restauro del testo. Di qui una nuova "leggibilità" del poema e una nuova "accessibilità" anche a lettori non professionali, non meno che agli specialisti: un testo "rinnovato", più vicino all'ultima volontà dell'autore, che dà un'emozione nuova alla lettura: di un Poeta che stupisce ancora per come nel tempo appaia sempre più grande e pieno di fascino.
48,00

L'Odissea di Omero

L'Odissea di Omero

Ippolito Pindemonte

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1998

pagine: 664

24,00

I promessi sposi

I promessi sposi

Alessandro Manzoni

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1994

pagine: XXXIV-1286

24,00

La vita nuova-Le rime

Dante Alighieri

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 648

La pubblicazione della Vita Nova di Dante, a cura di Guglielmo Gorni, nel 1996, e delle Rime a cura di Domenico De Robertis (3 voll. in 5 tomi), nel 2002, provocò un terremoto nel mondo degli studi danteschi. Le maggiori tra le cosiddette "Opere minori" del Poeta de La Divina Commedia venivano presentate in forma sconvolta rispetto all'assetto che aveva loro dato Michele Barbi agli inizi del secolo e che ‒ definitivamente fissato nella cosiddetta «Edizione del Centenario» del 1921 ‒ aveva di fatto dominato nella bibliografia critica internazionale per tutto il '900. Al di là di altri interventi sul testo, la Vita nuova, ritoccata già nel titolo, portata dai 42 capitoli di Barbi a 31 nuovi "paragrafi" non comparabili con i primi; e con essa le Rime rivoluzionate nell'ordinamento barbiano, in un assetto del tutto estraneo a questo, portavano la conseguenza di rendere assai difficile o impraticabile la bibliografia pregressa. Dopo alcuni anni di incertezza, che ha disorientato gli studiosi e l'editoria dantesca, oscillante tra la "forma" Barbi e quelle di Gorni e De Robertis, sembra che la prima si sia andata riaffermando, pur nella dovuta attenzione al contributo migliorativo dei testi portato dai nuovi editori. In tale direzione si muove questa edizione «Diamante», che ‒ maturata nell'àmbito della «Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante (NECOD)» promossa dal Centro Pio Rajna ‒ riporta alla disponibilità del grande pubblico una edizione attentamente riveduta, corredata di un essenziale ma puntuale apparato di note e contributi critici, la "forma" Barbi delle due opere, alle quali di fatto non è mai mancato il consenso pieno di ogni lettore consapevole. L'edizione ripropone quella classica del compianto Andrea Battistini, riveduta, aggiornata, arricchita a cura di un giovane studioso che di quello ha assimilato la lezione.
28,00 26,60

La Divina commedia-Dizionario della Divina Commedia

La Divina commedia-Dizionario della Divina Commedia

Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2021

pagine: LXXIII-2140

È giunta alla terza edizione la "Divina Commedia" proposta nella collana de ‘I Diamanti’: tutto il poema di Dante in un testo riveduto da uno dei maggiori dantisti contemporanei, in un solo volume tascabile, con un commento essenziale ma idoneo a una lettura matura dell’opera. Un secondo volume di approfondimenti critici e storici che risulta una piccola “enciclopedia dantesca”: un contributo mirabile ad orientarsi nell’universo affascinante dell’opera di Dante. La ‘Divina Commedia’ in un nuovo testo completamente rivisto. Un puntuale, ma agile commento che permette a tutti di superare le difficoltà linguistiche di un testo scritto oltre 700 anni fa, ma che conserva intatta la sua mirabile potenza comunicativa. Un formato elegante, prezioso e maneggevole che consente di portare sempre con sé “il più bel libro della letteratura mondiale” (Borges). Un utilissimo dizionario della ‘Commedia’, di semplicissima consultazione, che fornisce tutte le notizie essenziali sui personaggi e i luoghi citati, sulla topografia dell’aldilà dantesco, e che chiarisce in modo piano e comprensibile i concetti teologici e filosofici del poema.
56,00

Poesie

Angelo Poliziano

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 784

La vastità e la qualità della cultura di Poliziano si sono rivelate impressionanti, man mano che si sono pubblicati i suoi eruditissimi commenti (alle Selve di Stazio, alle Satire di Persio, ai Fasti di Ovidio, alle Georgiche di Virgilio, all'epistola ovidiana di Saffo a Faone, al De rosis nascentibus, all'Andria di Terenzio), individuati i molti manoscritti di autori classici da lui postillati e dopo più attenta lettura dei suoi Miscellanea. Sapere raro se non irripetibile nella fenomenologia dell'intellettuale non solo italiano e rinascimentale, ma europeo e di tutti i tempi. Anche se, per altro verso, aveva certo ragione De Sanctis, che additava in lui l'emblema dell'Italia dei letterati, col suo centro di gravità nelle corti: è la negazione dell'intellettuale gramsciano, nazional-popolare (...)
24,00 22,80

Lirici greci. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2015

pagine: LXI-632

I più significativi frammenti dei poeti lirici greci giunti fino a noi, con un'appendice delle più celebri traduzioni italiane, da Leopardi a Quasimodo, da Foscolo a Pascoli. Questa nuova antologia dei lirici greci propone una ricca e significativa scelta di frammenti dei principali poeti di lirica monodica e corale d'età arcaica da Ipponatte a Teognide, da Saffo ad Alceo, da Alcmane a Pindaro, fedelmente tradotti dal greco e corredati di note esplicative del significato, del genere letterario e del contesto culturale di riferimento. Introduzione di Luigi Enrico Rossi.
24,00 22,80

Le poesie

Federico García Lorca

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 834

Una nuova edizione delle poesie di Federico García Lorca che, rispetto alle più autorevoli traduzioni italiane apparse sinora, ambisce a una piena aderenza al registro linguistico e ritmico dell'originale. L'introduzione critica e il ricco apparato di note al testo mirano ad individuare la complessa rete di significati e ad approfondire l'universo emotivo dell'autore: la dolente visione dell'esistenza, le ossessive incertezze, i tormenti per l'irraggiungibilità dell'amore.
24,00 22,80

Il giorno e le odi

Giuseppe Parini

Libro

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 679

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.