San Paolo Edizioni: Guida alla Bibbia
L'officina del Nuovo Testamento. Retorica e stilistica
Francesco Filannino, Antonio Pitta
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 448
Non c’è paragrafo del Nuovo Testamento che non rinvii all’evento della Crocifissione. Quale parola può dunque fluire da una morte così turpe? Come può l’arte della persuasione declinarsi con l’evento più scandaloso della storia umana? Tale paradossale congiungimento è stato possibile soltanto a condizione che gli autori raggiungessero il grado zero della retorica: una retorica senza orpelli, dove forma e contenuto sono inscindibili poiché, in tal caso, la forma è il contenuto, lo stile è il messaggio, la parola è il silenzio. Se fin dall’epoca patristica si è cercato di cogliere il messaggio persuasivo del Nuovo Testamento, tuttavia nel corso dei secoli troppe volte si è sminuito o addirittura trascurato il nesso tra stile e contenuto. È quanto si propongono i due autori. Essi hanno individuato 105 voci che riassumono sistemi argomentativi, figure e tropi che innervano gli scritti del Nuovo Testamento. Se ne offre la definizione, se ne elencano esemplificazioni testuali e se ne illustra la funzione contenutistica. Dopo la Sinossi paolina bilingue (San Paolo, 2013), gli autori offrono un altro strumento innovativo e completo, in grado di condurre verso la bellezza dei contenuti nel Nuovo Testamento.
A difesa e conferma del Vangelo. Approcci metodologici per lo studio delle lettere di Paolo
Juan Manuel Granados Rojas
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 192
Fino al V secolo, i Padri latini utilizzavano instrumenta per indicare l’insieme delle Scritture o loro parti: le consideravano mezzi con cui Dio si fa conoscere e tramite cui l’uomo può accogliere la proposta salvifica divina. Essi erano consapevoli della distanza linguistica e culturale che si frappone tra quegli scritti e i loro nuovi destinatari e, comunque, nutrivano il desiderio di coglierne il messaggio al fine di corrispondere alla volontà divina. Perciò, fin dall’inizio elaborarono metodologie in parallelo, in dialogo o in autonomia rispetto ai grandi interpreti ebrei o non cristiani. Tale impegno è proseguito nel tempo contribuendo a rendere l’ermeneutica una disciplina autonoma. La collana si inserisce in questo solco e offre preziosi strumenti per comprendere le Scritture di Israele e della Chiesa antica. Illustra le metodologie più aggiornate e adeguate per interpretare in modo corretto i testi biblici secondo il loro corpo di appartenenza. Gli autori, docenti del Pontificio Istituto Biblico e della Pontificia Università Gregoriana, sono tra i più qualificati esponenti dell’esegesi biblica in campo cattolico.
Il mestiere celeste. Critica testuale dell'antico e del nuovo testamento
Leonardo Pessoa
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 240
Fino al V secolo, i Padri latini utilizzavano instrumenta per indicare l’insieme delle Scritture o loro parti: le consideravano mezzi con cui Dio si fa conoscere e tramite cui l’uomo può accogliere la proposta salvifica divina. Essi erano consapevoli della distanza linguistica e culturale che si frappone tra quegli scritti e i loro nuovi destinatari e, comunque, nutrivano il desiderio di coglierne il messaggio al fine di corrispondere alla volontà divina. Perciò, fin dall’inizio elaborarono metodologie in parallelo, in dialogo o in autonomia rispetto ai grandi interpreti ebrei o non cristiani. Tale impegno è proseguito nel tempo contribuendo a rendere l’ermeneutica una disciplina autonoma. La collana si inserisce in questo solco e offre preziosi strumenti per comprendere le Scritture di Israele e della Chiesa antica. Illustra le metodologie più aggiornate e adeguate per interpretare in modo corretto i testi biblici secondo il loro corpo di appartenenza. Gli autori, docenti del Pontificio Istituto Biblico e della Pontificia Università Gregoriana, sono tra i più qualificati esponenti dell’esegesi biblica in campo cattolico.
Atlante biblico. Bibbia, storia, geografia, archeologia
Fabrizio Ficco, Germano Lori, Giacomo Perego, Francesco Giosué Voltaggio, Marco Zappella
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
L’Atlante abbraccia tutta la Bibbia, suddividendone il contenuto in 24 capitoli (15 per l’Antico Testamento e 9 per il Nuovo). Il testo si sviluppa secondo le categorie di spazio (geografia fisica e geografia della salvezza) e di tempo (storia universale e storia della salvezza). La grafica alterna testo e mappe geografiche, con nuova e dettagliata cartografia, immagini aggiornate dei luoghi santi e dei reperti archeologici più significativi. Il lavoro è corredato da nuove scoperte archeologiche, fonti antiche, citazioni bibliche, bibliografia recente, appendici. Un’opera rivolta non solo agli esperti del settore, ma anche agli studenti di teologia e a quanti desiderano approfondire la Bibbia.
Piccola guida alla Bibbia
Germano Lori
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 208
«La Piccola guida alla Bibbia è un utile strumento per la formazione dei pastori della Chiesa e dei catechisti, ma anche di tutto il popolo santo di Dio, grazie al linguaggio chiaro e di facile comprensione con cui l’autore trasmette i contenuti fondamentali dell’Introduzione generale alla Scrittura. A partire dalla sua intimità con il Signore attraverso la lectio divina, l’assidua celebrazione comunitaria della Parola di Dio, la sua personale esperienza di vita in Terra Santa per più di quindici anni e le conoscenze acquisite nelle sue ricerche e negli studi biblici, don Germano Lori ci offre un valido strumento per introdurci all’unità del senso letterale e del senso spirituale delle Sacre Scritture, cioè della parola scritta e della parola interiore, entrambe opere dello Spirito Santo». Javier Del Río Alba Arcivescovo di Arequipa (Perù). In poche pagine gli elementi fondamentali per accedere al vasto mondo delle Scritture. La Scrittura come testo ispirato. La verità delle Scritture. La Bibbia e il suo ambiente: geografia e storia. Il canone delle Scritture. Le lingue della Bibbia. Il testo e i suoi generi letterari. L’interpretazione delle Scritture. La lettura della Bibbia oggi.
Il Vangelo secondo Giovanni tra liturgia ebraica e interpretazione biblica. Esempi di esegesi contestuale
Pino Di Luccio
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 240
L’attualizzazione della vita di Gesù, delle sue parole e delle sue opere nella vita delle comunità dei suoi discepoli è celebrata nella liturgia e in riferimento alle sacre Scritture. In tale contesto nasce la “testimonianza" di Giovanni. A partire da esso, perciò, va studiata e attualizzata. Questo volume è un prezioso strumento per comprendere le Scritture di Israele e della Chiesa antica. Illustra le metodologie più aggiornate e adeguate per interpretare in modo corretto il testo biblico.
Storia di Israele e Giuda nell'antichità
Paolo Merlo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il presente volume delinea la “storia d’Israele e Giuda” dalle origini fino alla rivolta di Bar-Kochba nel 132-135 d.C. cercando di superare le difficoltà nate dall’adozione, negli anni, di paradigmi storiografici diversi. Per l’esposizione degli avvenimenti storici, dai periodi più antichi della storia d’Israele fino ai più recenti, sono state consultate fonti archeologiche ed epigrafiche che includono la più recente ricerca storiografica, ma anche documentazione papiracea e archeologica. Ogni capitolo del libro, inoltre, è corredato da alcuni riquadri nei quali sono presentati e commentati alcuni documenti di natura extrabiblica. Il volume si rivolge a tutti i lettori che intendono ottenere le necessarie informazioni storiche per affrontare lo studio della Bibbia in modo consapevole e critico.
La Bibbia dell'amicizia. Brani dei Kevubim/Scritti commentati da ebrei e cristiani
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 396
Un commento alla Bibbia scritto a più mani da ebrei e da cristiani rappresenta, nel panorama italiano, e non solo, una novità. In questo momento storico, con il ritorno di pregiudizi antisemiti e una crescente ignoranza del testo biblico, una collaborazione tra studiosi delle due religioni monoteiste che condividono la stessa Bibbia è un segno di amicizia. Il presente volume nasce dall’incontro di due realtà: l’amore per la Parola di Dio e l’amicizia tra ebrei e cristiani. Da millenni ebrei e cristiani leggono e meditano la Bibbia separatamente. Da alcuni decenni ebrei e cristiani hanno iniziato un percorso di dialogo per superare odii e incomprensioni. È ora possibile iniziare a leggere la Bibbia insieme. Il progetto ha come finalità quella di far gustare la Bibbia e far dialogare, per la prima volta in modo così articolato, ebrei e cristiani sul testo fondativo delle due religioni. Dopo il successo dei primi due volumi, in questo terzo volume cinquantadue studiosi si soffermano sui Ketuvim/Scritti, commentando passi scelti tra i più significativi. Lo scopo non è quello di arrivare a una lettura unficata della Bibbia nella quale le diversità si stemperino fino ad annullarsi, ma quello di conoscersi meglio, di conoscere meglio le rispettive letture e interpretazioni, accettando che esse possano essere diverse. Prefazione Pierbattista Pizzaballa e Deborah Ruth Weissman.
Mangiare da Dio. La storia della Chiesa in cinquanta ricette
Andrea Ciucci, Paolo Mussat Sartor
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Tra le innumerevoli vicende e i grandi personaggi che hanno segnato la Chiesa, molti sono gli aneddoti e gli episodi legati a pietanze e ricette: dal pane di crusca mangiato dai primi eremiti del deserto al paté di aringhe preparato dai monaci dell’abbazia di Westminster, dal pasticcio di carne di Leone X fino alla bagnacauda prediletta da papa Francesco. Poiché la tavola è anche condivisione e fratellanza, ecco cinquanta ricette che hanno accompagnato in duemila anni di storia il cammino del popolo in comunione con Cristo.
Nutrire l'anima. I piatti dei pellegrini e dei viaggiatori
Andrea Ciucci, Paolo Sartor
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il pellegrinaggio aiuta la fede, e il cibo che consumiamo durante la strada è parte di un significato più ampio. I cammini verso la Terra Santa, sulla via Francigena puntando a Roma, lungo i sentieri che conducono a Santiago o ai grandi santuari mariani, sono segnati da storie e sapori: tra hummus e scalogni, gnocchi di castagne e sciroppi, torte dolci e salate delle più diverse tradizioni gastronomiche si cammina anche stando in cucina. Così è l’annuncio del Vangelo, itinerante e saporito, e ogni mettersi in viaggio, anche solo con la fantasia. Se per ogni itinerario la meta è fondamentale, anche il cibo che lo accompagna diventa momento di conoscenza ed esplorazione. Partiamo per questo nuovo viaggio, noi viaggiatori nell’anima. Prefazione Paolo Massobrio.
Cristianesimi originari. Lettura interculturale delle origini cristiane
Luigi Schiavo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 272
Analizzare il cristianesimo delle origini nella sua pluralità interna e nella sua interrelazione con l’ideologia imperiale: sono queste le due principali peculiarità di un’opera che elabora in modo organico i risultati di decenni di ricerche e studi. L’autore delinea i tratti salienti delle tre forme originarie che il movimento di Gesù ha assunto nei primi due secoli: il giudeo-cristianesimo incentrato sul rispetto della Legge e sul radicalismo etico; il cristianesimo ellenistico imperniato sulla sola fede nella morte e risurrezione di Gesù; il cristianesimo gnostico, sostenitore della salvezza derivante da una conoscenza rivelata che proietta il credente nel mondo divino. Di pari passo, analizza i fattori decisivi del grande e rapido successo della nuova religione e le armi culturali con cui il piccolo gruppo si è lanciato alla conquista dell’Impero. La tesi del volume è che i primi cristiani, con un atteggiamento audace e sorprendente, trasposero, risignificati, gli attributi dell’imperatore divinizzato alla figura di Gesù. Pur adattandosi alla cultura dominante, essi realizzarono un’inversione simbolica che delegittimò la funzione messianica e salvifica del culto all’imperatore, a favore della figura di un altro salvatore, un altro dio: quel Gesù che è l’unico e vero signore della storia con la sua morte e risurrezione.
Paolo. La vita. Le Lettere. Il pensiero teologico
Stefano Romanello
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 360
La figura di Paolo non lascia indifferente chi si accosta a lui. La sua biografia può da una parte suscitare ammirazione per l’impegno e la dedizione coerente all’annuncio del vangelo, dall’altra suscitare sospetti di supponenza e fanatismo. Il suo pensiero, poi, ha prodotto pagine d’indubbio fascino, ma anche riflessioni che possono risultare astratte e ostiche. Per confrontarsi oggi con il suo pensiero è però necessario capire cosa abbia inteso dire ai suoi lettori originari. Qui sta l’indubbia originalità del presente volume nel panorama editoriale italiano. Sovente, infatti, si danno introduzioni estese alle singole lettere, che tuttavia passano del tutto, o quasi, sotto silenzio le questioni storiche o di coerenza globale del pensiero dell’apostolo. Romanello, invece, dedica congruo spazio alla presentazione delle singole lettere, mosso tuttavia dalla convinzione che il loro messaggio possa essere adeguatamente colto se sono contestualizzate nella cornice ampia della missione e della biografia del loro autore, nonché se si abbozza almeno uno schizzo sintetico delle convinzioni teologiche che esse manifestano. Ne è nata una guida alla lettura attendibile e aggiornata, in vista di un approccio personale alle lettere dell’apostolo delle genti.