Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Parola di Dio. Seconda serie

I segreti della sapienza. Introduzione ai libri sapienziali e poetici

Sebastiano Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 312

L'Antico Testamento non racconta soltanto gli interventi salvifici di Dio per il suo popolo; espone anche come la relazione d'amore tra il primo e il secondo cresce nel quotidiano. La letteratura sapienziale illustra gli ambiti concreti del cammino di fede del credente, ne indica i pericoli, ne addita i vertici. Con linguaggio chiaro e preciso, Sebastiano Pinto fornisce al lettore le coordinate fondamentali per comprendere tali testimonianze di fede e lo aiuta ad accostare le pagine più significative di questa letteratura, anche nei suoi risvolti poetici. Poiché secondo la tradizione patristica, coloro che progrediscono nella vita di fede iniziano leggendo Proverbi, avanzano con Qoelet e giungono alle vette della perfezione solo con il Cantico, Pinto intende introdurre il lettore in questo cammino, da compiere accompagnati da giganti della spiritualità come, tra gli altri, Giobbe e Qoelet.
25,00 23,75

La fede cristiana alle sue origini

Romano Penna

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 188

Quella che si è soliti chiamare "fede cristiana" trae origine da una matrice israelitica, gesuana e pasquale. Tre tappe di un percorso complesso, ma affascinante e coinvolgente per riscoprire come il Dio della fede cristiana si identifichi con un uomo crocifisso, anagraficamente identificabile come Gesù di Nazaret, anche se poi dichiarato risorto (ma in quanto crocifisso) da comunità che esplicitano in maniera diversificata il contenuto cristologico della fede pasquale. Dietro una variegata trama di testi, si scorge il volto del Dio del Vangelo, il Dio di Gesù Cristo: un Dio sorprendente e imprevedibile. Una fede così sfocia nella contemplazione, e richiede nient'altro che umiltà, ringraziamento, e lode. Ecco dunque una piccola summa della fede di Israele, di Gesù e della Chiesa primitiva. Agostino di Ippona afferma che "se la fede non è pensata, è come se non ci fosse": queste pagine vorrebbero contribuire a ripensarla per appropriarsene in modo nuovo.
12,50 11,88

Il libro, la parola e la vita. L'esegesi biblica di Gregorio Magno

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 364

Ci sono tanti modi di accostarsi ai Padri della Chiesa e altrettanti sono i modi di giudicarli. Questo volume riesce non soltanto a far conoscere culturalmente i Padri della Chiesa, ma anche a farsi contagiare dal loro modo di accostarsi al testo biblico. San Gregorio Magno, in particolare, ha fatto scuola per tutte le generazioni successive di credenti occidentali nell'approccio alla Scrittura. Basti ricordare alcune delle sue massime più felici: "Le parole di Dio lievitano in parallelo con la crescita di chi le accosta" oppure: "Possiamo trovarci fuori dal tempo in cui sono avvenute le cose descritte dai libri ispirati, ma non fuori dal mistero in essi contenuto". Egli è riuscito a rendere popolare la convinzione agostiniana che scopo di tutte le Scritture ispirate è quello di rendere l'uomo stesso una Scrittura vivente. Da cui la bellissima massima: Viva lectio vita honorum, cioè leggere la vita stampata sul volto dei buoni è come leggere la Scrittura ispirata divenuta vita.
22,00 20,90

Il gruppo dei dodici. Ritorno alle origini

Jacques Schlosser

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 104

Perché Gesù ha costituito il gruppo dei Dodici? In modo chiaro e competente l'autore analizza testimonianze bibliche e patristiche così da recuperare il senso originario di questa scelta decisiva di Gesù. Solo successivamente qualificati come "apostoli", la loro istituzione costituisce da parte di Gesù un gesto profetico rispondente all'attesa del popolo di Dio: radunare tutte le tribù di Giacobbe. Così inizialmente i Dodici rappresentano il rinnovato popolo di Dio. L'evento inaspettato della risurrezione e l'esperienza trasformante dello Spirito hanno prodotto un po' alla volta il superamento dei confini di Israele: le dodici tribù diventano le nazioni. Alcuni membri del gruppo dei Dodici si lanciano in prima persona nel lavoro missionario. Così, si giustificano l'identificazione sistematica dei Dodici con gli apostoli operata da Luca e la missione di testimonianza universale che il Risorto aveva affidato loro.
12,00 11,40

La passione di Gesù. Nonviolenza e perdono

Carmine Di Sante

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 286

È da più di un millennio che la tradizione cristiana legge la passione di Gesù con la categoria sacrificale: "Cristo ci ha redenti con il suo sangue", "ci ha liberati dal peccato con la sua morte", "ha espiato con la sua sofferenza la colpa umana", "è morto sulla croce per salvare il mondo". Espressioni entrate profondamente nel linguaggio teologico, liturgico e catechetico che spesso hanno creato l'immagine di un Dio crudele e violento che, per essere placato nella sua collera, ha mandato a morire il figlio. In questo Carmine Di Sante opera un radicale ripensamento di queste categorie e, alla luce degli studi più recenti, propone una chiave diversa. Partendo dalle fonti evangeliche, la passione di Gesù è riletta come evento di nonviolenza e di perdono, nel senso di dono all'ennesima potenza, con cui Gesù, in obbedienza al Padre, sottrae alla violenza la pretesa di essere la parola ultima e sovrana dell'umano, inaugurando così i tempi nuovi della fraternità e della pace come possibilità affidata alla responsabilità indeclinabile di ognuno.
15,00 14,25

Il Vangelo nello sguardo di Gesù

Francesco Bargellini

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 244

Nei Vangeli i riferimenti allo sguardo di Gesù sono molteplici e certamente non sono casuali o semplici elementi narrativi. Lo sguardo è la nostra finestra sulla realtà, dalla quale possiamo guardare verso gli altri per gettare un ponte e costruire relazioni. Lo sguardo per sua natura è reciprocità e in questa reciprocità si realizzano la conoscenza vicendevole, l'intesa, l'amicizia, l'amore. Per queste ragioni seguire, secondo un approccio rispettoso dei testi, un percorso attraverso i riferimenti allo sguardo di Gesù significa avere una visione d'insieme sulla sua straordinaria proposta, cioè il Vangelo.
17,50 16,63

Il Libro dei Giudici. Lettura esegetica e contestuale familiare

Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni, Giulio Michelini

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 190

Nel libro dei Giudici sembrano predominare astuzie, guerre, violenze e stermini: l'essere umano pare vittima della conflittualità più spietata. Ma anche le vicende più crudeli sono intese dall'autore ispirato come storia sacra: le parole umane che ce le narrano sono attraversate dallo Spirito di Dio che è come il filo aureo che le collega e le porta a verità. La lettura esistenziale proposta dagli autori invita a stare di fronte al testo, a lasciarlo parlare anche quando dice cose scomode, senza tentare di edulcorarlo. La storia sacra, come una fresca sorgente, zampilla attraverso le nostre storie torbide e, dopo burroni paurosi, cascate tremende e vortici insormontabili, trascina verso la pace maestosa e tranquilla dell'"amate i vostri nemici".
18,00 17,10

Nel pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia attraverso il commento di pagine scelte

Marco Settembrini

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 286

In questo libro sono raccolte le pagine più belle ed enigmatiche del Pentateuco: l'aspetto interpretativo è limitato all'essenziale e l'attenzione è posta soprattutto sullo stile e il significato profondo dei brani. Non un discorso sul Pentateuco ma un viaggio che conduce il lettore dentro l'opera, nel Pentateuco. Il volume di Settembrini apre una serie di manuali che offrono un'introduzione all'intera Sacra Scrittura, rivolta a quanti studiano e approfondiscono la Bibbia. Nata dall'insegnamento di qualificati biblisti, tiene conto degli apporti più recenti della ricerca, privilegiando il contatto diretto con il testo biblico, per poterne apprezzare la costruzione letteraria, i rimandi storico-religiosi e le coordinate teologiche.
18,00 17,10

Lo straniero nella Bibbia. Ospitalità e dono

Lo straniero nella Bibbia. Ospitalità e dono

Carmine Di Sante

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 222

Bussa alla nostra porta, viene dal Sud del mondo, è il diverso. Mentre il dibattito pubblico parla di "clandestinità", si riscopre qui il messaggio più intimo della Bibbia, quello che considera lo straniero come "luogo divino". Non una minaccia ma, all'opposto, la porta che spalanca la relazione dell'uomo con l'Altissimo. In un percorso lucido e accessibile, Carmine Di Sante accosta alla tradizione ebraica la recente riflessione filosofica per giungere ad affermare e giustificare quanto molti hanno solo intuito: che negli occhi di chi ci chiede aiuto possiamo trovare il senso profondo della nostra esistenza.
14,90

Dal Vangelo ai Vangeli. Storia di una continuità ininterrotta

James D. Dunn

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 326

"Dal vangelo ai vangeli" prende in esame molteplici aspetti del Nuovo Testa mento oggetto di lunghe dispute: l'affidabilità dei vangeli, il carattere orale della primissima tradizione su Gesù, la nascita del genere dei sinottici, la diversità del vangelo di Giovanni, il passaggio da Gesù a Paolo, Paolo apostolo e apostata, la giustificazione per fede, l'ecclesiologia trinitaria di Paolo. James D. G. Dunn, di formazione protestante, si rivolge a un pubblico cattolico ed ebraico "nella speranza di favorire una più piena conoscenza di Gesù, di Paolo e dei vangeli, della loro reciproca relazione e della loro incessante importanza per l'autocomprensione cristiana e per la crescita del rispetto della comprensione vicendevole tra Ebrei e cristiani".
25,00 23,75

Cantico dei cantici... come sigillo sul cuore

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 242

Il Cantico dei Cantici - che canta l'amore di una coppia innamorata - è indubbiamente uno dei libri più noti della Bibbia, anche al di là dei circoli strettamente religiosi e della cerchia dei credenti. La riedizione qui proposta, a cura di uno studioso del calibro di Gianfranco Ravasi, aiuta il lettore a immergersi non solo nel mondo dei due amanti biblici, ma anche a declinare il poema dell'amore nella sua vita di uomo credente. Postfazione di David Maria Turoldo.
16,00 15,20

Sant'Agostino e la Bibbia. Un vescovo legge, studia, vive, spiega le Scritture

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 244

Questo libro si propone di offrire uno stimolo a chi è interessato ad approfondire la conoscenza dell'ermeneutica dei Padri e di Agostino in particolare, e vuole godere delle loro intuizioni nell'approccio al testo biblico. I Padri della Chiesa avevano un modo particolare di avvicinare la Parola, un metodo frutto del contesto storico, culturale, e ovviamente teologico e spirituale, in cui essi leggevano, studiavano, vivevano e spiegavano agli altri il libro, da tutti loro ritenuto ispirato, della Bibbia. In Agostino, l'amore di Dio diventa l'obiettivo necessario e determinante di ogni utilizzazione e comprensione propria della Bibbia. Si potrebbe perfino dire che esso è il criterio ermeneutico principe cui ogni altra regola esegetica o ermeneutica dovrà sottostare. Questo criterio è talmente determinante che Agostino ha potuto concludere: "Quando dunque l'uomo è sorretto dalla fede, dalla speranza e dalla carità e ritiene tenacemente queste virtù, non ha bisogno delle Scritture se non per istruire gli altri".
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.