San Paolo Edizioni: Parola di Dio. Seconda serie
La parola e il cuore. Pregare con la parabola del seminatore. Luca 8, 4-15. 16-18. 19-21
Cesare Bosatra
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 204
Nella sua esegesi della parabola del seminatore, Cesare Bosatra mette a confronto due punti di vista: da un lato gli uditori, coloro che ascoltano, e che credono di trovare disattese le loro aspettative religiose, dall'altro Gesù, certo che le sue parole susciteranno l'effetto sperato. Mediante la parabola, Gesù trova gli uditori concordi sul fallimento: il seme è calpestato, mangiato, inaridisce, soffoca ma allo stesso tempo sposta la loro prospettiva verso la novità del raccolto, tanto insperato per chi ascolta quanto certo per Gesù. Attraverso la parabola la Parola è conosciuta e si diffonde, molti gioiscono, perseverano, pregano, vigilano, iniziano il loro cammino lasciandosi guidare da Essa.
Fraternità ferite dalla Genesi ai Vangeli
Giulio Michelini, Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 192
Le storie bibliche riguardanti i fratelli e le loro relazioni sono già state oggetto di molti studi e ricerche importanti. In questo volume gli autori, rivisitando alcuni passaggi cruciali della Bibbia - dal libro della Genesi fino al Nuovo Testamento - si propongono di aiutare le famiglie che spesso si interrogano su come porsi di fronte ai litigi e alle rivalità, grandi e piccole, tra i loro figli. Poiché dalla rivelazione biblica deriva l'idea che l'essere fratelli è la condizione di tutta l'umanità e siccome, storicamente, le tre grandi religioni monoteistiche si sono interpretate come nate da un unico padre, viene affrontato anche il rapporto tra i monoteismi e il sentimento di fratellanza generato dal sentirsi, tutti, generati dallo stesso seme.
L'amico della parola. La spiritualità biblica di Gregorio di Nissa
Vincenzo Bonato
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 160
Gregorio di Nissa, sebbene sia meno conosciuto di altri Padri della Chiesa, rappresenta un vertice della teologia e della spiritualità cristiana. È considerato il più speculativo tra i Padri Cappadoci (Basilio, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa). Meditare la sacra Scrittura fu per lui non soltanto un modo per attingere delle verità teologiche, ma fu soprattutto la "strada maestra" per lasciarsi plasmare dalla forza della Parola divina, medicina salutare ed energia che opera in modo efficace e trasformante. Di conseguenza, pur appartenendo per nascita a una classe sociale privilegiata, si mostrò molto attento alla situazione di povertà e miseria in cui versava la maggioranza della popolazione affidata alle sue cure pastorali, giungendo a una condanna esplicita della schiavitù. Gregorio offre un modello assai ricco ed equilibrato di vita cristiana: era aperto alle conquiste del pensiero e della cultura, ma anche attratto dalle profondità della vita mistica. Conoscere la sua spiritualità biblica aiuta anche il lettore di oggi ad arricchire la sua vita di fede: tutto ciò che è scritto nella Bibbia si riscrive ora nel cuore del credente.
I Magi e la loro stella. Storia, scienza e teologia di un racconto evangelico
Antonio Panaino
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 232
Antonio Panaino ci conduce in un viaggio attraverso l'ambiente religioso e politico in cui la figura dei magi è nata e delinea i motivi simbolici e teologici che ne hanno determinato la fortuna tanto in Oriente quanto in Occidente. "Da anni inseguo il cammino dei magi e i temi connessi a queste figure. La loro storia è stata e rimane gravida di problemi e di aspetti intricati e sfuggenti. Due, tre, otto o dodici, apostoli o segni zodiacali, preti o maghi, re o sacerdoti, mercanti o legati, essi hanno altresì ispirato narratori e artisti di secoli e paesi diversi, suscitato imbarazzo e curiosità, ambiguità e devozione. Nella prospettiva di un orientalista, più precisamente, di uno specialista dell'Iran preislamico, conto di poter suscitare interessi profondi sul tema del dialogo tra religioni, in modo da aprire percorsi e argomenti di ulteriore riflessione, a partire da una delle pagine più dense e suggestive dell'antichità mediterranea, capace da sola di far scaturire una letteratura di enorme portata contenutistica e di stimolare una produzione artistica di ricchezza ed efficacia incredibili." (Antonio Panaino)
Tutto ciò che si manifesta è luce. Meditazioni biblico-teologiche sul Vangelo di Giovanni
Edoardo Scognamiglio
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 140
Queste meditazioni di carattere biblico e teologico sul Vangelo di Giovanni sono ispirate da un principio caro alla tradizione giovannea e alla stessa rivelazione giudaico-cristiana: tutto ciò che è luce si manifesta. Poiché il Verbo è da sempre presso il Padre e la luce splende nelle tenebre, nessuno è in grado di fermare la forza rivelatrice e liberante della luce che resta e permane nella sua dinamicità e storicità. La luce è ciò che resta: è Dio fatto carne, l'Emmanuele. Se è vero che Dio è luce, e in lui non ci sono tenebre, lo spazio di questa luce è Gesù Cristo, impenetrabile luce dalla quale non ci resta che lasciarci toccare e illuminare.
Il dolce sussurro. Saggio sulla tolleranza e sulla fede
Sébastien Allali
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 136
Il dolce sussurro trae spunto dal fanatismo religioso per impartire una lezione su fede e tolleranza muovendo proprio dalle vicende narrate nella Sacra Scrittura, in particolare dalla figura del profeta Elia. Un saggio profondo e argomentato che ispira il lettore a prendere in mano le fonti bibliche e talmudiche citate.
Se l'amore è amore. Le sette perle del fidanzamento e del matrimonio
Franco Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 288
Percorrendo le Scritture, queste pagine di taglio sapienziale tentano di rintracciare quel desiderio profondo e inestinguibile d'Amore che continua ad albergare nel cuore di tanti amanti, anche del nostro tempo. È un itinerario biblico in sette tappe che, prendendo avvio dalla scena evangelica della Pasqua, risale alle lontane vicende dell'Antico Testamento, per tornare all'esperienza di fede delle comunità cristiane primitive, che nel matrimonio sperimentavano il mistero dell'Amore.
Il cammino dell'uomo secondo la Bibbia. Saggio di antropologia ebraico-cristiana
Philippe Dautais
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 180
"Bisogna leggere Adamo come la terra interiore, Noè come l'ingresso nel cuore, Abramo come il superamento dell'io, Mosè come l'ingresso nel gruppo, Davide come la liberazione interiore, Giovanni Battista come l'annuncio dell'uomo nuovo e Gesù come l'avvento dell'uomo nuovo. Facendoci rileggere dall'interno le grandi figure della Bibbia che pensiamo di conoscere bene, padre Philippe Dautais, con il suo libro spoglio, efficace e profondo, prepara il mondo di domani. Del cristianesimo noi abbiamo conosciuto un volto. Altri ne seguiranno. Vi è un cristianesimo del futuro e della profondità che chiede solo di venire alla luce. Servono voci che parlino. Questa è una". Dalla Prefazione di Bertrand Vergely.
Le feste di Israele nel Vangelo secondo Giovanni
Renzo Infante
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 190
Uno studio serio e completo sulle feste d'Israele, un occasione per aprire nuove vie di confronto con il mondo ebraico. Dopo un'ampia premessa in cui viene discussa l'ipotesi che l'evangelista, nella strutturazione del suo vangelo, possa essere stato influenzato dall'uso dei lezionari della sinagoga, lo studio analizza singolarmente le feste d'Israele nell'ordine in cui ricorrono nel Quarto Vangelo. Di ciascuna vengono esaminati l'origine, il significato e gli sviluppi nell'Antico Testamento, come pure la diffusione ed evoluzione nel giudaismo del I secolo e in quello rabbinico. Si passa quindi ad approfondirne la determinante presenza come sfondo temporale sacro su cui si sviluppa la vicenda di Gesù di Nazareth nel Quarto Vangelo. In questo volume l'autore assume, nella sua piena verità, l'affermazione di Gesù che "la salvezza viene dai giudei", stimolando nuove vie di esegesi e di dialogo con il mondo ebraico, al di là e oltre gli stereotipi interpretativi di un rapporto di "sostituzione" o di "opposizione". Renzo Infante ha conseguito la Licenza in Sacra Scrittura (Pontificio Istituto Biblico), il Dottorato in Teologia Biblica (Pontificia Università Gregoriana) e la Laurea in Filosofia (Università di Bari). Attualmente è professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Foggia e insegna Esegesi del Nuovo Testamento nella Pontificia Facoltà dell'Italia Meridionale di Napoli e nell'ISSR di Foggia.
Il Gesù di Paolo e il Paolo di Gesù. Sei giorni in alta quota con «il prigioniero di Cristo», catturati dalla parola di Dio
Salvatore M. Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 358
La storia di Paolo di Tarso. Il buio di una prigione. Ferite, canti, libertà. Una «buona notizia» incisa nelle ferite di un corpo. Un'imboscata sulla via di Damasco. La cultura di un uomo davanti al messia crocifisso. E ancora: passione, mistica, fraternità. Due vite intrecciate, l'ansia e l'urgenza che altri sappiano, che altri ne godano. Un'eredità da trasmettere, una vita generata in catene.
Qohelet. Il libro più originale e «scandaloso» dell'Antico Testamento
Gianfranco Ravasi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 474
Quale utilità ricava l'uomo da tutto l'affanno per cui fatica sotto il sole? Un immenso vuoto, tutto è vuoto!". La straordinaria e sconcertante riflessione di Qohelet, sapiente di Israele che spinge l'uomo moderno, con incredibile attualità, a porsi domande radicali senza compromessi circa il senso della vita e della morte, dell'amore e del dolore, della ricchezza e del piacere. Il libro più sconvolgente, capolavoro letterario dell'Antico Testamento che ancora oggi affascina la riflessione degli uomini liberi, viene qui riproposto dalla traduzione originale di Gianfranco Ravasi e dal suo ineguagliabile commento. Nell'ultimo capitolo, i Mille Qohelet, Ravasi ripercorre i millenni di storia alla ricerca di tutti coloro che si sono specchiati in questo sapiente del III sec. a.C. Un libro adatto a tutti, laici e credenti, capace di stimolare la riflessione e di accendere la curiosità per l'immenso patrimonio culturale che la Bibbia rappresenta per l'intera umanità. Mons. Gianfranco Ravasi, nato nel 1942, sacerdote della diocesi di Milano, è prefetto della Biblioteca-Pinacoteca di Milano, membro della Pontificia Commissione Biblica e docente di esegesi biblica presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Autore di numerose pubblicazioni e saggi, collabora con diverse riviste divulgative e scientifiche ed è apprezzato per i suoi interventi in trasmissioni televisive che hanno per oggetto temi o testi biblici.
Paolo, apostolo del risorto. Sifdando le crisi a Corinto
Franco Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 220
Uno studio critico della Prima Lettera ai Corinzi di Paolo dal quale traspare nitidamente come egli abbia fondato la comunità cristiana di Corinto sulla fede in Cristo crocifisso (prima parte) e risorto (terza parte), sulla carità che il suo Spirito infonde nei credenti per l'edificazione della Chiesa (seconda parte) e sulla speranza nella risurrezione universale con Cristo stesso (quarta parte). Di particolar interesse il concetto di "immedesimazione" presente nella lettera: credendo nel Signore crocifisso e risorto, che gli si è rivelato sulla via di Damasco, l'apostolo si è progressivamente "immedesimato" con lui, tanto da poter affermare con sincerità: "Non sono più i che vivo, ma è Cristo che vive in me!" (Gal 2,20).