Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

San Paolo Edizioni: Parola di Dio. Seconda serie

Le virtù del cristiano. Ciò che fa la differenza

Bruno Maggioni

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 156

Le tre virtù teologali, fede, speranza e carità, sono esclusive del cristiano; altre, come le virtù cardinali, già note e anche praticate dagli antichi saggi pagani, completano la vita cristiana. Queste ultime, tuttavia, spesso sono state considerate soltanto in prospettiva filosofica, poco invece alla luce del Vangelo. Illuminarle con la parola di Dio, come fa Bruno Maggioni, dà ad esse un colore e un calore particolari, perché il fondamento non sta solo nella ragione. E ancora, proprio dalle pagine evangeliche vengono poste in risalto altre virtù importanti per la formazione del cristiano: l'accoglienza, il dialogo, il discernimento, nonché l'attesa del ritorno del Signore. È questa infatti la grande novità del Nuovo Testamento. Qohelet diceva: "Nulla di nuovo sotto il sole", tutto è vecchio... Ma ora non è più così. Nel mondo c'è qualcosa di nuovo: Dio si è "incarnato" nel nostro mondo e ci insegna che la "novità" che non viene mai meno è l'Amore. La gioia di essere amati, la capacita a nostra volta di amare: ecco quello che dà senso alla vita e rende il cristiano veramente adulto.
14,00 13,30

Ester la regina di Israele

Mariateresa Zattoni, Gilberto Gillini, Giulio Michelini

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 254

Il libro di Ester, proposto nella recente (2008) traduzione curata dalla Conferenza Episcopale Italiana, è qui corredato di un duplice commento. Il primo è quello tecnico di Giulio Michelini, che studia l'opera, giunta a noi in una duplice versione ebraica e greca, nei suoi complessi problemi testuali e la inquadra dal punto di vista esegetico con linguaggio piano e accessibile. Il secondo è il commento proposto dai coniugi Gillini-Zattoni che, nella loro qualità di consulenti familiari, fondano l'analisi sulla loro conoscenza dei problemi di coppia. Facendo ricorso a testimonianze di persone in difficoltà e favorendo con opportuni accorgimenti l'attualizzazione dell'antica storia, Gillini e Zattoni colgono nel libro veterotestamentario molteplici risonanze ancor oggi valide. La vicenda dell'ebrea Ester che umanizza il suo dispotico marito e signore, il re persiano Assuero, e con ardimento gli strappa la salvezza della sua gente, ha in serbo molti insegnamenti sull'amore coniugale, sulla funzione del corpo come strumento di dialogo e della bellezza fisica come linguaggio dell'anima, sulla presenza sollecita di Dio che valorizza le grazie dei deboli, modera l'alterigia dei potenti e sconfigge la protervia dei malvagi.
17,00 16,15

La fonte Q. Il «Vangelo» ritrovato di Gesù, figlio dell'uomo

Nathalie Siffer, Denis Fricker

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 218

Da alcuni decenni, la teoria detta delle "due fonti" è la più seguita tra gli specialisti per illustrare la nascita dei vangeli sinottici. I redattori dei vangeli di Matteo e di Luca avrebbero attinto a due fonti: il vangelo di Marco e una fonte chiamata "fonte Q". L'ipotesi dell'esistenza di questo documento è stata formulata nel XIX secolo, rivelandosi particolarmente feconda. Ma in che modo è possibile ricostruirne il testo? Qual è il suo contenuto teologico? Quale il volto di Gesù che ne emerge? Queste le domanda a cui tentano di rispondere Nathalie Siffer e Denis Fricker. Dopo aver introdotto i lettori nella storia della formazione dei vangeli, gli autori invitano a visitare il cantiere della ricostruzione della fonte Q: il documento - essenzialmente una raccolta di parole e di discorsi di Gesù - ne traccia un ritratto originale e inedito, che ha tutti gli elementi per essere ritenuto molto antico. Tra le righe affiorano preziose informazioni non solo sul maestro di Galilea, ma anche sui primi discepoli di Gesù, sulla loro teologia ed ecclesiologia.
23,00 21,85

Clemente e Origene nella Chiesa cristiana alessandrina. Estraneità, dialogo o inculturazione?

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 226

L'autore ricostruisce il quadro storico di un crocevia importante come Alessandria, sullo sfondo del quale si stagliano figure di notevole rilievo spirituale e fervono i "laboratori cristiani" dell'epoca, che caratterizzano la città e instaurano rapporti fecondi con il mondo ebraico, con quello pagano e con i grandi flosofi del retaggio greco. Predecessore di Origene alla guida del didaskaleíon alessandrino, Clemente si misura con l'intellettualismo gnostico cercando di affermare una conoscenza delle verità di fede in sintonia con la tradizione della grande Chiesa. I rapporti che Clemente intrattiene con le Scritture consentono di comprendere meglio il rovello intellettuale e la dimensione di fede dell'esegesi di Origene. Gli insegnamenti che possiamo trarre oggi dalle sue letture bibliche, ciò insomma che possiamo evocare a sostegno della modernità dei trattati di Origene, non nascono da una presentazione accademica, dagli asserti autorevoli di un professore che non si cura di dimostrare le proprie tesi, bensì da un'analisi aderente ai testi, imperniata su una terminologia densa di significati, da una ricca citazione di brani proposti secondo una traduzione mirata e consapevole, con il sostegno dell'originale greco traslitterato.
19,00 18,05

Il formarsi dell'identità cristiana. L'esegesi biblica dei primi Padri della Chiesa

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il volume punta ad accostare i lettori al modo di leggere la Bibbia dei Padri cristiani immediatamente successivi agli apostoli e agli autori del Nuovo Testamento. Non una semplice antologia di testi patristici, ma un aiuto a leggere quei testi con l'intento di scoprire l'atteggiamento interiore dei Padri della Chiesa, dediti alle ragioni della mente e del cuore. L'attenzione dell'autore si sofferma sul modo di comprendere il testo ed emerge la situazione esistenziale, storica e personale, ma soprattutto l'esperienza di fede, con cui un determinato scritto biblico è stato studiato e compreso.
14,00 13,30

Il sapore dei Padri nell'esegesi biblica. Una introduzione

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 402

A una prima lettura, l'interpretazione dei testi biblici fatta dai Padri della Chiesa può apparire datata e troppo lontana dalla sensibilità moderna e contemporanea. Essi erano infatti immersi in un contesto culturale molto diverso da quello del lettore contemporaneo, che si trova a volte nell'impossibilità di "gustare" i commenti e le intuizioni di quegli autori che hanno lasciato una profonda impronta nella storia del cristianesimo. Questo volume cerca di introdurre alla comprensione di alcuni elementi dell'ermeneutica (l'arte dell'interpretazione) propri dell'ambiente in cui si è affermato il cristianesimo, segnato dall'eredità ebraica e dalla cultura greco-romana. Lo scopo del libro è invogliare a leggere con più frutto i testi dei Padri della Chiesa, nella consapevolezza che la fede, chiave ermeneutica per eccellenza della Bibbia, rimane per tutti noi, ancora oggi, la motivazione principe del nostro interesse per quel libro che ha un "sapore" assolutamente "diverso" da tutti gli altri.
22,00 20,90

Rut, la straniera coraggiosa

Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni, Giulio Michelini

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 176

La figura di Rut in un ritratto inedito e a più voci, capace di illuminare la vita delle coppie di oggi. La straordinaria attualità delle pagine della Bibbia. Il libro di Rut letto attraverso tre prospettive diverse. Quella del filosofo Massimo Cacciari, autore dell'introduzione, che affronta la figura di Rut come donna straniera. Quella dell'esegeta Michelini, che presenta tutta la ricchezza della tradizione cristiana, e soprattutto di quella giudaica. Quella di una coppia di psicopedagogisti, che nella storia di Rut e Noemi, suocera e nuora, coglie una luce per illuminare le complesse relazioni familiari. In appendice sedici pagine a colori con diverse rappresentazioni artistiche. I coniugi Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini, laureati all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e membri della Consulta Nazionale della Famiglia della CEI, vivono a Lecco. Consulenti e formatori in ambito familiare, oltre che autori di numerose pubblicazioni su tematiche psicopedagogiche, hanno scritto un commento ai vangeli in chiave familiare: Interno familiare secondo Marco, Interno familiare secondo Luca e Interno familiare secondo Matteo (Cinisello Balsamo 2001, 2002 e 2003). Giulio Michelini (Milano 1963), frate minore, vive ad Assisi, dove insegna Nuovo Testamento presso l'Istituto Teologico. Con i coniugi Gillini-Zattoni ha pubblicato La lotta tra il demone e l'angelo. Tobia e Sara diventano coppia (Cinisello B. 2007).
17,00 16,15

Lettura dell'evangelo secondo Giovanni

Xavier Léon Dufour

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 1296

Il noto esegeta francese Xavier Léon-Dufour s.j. affronta in quest'opera una lettura continua del vangelo secondo Giovanni. Egli segue il testo evangelico in tutti i suoi meandri, ne scruta e rileva la ricchezza nascosta sotto l'apparente semplicità e la espone in un linguaggio che evita il tecnicismo degli addetti ai lavori, usando un dettato piano, quasi familiare, senza tuttavia concedere sconti al rigore scientifico. I presupposti di questa lettura (metodo "sincronico" a preferenza di quello "diacronico", criterio dei "due tempi di lettura", principio della "lettura simbolica") sono chiaramente illustrati nelle premesse e sapientemente applicati nell'esposizione. Questa nuova edizione da ordine e sistematicità a quelle parti ancora non armoniche delle edizioni precedenti.
75,00 71,25

26,00 24,70

Quando arde il cuore. Riflessioni sulla Domenica della Parola istituita da papa Francesco

Antonio Pitta

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 160

Fin dal giubileo della misericordia (2016), papa Francesco aveva pensato a una domenica da dedicare «interamente alla parola di Dio, per comprendere l'inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo» (Misericordia et misera 7). Quella intuizione si è tramutata in realtà con la domenica della Parola istituita con un documento che nel titolo (Aperuit illis) richiama le parole rivolte dal Risorto ai discepoli incamminati verso Emmaus. Con l’acutezza del biblista che lo contraddistingue, l’Autore illustra gli orientamenti delineati da papa Francesco in continuità con la tradizione magisteriale più recente. Inoltre evidenzia quelle che considera peculiarità proprie di papa Francesco: la Bibbia come libro del popolo, l’ispirazione in azione continua tra l’autore umano e la comunità in ascolto, l’inscindibile relazione tra la Scrittura e la Tradizione, l’impulso della Scrittura verso la carità o l’amore per il prossimo. Aperuit illis inizia con il cuore dei discepoli di Emmaus e termina con la Parola che abita nel cuore umano per essere messa in pratica: il presente volume illumina il senso delle tappe di questo percorso nella consapevolezza che si «impara a conoscere il cuore di Dio dalle parole di Dio» (Gregorio Magno).
14,00 13,30

Voci e silenzi di donne nell'Antico Testamento

Rita Torti Mazzi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 168

Nel moltiplicarsi dei volumi sulle donne nella Bibbia questo si distingue per due ragioni. Anzitutto per l’originalità del filo tematico individuato: voci e silenzi di donne risuonano in tutto l’Antico Testamento e conoscono diverse modulazioni (canti d’amore e canti funebri, silenzi di dolore e silenzi di denuncia). Si compone così una polifonia di voci che si fondono in un inno adorante al Dio di Israele. In secondo luogo l’autrice, fine conoscitrice delle lingue e delle religioni del Vicino Oriente antico, si attiene al principio ermeneutico per cui non si può parlare della donna nell’Antico Testamento partendo dalla situazione attuale, dalle nostre idee, dalle nostre vere o presunte conquiste. Soltanto recuperando la realtà storica di quella società si potrà comprendere il motivo per cui la donna si trovava in una condizione di inferiorità. Un’attenta analisi dei testi biblici rivela l’inconsistenza di molti luoghi comuni, dovuti a traduzioni errate di termini ebraici: si pensi per esempio a categorie come «lo sposalizio» (la prima fase del procedimento matrimoniale), il mōhar (la somma che lo sposo doveva consegnare alla sposa all’atto della stipulazione dello sposalizio), la «moglie secondaria». Con un linguaggio comprensibile e una documentazione ben vagliata, l’autrice aiuta a leggere in chiave nuova pagine conosciute, e permette di cogliere aspetti nascosti nei testi ma indispensabili per impostare in modo corretto un discorso sull’oggi.
18,00 17,10

Cassiodoro e il commento ai salmi. Una lettura cristologica del Salterio

Giuseppe De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 216

Cassiodoro, membro di una nobile famiglia che governava l'Italia meridionale, anticipò e preparò l'intuizione monastica di Benedetto da Norcia e fu l'unico scrittore ecclesiastico latino a commentare l'intero Salterio. La sua chiave di lettura è cristologica; per lui in ogni salmo è Cristo a parlare e ogni salmo parla di Cristo. Cassiodoro è considerato il traghettatore della cultura, classica e cristiana, dalla Tarda Antichità al Medioevo e, attraverso di esso, alla Modernità. Quest'opera aiuta a riscoprire la sua straordinaria figura: la vita, gli scritti e la riflessione cristologica. In appendice il commento a tre salmi (2, 71, 109) in traduzione italiana.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.